Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, 

 

vi chiamo a raccolta con una domanda pensata per smaltire gli stravizi degli ultimi giorni. 
 

Al momento sto suonando con due band molto diverse tra loro (una più R’n’R e l’altra più “ambient”). Vorrei ottimizzare lo spazio nella mia pedaliera e, per questo motivo, vi chiedo quali sono i Delay “tuttofare” che vi sono piaciuti di più. 
 

Tap tempo, subdivision, PRESET sono necessari. 
 

C’è altro oltre a Timeline, Nemesis e Boss? 
Al momento mi tenta il Nemesis. Pareri??

 

vai con la classifica!
 

 

Inviato

Qualche mese fa sono passato dal Boss Dd200 al Nemesis, soprattutto per poter fruire di una board più piccola.

Mi trovavo bene con il primo, mi trovo bene con il secondo.

Nel confronto trovo punti di forza e criticità differenti, ma nel complesso credo si equivalgono.

A livello timbrico e di trattamento del segnale direi che il Nemesis, a mano a mano che lo uso, risulta migliore, mentre a livello di interfaccia mi trovavo meglio con il Boss (ad esempio, la presenza del display).

Inviato

Empress ottimo, ma anche il classico timeline secondo me vale ancora la pena. Ho avuto anche il nemesis, suona bene, ma per settare a dovere devi collegarlo al pc o usare l'app, il problema è che a differenza del timeline ha solo due switch il che senza uno switcher dedicato per me lo rende zoppo.

Inviato

the good old timefactor è definitivamente passato di moda e stile?

per me rimane un gran pedale

Inviato
2 ore fa, musicman dice:

Empress ottimo, ma anche il classico timeline secondo me vale ancora la pena. Ho avuto anche il nemesis, suona bene, ma per settare a dovere devi collegarlo al pc o usare l'app, il problema è che a differenza del timeline ha solo due switch il che senza uno switcher dedicato per me lo rende zoppo.


Intendi dire che, per quanto riguarda il Nemesis, ci vorrebbe uno switch esterno per scorrere i preset? In effetti sarebbe una soluzione intelligente. 

 

39 minuti fa, Fra dice:

the good old timefactor è definitivamente passato di moda e stile?

per me rimane un gran pedale


Mai avuto e mai provato, ci butto un occhio 🙂

 

19 ore fa, *juanka78* dice:

Come suono per me il migliore resta tuttora l’Empress Echosystem. Se puoi fare a meno del display te lo consiglio.


mi sembra molto bella l’idea di poter usare due diversi linee contemporaneamente ... Non l’avevo considerato solo perché il vecchio Superdelay mi aveva lasciato un po’ di amaro in bocca

Inviato

mi sembra molto bella l’idea di poter usare due diversi linee contemporaneamente ... Non l’avevo considerato solo perché il vecchio Superdelay mi aveva lasciato un po’ di amaro in bocca

È molto diverso. Prima di tutto è analog dry, cosa secondo me fondamentale. Poi molto degli algoritmi sono stati riscritti.
Inviato

Per scorrere i preset del Nemesis con il piede, invece che usando il tastino, è sufficiente collegare uno switch esterno all'apposita uscita. Io ho risolto con un semplice Ernie Ball Tap Tempo.

Quanto alla programmazione, per me il vero limite è la mancanza del display, ma già con i potenziometri costruisci bene l'effetto. Se,  invece, vuoi la gestione più complessa dei parametri, altri dodici algoritmi aggiuntivi e raddoppiare gli slot dei preset, basta scaricare la app "Neuro" sullo smartphone che colleghi al pedale con un cavetto già in dotazione. 

  • Like 1
Inviato

Devo ammettere che l’echosystem sembra impressionante. Confesso di non avere mai amato Strymon nonostante gli indubbi vantaggi offerti. Al tempo stesso il Nemesis sembra avere qualcosina meno rispetto a Timeline e Echosystem. 
 

@*juanka78* a livello di praticità come siamo messi? Scorrimento preset? Mi troverei a dover cambiare preset nell’arco della stessa canzone, quindi questo punto è di grande importanza per me. 

Inviato
Devo ammettere che l’echosystem sembra impressionante. Confesso di non avere mai amato Strymon nonostante gli indubbi vantaggi offerti. Al tempo stesso il Nemesis sembra avere qualcosina meno rispetto a Timeline e Echosystem. 
 
[mention=51]*juanka78*[/mention] a livello di praticità come siamo messi? Scorrimento preset? Mi troverei a dover cambiare preset nell’arco della stessa canzone, quindi questo punto è di grande importanza per me. 

Dipende da cosa devi fare. Non è un pedale fatto per gestioni troppo complesse: a mio avviso la gestione più efficace è quella chiamata “scrolling presets”, in pratica schiacci il footswitch in mezzo e fai scorrere i presets. Se non hai necessità di avere un numero di presets esorbitante ma ti possono bastare 5/10 presets secondo me problemi zero.
Inviato
5 minuti fa, nova dice:

lascia stare tutto e vai di boss dd8 con exp pedal.

si dà il caso che voglia vendere il mio (con exp)

si dà il caso ovviamente 


solo se ci troviamo a Dalmine come l’ultima volta e poi mandiamo una foto a @Fra

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, *juanka78* dice:


Dipende da cosa devi fare. Non è un pedale fatto per gestioni troppo complesse: a mio avviso la gestione più efficace è quella chiamata “scrolling presets”, in pratica schiacci il footswitch in mezzo e fai scorrere i presets. Se non hai necessità di avere un numero di presets esorbitante ma ti possono bastare 5/10 presets secondo me problemi zero.


Niente di complesso, al massimo mi potrebbe capitare di cambiare due preset nell’arco della stessa canzone (Per esempio slap/lungo o ottavi puntati/normale). 

Inviato

Niente di complesso, al massimo mi potrebbe capitare di cambiare due preset nell’arco della stessa canzone (Per esempio slap/lungo o ottavi puntati/normale). 

Allora vai proprio sereno, si fa senza problemi. Tu fai conto che io mi sono fatto 5 presets (1 banco) e con quelli faccio praticamente tutto. Se poi vuoi sperimentare coi suoni, anche al volo, lo fai senza alcuna difficoltà perché non ha 2000 sottomenù, è molto essenziale come controlli ma allo stesso tempo estremamente potente.
Inviato
5 ore fa, Dado dice:

Uno dei migliori mai provati, sopratutto come gestione del suono, ultimamente è il Free The Tone...budget altino

 

44 minuti fa, The Jedi dice:

 

Concordo!

 

Free the Tone ,  se non cerchi un delay che fa emulazioni di echo a nastro !  non è stereo ma è stato creato per entrare davanti all'ampli non tutti usano il S R

Inviato
7 ore fa, Dado dice:

Uno dei migliori mai provati, sopratutto come gestione del suono, ultimamente è il Free The Tone...budget altino

Quoto. Da quando l'ho preso mi è sparita la voglia costante di cambiare delay (digitale). In compenso ho una gas fortissima per il suhr discovery 😅

Inviato
1 ora fa, osmosi dice:

 

 

Free the Tone ,  se non cerchi un delay che fa emulazioni di echo a nastro !  non è stereo ma è stato creato per entrare davanti all'ampli non tutti usano il S R

La seconda versione, che ho, ha lo switch line/instrument per accettare segnali di linea e quindi può essere messo anche in send return 

Inviato
11 ore fa, osmosi dice:

 

 

Free the Tone ,  se non cerchi un delay che fa emulazioni di echo a nastro !  non è stereo ma è stato creato per entrare davanti all'ampli non tutti usano il S R

 

9 ore fa, newsound dice:

Quoto. Da quando l'ho preso mi è sparita la voglia costante di cambiare delay (digitale). In compenso ho una gas fortissima per il suhr discovery 😅

 

9 ore fa, newsound dice:

La seconda versione, che ho, ha lo switch line/instrument per accettare segnali di linea e quindi può essere messo anche in send return 


mi serve ANCHE un Delay digitale. Le emulazioni vintage “purtroppo” mi servono 🙂🙂

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...