*juanka78* Inviato Ottobre 20, 2020 Segnala Inviato Ottobre 20, 2020 La mia BE100, resa full optional dal buon Lorenzo, in vari settaggi sul canale BE. 5 1 Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Ammazza che cattiveria! Volendo sa essere cattivissima senza manco andare sull’HBE. Poi trovo lo Structure Switch una mod veramente azzeccata, è stato installato da Lorenzo su specifiche di Friedman (e con le parti elettriche mandatemi direttamente da lui) e devo dire che è veramente una figata: non cambia solo i livelli di gain, cambia proprio il modo in cui i vari stadi sono polarizzati...in soldoni cambia proprio la pasta della saturazione. Cita
Dado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 2 hours ago, *juanka78* said: Volendo sa essere cattivissima senza manco andare sull’HBE. Poi trovo lo Structure Switch una mod veramente azzeccata, è stato installato da Lorenzo su specifiche di Friedman (e con le parti elettriche mandatemi direttamente da lui) e devo dire che è veramente una figata: non cambia solo i livelli di gain, cambia proprio il modo in cui i vari stadi sono polarizzati...in soldoni cambia proprio la pasta della saturazione. Ecco anche solo per questo motivo cicciopanza uomofritto è da apprezzare, non sono in molti che ti mandano i componenti per modificare le proprie testate, comunque sembra bella. Domanda: come si comporta sui suoni crunch? ovvero, è altrettanto convincente oppure è proprio dedicata a sonorità un pò più spinte? Cita
Zado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 2 ore fa, *juanka78* dice: Volendo sa essere cattivissima senza manco andare sull’HBE. Poi trovo lo Structure Switch una mod veramente azzeccata, è stato installato da Lorenzo su specifiche di Friedman (e con le parti elettriche mandatemi direttamente da lui) e devo dire che è veramente una figata: non cambia solo i livelli di gain, cambia proprio il modo in cui i vari stadi sono polarizzati...in soldoni cambia proprio la pasta della saturazione. Avevo pensato pure io di mandare la Yeti da Lory, non saprei cosa farci fare sopra però la curiosità sarebbe tanta Fra parentesi se ti piacciono i suoni della BE secondo me la Yeti potrebbe piacerti molto Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Ecco anche solo per questo motivo cicciopanza uomofritto è da apprezzare, non sono in molti che ti mandano i componenti per modificare le proprie testate, comunque sembra bella. Domanda: come si comporta sui suoni crunch? ovvero, è altrettanto convincente oppure è proprio dedicata a sonorità un pò più spinte?Sì, diciamo che ho dovuto stargli un po’ addosso, peró alla fine mi ha mandato componenti e schemi sia per modificare il canale clean che per aggiungere lo structure switch. Poi Lorenzo ha fatto il resto cambiandomi tutti i caps con quelli che usa ora e aggiungendomi un pot per il negative feedback e uno per il depth...ne è assolutamente valsa la pena. Detto questo per me resta una testata pensata per suoni gainosi, i crunchettini li fa anche ma sinceramente per quei suoni preferisco il canale clean (che ora è lo stesso della SS100) con il Revival davanti: il sample che ho postato recentemente del Revival è fatto così e secondo me il risultato è di tutto rispetto. 1 Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Avevo pensato pure io di mandare la Yeti da Lory, non saprei cosa farci fare sopra però la curiosità sarebbe tanta Fra parentesi se ti piacciono i suoni della BE secondo me la Yeti potrebbe piacerti moltoMi piacerebbe sicuramente. La Yeti ha il controllo per il feedback? Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 23 minuti fa, Zado dice: Avevo pensato pure io di mandare la Yeti da Lory, non saprei cosa farci fare sopra però la curiosità sarebbe tanta Fra parentesi se ti piacciono i suoni della BE secondo me la Yeti potrebbe piacerti molto Manda manda, poi lo so io che farci 19 minuti fa, *juanka78* dice: Sì, diciamo che ho dovuto stargli un po’ addosso, peró alla fine mi ha mandato componenti e schemi sia per modificare il canale clean che per aggiungere lo structure switch. Poi Lorenzo ha fatto il resto cambiandomi tutti i caps con quelli che usa ora e aggiungendomi un pot per il negative feedback e uno per il depth...ne è assolutamente valsa la pena. Detto questo per me resta una testata pensata per suoni gainosi, i crunchettini li fa anche ma sinceramente per quei suoni preferisco il canale clean (che ora è lo stesso della SS100) con il Revival davanti: il sample che ho postato recentemente del Revival è fatto così e secondo me il risultato è di tutto rispetto. Sullo schema che ha mandato stendiamo un velo pietoso che è meglio... una roba illeggibile oltre che sbagliata, e dei componenti che ha mandato la metà erano sbagliati pure quelli Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Sullo schema che ha mandato stendiamo un velo pietoso che è meglio... una roba illeggibile oltre che sbagliata, e dei componenti che ha mandato la metà erano sbagliati pure quelli E vabè dai, c’ha provatoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
Zado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 1 ora fa, guitarGlory dice: Manda manda, poi lo so io che farci Guarda non fosse che senza non suono più sarei anche tentato Mi farebbe un pelo curiosità, anche perchè ho letto di diverse modifiche da parte di alcuni (autoproclamati) guru dell'amplificazione del web che ne parlano come di un "circuito incompleto" o cose simili - anche se mi pare strano per come suona. Fra le rettifiche che propongono ho letto: 10K B+ dropper slope resistor con valore 33K (attuale 47k) NFB con valore 47K Cose che a me suonano chiaramente come fisica dei missili, ma per un navigato sicuramente hanno senso, a te cosa dicono? 2 ore fa, *juanka78* dice: Mi piacerebbe sicuramente. La Yeti ha il controllo per il feedback? Intendi il pot per regolarlo? No, ma Nik te lo aggiunge facilmente se chiedi Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Intendi il pot per regolarlo? No, ma Nik te lo aggiunge facilmente se chiediOk, ma sulla tua non c’è! Quello io me lo farei mettere, e di corsa anche. Il depth c’è? Secondo me presence, depth e neg. feedback dovrebbe metterli obbligatori per legge su ogni ampli, sono troppo utili. Cita
Zado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 11 minuti fa, *juanka78* dice: Ok, ma sulla tua non c’è! Quello io me lo farei mettere, e di corsa anche. Il depth c’è? Secondo me presence, depth e neg. feedback dovrebbe metterli obbligatori per legge su ogni ampli, sono troppo utili. SUl presence sono assolutamente concorde, onestamente il NFB a stento so cosa faccia e il depth è mica un controllo resonance alla fine della fiera? Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 SUl presence sono assolutamente concorde, onestamente il NFB a stento so cosa faccia e il depth è mica un controllo resonance alla fine della fiera?No no, ti sbagli alla grande: stravolgi il suono dell’ampli con quei 3 controlli. Cita
Zado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 20 minuti fa, *juanka78* dice: No no, ti sbagli alla grande: stravolgi il suono dell’ampli con quei 3 controlli. Si si non discuto, volevo solo capire il NFB cosa fa, e se il depth lavora similarmente al resonance, perchè presence e resonance li ho ed effettivamente hanno il loro perchè (più il presence, perchè il resonance è fantastico solo suonando in un contesto ad una sola chitarra, nel duo l'ampli si perde di più). Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Si si non discuto, volevo solo capire il NFB cosa fa, e se il depth lavora similarmente al resonance, perchè presence e resonance li ho ed effettivamente hanno il loro perchè (più il presence, perchè il resonance è fantastico solo suonando in un contesto ad una sola chitarra, nel duo l'ampli si perde di più).Per spiegare tecnicamente come funziona la controreazione sul finale ci vuole un tecnico, io posso dirti cosa fa a livello sonoro: cambia totalmente la pasta sonora e la risposta al tocco. Controllando l’NFB puoi fare suonare un ampli morbido e pastoso o duro e appuntito...e tutto quello che ci sta in mezzo. Io lo trovo veramente fondamentale onestamente. Cita
Zado Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 10 minuti fa, *juanka78* dice: Per spiegare tecnicamente come funziona la controreazione sul finale ci vuole un tecnico, io posso dirti cosa fa a livello sonoro: cambia totalmente la pasta sonora e la risposta al tocco. Controllando l’NFB puoi fare suonare un ampli morbido e pastoso o duro e appuntito...e tutto quello che ci sta in mezzo. Io lo trovo veramente fondamentale onestamente. Ma è tipo un controllo di saturazione? Perché da come ne descrivi l'effetto mi suona come il gain 2 della yeti Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 21, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 Ma è tipo un controllo di saturazione? Perché da come ne descrivi l'effetto mi suona come il gain 2 della yeti No, non c’entra nulla. Cambiano attacco e pasta del suono, cambia anche la risposta sulle medie. Il gain fondamentalmente resta uguale o quasi. Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 21, 2020 Segnala Inviato Ottobre 21, 2020 25 minuti fa, Zado dice: Ma è tipo un controllo di saturazione? Perché da come ne descrivi l'effetto mi suona come il gain 2 della yeti Non c'entra nulla, è una sorta di guadagno generale del finale ottenuto eliminando progressivamente il negativo (controreazione o negative feedback) su tutte le frequenze, invece che in modo selettivo come da ad esempio la presence o il depth (che restano comunque utilizzabili contemporaneamente). Il risultato è che puoi decidere se avere un suono di finale fermissimo e granitico, oppure più aggressivo e aperto ecc, con tutte le sfumature in mezzo essendo appunto un controllo variabile. Cita
Steve Townsend Inviato Ottobre 22, 2020 Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 13 ore fa, Zado dice: Guarda non fosse che senza non suono più sarei anche tentato Mi farebbe un pelo curiosità, anche perchè ho letto di diverse modifiche da parte di alcuni (autoproclamati) guru dell'amplificazione del web che ne parlano come di un "circuito incompleto" o cose simili - anche se mi pare strano per come suona. Fra le rettifiche che propongono ho letto: 10K B+ dropper slope resistor con valore 33K (attuale 47k) NFB con valore 47K Cose che a me suonano chiaramente come fisica dei missili, ma per un navigato sicuramente hanno senso, a te cosa dicono? Intendi il pot per regolarlo? No, ma Nik te lo aggiunge facilmente se chiedi le stesse mod per un suono più jose/cameron,praticamente come la molecular di Nik. Cita
Zado Inviato Ottobre 22, 2020 Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 12 ore fa, *juanka78* dice: No, non c’entra nulla. Cambiano attacco e pasta del suono, cambia anche la risposta sulle medie. Il gain fondamentalmente resta uguale o quasi. 12 ore fa, guitarGlory dice: Non c'entra nulla, è una sorta di guadagno generale del finale ottenuto eliminando progressivamente il negativo (controreazione o negative feedback) su tutte le frequenze, invece che in modo selettivo come da ad esempio la presence o il depth (che restano comunque utilizzabili contemporaneamente). Il risultato è che puoi decidere se avere un suono di finale fermissimo e granitico, oppure più aggressivo e aperto ecc, con tutte le sfumature in mezzo essendo appunto un controllo variabile. Ah ok scusate non sapevo non avendola mai avuta o provata di persona Come mod pare molto interessante sulla carta, c'avete mica un sample audio che mi dia l'idea del cambiamento di suono a parità di controlli? 1 ora fa, Steve Townsend dice: le stesse mod per un suono più jose/cameron,praticamente come la molecular di Nik. Bho, non lo so onestamente, chi ha postato 'sta roba parlava di un suono "più Marshall", qualunque cosa voglia dire Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 22, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 [mention]Zado [/mention] Se riesco oggi pomeriggio te ne faccio uno al volo. Cita
Zado Inviato Ottobre 22, 2020 Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 1 ora fa, *juanka78* dice: [mention]Zado [/mention] Se riesco oggi pomeriggio te ne faccio uno al volo. Grazie, scusa per la rottura ! Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 22, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 Grazie, scusa per la rottura !Ma figurati! Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 22, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 22, 2020 [mention]Zado [/mention] Stesso riff: prima pot a zero, poi ore 12 e infine a manetta. Ovviamente non ho toccato altro. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.