Raffus Inviato Agosto 17, 2022 Segnala Inviato Agosto 17, 2022 Come anticipato altrove, vi racconto un aneddoto. Ringrazio Bananas per la guida spirituale durante tutto ciò. So già che verrò perculato e soprattutto sto mettendo in discussione il mio udito, ma ve lo racconto lo stesso. cerco cassa 2x12 marshall per la Jtm45 e mi imbatto in una slant vecchiotta ma tenuta bene. Non volevo una 1922/1936, già avute e non mi fanno impazzire. Il tipo però vende tutto in blocco. Ovvero preamp jx3 Jackson, finale marshall, cassa. Tira fuori inoltre un mixer mackie cfx20 vecchiotto ma perfettamente funzionante. prendo tutto, complice il prezzo abbastanza stracciato, con l’idea di giocarci e poi tenere la sola cassa. In fondo non ho mai avuto un mixer ma solo schede audio, e con pre più finale ci ho passato la gioventù. Un ritorno alle origini. collego sto pre, che sarebbe in realtà prodotto da laney che scimmiotta marshall, al finale e alla cassa. Dico ok. Pulito solido, distorto stile jcm800 hotrod, per cazzeggio direi carino. la sorpresa avviene quando collego la acustica al mixer e di là a dei vecchi Samson resolv 65a e gioco coi suoi effetti mirabolanti a 32 bit: tutto funzionale e carino. a quel punto, perché non collegare il pre anni 90 al mixer direttamente? In fondo ha la funzione cabsim attivabile con switch. resto sorpreso dal risultato e ancora una volta dagli effetti di modulazione del mixer, tanto che mi sta venendo voglia di comprare un hartman flanger. Per concludere, collego i pedali economici presi come backup della pedaliera titolare, dei tom’s line, per usare il canale pulito del pre come base (in fondo è stile marshall). Sorpresa, li prende benissimo. Ma soprattutto l’insieme rende in maniera sorprendente coi monitor nearfield e in cuffia. fanculo il digitale, ci ho perso ore sperando di fare suonare bene in quei monitor e in cuffia akg roba come kemper, s gear e altri ammennicoli digitali tipo amplifire, invece attacco sto vecchiume e fa il culo a tutti. intanto mi prenoto una visita da otorino o, meglio, aspetto che mi chiamino dal lavoro per la visita di revisione che, con la vecchiaia che incombe, avviene di frequente. 6 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 17, 2022 Segnala Inviato Agosto 17, 2022 Non mi sorprendi né penso tu sia sordo 1 Cita
Pearl Inviato Agosto 17, 2022 Segnala Inviato Agosto 17, 2022 Qualche anno fa ho fatto la stessa cosa con un Marshall JMP1 utilizzando l'uscita Emulated. I risultati erano più che dignitosi. Ora per soluzioni veloci vado di Harley Benton American consigliato da @Uilliman Coscine Terzo https://www.thomann.de/it/harley_benton_american_truetone.htm Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 9 ore fa, Pearl dice: Qualche anno fa ho fatto la stessa cosa con un Marshall JMP1 utilizzando l'uscita Emulated. I risultati erano più che dignitosi. Ora per soluzioni veloci vado di Harley Benton American consigliato da @Uilliman Coscine Terzo https://www.thomann.de/it/harley_benton_american_truetone.htm Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 La verità è che a furia di suonare col digitale ci si scorda di come suona l’analogico. Poi ti capita in mano qualcosa, attacchi e capisci quanto sei stato fesso. 1 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Io penso che sia più un discorso di praticità e capacità del singolo di tirare fuori i suoni: il digitale ti permette di tirare fuori pressoché di tutto a patto di spenderci tempo, l'analogico suona già da analogico quindi sei già a casa. Certo è limitante e forse qualitativamente meno elaborato, però il suo lo fa. È un po' come dire voglio la pasta al sugo: puoi fartela con le penne della Coop ed il sugo Barilla oppure hai tutti gli ingredienti e sta a te cucinarti tutto da zero. Però puoi scegliere se fare le tagliatelle o gli spaghetti alla chitarra se le penne non ti vanno, se il sugo farlo più ristretto o meno, con prevalenza di spezie o no eccetera. Cita
Gibsobsessed Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Io invece collego un JMP1 o un SansAmp PSA 1.0 ad un magnum44 della EHX .....se voglio effetti schiaffo un rack anni 90'/2000 nel S/R del PRE e il gioco è fatto .... 2 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 14 ore fa, Pearl dice: Qualche anno fa ho fatto la stessa cosa con un Marshall JMP1 utilizzando l'uscita Emulated. I risultati erano più che dignitosi. Ora per soluzioni veloci vado di Harley Benton American consigliato da @Uilliman Coscine Terzo https://www.thomann.de/it/harley_benton_american_truetone.htm Io ho avuto quello della Joyo, che è praticamente l'"originale" (i pre Harley Benton sono tutti dei Joyo rimarchiati) ci credi che non mi è mai piaciuto? Quel sapore di tweed non se ne andava nemmeno a pregare, nemmeno col gain al minimo. Ottimo se cerchi quello, ma se invece cerchi una tela flat, neutra e pulita, su cui spruzzare il colore dei tuoi pedali... Comunque, tanto per cambiare, @*juanka78* ha centrato il punto. Lo scorso inverno avevo collegato la Nux Cerberus in diretta alla scheda audio, avevo preso pure un pre valvolare esterno (Baroni) e il Nux Solid Studio per simulare il finale di potenza. Risultato molto bello e credibile, tanto che rimasi stupito della qualità. Rifatto lo stesso esperimento pochi giorni fa: cacca. La differenza? Che vengo da mesi di soli microfoni, mentre lo scorso inverno venivo da mesi di solo digitale. Tornando ai microfoni, mi sono ricreduto anche sui suoni del Kemper a cui mi ero abituato e che, dopo molti sbattimenti, ero riuscito a farmi piacere. Finchè rimani chiuso nella bolla del digitale, i suoni ti sembreranno sempre belli e credibili perchè dopo un po l'orecchio si abitua. Perdi la memoria di come suona l'ampli perchè il tuo riferimento diventa la pedaliera. Ma se torni a "the real thing", qualunque cosa a paragone ti sembrerà finta. Credo che tutti gli evangelisti del digitale, quelli del "non ci sono differenze, son seghe mentali da vecchi scorreggioni e blabla", se per 1 settimana suonassero l'ampli e poi tornassero al digitale, lo rivenderebbero di corsa e non lo vorrebbero più vedere nemmeno in foto. Cita
darrell Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 il fatto che tra suoni iper distorti o iper puliti, facilmente replicabili in digitale, esiste quella soglia di breckup o leggermente più crunch vuoi più fender o vuoi più marshall che sinceramente a livello di "sotto le dita" e anche a livello di "orecchio" lo trovo quasi impossibile da replicare se non sull'analogico... 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Indubbiamente il best of both world sarebbe un ampli con load reattiva e ir, almeno sotto le dita il feeling è quello, però secondo me si tende ad issare le barricate perché prevenuti: io sento dei suoni belli provenire da questi digitali di nuova concezione, così come ne escono anche di brutti sia in digitale che in analogico. Penso che alla fine molto dipenda dalla nostra capacità di tirare fuori il suono utile da quello che si ha a disposizione, perché anche sul bello poi si potrebbe discutere a giornata. Comunque Keith Richards sul palco si fa montare i combettini sega da tirare a cannone e nel camerino suona con il Positive Grid Spark e si diverte. E non penso che gli manchi un combetto sega a valvole da farsi mettere in camerino. 1 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 1 ora fa, darrell dice: il fatto che tra suoni iper distorti o iper puliti, facilmente replicabili in digitale, esiste quella soglia di breckup o leggermente più crunch vuoi più fender o vuoi più marshall che sinceramente a livello di "sotto le dita" e anche a livello di "orecchio" lo trovo quasi impossibile da replicare se non sull'analogico... Questo è uno dei punti critici del digitale che ai digitalisti intransingenti non entra in testa nemmeno con le bombe. Nemmeno se glielo spieghi con mille esempi, video, audio, grafici. Una volta mi trovai a parlare di questo grosso limite sui crunch (e anche sui clean a dire il vero), con un tizio che non si capacitava di come un profiler non suona allo stesso modo dell'ampli, visto che è lo stesso suono dell'analogico, ma campionato. Alla fine scoprii che suonava stoner/doom metal estremo A saperlo prima mi sarei evitato la fatica di rispondergli. Perdonate l'autorefenzialità gilmouriana, ma è un ottimo esempio di cosa significa passare da analogico a digitale e tornare indietro. C'è questo ragazzo che dopo anni di ampli e pedali, molti dei quali cheap, si è comprato l'AXE FX3. Questo era il suo suono crunch inizialmente. Da notare il combo della Behringer sul fondo che credo non sia nemmeno valvolare, una roba che nessuno di noi prenderebbe nemmeno lontamente in considerazione. Questi sono i suoi suoni crunch con AXE FX3 in diretta. Notare come sono diventati immediatamente iperpettinati e "chiusi" (chiarrissimo su Comf Numb e Sorrow). Quello sporco e quella brillantezza che si sentivano prima è sparita del tutto. e questi sono i suoni crunch ora che, probabilmente preso da disperazione e sconforto, ha preso una Hiwatt T40. E finalmente uscimmo a riveder le stelle. Insomma, comodo, moderno, funzionale, pratico e tutto quello che vogliamo, sono il primo ad avere un digitale (Kemper) e faccio tutt'ora fatica a separarmene, guardo sempre con interesse alle novità nel campo del digitale che ogni anno che passa spostano l'asticella sempre più in alto, ma parliamo di una cosa che a conti fatti suona peggio di un pedale Boss e un ampli fatto in Cina. Poi certo, se uno fa 50 date all'anno alzo le mani, infatti il ragazzo qui sopra lo usa live col suo gruppo, ma parliamo di altre esigenze. Cita
Bananas Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 La cosa buffa è che mentre lo scatolame digitale è sempre meglio suonante e super pratico, negli studi super cool radical chic ecobio ecogreen lgbt hipster approved, tornano i vecchi registratori analogici a 2" 24 piste Studer, i banchi Neve, Nagra, Neumann, Sennheiser et compagnia cantante... Fig* tra un po' la zia @Raffus, a furia di spippolare su la vecchia ingegneristica fonica paleolitica, ci esce un concept album doppio paura dallo scantinato che pinfloi e Pete Townshend gli fanno una pippa. 2 Cita
effeelle Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Io col joyo american sound ci ho registrato 'sta cacata qui: 1 Cita
Raffus Inviato Agosto 18, 2022 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Devo ancora provare a microfonare l’ampli, avendo a disposizione un e906 e un condensatore, ma introducendo altri elementi dubito di fare meglio della simulazione di cassa presente nel pre, che ricordo essere datato ma con due valvole on board. inoltre preferisco non avere scelta e usare il validissimo cabsim integrato, in luogo di perder il sonno tra mille ir di un sistema moderno Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 5 ore fa, PinkFlesh dice: Questo è uno dei punti critici del digitale che ai digitalisti intransingenti non entra in testa nemmeno con le bombe. Nemmeno se glielo spieghi con mille esempi, video, audio, grafici. Una volta mi trovai a parlare di questo grosso limite sui crunch (e anche sui clean a dire il vero), con un tizio che non si capacitava di come un profiler non suona allo stesso modo dell'ampli, visto che è lo stesso suono dell'analogico, ma campionato. Alla fine scoprii che suonava stoner/doom metal estremo A saperlo prima mi sarei evitato la fatica di rispondergli. Perdonate l'autorefenzialità gilmouriana, ma è un ottimo esempio di cosa significa passare da analogico a digitale e tornare indietro. C'è questo ragazzo che dopo anni di ampli e pedali, molti dei quali cheap, si è comprato l'AXE FX3. Questo era il suo suono crunch inizialmente. Da notare il combo della Behringer sul fondo che credo non sia nemmeno valvolare, una roba che nessuno di noi prenderebbe nemmeno lontamente in considerazione. Questi sono i suoi suoni crunch con AXE FX3 in diretta. Notare come sono diventati immediatamente iperpettinati e "chiusi" (chiarrissimo su Comf Numb e Sorrow). Quello sporco e quella brillantezza che si sentivano prima è sparita del tutto. e questi sono i suoni crunch ora che, probabilmente preso da disperazione e sconforto, ha preso una Hiwatt T40. E finalmente uscimmo a riveder le stelle. Insomma, comodo, moderno, funzionale, pratico e tutto quello che vogliamo, sono il primo ad avere un digitale (Kemper) e faccio tutt'ora fatica a separarmene, guardo sempre con interesse alle novità nel campo del digitale che ogni anno che passa spostano l'asticella sempre più in alto, ma parliamo di una cosa che a conti fatti suona peggio di un pedale Boss e un ampli fatto in Cina. Poi certo, se uno fa 50 date all'anno alzo le mani, infatti il ragazzo qui sopra lo usa live col suo gruppo, ma parliamo di altre esigenze. A me pare che la più grossa differenza stia nei volumi, poi il suono mi fa cacare allo stesso modo di quello del panza quindi per me ottengono lo stesso risultato tutti. Tra l'altro quello di Sorrow mi pare ben calato nel mix a differenza del primo e l'ultimo. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 1 ora fa, Raffus dice: Devo ancora provare a microfonare l’ampli, avendo a disposizione un e906 e un condensatore, ma introducendo altri elementi dubito di fare meglio della simulazione di cassa presente nel pre, che ricordo essere datato ma con due valvole on board. inoltre preferisco non avere scelta e usare il validissimo cabsim integrato, in luogo di perder il sonno tra mille ir di un sistema moderno Se inizi a microfonare ti avventuri in una valle di lacrime. Se ti sembra di aver trovato la quadra pensa a suonare. Cita
evol Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 5 ore fa, PinkFlesh dice: Questo è uno dei punti critici del digitale che ai digitalisti intransingenti non entra in testa nemmeno con le bombe. Nemmeno se glielo spieghi con mille esempi, video, audio, grafici. Una volta mi trovai a parlare di questo grosso limite sui crunch (e anche sui clean a dire il vero), con un tizio che non si capacitava di come un profiler non suona allo stesso modo dell'ampli, visto che è lo stesso suono dell'analogico, ma campionato. Alla fine scoprii che suonava stoner/doom metal estremo A saperlo prima mi sarei evitato la fatica di rispondergli. Dal mio punto di vista fare dei suoni convincenti di stampo stoner/doom (che poi a dire il vero vuol dire tante sonorità) non è affatto semplice. O ti adatti e accontenti spippolando col digitale oppure certe sonorità OD magari sul fuzz andante non convincono per nulla. Se proprio vogliamo posso passare certi overdrive enormi e ipercompressi che in effetti possono pure starci ma sullo stampo "vintage" non ci siamo ancora (secondo me). Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Se inizi a microfonare ti avventuri in una valle di lacrime. Se ti sembra di aver trovato la quadra pensa a suonare.Addirittura? Se intendi per la questione volume è un discorso e posso capire ma al di là di quello sinceramente trovo immensamente più facile ottenere un buon suono con dei mic piuttosto che con le sim digitali. Basta avere un minimo di infarinatura sulla microfonazione, tutto lì. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Seeee e coda: e la questione del cono che ha bisogno di volume dove l'abbiamo persa? Mica sono io che ho le isobox in casa dai. Oltre al fatto che ogni microfono ha un suo taglio, inclinazione distanza eccetera, a me pare molto più semplice che una volta che uno trova il suono giusto per suonare a casa pensi a suonare e non a fare il tecnico del suono. Questo è come la vedo io eh Cita
evol Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 54 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Seeee e coda: e la questione del cono che ha bisogno di volume dove l'abbiamo persa? Mica sono io che ho le isobox in casa dai. Oltre al fatto che ogni microfono ha un suo taglio, inclinazione distanza eccetera, a me pare molto più semplice che una volta che uno trova il suono giusto per suonare a casa pensi a suonare e non a fare il tecnico del suono. Questo è come la vedo io eh Però Uillino una isobox potresti pure fartela. Tanto è modulare e alla peggio la usi come mobiletto. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Mi ci manca altro che codesto trespolo a giro per la casa guarda 1 2 Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2022 Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Seeee e coda: e la questione del cono che ha bisogno di volume dove l'abbiamo persa? Mica sono io che ho le isobox in casa dai. Oltre al fatto che ogni microfono ha un suo taglio, inclinazione distanza eccetera, a me pare molto più semplice che una volta che uno trova il suono giusto per suonare a casa pensi a suonare e non a fare il tecnico del suono. Questo è come la vedo io ehE infatti leggi cosa ho scritto nella prima riga: se la difficoltà sta nel volume da tenere ok, il resto per me sono luoghi comuni. Piglia un GB qualsiasi, mettici un 906 davanti a 2/3 cm dalla tela, leggermente decentrato: avrai un bel suono. Punto. Migliorabile, adattabile, quello che ti pare…ma il punto di partenza sarà già buono. Non ci sono incertezze. Sta storia che per microfonare serva l’apprendista stregone è un mito da sfatare: io quando ho preso la prima Grossmann in 5 minuti c’ho tirato fuori un suono che faceva impallidire i suoni ottenuti in anni di sperimentazione con loadbox, IR, emulatori, plugin e compagnia cantante…e non è che io sia esattamente Lord Alge o Albini. 1 Cita
Raffus Inviato Agosto 18, 2022 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2022 Per ora posso alzare abbastanza il volume e nessuno mi ha ancora rotto i cojoni, vivo in una bifamiliare ma l,altra metà è vuota e spero lo rimanga a lungo. È che dovrei trattare acusticamente lo stanzone in cui suono, quello sarebbe un problema. comunque si suono, non faccio il tecnico e voglio evitare lo sbatti Cita
Bananas Inviato Agosto 19, 2022 Segnala Inviato Agosto 19, 2022 Zia @Raffus bada, prendi su rack pre e amp anal ottanta voglia disco party e fai come si faceva in quegli anni lì: saturatio pseudovalvola flangerata e ritardata fino a quell'unico suono sventrapapere che c'ha in canna, allora la tennologia sapeva di futuro fighissimo e no di sfiga come adesso, e non prima di esserti fatto prestare da tua moglie un paio di fuseau attillatissimi col pacco rinforzato in evidenza, ti ci vuole anche una parrucca capello lungo fino alla chiappa con relativa fascia piratesca sulla fronte, catenazze e abbondanti bracciali, torso nudo fisicato & volumi adeguati, ti esibisci in cantina in improbabili fraseggi cromatici striplati alla velocità del fulmine. Dopodiché ebbro dei tuoi gas mi risali al piano sovrastante con approccio maschiale pensando: "catenazzo che donna sei! Ti lovvo fino alla luna e ritorno che c'ho un toro nella mutanda". A questo punto direi che, anche se tu non ti ricordi più niente, anzi hai proprio rimosso causa frequentazione del Radiochitarra, la tua adorabile moglie dovrebbe invece sapere quello che c'è da fare. Tanto love! 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.