Guest PinkFlesh Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 come da titolo Avevo trovato un video dove si riportava a nuovo l'hardware di una Tele usando una spazzola di metallo e un dremel, però qualcuno nei commenti sconsigliava la procedura su hardware dorato. Probabilmente la spazzola in metallo gratterebbe via tutta la doratura. Uno di quei prodotti per lucidare l'argento potrebbe funzionare? Cita
Zado Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 Sidol o altri lucidi al massimo, ma abrasivi spazzole e carte abrasive direi proprio de no, rischi di mangiarti tutto- Cita
mosquito3 Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 Assolutamente niente Sidol o robe simili, sono abrasivi anche quelli e si possono usare proprio per portare a nickel parti dorate (fatto svariate volte). Se metti del Sidol su un batuffolino di cotone e fai due o tre passate in un punto già vedi che ti sei portato via la metà della doratura. Io non credo ci sia un modo per riportare a nuovo le parti dorate se non far rifare le dorature 2 Cita
Zado Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 21 minuti fa, mosquito3 dice: Assolutamente niente Sidol o robe simili, sono abrasivi anche quelli e si possono usare proprio per portare a nickel parti dorate (fatto svariate volte). Se metti del Sidol su un batuffolino di cotone efai due o tre passate in un punto giavedi che ti sei portato via la metà della doratura. Io non credo ci sia un modo per riportare a nuovo le parti dotate se far rifare le dorature Gli stavo per uccidere la finitura Cita
mosquito3 Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 39 minuti fa, Zado dice: Gli stavo per uccidere la finitura Eh si Cita
toplop Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 1 ora fa, mosquito3 dice: Assolutamente niente Sidol o robe simili, sono abrasivi anche quelli e si possono usare proprio per portare a nickel parti dorate (fatto svariate volte). Se metti del Sidol su un batuffolino di cotone e fai due o tre passate in un punto già vedi che ti sei portato via la metà della doratura. Io non credo ci sia un modo per riportare a nuovo le parti dorate se non far rifare le dorature Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 Il gold come si sminchia si sminchia, mettiti l'anima in pace Cita
evol Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 Dovresti capire cosa sono quei "puntini". Mi spiego meglio: sulle cromature, che sono molto resistenti, la "fioritura di ruggine" si ripulisce con della paglietta 4zeri e del bicarbonato. Fatto più volte con risultati ottimi. Sidol e abrasivi sul gold assolutamente da evitare come ti ha detto il buon Mosquito ma ad esempio in un punto nascosto (tipo sotto il tailpiece?) una prova con un panno asciutto e del bicarbonato secco la farei. Alla fine l'azione abrasiva è talmente minima che in teoria riusciresti a preservare il gold eliminando però la fioritura di ossidi. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 28, 2022 Segnala Inviato Luglio 28, 2022 2 ore fa, evol dice: Dovresti capire cosa sono quei "puntini". Mi spiego meglio: sulle cromature, che sono molto resistenti, la "fioritura di ruggine" si ripulisce con della paglietta 4zeri e del bicarbonato. Fatto più volte con risultati ottimi. Sidol e abrasivi sul gold assolutamente da evitare come ti ha detto il buon Mosquito ma ad esempio in un punto nascosto (tipo sotto il tailpiece?) una prova con un panno asciutto e del bicarbonato secco la farei. Alla fine l'azione abrasiva è talmente minima che in teoria riusciresti a preservare il gold eliminando però la fioritura di ossidi. Pù che ruggine, che crea puntini marroncini, vedo una sorta di rugosità superciale. Come fosse tutto graffiato, ma chiaramente non si tratta di graffi veri e propri, sono i segni del tempo (circa 1979-80-81). Pensavo anche io di dare una grattatina superficiale per lisciare il tutto, magari con carta vetrata finissima, ma non saprei come procedere. Mai fatto. sulla cover del pickup al ponte, un po della doratura è saltata e vedo delle fioriture di colore verde che non mi tranquillizzano, ma due mascherine dorate nuove le trovo con poco. Non è quello che mi spaventa. Sellette e ponte mi preoccupano un po' di più invece. 5 ore fa, mosquito3 dice: Io non credo ci sia un modo per riportare a nuovo le parti dorate se non far rifare le dorature hai detto niente! Cita
Gibsobsessed Inviato Luglio 29, 2022 Segnala Inviato Luglio 29, 2022 Si però fai venire l'appetito e mostrace sta chitara intera !!!!! Cita
Fra Inviato Luglio 29, 2022 Segnala Inviato Luglio 29, 2022 Avevo letto di qualcuno che le teneva immerse nella cedrata tassoni per 40 giorni e 40 notti , ma non ricordo chi fosse Cita
evol Inviato Luglio 29, 2022 Segnala Inviato Luglio 29, 2022 23 ore fa, PinkFlesh dice: Pù che ruggine, che crea puntini marroncini, vedo una sorta di rugosità superciale. Come fosse tutto graffiato, ma chiaramente non si tratta di graffi veri e propri, sono i segni del tempo (circa 1979-80-81). Pensavo anche io di dare una grattatina superficiale per lisciare il tutto, magari con carta vetrata finissima, ma non saprei come procedere. Mai fatto. sulla cover del pickup al ponte, un po della doratura è saltata e vedo delle fioriture di colore verde che non mi tranquillizzano, ma due mascherine dorate nuove le trovo con poco. Non è quello che mi spaventa. Sellette e ponte mi preoccupano un po' di più invece. hai detto niente! Guarda onestamente la filosofia "giusta" per un restauro di uno strumento d'annata è quella di preservare il più possibile le parti originali. Quindi ti dico di cercare di non cambiare nulla dell'hardware, nemmeno le cover dei pickups. Per i "puntini", che sono fioriture di ossido, prova come ti ho detto col bicarbonato a secco. Non usare nessuna carta abrasiva nemmeno le micro mesh da carrozzeria perché andresti inevitabilmente a togliere la doratura. Per le sellette arrugginite smontale e lasciale qualche ora immerse in aceto bianco di alcol. Il ponte stesso puoi pulirlo con del semplice detersivo per i piatti e uno spazzolino da denti. In alternativa potresti valutare l'acquisto di una piccola pulitrice ad ultrasuoni di quelle che si usano per i gioielli che per l'hardware da chitarra vanno più che bene. Non avrai il risultato "nuovo e scintillante" ma avrai salvato le parti vintage il più possibile e tornaranno funzionali e pulite. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 30, 2022 Segnala Inviato Luglio 30, 2022 15 ore fa, evol dice: Guarda onestamente la filosofia "giusta" per un restauro di uno strumento d'annata è quella di preservare il più possibile le parti originali. Quindi ti dico di cercare di non cambiare nulla dell'hardware, nemmeno le cover dei pickups. Per i "puntini", che sono fioriture di ossido, prova come ti ho detto col bicarbonato a secco. Non usare nessuna carta abrasiva nemmeno le micro mesh da carrozzeria perché andresti inevitabilmente a togliere la doratura. Per le sellette arrugginite smontale e lasciale qualche ora immerse in aceto bianco di alcol. Il ponte stesso puoi pulirlo con del semplice detersivo per i piatti e uno spazzolino da denti. In alternativa potresti valutare l'acquisto di una piccola pulitrice ad ultrasuoni di quelle che si usano per i gioielli che per l'hardware da chitarra vanno più che bene. Non avrai il risultato "nuovo e scintillante" ma avrai salvato le parti vintage il più possibile e tornaranno funzionali e pulite. Pensa che io avevo già iniziato a guardare cover nuove, sellette e tailpiece nuovi (Faber, Kluson et similia), con l'idea di preservare solo le meccaniche originali. Anche perchè un set di meccaniche Yamaha dell'epoca vallo a trovare... A livello di legni è ok, il binding è integro e i tasti hanno ancora migliaia di ore di vita davanti. L'unica cosa che mi scazza sono le rifiniture gold in quelle condizioni. bicarbonato a secco applicato con un panno morbido? aceto bianco di alcol è la prima volta che lo sento, ho dell'aceto di vino bianco a casa. può andar bene lo stesso? il bagnetto a ultrasuoni è una figata, ce lo avevamo in laboratorio, e potrei farci un pensierino....non costa neanche tanto. ti ringrazio delle dritte, procedo a smontare il tutto e dare una bella ripulita che ce n'è davvero bisogno. ma un pulitore per oro come questo potrebbe togliere ossido e sporcizia, o serve solo per lucidare una superficie già pulita? https://www.amazon.it/Hagerty-Gold-Clean-220-Gr/dp/B01GIS4JIG/ Cita
evol Inviato Luglio 30, 2022 Segnala Inviato Luglio 30, 2022 2 ore fa, PinkFlesh dice: Pensa che io avevo già iniziato a guardare cover nuove, sellette e tailpiece nuovi (Faber, Kluson et similia), con l'idea di preservare solo le meccaniche originali. Anche perchè un set di meccaniche Yamaha dell'epoca vallo a trovare... A livello di legni è ok, il binding è integro e i tasti hanno ancora migliaia di ore di vita davanti. L'unica cosa che mi scazza sono le rifiniture gold in quelle condizioni. bicarbonato a secco applicato con un panno morbido? aceto bianco di alcol è la prima volta che lo sento, ho dell'aceto di vino bianco a casa. può andar bene lo stesso? il bagnetto a ultrasuoni è una figata, ce lo avevamo in laboratorio, e potrei farci un pensierino....non costa neanche tanto. ti ringrazio delle dritte, procedo a smontare il tutto e dare una bella ripulita che ce n'è davvero bisogno. ma un pulitore per oro come questo potrebbe togliere ossido e sporcizia, o serve solo per lucidare una superficie già pulita? https://www.amazon.it/Hagerty-Gold-Clean-220-Gr/dp/B01GIS4JIG/ Bicarbonato a secco con panno morbido ok. Puoi anche provare con un panno leggermente inumidito dovrebbe creare una pasta tipo dentifricio. Per l'aceto d'alcool io uso questo https://farmame.it/casaceto-aceto-bianco-di-alcol?gclid=CjwKCAjwrZOXBhACEiwA0EoRD4c3jt9hOcxgbcbi6Qfuypi0fheCMHhlnHoEjENCREoJB6Jl10OEVhoCv8IQAvD_BwE Puoi usare anche quello di vino ma quello d'alcool secondo me funziona meglio. Il pulitore oro non l'ho mai usato ma se vuoi spendere qualche decina di euro prendi il pulitore ad ultrasuoni così ti torna utile anche per altri lavori. Una volta pulite le sellette e le viti ti consiglio di dare un velo di lubrificante tipo WD40. Cita
pickupmakers Inviato Agosto 17, 2022 Segnala Inviato Agosto 17, 2022 purtroppo le placcature dorate non hanno modo di essere recuperate se non ripetere la galvanica...... il miglior suggerimento è il bicarbonato....magari aggiungendo un po' di sapone di marsiglia (rapporto 1:1).... ma serve più per lucidare che per rimuovere ossidi il mio suggerimento è di lasciare tutto come è..... il fascino dell'età ha il suo perchè..... ma se cominci a metterci mano allora perdi quel "quid" dato dall'età... e non ottieni risultati soddisfacenti 1 Cita
evol Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 14 ore fa, pickupmakers dice: purtroppo le placcature dorate non hanno modo di essere recuperate se non ripetere la galvanica...... il miglior suggerimento è il bicarbonato....magari aggiungendo un po' di sapone di marsiglia (rapporto 1:1).... ma serve più per lucidare che per rimuovere ossidi il mio suggerimento è di lasciare tutto come è..... il fascino dell'età ha il suo perchè..... ma se cominci a metterci mano allora perdi quel "quid" dato dall'età... e non ottieni risultati soddisfacenti L'unica cosa su cui io metterei mano è il ponte perché la ruggine in quel punto non fa per niente bene alla regolazione delle sellette. Ne ho recuperati diversi di strumenti col metodo che ho descritto. Certo non è come riportare il tutto a nuovo (e giustamente non avrebbe senso) ma la funzionalità è tornata al 100%. Cita
pickupmakers Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 sulle parti mobili concordo.... la funzionalità è prioritaria all'estetica..... e con un po' di attenzione si riesce anche a preservarla 2 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Tra vacanze, caldo estivo e compravendite da mercante , la chitarra l'ho infilata nella custodia e là giace da 18 giorni. Conto di metterci mano nelle prossime settimane, usando bicarbonato e bagnetto a ultrasuoni, come mi ha consigliato il buon @evol che ringrazio per i preziosi consigli. Ho abbandonato l'idea di ripristinarla a nuovo, sia perchè capisco che si perderebbe il fascino dello strumento "vintage", per quanto sia vintage una cosa del '79-'80, sia perchè l'ho comprata proprio con questa idea, cioè avere per le mani uno strumento che ha una storia da raccontare, non la chitarra fiammante costruita in Cina uguale ad altre mille. Tra l'altro certe imperfezioni puramente estetiche, a una distanza superiore a 1 metro passano letteralmente innoservate. Ah, ho scoperto una chicca mica male: ha lo split coil su entrambi i pickup col pot del volume. E' una sorta di push-push: premi in avanti e splitta a sc. Ripremi in avanti, e torna a hb. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.