Guest PinkFlesh Inviato Febbraio 9, 2021 Segnala Inviato Febbraio 9, 2021 12 ore fa, DLR ARMY dice: oggi è forse diverso? ps. Agostin...sì vabbè, come Frudua nei primi anni 90 (4/5 milioni per un’assemblata), oggi legna da ardere. Il tempo è signore.. La cosa più comica è quando l'artigiano di turno detentore del sacro Graal della liuteria, trova qualche fesso chitarraio della domenica a cui appiopparle, e questo inizia a tesserne le lodi. E guai a dirgli che si è comprato 'na chitarra di merda, o che il livello qualitativo da allora è calato e oggi quel liutaio produce esemplari da camino. Fai prima a dirgli che ha la mamma puttana, si incazza di meno. Chitarre sgrattugiate finto relic assemblate con legnacci marci dentro un garage, e vendute a prezzi da Custom Shop. Solo in Italia può accadere. Per quanto mi riguarda, le uniche chitarre di liuteria che prenderei in considerazione sono di nomi di fama internazionale tipo Tom Anderson, Xotic, Macmull. Che sono comunque difficili da vendere, come sono difficili da vendere le Fender a 2000 euro, ma sicuramente meno di una liuteria italiana che ti resta sullo stomaco a vita. Cita
Vale Inviato Febbraio 9, 2021 Segnala Inviato Febbraio 9, 2021 Siamo noi a decidere le sorti del mercato, la gente legge i forum e decide cosa comprare, anche se la chitarra in questione, per quanto boutique che sia, non gli calza a pennello, l'utente la compra. Lasciamo perdere Frudua va... teniamo chiuso questo vaso di pandora Cita
DLR ARMY Inviato Febbraio 9, 2021 Segnala Inviato Febbraio 9, 2021 2 ore fa, PinkFlesh dice: La cosa più comica è quando l'artigiano di turno detentore del sacro Graal della liuteria, trova qualche fesso chitarraio della domenica a cui appiopparle, e questo inizia a tesserne le lodi. E guai a dirgli che si è comprato 'na chitarra di merda, o che il livello qualitativo da allora è calato e oggi quel liutaio produce esemplari da camino. Fai prima a dirgli che ha la mamma puttana, si incazza di meno. Chitarre sgrattugiate finto relic assemblate con legnacci marci dentro un garage, e vendute a prezzi da Custom Shop. Solo in Italia può accadere. Per quanto mi riguarda, le uniche chitarre di liuteria che prenderei in considerazione sono di nomi di fama internazionale tipo Tom Anderson, Xotic, Macmull. Che sono comunque difficili da vendere, come sono difficili da vendere le Fender a 2000 euro, ma sicuramente meno di una liuteria italiana che ti resta sullo stomaco a vita. ma, vedi, io non ce l'ho tout court con la liuteria italiana. è una questione di "onestà" del prodotto nell'ottica di giusto inserimento nel mercato. è sbagliata la strategia di piazzarsi subito in fascia alta credendo che così si venga etichettati come di assoluta qualità per via logica del peso d'oro. Prendi Bill Nash. Lui secondo me è davvero onesto. Ho una sua strat, pagata 1400 euro e la adoro al pari delle mie MB. Invece...Agostin, 5000 euro? ma chi cazzo è? (senza offesa). Cita
Zado Inviato Febbraio 9, 2021 Segnala Inviato Febbraio 9, 2021 3 ore fa, PinkFlesh dice: Per quanto mi riguarda, le uniche chitarre di liuteria che prenderei in considerazione sono di nomi di fama internazionale tipo Tom Anderson, Xotic, Macmull Ma ste Macmull qualcuno le ha provate? Perché io seguo il brand su IG e gasano abbastanza, ma trovarne una da provare é come trovare una pornodiva che ti fa fare un giro per simpatia. Cita
Zado Inviato Febbraio 9, 2021 Segnala Inviato Febbraio 9, 2021 59 minuti fa, DLR ARMY dice: Prendi Bill Nash. Lui secondo me è davvero onesto. Ho una sua strat, pagata 1400 euro e la adoro al pari delle mie MB. Invece...Agostin, 5000 euro? ma chi cazzo è? (senza offesa). Considera che Nash é un assemblatore, questo ha un suo peso sul prezzo finale (rare le eccezioni, come Danocaster). Agostin probabilmente si fregia un po' dell'idea che Made in Italy = forma d'arte prima che strumento muscale. Che poi personalmente non ne vorrei una neanche a metà del prezzo è n'altro discorso Cita
Steve Townsend Inviato Febbraio 10, 2021 Segnala Inviato Febbraio 10, 2021 12 ore fa, Zado dice: Ma ste Macmull qualcuno le ha provate? Perché io seguo il brand su IG e gasano abbastanza, ma trovarne una da provare é come trovare una pornodiva che ti fa fare un giro per simpatia. ci credo non ha rivenditori,puoi solo ordinarla dal suo sito o andare in Israele Cita
Micantino Inviato Febbraio 10, 2021 Segnala Inviato Febbraio 10, 2021 Si trovano anche da Thomann. Saranno anche belle chitarra ma costano quanto una MB e il doppio di una Vinetto usata eh.. Cita
Zado Inviato Febbraio 10, 2021 Segnala Inviato Febbraio 10, 2021 E in Veneto se parli di vinetto hai già l'attenzione della piazza. 1 3 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Febbraio 10, 2021 Segnala Inviato Febbraio 10, 2021 23 ore fa, DLR ARMY dice: ma, vedi, io non ce l'ho tout court con la liuteria italiana. è una questione di "onestà" del prodotto nell'ottica di giusto inserimento nel mercato. è sbagliata la strategia di piazzarsi subito in fascia alta credendo che così si venga etichettati come di assoluta qualità per via logica del peso d'oro. Prendi Bill Nash. Lui secondo me è davvero onesto. Ho una sua strat, pagata 1400 euro e la adoro al pari delle mie MB. Invece...Agostin, 5000 euro? ma chi cazzo è? (senza offesa). Quando segui un qualsiasi corso di business/marketing, uno degli argomenti obbligati è il product placement, e la prima cosa che ti spiegano è che un prezzo troppo basso è percepito male dal consumatore perchè visto come indice di scarsa qualità. E' come quando vai al supermercato e vedi il Tavernello a 2.50€ accanto al Valpolicella DOC a 40€ a bottiglia. Ancor prima di assaggiarli, sei inconsciamente portato a pensare che il Tavernello è brodaglia e il Valpolicella DOC è nettare degli dei (ciao Zado! non esagerare che di fegato ne abbiamo uno ). Credo anche io che molti seguano questa logica. Qualcuno gli avrà detto che prezzo alto = qualità, e quindi han deciso di sparare alto, altissimo. 1400€ per una Strato di liuteria è un prezzo onesto, ma 5000?! Ma anche fossero solo 4000...di che stiamo parlando? Il fatto è che qualche chitarrista annoiato che ha provato ventordici chitarre e cerca la novità, si trova sempre. E per alcuni questa novità è la chitarra di altissima liuteria fatta in Italia, legni ultraselezionati, 2 anni di lavorazione, ultra-risonante, ultra-leggera, è 'na bomba, è un'opera d'arte, è cucita addosso a me. Aggiungici che non tutti sono iscritti su RC o su un forum e che in certe realtà locali funziona ancora il passaparola, e il cerchio si chiude. Non a caso tutti quelli che conosco che si sono fatti la chitarra di liuteria, hanno avuto decine di chitarre diverse tra USA, Custom Shop, Masterbuilt. Non sapendo più dove sbattere la testa in questa incessante ricerca sonora, per soddisfare le loro curiosità non gli rimane che chiedere la chitarra al liutaio (salvo poi non essere in grado di tirare giù una pentatonica come si deve, mangiarsi le note ed avere la stessa espressività di un baccalà lessato, ma questo è un altro discorso...ho sentito robe che voi umani non potete immaginare, avevo le lacrime agli occhi... ) A quel punto, dopo aver capito che anche con la chitarra di liuteria sono rimasti gli stessi somari di prima e che non sono diventati delle rockstar, ma anzi suonano sempre a Siderno alla sagra della 'nduja, sfanculano le solid-body e passano alle semi-acustiche Fa eccezione chi chiede al liutaio non una semplice Strat/Tele replica, ma una chitarra con caratteristiche particolari (fanned frets ad esempio) che non si trova facilmente in commercio, e allora lì la chitarra di liuteria da 3-4000 euro torna ad avere un certo senso. A proposito di liuteria italiana, qualche ha mai provato una Manne? Le Taos mi piacciono molto, ma a parte l'estetica come sono? Non costano nemmeno un rene. https://www.manne.com/taos/ Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 11, 2021 Segnala Inviato Febbraio 11, 2021 Io penso che se una persona puo permetterselo, la strato da 1000, 1500, 2000 euro sia in un certo senso un percorso obbligato. Poi pero scopri che il collo di bottiglia maggiore e' il tuo playing. Una volta maturata questa cosa, capisci che la chitarra e' lo specchio di te stesso: io il suono strato lo trovo anche in una cort da 300 euro, ma se un giorno mi decidero' a studiare e il mio playing magari fara' un grosso passo in avanti potrei aver bisogno della strato da 2000. Ma per adesso sono io a non essere all'altezza della strato da 3000 euro. Ragionamento personale eh. 2 Cita
DLR ARMY Inviato Febbraio 11, 2021 Segnala Inviato Febbraio 11, 2021 Il 10/2/2021 at 19:17, PinkFlesh dice: Quando segui un qualsiasi corso di business/marketing, uno degli argomenti obbligati è il product placement, e la prima cosa che ti spiegano è che un prezzo troppo basso è percepito male dal consumatore perchè visto come indice di scarsa qualità. E' come quando vai al supermercato e vedi il Tavernello a 2.50€ accanto al Valpolicella DOC a 40€ a bottiglia. Ancor prima di assaggiarli, sei inconsciamente portato a pensare che il Tavernello è brodaglia e il Valpolicella DOC è nettare degli dei (ciao Zado! non esagerare che di fegato ne abbiamo uno ). Credo anche io che molti seguano questa logica. Qualcuno gli avrà detto che prezzo alto = qualità, e quindi han deciso di sparare alto, altissimo. 1400€ per una Strato di liuteria è un prezzo onesto, ma 5000?! Ma anche fossero solo 4000...di che stiamo parlando? Il fatto è che qualche chitarrista annoiato che ha provato ventordici chitarre e cerca la novità, si trova sempre. E per alcuni questa novità è la chitarra di altissima liuteria fatta in Italia, legni ultraselezionati, 2 anni di lavorazione, ultra-risonante, ultra-leggera, è 'na bomba, è un'opera d'arte, è cucita addosso a me. Aggiungici che non tutti sono iscritti su RC o su un forum e che in certe realtà locali funziona ancora il passaparola, e il cerchio si chiude. Non a caso tutti quelli che conosco che si sono fatti la chitarra di liuteria, hanno avuto decine di chitarre diverse tra USA, Custom Shop, Masterbuilt. Non sapendo più dove sbattere la testa in questa incessante ricerca sonora, per soddisfare le loro curiosità non gli rimane che chiedere la chitarra al liutaio (salvo poi non essere in grado di tirare giù una pentatonica come si deve, mangiarsi le note ed avere la stessa espressività di un baccalà lessato, ma questo è un altro discorso...ho sentito robe che voi umani non potete immaginare, avevo le lacrime agli occhi... ) A quel punto, dopo aver capito che anche con la chitarra di liuteria sono rimasti gli stessi somari di prima e che non sono diventati delle rockstar, ma anzi suonano sempre a Siderno alla sagra della 'nduja, sfanculano le solid-body e passano alle semi-acustiche Per caso hai un canale YouTube con tuoi video chitarristici? Cita
ZOL Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 Il 8/2/2021 at 07:53, Zado dice: Però condite dalla presunzione tutta italiana che deve essere adeguatamente compensata, sbaglio? No perchè guardavo un'intervista su youtube di Luca Friso qualche tempo fa, ove decantava l'eccellenza della liuteria italiana che dovrebbe - a suo dire - disintegrare letteralmente quella americana dei grandi marchi...in quella sede menzionava fra i commenti, rispondendo a qualche utente sbigottito, anche questo Agostin. Le chitarre sono effettivamente molti d'impatto a livello visivo, ma pur comprendendo le magagne che comporta la fiscalità nostrana, mi pare assurdo vendersi a cifre superiori ai marchi citati sopra.. Peraltro Luca Friso suona Suhr ho avuto una Agostin col corpo in koa spettacolo assoluto e suonabilità eccelsa, l'ho data via perchè al nut era 40mm se no l'avrei tenuta . chitarra strepitosa Cita
gigixl84 Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 Quando bazzicavo su accordo mi feci fare corpo e manico da jacaranda. Per questo poi cancellai l'account, con conseguente ira della testa di boccia. Cita
Zado Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 1 ora fa, ZOL dice: ho avuto una Agostin col corpo in koa spettacolo assoluto e suonabilità eccelsa, l'ho data via perchè al nut era 40mm se no l'avrei tenuta . chitarra strepitosa Dici che giustifica il millino in più di una Suhr di fascia alta? Cita
ZOL Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 5 minuti fa, Zado dice: Dici che giustifica il millino in più di una Suhr di fascia alta? mai provate le suhr, ma ce n'è una sul mercatino che mi arrapa parecchio peccato che sta da yourmusic che so un po stronzi https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_agostin-custom-guitars_id6855321.html Cita
paolo.axe Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 Tutti quelli che conosco che hanno provato una Agostin mi hanno detto che sono gran chitarre, un mio carissimo amico (che di mestiere fa l'insegnante di chitarra) se n'è fatta fare una su sue specifiche (una supertrat con 2 humb) e praticamente usa sempre quella, ma a casa lui ha anche Gibson CS, Fender CS e MB, e tante altre. Purtroppo causa sta cavolo di situazione non siamo più visti e non l'ho provata, ma mi ha detto che è una gran ascia. Io ho un approccio pragmatico, i soldi sono miei e ci faccio quello che voglio, infatti recentemente mi sono ordinato una chitarra di liuteria che bramavo da tantissimi anni, chiaramente una similstrat, simil Suhr, simil Xotic che a sua volta e simil strat, da 4k+ ci penso un pochino e cerco di capire se posso prendere Fender.. ma questi discorsi non sono fatti da chi con la chitarra ci lavora, noi invece guardiamo le chitarre sul divano e quindi ci tira il c**o se poi rivendendola ci smeniamo soldi Cita
DLR ARMY Inviato Febbraio 12, 2021 Segnala Inviato Febbraio 12, 2021 12 ore fa, ZOL dice: ho avuto una Agostin col corpo in koa spettacolo assoluto e suonabilità eccelsa, l'ho data via perchè al nut era 40mm se no l'avrei tenuta . chitarra strepitosa mi spieghi ‘sta cosa dei 40mm al nut che ti dava fastidio? Cita
Steve Townsend Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 Si sa, se si hanno soldi e voglia di comprare strumentazione costosa (dei nostri sogni) la si compra anche senza saperla utilizzare al 100%.Compriamo ciò che ci piace e desideriamo il resto non conta! Cita
Zado Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 1 ora fa, Steve Townsend dice: Si sa, se si hanno soldi e voglia di comprare strumentazione costosa (dei nostri sogni) la si compra anche senza saperla utilizzare al 100%.Compriamo ciò che ci piace e desideriamo il resto non conta! Giusto, comincio subito a vendere la casa per una SVL Cita
Steve Townsend Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 1 ora fa, Zado dice: Giusto, comincio subito a vendere la casa per una SVL Esatto, è lo spirito giusto Cita
evol Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 Il 12/2/2021 at 10:28, gigixl84 dice: Quando bazzicavo su accordo mi feci fare corpo e manico da jacaranda. Per questo poi cancellai l'account, con conseguente ira della testa di boccia. Non ho capito... Cita
Ric67 Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 2 ore fa, evol dice: Non ho capito... Manco io..ma mi sa che il succo è che la jacaranda faceva cacare... 1 Cita
SoldOut Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 Giusto, comincio subito a vendere la casa per una SVL Cos'è l' SVL? Cita
Pearl Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 1 ora fa, SoldOut dice: Cos'è l' SVL? queste: http://www.svlguitars.com/ robetta che parte da 3600 Sterline.. Cita
Zado Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 Si praticamente degli oggetti mitologici, come in America le varie Lentz e DeTemple. Le foto su IG sono parecchi intriganti però, la cura al dettaglio che Simon Law ci mette è sicuramente di alto livello. Piacerebbe provarne una, ma penso che sia più facile trovare un filippino obeso. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.