Luca71 Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 ciao a tutti, visto il tempo a disposizione, causa quarantena purtroppo..vorrei cimentarmi in HD recording a casa, senza troppe pretese.. vorrei prendere una scheda audio 2 monitor, che mi consigliate? ripeto seza troppe pretese, anche perche'in materia sono abbastanza una capra.. Cita
marco_white Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 dipende molto dal budget. Come scheda prenderei Audient. I monitor dipende dal budget. Cita
Luca71 Inviato Marzo 21, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 21, 2020 23 minuti fa, marco_white dice: dipende molto dal budget. Come scheda prenderei Audient. I monitor dipende dal budget. guarda andrei sull usato per i monitor e poi non mi serve potenza, abito in un condominio e dovrei tener a bada anche i volumi Cita
il postino Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 Io personalmente ho optato per una focusrite scarlet 2i2 e ho preferito un paio di cuffie buone. Cita
Greg Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 Se vuoi stare low budget behringer 204hd e presonus eris e5. Per la scheda non pensare che spendendo un centello in più noterai grosse differenze di suono, per le casse è una roba molto personale. Cita
marco_white Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 chiedo ai più esperti. Visto che nel mondo hi-fi si trovano belle chicche sui 200/250 euro totali per un amplificatore e un set di casse bookshelf, ha davvero senso prendere questi monitor giocattolo? Cita
Luca71 Inviato Marzo 21, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 21, 2020 1 ora fa, Greg dice: Se vuoi stare low budget behringer 204hd e presonus eris e5. Per la scheda non pensare che spendendo un centello in più noterai grosse differenze di suono, per le casse è una roba molto personale. troppo grandi le presonus, devo mantenermi su misure da scrivania di 100 cm, non che non entrino, ma volevo qualcosa di piu' discreto Cita
Luca71 Inviato Marzo 21, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 21, 2020 sto guardando le Focusrite, ma che cambia tra' 1 2 e 3 generazione? Cita
black_label Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 2 ore fa, marco_white dice: chiedo ai più esperti. Visto che nel mondo hi-fi si trovano belle chicche sui 200/250 euro totali per un amplificatore e un set di casse bookshelf, ha davvero senso prendere questi monitor giocattolo? Probabilmente per noi non servirebbero monitor costosi, ci basterebbe avere un suono fedele della chitarra. Immagino stai parlando delle Mission LX2, sono le uniche veramente ottime a questa cifra perché flat, l'unica pecca è che parliamo di woofer da 5" quindi mancano di pancia, ma sono equilibrate in tutto, può anche essere un problema e fastidio abbinarci un finale per via degli spazi e scelta. mi piacerebbe provare dei monitor con woofer di dimensioni più grandi, un 6.5"-7" sarebbe l'ideale, ma non è ancora il momento, poi con queste Mission LX2 sono davvero stra-contento, come si suol dire minima spesa-massima resa Cita
Mlex Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 Le audient da quello che so hanno un rapporto q/p devastante... Infatti stavo pensando alla id22... come monitor se ordini da thomann ti consiglio gli swissonic da 5'', tutti ne parlano bene. Mi aggrego io per le richieste... un mic a condensatore diaframma piccolo/grande con ottimo rapporto qualità prezzo... ci devo registrare acustica e voce... Avevo visto qualcosina, ma per il momento ho un tonebone sc145 che fa il suo porco lavoro, volevo aggiungerne un altro decente... budget sui 150 o qualcosina in più! Cita
osmosi Inviato Marzo 21, 2020 Segnala Inviato Marzo 21, 2020 Ho preso da Thoman scheda steinberg UR22mk2 , casse mackie cr4 BT , cuffie beyerDynamic DT 770 Pro ... ah poi mi sono preso a parte i Palmer PDI 03 (usato) emulatore di cassa per gli ampli veri Niente di esoterico con 368 euro mi sono levato il pensiero a parte il Palmer .. Ps. con la scheda scarichi il cubase light Cita
Sendo Inviato Marzo 22, 2020 Segnala Inviato Marzo 22, 2020 Io ho preso un microfono AT2020 usato, Focusrite Scarlett 2i2 di terza generazione, ATH M50X e due monitor Mackie CR4. Finita la quarantena ho una persona che verrà a prendersi le Mackie che sostituirò con delle HS7. Per il comparto software ho acquistato una licenza di Reaper Cita
Luca71 Inviato Marzo 22, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 22, 2020 vista la mia reale esigenza, suonare a casa senza rompere i coglioni al prossimo, forse meglio se opto per un paio di cuffie..mi hanno consigliato le AKG240Studio, pareri? Cita
Luca71 Inviato Marzo 22, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 22, 2020 alla fine come scheda audio ho preso la Behringer U-Phoria UMC202HD Cita
Sendo Inviato Marzo 22, 2020 Segnala Inviato Marzo 22, 2020 Quella scheda ha dei preamp più che discreti, se non sbaglio sono dei Midas Per le cuffie la questione è molto particolare e soggettiva, AKG, BeyerDynamic, Audio Techinca ecc vanno bene tutte per l'utilizzo che ne devi fare, il problema è capire come le senti tu e come ti stanno in testa Cita
*juanka78* Inviato Marzo 22, 2020 Segnala Inviato Marzo 22, 2020 A prescindere dal modello ti consiglio Reference Studio 4 headphone: consulta la lista dei modelli disponibili e scegli fra uno di questi. Ti permetterà in seguito di sentire tutto realmente “flat” o quasi. 1 Cita
Sendo Inviato Marzo 22, 2020 Segnala Inviato Marzo 22, 2020 Ah per i monitor dai un'occhiata anche agli Ayra Pro5 Cita
marco_white Inviato Marzo 23, 2020 Segnala Inviato Marzo 23, 2020 io per le cuffie straconsiglio le Beyerdynamic DT-770 pro 80ohm Cita
il postino Inviato Marzo 23, 2020 Segnala Inviato Marzo 23, 2020 10 ore fa, marco_white dice: io per le cuffie straconsiglio le Beyerdynamic DT-770 pro 80ohm Domanda da ignorante. Con 80 ohm di impedenza c'è bisogno di un amplificatore per cuffie? Cita
Luca71 Inviato Marzo 24, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 24, 2020 a prescindere dai brand, quali sono le caratteristiche da considerare, quando si deve comprare un paio di cuffie da studio? Cita
davideblues Inviato Marzo 24, 2020 Segnala Inviato Marzo 24, 2020 19 ore fa, il postino dice: Domanda da ignorante. Con 80 ohm di impedenza c'è bisogno di un amplificatore per cuffie? Una normale scheda audio non ha problemi a pilotarle. Certo è che se invece di prendere quelle da 80, prendi quelli da 250 e gli associ un ampli per le cuffie dedicato, è palese che il risultato è migliore. Come sempre, il limite della ricerca di qualità nel mondo audio è dato dal portafogli Cita
Luca71 Inviato Marzo 25, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Il 22/3/2020 at 13:59, *juanka78* dice: A prescindere dal modello ti consiglio Reference Studio 4 headphone: consulta la lista dei modelli disponibili e scegli fra uno di questi. Ti permetterà in seguito di sentire tutto realmente “flat” o quasi. mi potresti linkare qualcosa, non trovo nulla con quella dicitura, mi rimanda a una miriade di brand... Cita
davideblues Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 4 ore fa, Luca71 dice: mi potresti linkare qualcosa, non trovo nulla con quella dicitura, mi rimanda a una miriade di brand... https://www.sonarworks.com/reference se guardi c'è la versione anche solo per cuffie Cita
marco_white Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 On 3/24/2020 at 3:27 PM, davideblues said: Una normale scheda audio non ha problemi a pilotarle. Certo è che se invece di prendere quelle da 80, prendi quelli da 250 e gli associ un ampli per le cuffie dedicato, è palese che il risultato è migliore. Come sempre, il limite della ricerca di qualità nel mondo audio è dato dal portafogli esatto, ho consigliato la versione da 80ohm proprio perché giusta via di mezzo. Mi ci trovo molto bene, e di cuffie serie ne ho avute tante. Cita
*juanka78* Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 mi potresti linkare qualcosa, non trovo nulla con quella dicitura, mi rimanda a una miriade di brand... https://store.sonarworks.com/products/reference-4-headphone-edition Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.