Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Come anticipato dall'ottimo Uilliman, sono usciti:

https://www.backline.it/it/la-nuova-generazione-di-strymon/

 

https://www.strymon.net/

 

Per me interessanti il Capistano col reverb a molla separato, due pedals in uan veri, e il Lex con finalmente il controllo Dry per il mix dell'effetto. Se non hai problemi col buffer, c'hai nuovo procio, MIDI completo, front-end JFET pseudo anal (cazzo è? Boh!) e tutte cose...

 

Compra subito e lascia perdere la frittola che se sei iscritto qui non è roba per te!

 

Visto? Alla Stramogn leggono il Radiochitarra e ne tengono in gran conto. Hanno provveduto quasi in tempo reale:

 

 

 

Guest PinkFlesh
Inviato

100€ per un potenziometro extra? Su Musikding me la cavo con 90 centesimi.

 

L'unico che veramente aveva bisogno di un pot extra era il Lex, bello, mellow, ciccione, ma era come se mandassi la tua chitarra interamente dentro un 147.

Il Capitano lo spring reverb ce lo aveva già, ma accessibile come funzione secondaria sul pot del Time, di sicuro non lo cambierò per quello, e sul Deco hanno messo il pot del Tone. Vorrà dire che chiuderò quella chitarra, via...

E anche per stavolta ce la siamo cavata senza farci male. Riprovaci Strymon.

 

Inviato
13 ore fa, PinkFlesh dice:

100€ per un potenziometro extra? Su Musikding me la cavo con 90 centesimi.

 

L'unico che veramente aveva bisogno di un pot extra era il Lex, bello, mellow, ciccione, ma era come se mandassi la tua chitarra interamente dentro un 147.

Il Capitano lo spring reverb ce lo aveva già, ma accessibile come funzione secondaria sul pot del Time, di sicuro non lo cambierò per quello, e sul Deco hanno messo il pot del Tone. Vorrà dire che chiuderò quella chitarra, via...

E anche per stavolta ce la siamo cavata senza farci male. Riprovaci Strymon.

 

 

Infatti a me piace solo il Lex che resta una roba di nicchissima per blusettari jezzosi vintage rockosi viva hendriz tipo me. Per il resto, a mio parere, rapporto qualità-prezzo molto discutibile...

 

Ps. Fig™ Pink, comunque di base sei una tassa :grin:

Inviato
27 minutes ago, *juanka78* said:

Secondo me la cosa più interessante è quel “J-fet analog input”: che finalmente abbiano modificato quel buffer demmerda?

si spera

Inviato
Secondo me la cosa più interessante è quel “J-fet analog input”: che finalmente abbiano modificato quel buffer demmerda?
È così scarso il buffer degli Strymon?

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

Inviato
Felice di avere i due pedali che praticamente non sono stati toccati.
Esatto al Flint praticamente non hanno fatto nulla

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

Inviato

Io sarei curioso di prendere il Lex e il Capistan, anche solo per quel jfet analog input,  a forza di dar retta ad un par di stronzi qui su RC me lo sono fatto stare sul cazzo anche se non avvertivo stravolgimenti sul suono.

 

  • Haha 1
Guest PinkFlesh
Inviato
8 ore fa, Bananas dice:

Infatti a me piace solo il Lex che resta una roba di nicchissima per blusettari jezzosi vintage rockosi viva hendriz tipo me. Per il resto, a mio parere, rapporto qualità-prezzo molto discutibile...

 

Ps. Fig™ Pink, comunque di base sei una tassa :grin:

 

più che una tassa, sono una cicala!

 

A me gli Strymon piacciono tutti, fosse per me ci farei una pedaliera monomarca, e ci sono andato vicino arrivando a 4 (deco, lex, el cap, iridium), ma se la novità principale di queste V2 è il pot dello spring reverb, il pot del tone, la porticina USB....insomma...non griderei al miracolo. Diverso è se, oltre a queste novità, hanno introdotto un nuovo buffer.

E' scarso? Se metti il mix a zero sull'el cap e poi fai on-off sul pedale, lo senti che succede qualcosa sulle alte, ma basta che apri wow/flutter e tape age, e quell'effetto sparisce. E' un difetto che in fase di progettazione sistemerei di corsa, ma nell'uso quotidiano non è così drammatico da farti dire "lo lancio dalla finestra e mi cerco un altro delay".

Ma di certe finezze ce ne accorgiamo noi che spacchiamo il capello in 64 parti. Sul Timeline, negli anni, ne ho sentito di ogni su internet: è finto, è brutto, suona digitale, ti trasforma la chitarra in un organo...poi vai a vedere le board reali, e scopri che il Timeline ce l'hanno (quasi) tutti i professionisti. Pure quelli che registrano i loro album con Alan Parsons.

Inviato

Secondo me l'aggiornamento della controllabilità degli effetti con il midi è una buona idea. Certo l'idea è un po' gattopardesca ma alla fine se per molti (anche se non per tutti) la qualità già c'è meglio mantenerla e lavorare sull'accessibilità e sul controllo. Capisco che ad alcuni dia fastidio il buffer, a me personalmente no, ma dipende dai suoni e dagli stili. E poi basta mettergli davanti un buffer più musicale ed elimini buona parte dell'impatto di quello Strymon, IMHO.

  • Like 1
Inviato
No

Grazie, anche perché attaccato il Flint non ho sentito nessuna variazione sonora, e poi non so valutare un buffer, anzi potrei dirti che ho uno switch artigianale bufferizzato che quando lo attacco mi sembra che tutto suoni meglio, che non centra niente con Strymon ma mi è venuto in mente....

 

Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk

 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...