marco_white Inviato Aprile 30, 2022 Segnala Inviato Aprile 30, 2022 Parete in cartongesso su cui poggeranno da un lato tv e hifi, dall’altro ci sarà la stanza dei giochi (chiamarla studio mi pare improprio). Non devo registrare chissà cosa, non devo isolare l’ampli, ma non voglio nemmeno che in sala guardino la televisione e io non possa strimpellare l’acustica, e viceversa. La ditta e il geometra sono andati in crisi. Dentro la parete in cartongesso che devo farci mettere?Lana di roccia? Vado tranquillo con le polveri?Basta? Ho smantellato il tetto. Abbiamo tirato via una gran quantità di lana di xxxx che fungeva da isolante interno. Un problema smaltirla, è tanta, ha 50 anni credo. Loro mi dicono sia di roccia, ma è scura. Mi stanno dicendo di usare quella, “tanto poi è sigillata nel muro”. La mia preoccupazione che sia nociva è una paura inutile? Meglio smaltirla e comprare pannelli nuovi? Cita
evol Inviato Aprile 30, 2022 Segnala Inviato Aprile 30, 2022 37 minuti fa, marco_white dice: Parete in cartongesso su cui poggeranno da un lato tv e hifi, dall’altro ci sarà la stanza dei giochi (chiamarla studio mi pare improprio). Non devo registrare chissà cosa, non devo isolare l’ampli, ma non voglio nemmeno che in sala guardino la televisione e io non possa strimpellare l’acustica, e viceversa. La ditta e il geometra sono andati in crisi. Dentro la parete in cartongesso che devo farci mettere? Lana di roccia? Vado tranquillo con le polveri? Basta? Ho smantellato il tetto. Abbiamo tirato via una gran quantità di lana di xxxx che fungeva da isolante interno. Un problema smaltirla, è tanta, ha 50 anni credo. Loro mi dicono sia di roccia, ma è scura. Mi stanno dicendo di usare quella, “tanto poi è sigillata nel muro”. La mia preoccupazione che sia nociva è una paura inutile? Meglio smaltirla e comprare pannelli nuovi? La lana di roccia irrita la pelle a contatto. Non è una bella cosa ma se l'hai toccata e ha fatto così sicuramente non è lana di vetro. Ti han detto bene però che una volta sigillata la parete puoi stare tranquillo. Se vuoi un ulteriore isolamennto puoi anche pensare a intercapedine di aria, schiume in poliuretano o anche lastre in piombo edile. Fai i tuoi conti anche in base ai costi. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 30, 2022 Segnala Inviato Aprile 30, 2022 Tira su un muro, lo pieni di qualunque cosa anche tipo copertoni, tiri su un altro muro. Poi sciogli la tribute dei PJ e finita la necessità di suonare. 2 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 30, 2022 Segnala Inviato Aprile 30, 2022 Comunque il muro di cartongesso va bene ma doppia parete con materiale fonoassorbente nel mezzo. Prova a sentire uno studio di registrazione se ha qualche dritta da darti o fatti fare qualche preventivo da una ditta seria: a spendere a caso alla fine uno spende più che a farsi una stanza insonorizzata su misura Cita
badge Inviato Aprile 30, 2022 Segnala Inviato Aprile 30, 2022 Se non sbaglio sei di Montefalco, a Foligno c'e' una ditta specializzata in coibentazioni (della quale non ricordo il nome) che ha pannelli per varie funzioni anche isolanti acustici. Doppia parete con interno di pannelli fonoassorbenti e ulteriore intercapedine di 5cm di aria e credo tu possa stare tranquillo. Cita
Luca71 Inviato Maggio 1, 2022 Segnala Inviato Maggio 1, 2022 se vuoi un isolamento decente o fai una intercapedine, cio' significa doppia parete, o lana di roccia e piombo...ma contano molto i spessori, per esperienza, per isolare bene c'e'da spendere qualcosina in piu', per queste cose meglio affidarsi a gente specializzata nel settore Cita
Ric67 Inviato Maggio 1, 2022 Segnala Inviato Maggio 1, 2022 Una certa varietà di prodotti ce li ha ndaitalia (prodotti akustik gips). la Lana di roccia dentro a un normale cartongesso non serve a una fava. dovresti fare almeno una controparete la cui lastra più interna, verso la fonte sonora, sia almeno un cartongesso accoppiato al piombo o della gomma piombo poi nell’intercapedine tra la controparete e il muro esistente e metti un altro materiale con densità diversa che lavora su altre frequenze. Cosi di base eh. ho dato supporto a degli amici che hanno allestito una regia e ripresa lo scorso anno e sono soddisfatti. Ma per avere risultati bisogna fare qualche conto reale. Non sono prodotti di primo prezzo ok? 1 Cita
Lore.M Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 A suo tempo mi sono trovato bene coi prodotti isolmant, producono preaccoppiati con lastre di cartongesso a fini acustici che lavorano bene così come teli in gomma-piombo etc. Mi sono trovato molto bene anche con la serie diamond phono di knauff. Sicuramente però devi optare come ti hanno già consigliato per un sistema di maggior spessore soprattutto col cartongesso dato che hai poca massa da coinvolgere. Una doppia controparete può essere l'ideale, casomai con doppia lastra anche all'interno. In questo modo puoi smorzare due volte l'onda acustica (massa-molla-massa-molla-massa), l'intercapedine può essere anche d'aria ma se hai un po' di lana di roccia di recupero, perché no? Basta che sia tutto sigillato a modo e che prendano le dovute precauzioni nella lavorazione, la si usa continuamente a patto di usarla correttamente e maneggiarla con i dpi. In ogni caso inizierei con un bel telo in gomma piombo in aderenza alla parete che da verso la camera, poi intercapedine lana di roccia di recupero e doppia lastra. Cita
marco_white Inviato Maggio 2, 2022 Autore Segnala Inviato Maggio 2, 2022 On 4/30/2022 at 10:01 PM, badge said: Se non sbaglio sei di Montefalco, a Foligno c'e' una ditta specializzata in coibentazioni (della quale non ricordo il nome) che ha pannelli per varie funzioni anche isolanti acustici. Doppia parete con interno di pannelli fonoassorbenti e ulteriore intercapedine di 5cm di aria e credo tu possa stare tranquillo. non è che ti ricordi il nome, vero? 17 hours ago, Ric67 said: Non sono prodotti di primo prezzo ok? no, non è ok. Devo contenere i costi. 1 hour ago, Lore.M said: se hai un po' di lana di roccia di recupero, perché no? Basta che sia tutto sigillato a modo e che prendano le dovute precauzioni nella lavorazione, la si usa continuamente a patto di usarla correttamente e maneggiarla con i dpi. In ogni caso inizierei con un bel telo in gomma piombo in aderenza alla parete che da verso la camera, poi intercapedine lana di roccia di recupero e doppia lastra. ieri l'ho fotografata. E' grigia, pare la lana di acciaio che si usa per rifinire le verniciature, tipo gomitoli, sfusa, non in pannelli. Ne ho tanta, copriva tutto il sottotetto. A guardarla è completamente diversa dai pannelli nuovi che ho usato nel tetto (8cm di lana di roccia, sono pannelli rigidi gialli + 5cm di poliuretano catramato su un lato). Sicuri che vado tranquillo vero? Ne ho talmente tanto che forse ha senso fare la controparete che mi consigliate tutti di fare. Cita
Lore.M Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 mmm, che strano però... da capire se è veramente lana di roccia, per carità potrebbe essere quella in fiocchi da insufflaggio che, col tempo e a contatto con la polvere, ha cambiato colore. In genere è sempre giallognola. L'unica sai qual è? In genere si preferisce sempre la lana di roccia ad alta densità in pannelli per il miglior risultato di isolamento acustico, lo standard è il 40 Kg/mc, ottimale 80. Se usi quella in fiocchi non avrai sicuramente una buona densità, anche perché non sarà facilissima la posa in verticale Cita
Lore.M Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 ah ma non è proprio in fiocchi dai, se fai caso si vede del giallino, è ingrigita per la polvere. Deve essere del tipo a rotoli, si usava spesso per i sottotetti perché comoda da traportare e posare rispetto ai pannelli rigidi. Credo tu possa utilizzarla, non sarà di densità elevatissima ma... ce l'hai! Cita
badge Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 @marco_white purtroppo no, se non ricordo male era in zona S. Eraclio Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 2 ore fa, badge dice: @marco_white purtroppo no, se non ricordo male era in zona S. Eraclio Sant'Euracchio Cita
badge Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 3 ore fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Sant'Euracchio Proprio cosi' come fai a saperlo, non sei toscano? Cita
marco_white Inviato Maggio 2, 2022 Autore Segnala Inviato Maggio 2, 2022 Proprio cosi' come fai a saperlo, non sei toscano? Ma tu piuttosto, sei umbro? Cita
badge Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 34 minuti fa, marco_white dice: Ma tu piuttosto, sei umbro? Si, ed anche se a piu' riprese ho lavorato 6 anni a Foligno (e sei mesi a Mintefalco) Cita
badge Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 @marco_white mi sono ricordato, sai... e' l'eta', la ditta si chiama ISOTERMICA ed e' a Santuracchio come dice l'imaginifico@Uilliman Coscine Terzo Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 2, 2022 Segnala Inviato Maggio 2, 2022 2 ore fa, badge dice: Proprio cosi' come fai a saperlo, non sei toscano? Ho frequentato per un po' di tempo Foligno diversi anni addietro. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.