Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Secondo me sì. Tocca ammettere che l'accordiano Quaini ha ragione. Fino a qualche anno fa ero della scuola tanti bei pedaletti overdrive perchè quello è più così, suona più cosà, l'han detto sul Radiochitarra, se l'è comprato lo zio Raffus, figa i fischietti sulla penta; mentre il fuzz era solo da buttar dentro a kannone e via giù mutande e vetrate. Poi, sul fuzz al germanio, il mio preferito, ho cominciato a trovare il giusto equilibrio tra livello e distorsione del pedale e volume e toni della chitarra (che non è proprio una roba nuova eh). Anche su amp praticamente pulito, errorrissimo secondo tutti, ho cominciato a usarlo come overdrive per i grittatini sbavo e, sempre ritenutissimo, per incicciare i pedali od in lowissimo gain e i puliti appena appena sporchini. Oh, ci usciveno dei suonelli che mi piaceveno parecchio...

 

 

Praticamente col fuzz dentro un Od, ma anche senza, sempre accesi ci facevo tutto solo col volume della chitarra: dal pulitone spruzzo, al grittatino american sculander, fino all'Od spinto e al canto violinoso. Cioè se è una cazzata ti chiedo scusa, però se ti va di dirmi la tua, io son contento eh!

  • Like 1
Inviato
Spiegatemi una cosa.. Ma un fuzz tipo Fulltone 69 come dovrebbe essere usato, ok non c'è una regola ma ditemi come lo usate voi. Solo sul pulito o sull'ampli già in crunch? 

Dipende che ci vuoi fare. Sul pulito per molti fa schifo, a me usato come OD piaceva tanto, chiaramente usando il volume della chitarra. Se invece vuoi proprio il suono fuzz allora ci vuole l’ampli già in crunch se no fa schifo davvero.
  • Like 1
Inviato
Il 6/11/2020 at 11:26, newsound dice:

Spiegatemi una cosa.. Ma un fuzz tipo Fulltone 69 come dovrebbe essere usato, ok non c'è una regola ma ditemi come lo usate voi. Solo sul pulito o sull'ampli già in crunch? 

 

Ti dico cosa ho fatto io, quindi tu non prendermi minimamente in considerazione o fai tutto il contrario che non sbagli. Esperienza con fuzz al germanio buono, transistor NOS con volume, gain e trim.

 

Modo 1: solo il fuzz acceso trimmato con gain prossimo allo zero e volume unity. Amp pulito. Volume della Strat tra 8 e 9. Inciccia pulito sulle mediobasse, produce woody mojo. A volte anche un'erezione.

 

Modo 2: fuzz dentro od. Fai tutto. Amp pulito. Od in low gain unity con l'amp. Fuzz con volume regolato sull'od per non saturalo eccessivamente, gain alla bisogna, da metà a tre quarti. Dal pulito grittato alla saturazione spinta cantante non scoreggiosa. Passi da un suono all'altro col solo volume della chitarra. Molto figo anche per i loop: accompagnamento grittato pulitoso, solo cattivello.

 

Modo 3: solo fuzz. Amp al breakup convinto o anche un po' deppiù. Volume del fuzz, trimmato su amp e chitarra - hamburger/single coil, a canna. Gain quasi a canna. Col volume della chitarra fai tutto con un solo pedale. Dal pulito grosso al breakup, al violino fino a uno scoreggiato molto musicale vetrocremoso. Se l'amp è bbono, ti scappan via le armoniche da tutte le parti. Altra erezione.

 

Nota: in genere il tutto fuziona meglio col pick up al ponte ma dipende anche come regoli l'eq sull'amp e comunque non è detto. Molto godibile anche il centrale e verso le sonorità più "pulite" perfino al manico ci può stare.

 

Attenzione perchè il Fulltone '69 nuovo, il piccolino, a me non è piaciuto e quando l'ho provato c'ho tirato fuori solo scoregge, mentre nella vecchia versione padellone mi è sembrato tutto un altro film. Ma questo vale per me eh, magari per altri è un altro film ancora.

 

Edit. Modo 4: solo fuzz trimmato su amp e pup. Amp pulito. Volume unity o un po' sopra. Gain non oltre metà. Volume Strat da 5 a 9 circa. Questa  è la modalità fuzz come overdrive. Bei suonini. Dipende molto però dalla qualità del fuzz e dell'amp.

  • Like 2
Inviato

Il problema è che non tutti i fuzz si puliscono allo stesso modo col volume della chitarra.

Per quei clean gratinati o quegli od fuzzati ma non troppo, bisogna un po' cercare.

Fuzza face al germanio in primis, ma non solo.

  • Like 1
Inviato

A me il fuzz non piace di suo... se ce l'ho è solo perchè a volte mi viene voglia di scimmiottare Hendrix e perchè ho una Stratocaster relic che fa tanto anni '60.

Per la cronaca ho il Fulltone '69 nuova versione, rifilatami dal Califfo del raggiro che a suo tempo giurava e spergiurava che tale pedalozzo fosse assolutamente identico a quello vecchio, rosso e grosso come il gabibbo...

Ho solo ampli Marshall.

Anche con la strato coi single coil devo tenere l'ampli quasi pulito, altrimenti sono scoreggione grosse e grasse.

A meno che sia assodato che il volume della chitarra debba rimanere sempre tra il minimo per il pulito fino a 6-7 massimo... e riservare il volume tutto aperto solo per le parti soliste e pick up al ponte...

 

  • Like 1
Inviato

A meno che sia assodato che il volume della chitarra debba rimanere sempre tra il minimo per il pulito fino a 6-7 massimo... e riservare il volume tutto aperto solo per le parti soliste e pick up al ponte...
 


È assodato...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
  • Haha 1
Guest PinkFlesh
Inviato

Qui lo dico e qui lo nego: overdrive al germanio. La definizione del classico overdrive, con in più quella punta di calore retrò data dal transistor al germanio che ricorda i fuzz anni '60.

Questo mi ha folgorato, un outsider a cui non avrei dato 1 centesimo, e invece mi sono ricreduto. Con Strato e ampli in clean resta sempre bello dinamico grosso a fuoco senza mai sbracare. Usabilissimo per tutta l'escursione del gain e del tono, anche a volumi casalinghi.
 

 

 

Ovviamente non è l'unico OD al germanio del pianeta.

https://hudsonelectronicsuk.com/product/broadcast/

https://www.earthquakerdevices.com/crimson-drive

https://chandlerlimited.com/germanium-drive/

E la lista può continuare...

 

Inviato
13 minuti fa, Davide79 dice:

@guitarGlory sicuramente ricorderà il black acid a basso gain quanto suona come OD

 

Me lo ricordo bene, quello è il GB83 sono stati l'inizio del delirio fuzz per me :facepalm:

 

Il black acid mi ricordo che addirittura l'avevo preferito a basso gain piuttosto che a manetta, proprio figo ❤️

Inviato

Per queste cose è micidiale lo spectre v2 di monolithfuzz

Light Od con coda fuzzosetta, che si può  tenere anche a volume a palla giocando bene con i trim interni 

Inviato
2 ore fa, Fra dice:

Per queste cose è micidiale lo spectre v2 di monolithfuzz

Light Od con coda fuzzosetta, che si può  tenere anche a volume a palla giocando bene con i trim interni 

Trovarlo.......mai pentito di più per aver dato via in pedale!

  • Like 1
Inviato

Il fuzz germanico usato coi picappi singoli tirati giù di volume e sistemati con un pizzico di toni produce il suono più vintaggioso e vantaggioso del pianeta, devo ancora trovare un qualunque light overdrive capace di quelle sfumature che ti fanno squirtare senza sosta

  • Like 1
  • Haha 1
Guest PinkFlesh
Inviato
6 ore fa, Raffus dice:

Il fuzz germanico usato coi picappi singoli tirati giù di volume e sistemati con un pizzico di toni produce il suono più vintaggioso e vantaggioso del pianeta, devo ancora trovare un qualunque light overdrive capace di quelle sfumature che ti fanno squirtare senza sosta

 

E non tende a sbracare e impastare?

Qualche esempio concreto, giusto per stuzzicare i nostri poveri portafogli che piangono miseria 12 mesi l'anno? FF germanium?

Guest PinkFlesh
Inviato
18 ore fa, Raffus dice:

Ox, Sonus, analogman...

 

Impasta no, sbracare un minimo che però piace

 

In pratica dei fuzz che montano NKT275 selezionati.

 

Chiedevo perchè il fuzz scorreggione, che poi in termine tecnico si chiama velcro-fuzz, fa scorreggiare me. Quei fuzz che prendono il tuo suono e lo accartocciano fino a distruggerlo, non li ho mai digeriti. Preferisco quelli che sono più vicini a un classico distorsore, ma senza arrivare a scassarti totalmente il suono. Qualcosa del genere, per intenderci.

 

 

 

 

Inviato

Più che coi 275 mi son spesso trovato meglio coi nkt274, mt57, 2n404.

Un fuzz per me deve avere 2 pomelli, al massimo un terzo per il bias. E i primi due andrebbero inchiodati a manetta, non fosse che poi col level al max diventa ingestibile. Ma è lì che si inizia a godere. Ampli increspato, fuzz a manetta, pot volume e tono chitarra. Non serve altro.

La descrizione che hai fatto non mi garba, un fuzz educato non è un fuzz.

E il fuzz non deve mica essere per forza per tutti

  • Like 4
Inviato

infatti, ci sono pochi suoni articolati come quelli di un MKI 

è incredibilmente ricco. uno strumento nello strumento

  • Like 2
Inviato
1 ora fa, Raffus dice:

Più che coi 275 mi son spesso trovato meglio coi nkt274, mt57, 2n404.

Un fuzz per me deve avere 2 pomelli, al massimo un terzo per il bias. E i primi due andrebbero inchiodati a manetta, non fosse che poi col level al max diventa ingestibile. Ma è lì che si inizia a godere. Ampli increspato, fuzz a manetta, pot volume e tono chitarra. Non serve altro.

La descrizione che hai fatto non mi garba, un fuzz educato non è un fuzz.

E il fuzz non deve mica essere per forza per tutti

Zia hai descritto il mio...io con questo mi ci trovo benone..😀

 

Full-Size-Render.jpg

  • Like 2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...