Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

 su tgp comincia a girare insistentemente il nome di uno dei liutai top in Italia , e ne dicono cose belle

 

l’hanno capito pure gli americani dai 

 

 

  • Like 1
Inviato
30 minuti fa, Zado dice:

Questo perché quei ciuccioni di koreani si son convinti di essere il nuovo Giappone(o meglio, ce ne siamo convinti tutti, sbagliando), han cominciato ad esigere di più, è aumentata la richiesta da parte dei brand, e siano finiti ad avere chitarre sub 1k solo indo, cinesi o vietnamite.

Ma 2k per una koreana sarà sempre anormale se non ci sono certe specs ad accompagnare, tipo manico multi laminato, legni esotici, pickups premium, hardware gay, ss frets, multiscale etc 

 

 

 

Comunque va detto che questo rincaro Fender capita a fagiuolo, consentendo una rivalutazione del prezioso lavoro in materia di Stratocaster dei liutai nostrani che no niente non ci credo nemmeno io.

 Eh si la parte finale ti stava tradendo 😂

Inviato
44 minuti fa, Fra dice:

 su tgp comincia a girare insistentemente il nome di uno dei liutai top in Italia , e ne dicono cose belle

 

l’hanno capito pure gli americani dai 

 

 

 

Ma mica discuto la qualità dei nostrani maitre liutari, son stra sicuro che Rufini, Buttarini, Agostin(i), e Paolucci(ni) siano fenomeni in quello che fanno, e che il costo di una Suhr si riesca a prendere una chitarra superiore alla stessa Suhr, è solo che ho in genere un' insofferenza importante verso il modo di gestire l'attività da parte dei liutai nostrani.

 

In realtà il mio problema non è che odio le chitarre italiane, ma piuttosto gli italiani 🤣

Inviato

La domanda però che mi schiarisce le idee è la seguente perchè le Godin (che pur di ottima fattura made in Canada ) hanno comunque prezzo umani? alcuni modelli  nuove sotto i 1000Eu e usate si trovano a cifre ridicole.

 

La serie velocity sulla carta non mi pare meno appetibile di una strato da 1700 eu

 

Ragion per cui è vero che magari non sono di moda però sono Made in Canada  i legni sono buoni, l'elettronica è bella, le rifiniture ottime e non devi impegnare 1 polmone o un rene come le altre marche note.

Lo sò perchè ho preso un acustica requisito di base  scala 24.75 (ho manine piccole) ho visto subito una Gibby prezzo non caro comunque sui 1250eu ....poi ti noto una ART & LIUTHERIE ...suonano diverse, materiali diversi ma alla fine ho portato a casa quella del QUEBEC che benchè fatta con essenze tipo ciliegio oltre a suonare comunque bene ho risparmiato 600 euro.

E' vero non ho la scritta sulla paletta Gibson ma poco mi importa sono comunque contento sia della costruzione, sia dei materiali che del suono e sono rimasto in Nord America.

  • Like 1
Inviato
28 minuti fa, Gibsobsessed dice:

La domanda però che mi schiarisce le idee è la seguente perchè le Godin (che pur di ottima fattura made in Canada ) hanno comunque prezzo umani? alcuni modelli  nuove sotto i 1000Eu e usate si trovano a cifre ridicole.

 

La serie velocity sulla carta non mi pare meno appetibile di una strato da 1700 eu

 

Ragion per cui è vero che magari non sono di moda però sono Made in Canada  i legni sono buoni, l'elettronica è bella, le rifiniture ottime e non devi impegnare 1 polmone o un rene come le altre marche note.

Lo sò perchè ho preso un acustica requisito di base  scala 24.75 (ho manine piccole) ho visto subito una Gibby prezzo non caro comunque sui 1250eu ....poi ti noto una ART & LIUTHERIE ...suonano diverse, materiali diversi ma alla fine ho portato a casa quella del QUEBEC che benchè fatta con essenze tipo ciliegio oltre a suonare comunque bene ho risparmiato 600 euro.

E' vero non ho la scritta sulla paletta Gibson ma poco mi importa sono comunque contento sia della costruzione, sia dei materiali che del suono e sono rimasto in Nord America.

 

Guarda zio il problema è facile: Godin che nome è? Non mi suona cool come Collings, Macmull, Fano o altro (che son prodottoni eh). Il marketing è popolare. Bei prodotti sicuro le Godén va che bel, che le suonava pure John Mclaughlin. Ecco esteticamente un po' anonime. Ma te lo vedi un Giorgetto che mi imbraccia una Godén? Naaa... In pratica: quando vedi uno strumento per te potenzialmente interessante, immaginatelo tra le braccia di Giorgetto. Se te lo vedi magari considera altrimenti per me è no. Da quando faccio così non sbaglio un colpo!

 

PS. comunque per me hai fatto bene.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Fra dice:

 su tgp comincia a girare insistentemente il nome di uno dei liutai top in Italia , e ne dicono cose belle

 

l’hanno capito pure gli americani dai 

 

 

 

Che se ci pensi è ben buffo eh: quando i meregani nemmeno esistevano noi avevamo già i liutai super pregiatissimi da un pezzo; quando gli inglesi articolavano le prime sillabe in suoni gutturali sgraziati, noi costruivamo già acquedotti lunghi 500 kilometri. Non so come sia accaduto che ci siamo ridotti tutto il contrario, boh...

Inviato
27 minuti fa, Bananas dice:

 

Che se ci pensi è ben buffo eh: quando i meregani nemmeno esistevano noi avevamo già i liutai super pregiatissimi da un pezzo; quando gli inglesi articolavano le prime sillabe in suoni gutturali sgraziati, noi costruivamo già acquedotti lunghi 500 kilometri. Non so come sia accaduto che ci siamo ridotti tutto il contrario, boh...

 

 

Beh ma per gli strumenti acustici noialtri abbiamo ancora un discreto pedigree e fama...Il probbblemo è che quando loro la chitarra elettrica hanno iniziato anche a suonarla e crearci il bluss, il jizz e il rocchenròll, noialtri eravamo un po' là a menarci il dingo, e quindi è chiaro che a livello culturale e di immagine l'Ammerega ha assunto uno spessore che noi ci sognamo, e la liuteria è andata di conseguenza.

 

 

 

Inviato
32 minuti fa, Bananas dice:

 

Che se ci pensi è ben buffo eh: quando i meregani nemmeno esistevano noi avevamo già i liutai super pregiatissimi da un pezzo; quando gli inglesi articolavano le prime sillabe in suoni gutturali sgraziati, noi costruivamo già acquedotti lunghi 500 kilometri. Non so come sia accaduto che ci siamo ridotti tutto il contrario, boh...


la Cosa forte è che lo sanno loro e noi no 

🤣

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, Zado dice:

 

 

Beh ma per gli strumenti acustici noialtri abbiamo ancora un discreto pedigree e fama...Il probbblemo è che quando loro la chitarra elettrica hanno iniziato anche a suonarla e crearci il bluss, il jizz e il rocchenròll, noialtri eravamo un po' là a menarci il dingo, e quindi è chiaro che a livello culturale e di immagine l'Ammerega ha assunto uno spessore che noi ci sognamo, e la liuteria è andata di conseguenza.

 

 

 

 

Vabbe claro, i meregani tra cinemo (il mio garnde ammore) blues, gezz e rocknroll cosa gli vuoi dire? Li lovvi. Che tra l'altro cinemo, blues, gezz e R&R, l'hanno fatto gli africani con i francesi, gli italiani, i tedeschi e gli ebrei; gli anglo più che altro sparavano tanto in accordo con la loro natura più pratica. Pensa che da bambino nei films tenevo sempre ai cowboy, ho cominciato ad apprezzare i nativi più di recente ecco, quando ho cominciato anche a collegare qualche neurone e a guardare meno tivì. Tuttavia per quanto ci riguarda a furia di raccontarci da soli che siamo dei cretini, abbiamo finito per crederci e comportarci come tali ecco... Non è per menarla col solito Rinascimento che oltre ad essere vecchio di 600 anni quindi anche basta, avrebbe appunto portato il pianeta fuori dal Medioevo originando quella che sarebbe la civiltà moderna, eh sì, in teoria avremmo inventato anche quella oltre al nuovo ordine mondiale che si chiamava Impero Romano e Papato, i complottististi finiveno ar Colosseo o al rogo. 'Somma, dopo il Rinascimento come Popolo unitario civilizzato praticamente encefalogramma piatto, pure se dopo abbiamo avuto grandi individui eccellenti che hanno inventato praticamente tutto nella scienza scientifica, pure i telefonini; come collettivo effettivamente ormai siamo prossimi al nulla e ce ne facciamo fare di ogni...

 

Inviato
17 ore fa, Fra dice:

 su tgp comincia a girare insistentemente il nome di uno dei liutai top in Italia , e ne dicono cose belle

 

l’hanno capito pure gli americani dai 

 

 

Ma che poi chi è sto liutaio? Mica ho capito

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...