Dado Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Ecco, visto che la noia in questo momento mi prende un giorno si e l'altro pure, mi associo al bel post di Lori @guitarGlory sulla jem e apro un post simile dove però vi parlerò delle mie chitarre con video, info tecniche e suonatina, partirò con la mia acustica, se avete domande fatele, il tempo per rispondere non mi manca...e neanche quello per gasarvi un pò. Au revoir! 1 Cita
B. Ste Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Grande Davide! bellissimo video e bellissima chitarra!! Il tuo locale è fichissimo anche per fare i video! Vai di video che fa sempre piacere vedere un professionista all'opera 1 Cita
*juanka78* Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Che bella! Molto più “definita” dei corrispettivi Martin, più aperta. Per gli accompagnamenti misto strumming e arpeggi le chitarre così sono favolose. Cita
Dado Inviato Marzo 25, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2020 53 minutes ago, th3madcap said: Microfonata è un pianoforte Si, è incredibile! Cita
Dado Inviato Marzo 25, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2020 50 minutes ago, *juanka78* said: Che bella! Molto più “definita” dei corrispettivi Martin, più aperta. Per gli accompagnamenti misto strumming e arpeggi le chitarre così sono favolose. Si, hai centrato in pieno! Cita
Sendo Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Molto bella, approfitto di questo post per chiedere una cosa che mi incuriosisce da tempo. Come fate a distinguere così chiaramente la differenza di frequenze? Cioè se ascolto due suoni faccio fatica a dire quali frequenze siano diverse Cita
Dado Inviato Marzo 25, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2020 23 minutes ago, Sendo said: Molto bella, approfitto di questo post per chiedere una cosa che mi incuriosisce da tempo. Come fate a distinguere così chiaramente la differenza di frequenze? Cioè se ascolto due suoni faccio fatica a dire quali frequenze siano diverse Beh, si tratta di avere qualche nozione tecnica e allenare l'orecchio, quindi un po di teoria e tanta pratica. Dopo un po' riesci anche a riconoscere gli strumenti più nascosti che ci sono in un brano ad esempio, soltanto concentrandoti su un ristretto range di frequenze. Questo è Ear training ovvero allenare l'orecchio a "scovare" determinati suoni. Cita
guitarGlory Inviato Marzo 25, 2020 Segnala Inviato Marzo 25, 2020 Bellissima! Preferisco di gran lunga il suono col Rode, ma devo dire niente male anche il suo sistema interno... più medioso e con meno dinamica dell'ambientale, ma vedo che sei anche in flat, quindi immagino che si possa dare apertura agendo sull'eq Cita
Sendo Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 10 ore fa, Dado dice: Beh, si tratta di avere qualche nozione tecnica e allenare l'orecchio, quindi un po di teoria e tanta pratica. Dopo un po' riesci anche a riconoscere gli strumenti più nascosti che ci sono in un brano ad esempio, soltanto concentrandoti su un ristretto range di frequenze. Questo è Ear training ovvero allenare l'orecchio a "scovare" determinati suoni. Ciao Dado, grazie per la risposta però mi rimane un dubbio, come faccio ad allenare l'orecchio a riconoscere questo aspetto del suono? Di metodi per l'ear training classico, finalizzato al riconoscimento delle note e degli accordi ce ne sono una marea, ma esercizi rivolti a questo genere di aspetto non ne conosco. Hai qualche consiglio? Cita
Dado Inviato Marzo 26, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2020 9 hours ago, guitarGlory said: Bellissima! Preferisco di gran lunga il suono col Rode, ma devo dire niente male anche il suo sistema interno... più medioso e con meno dinamica dell'ambientale, ma vedo che sei anche in flat, quindi immagino che si possa dare apertura agendo sull'eq Si Lori hai ragione in flat non fa impazzire neanche a me, bisogna dargli un po di acute per il mio gusto però il system 2 ha tolto definitivamente la plasticosità di questo tipo di pick up a contatto ed è molto gestibile con la dinamica delle dita, cosa che di solito non si riusciva ad avere. Cita
Dado Inviato Marzo 26, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2020 28 minutes ago, Sendo said: Ciao Dado, grazie per la risposta però mi rimane un dubbio, come faccio ad allenare l'orecchio a riconoscere questo aspetto del suono? Di metodi per l'ear training classico, finalizzato al riconoscimento delle note e degli accordi ce ne sono una marea, ma esercizi rivolti a questo genere di aspetto non ne conosco. Hai qualche consiglio? Sendo ti serve prima una piccola base di elettronica che ti spieghi le frequenze, come si suddividono ecc...poi puoi utilizzare un metodo per Ear training. Io sono perito elettronico, quindi per la parte di elettronica partivo già un pelo avanti, per quanto riguarda l'Ear training non saprei consigliarti quale metodo perchè io ho sempre fatto da solo. Tieni presente che suono la chitarra da quarant'anni esatti quindi la forza dell'abitudine nel registrare, mixare e scomporre un migliaio (almeno) di brani ad orecchio grazie al mio lavoro, mi ha portato a sviluppare l'orecchio, per forza di cose... Un testo che tanti anni fa mi ha aiutato nell'apprendimento di queste cose è il "Manuale di acustica" di F.Alton Everest edito da Hoepli, è molto specifico e può portare all'abbandono in pochi minuti , però è molto ben fatto! 1 Cita
Sendo Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 Grazie per la dritta Ho un minimo di nozioni di acustica e di elettronica le ho già, in parte provenienti dal mio corso di laurea in ing automatica e dei sistemi di automazione, e in parte dalla lettura del manuale sull'home recording di Marco Sacco, comunque un apprfondimento de concetti non mi farà sicuramente male Cita
Dado Inviato Marzo 26, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2020 7 minutes ago, Sendo said: Grazie per la dritta Ho un minimo di nozioni di acustica e di elettronica le ho già, in parte provenienti dal mio corso di laurea in ing automatica e dei sistemi di automazione, e in parte dalla lettura del manuale sull'home recording di Marco Sacco, comunque un apprfondimento de concetti non mi farà sicuramente male Allora vai tranquillo con quel testo! Cita
davideblues Inviato Marzo 27, 2020 Segnala Inviato Marzo 27, 2020 Grazie mille per il video!!! E che gas, accidenti 1 Cita
*juanka78* Inviato Marzo 27, 2020 Segnala Inviato Marzo 27, 2020 Bella pure questa. Strana scelta il 57 ma funziona. Una cosa però: fatti crescere l’unghia sul pollice!!! Quella posizione del pollice sulla classica non se po’ vedè Cita
Dado Inviato Marzo 27, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 27, 2020 58 minutes ago, *juanka78* said: Bella pure questa. Strana scelta il 57 ma funziona. Una cosa però: fatti crescere l’unghia sul pollice!!! Quella posizione del pollice sulla classica non se po’ vedè Eh guarda per l'unghia è più forte di me, non ce la posso fare per quanto riguarda i microfoni non avendo a disposizione quelli giusti ci si ingegna ma non sono neanche così distanti da quelli che servirebbero... 1 Cita
pablogilberto79 Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 On 3/25/2020 at 8:23 PM, Dado said: Ciao Dado, bel video! Molto interessante. Anche io ho la 714ce, però è il primo modello. Ha il top in cedro e un sistema di amplificazione e fishman di fascia alta con piezo+ mic. Devo dire che comunque il suono acustico resta molto simile. Il cedro da acute un filo più rotonde ma mi aspettavo più differenze dal punto di vista sonoro. Forse, ma ovviamente non ne sono sicuro non avendole provate accanto, la principale differenza che da il top diverso potrebbe essere a livello di dinamica, laddove il cedro tende a "comprimere" un po di più rispetto all'abete, favorendo un pochino di più il finger picking rispetto ad uno strumming un po "deciso". Ad ogni modo condivido totalmente l'idea di estrema versatilità della chitarra, che si presta, come raramente accade, ad entrambi gli stili. E poi..si. Con le elisir suona meglio che con le altre corde. Cita
Dado Inviato Marzo 28, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2020 3 hours ago, pablogilberto79 said: Ciao Dado, bel video! Molto interessante. Anche io ho la 714ce, però è il primo modello. Ha il top in cedro e un sistema di amplificazione e fishman di fascia alta con piezo+ mic. Devo dire che comunque il suono acustico resta molto simile. Il cedro da acute un filo più rotonde ma mi aspettavo più differenze dal punto di vista sonoro. Forse, ma ovviamente non ne sono sicuro non avendole provate accanto, la principale differenza che da il top diverso potrebbe essere a livello di dinamica, laddove il cedro tende a "comprimere" un po di più rispetto all'abete, favorendo un pochino di più il finger picking rispetto ad uno strumming un po "deciso". Ad ogni modo condivido totalmente l'idea di estrema versatilità della chitarra, che si presta, come raramente accade, ad entrambi gli stili. E poi..si. Con le elisir suona meglio che con le altre corde. Bene Paolo, non conosco la tua ma secondo me dal punto di vista acustico non dovrebbe cambiare molto, io ne ho provate diverse di 714 negli anni e l'ho sempre sognata ed agognata proprio per quel suono li. Poi le Elixir, che magari su altre chitarre tipo Gibson non mi fanno impazzire, qui trovano la loro naturale collocazione! Cita
pablogilberto79 Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 24 minutes ago, Dado said: Bene Paolo, non conosco la tua ma secondo me dal punto di vista acustico non dovrebbe cambiare molto, io ne ho provate diverse di 714 negli anni e l'ho sempre sognata ed agognata proprio per quel suono li. Poi le Elixir, che magari su altre chitarre tipo Gibson non mi fanno impazzire, qui trovano la loro naturale collocazione! Si devo dire che pensavo che l a differenza di tavola armonica cambiasse molto di più il timbro, ma nella ripresa microfonata l'ho riconosciuta come molto simile. Da amplificata invece la differenza è più sensibile secondo me, però l'expression è concettualmente molto diverso dal sistema che usavano nel vecchio modello. Poi vabbè, sono impressioni che non derivano da una prova diretta A/B. Le elixir le ho sempre detestate, in particolare modo sull'elettrica. Meno sull'acustica. Invece su sta Taylor sono come il cacio sui maccheroni e ne sono anche molto felice perchè ci fai 30 serate anziché 3 prima di doverle cambiare. Cita
*juanka78* Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 Prova le Optiweb sull’elettrica e poi dimmi. Cita
Dado Inviato Marzo 28, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2020 39 minutes ago, pablogilberto79 said: Si devo dire che pensavo che l a differenza di tavola armonica cambiasse molto di più il timbro, ma nella ripresa microfonata l'ho riconosciuta come molto simile. Da amplificata invece la differenza è più sensibile secondo me, però l'expression è concettualmente molto diverso dal sistema che usavano nel vecchio modello. Poi vabbè, sono impressioni che non derivano da una prova diretta A/B. Le elixir le ho sempre detestate, in particolare modo sull'elettrica. Meno sull'acustica. Invece su sta Taylor sono come il cacio sui maccheroni e ne sono anche molto felice perchè ci fai 30 serate anziché 3 prima di doverle cambiare. Confermo tutto e ti dico anche che l'ultimo sistema che hanno ideato, ovvero l'Expression System 2 che è montato di serie a partire proprio dal modello che ho io, è di una qualità decisamente superiore rispetto ai modelli di amplificazione precedenti, è meno compresso e più naturale! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.