Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E anch'io visto quello che fà ...spesso uso un glorioso PE100 ....pagato nuovo 46 euro dalla Cina con furore.

 

Se posso dire è una nicchia molto interessante in cui si era avventurata zoom negli anni 90' (che poi ha mollato la presa) e Korg coi suoi pandora, ultimamente è arrivata BOSS col pocket GT ...e questo mooer le fa da super concorrente.

 

Per me validissimi per lo studio serale in cuffia (adesso ci attacco una cassina usb jack)  indispensabili, non potrei farne a meno.

 

Grazie per la dritta !

Inviato

A me invece affascinano questi accrocchi, anche solo per la routine di studio sono eccellenti. Poi se si tira fuori il discorso "eh ma la plexi a canna, eh ma il blackface del 65" allora grazie al cazzo ma mi sa che non si è capito bene a cosa sono destinati i cazzilli tipo Mooer e gli ampli valvolari

  • Like 2
Inviato

Io personalmente mi trovo molto male con questi dispositivi dove fai tutto via app.

 

Classico esempio è l'H9, che se vuoi ritoccare un parametro o peggio ancora fare un preset da zero senza collegarlo al pc o al telefono è una pigna nel culo.

 

Mi trovo male, ho bisogno di avere i controlli sottomano, magari anche scorrendo un menu ma deve essere a mia disposizione. Così invece non riesco a lavorarci bene, specie se devo fare una cosa al volo.

 

Purtroppo l'H9 resta troppo utile per venderlo.

  • 4 weeks later...
Inviato

Mah, io non mi accatterò mai né la chitarra robotizzata né lo smart pirillo, tuttavia non ho niente contro. Ecco invece comprerei volenteri un cazzillo a trasduttore quantico che mi desse le mani de hendriz, quello sì. Non la vedo la guerra tra puristi anal tipo me e avanguardisti digital. I cazzilli qui sopra hanno un loro perché: se ti concentri solo sul suonaggio, studio e piccoli live, sono pratici e magari qualche suono in grazia di Dio ce lo tiri anche fuori spendendo niente e portandoti appresso anche meno. Ai ggiovani di oggi ci piacciono assai questi frigoli forse perché integrabili nella loro concezione di nativi digitali omnicomprensivi qerrizzati. Intendiamoci, la fig* non piace neanche a loro. Noi almeno ne abbiamo un vago ricordo pre Radiochitarra, loro ne ignorano proprio l'esistenza. La fig* è analogica, vecchia, roba da boomer. Vedremo, comunque usciranno sempre più cazzilli sempre meglio suonanti. Ma sarà ancora bello accattarsi del valvolame anal per giocare. Certo se andiamo avanti così, il problema vero saranno i piccioli: quindi tutti iperconssesi conformissimi soli soletti in cameretta col mondo fuori e pieni di cazzilli a poco prezzo.

  • Like 3

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...