Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

uso il Polytune e il Ditto. Con l'X3 sostituirei loro due, l'RV-6 e il TR-2. E finalmente avrei un octaver. Oltre che provare il resto.

Sulla carta è figa un bel po'. Ma qualcuno l'ha provata bene? Mangia segnale? Fritto misto? Il looper suona, bene, come il Ditto?

 

 

Inviato
3 hours ago, Uilliman Coscine Terzo said:

E' un pedale  che mi affascina assai ma non l'ho mai provato. I pedali TC che ho però mi piaccion tutti ed ho ottimi ricordi del Flashback x4

 

Alla fine si. La verità è che son tutti ben suonanti. Non ho mai provato giusto gli overdrive, ma ho avuto il booster, lo Spark.

Mi lascia un po' perplesso il prezzo, che mi pare alto. Di solito i multieffetto Tc fanno una brutta fine sul mercato, e spendere €400 per rivendere a €100 tra pochi anni un po' pesa.

 

 

 

 

 

Inviato

Interessa moltissimo anche a me come jolly, il problema è davvero il prezzo alto. Vorrei anche capire come tratta il segnale nella conversione, anche se quella è una preoccupazione fino ad un certo punto. Io ho l'Hall of fame 2 e lo adoro, i toneprint hanno suoni che mi piacciono moltissimo, e la possibilità di mandarli all'estremo tenendo premuto lo switch mi fa sbrodolare,.

Mi sembra anche che sull'usato non giri nulla, il che non aiuta.

 

Inviato
2 hours ago, Auro said:

Sulla carta sembra comodo, ma l'idea di non poter gestire "fisicamente" i parametri non mi piace.

 

pensa che a me piace perché mi pare l'unico multieffetto dove gestisci i pedali come fossero pedali singoli. Sbaglio?

Guest PinkFlesh
Inviato

Leggo che ha un unico riverbero, preso dall'Hall of Fame 2, e due soli delay presi dal Flashback e dall'Alter Ego.

A me sembra un prodotto pensato più che altro per chi vuol passare agevolmente tra phaser, vibe, chorus, flanger, vibrato, tremolo, senza dover avere dietro 8 pedali di modulazione diversi. Ha anche il Mimiq che sulla carta è fighissimo, ma non serve a nulla se non hai due ampli su cui farlo lavorare in stereo. Io avrei lasciato a casa il Mimiq che useranno 3 anime contate per ogni continente, e incrementato la sezione "riverbero" e la sezione "delay" con altri algoritmi.

Se ti interessano solo riverbero e tremolo, perchè non il classico Strymon Flint, oppure uno di questi? L'octaver è imprescindibile?

https://crazytubecircuits.com/white-whale

https://milkmansound.com/products/f-stop

https://robertkeeley.com/product/hydra-stereo-reverb-tremolo/

https://www.fender.com/it-IT/effects-pedals/modulation/tre-verb-digital-reverbtremolo/0234541000.html

Inviato

ma il Flint celo. Ance se ieri l'ho tolto dalla pedaliera e gli ho fatto le foto, è pure un midnight edition.

Ma questo Plethora mi toglierebbe i 4 effetti citati, renderebbe tutto più semplice e pulito.

 

Perché ho tolto il Flint in favore di RV6 e TR2? Perché il tremolo lo uso pochissimo e riesco ad approssimare il reverbero basico del Flint con il Boss e ho a disposizione altri riverberi. E perché costano quasi la metà.

Inviato
1 ora fa, marco_white dice:

ma il Flint celo. Ance se ieri l'ho tolto dalla pedaliera e gli ho fatto le foto, è pure un midnight edition.

Ma questo Plethora mi toglierebbe i 4 effetti citati, renderebbe tutto più semplice e pulito.

 

Perché ho tolto il Flint in favore di RV6 e TR2? Perché il tremolo lo uso pochissimo e riesco ad approssimare il reverbero basico del Flint con il Boss e ho a disposizione altri riverberi. E perché costano quasi la metà.


Pure a me il tr2 basta e avanza

se posso permettermi date una prova all’rv3 e rischiare di togliere anche il delay (sempre tenuto conto della mancanza di tap tempo e display per vedere non ho capito ancora cosa ) 

Inviato
5 ore fa, marco_white dice:

 

pensa che a me piace perché mi pare l'unico multieffetto dove gestisci i pedali come fossero pedali singoli. Sbaglio?

Io non li ho mai provati, ma credo che i Line6 M9 ex M13 in qualche modo incarnino questa filosofia e, se non erro, lo stesso Nova System di casa TC. L'aspetto che non mi rende appetibile il Plethora è il dover lavorare solo con i Tone Print e con l'editor via software.

Inviato
4 ore fa, Fra dice:


Pure a me il tr2 basta e avanza

se posso permettermi date una prova all’rv3 e rischiare di togliere anche il delay (sempre tenuto conto della mancanza di tap tempo e display per vedere non ho capito ancora cosa ) 

 
non fomentare che poi l’rv3 si alza di prezzo 😜

Inviato
5 hours ago, Fra said:


Pure a me il tr2 basta e avanza

se posso permettermi date una prova all’rv3 e rischiare di togliere anche il delay (sempre tenuto conto della mancanza di tap tempo e display per vedere non ho capito ancora cosa ) 

 

Delay ho ripreso lo Starlight, e sono ancora in fase wow.

E comunque non credo venderò il DD8, che mi continua a piacere molto

 

3 hours ago, Auro said:

Io non li ho mai provati, ma credo che i Line6 M9 ex M13 in qualche modo incarnino questa filosofia e, se non erro, lo stesso Nova System di casa TC. L'aspetto che non mi rende appetibile il Plethora è il dover lavorare solo con i Tone Print e con l'editor via software.

 

mi hai fatto venire il dubbio di non aver capito come funziona il Plethora e non ti seguo.

Perché "solo con i Tone Print e con l'editor via software"? Non sono fondamentali, non voglio dire inutili, ma sicuramente puoi usarlo dimenticandoti totalmente dell'editor. Ha già tutto di suo.

E' proprio come avere i singoli pedali, quando sposti lo switch su "edit" vai a regolare gli effetti come un pedale classico. E questo è il suo forte, è per questo che lo si guarda con interesse, perché altrimenti, dato anche il prezzo, si prenderebbe l'H9 o qualcosa di Line6. Che concettualmente sono proprio diversi, per nulla facili da settare al volo.

Il Plethora pare sufficientemente veloce e analogico nell'interfaccia da essere strumento creativo, da perdersi qualche ora a far suoni, piuttosto che strumento funzionale da regolare una volta, rimanere infastiditi dai menù e dal mouse e non toccare più. 

Inviato
20 ore fa, marco_white dice:

ma il Flint celo. Ance se ieri l'ho tolto dalla pedaliera e gli ho fatto le foto, è pure un midnight edition.

Ma questo Plethora mi toglierebbe i 4 effetti citati, renderebbe tutto più semplice e pulito.

 

Perché ho tolto il Flint in favore di RV6 e TR2? Perché il tremolo lo uso pochissimo e riesco ad approssimare il reverbero basico del Flint con il Boss e ho a disposizione altri riverberi. E perché costano quasi la metà.

 

Mi permetto di consigliare una prova del Fender Tre Verb allora

Inviato

lo vende un mio amico, ma no.

Il Flint è perfetto, non ho nulla da aggiungere. Ma non ti da quella sensazione analogica ad esempio del Supa Trem, che agisce quasi da pre, scalda tutto il suono, lo terresti acceso anche senza effetto tremolo.

Nemmeno il TR2 lo da, anzi, ma se proprio dovessi prendere un Tremolo lo vorrei analogico bello. 

Il sogno sarebbe l'Origin, ma costa troppo. 

Altrimenti plethora e poche pippe. Il tr2 per 50/60 euro fa il suo.

  • Like 1
Guest PinkFlesh
Inviato
1 ora fa, marco_white dice:

Ma non ti da quella sensazione analogica ad esempio del Supa Trem,

 

io il SupaTrem ce l'ho e l'unica sensazione che mi dà è quella del calo di volume 🤣 forse perchè è la V1 senza il pot del volume. Ormai ho capito che un tremolo deve prevedere il controllo del volume di uscita dell'effetto, altrimenti è da evitare come la peste.

I rack li escludi a priori? Perchè ci sarebbe il vecchio G-Major2 che in teoria ha tutto, dalle modulazioni fino ai delay e riverberi passando per octaver e whammy, però il formato rack è un bello sbatti, lo ammetto.

Comunque, se non lo ha nessuno questo Plethora, puoi fare da apripista per il forum e raccontarci poi le tue impressioni. Quello poi determinerà se le quotazioni nell'usato aumenteranno o diminuiranno 🤣

 

 

Che poi stavo pensando...questo Plethora X3 dovresti prenderlo nuovo e il prezzo più basso che vedo è 359€ su StrumentiMusicali, infatti dicevi di essere preoccupato per la tenuta del valore nel tempo. Hai pensato che alla stessa cifra trovi un HX Effects usato che fa mille cose in più, e se sommi altri 100€ un HX Stomp che potresti usare anche come amp simulator in situazioni di emergenza?

Anche l'idea della Line6 M9 di cui parlava Auro non è male, e hai sempre 3 effetti contemporaneamente, che diventano 4 nella M13. Digitale per digitale....

Inviato

@PinkFleshbeh hai centrato il problema, a €360 no, prenderei altro. L'HX stomp per la terza volta no dai.

Poi la questione principale è l'interfaccia, mi innervosisco a dover entrare nei menù per regolare un effetto.

 

Strano del Supa Trem. Anche quello che avevo io era un V1 senza pot del volume, e non calava, anzi boostava leggermente. Ricordo male a dire che ha il trimmer interno? Forse mi sbaglio però.

Guest PinkFlesh
Inviato
14 ore fa, marco_white dice:

Strano del Supa Trem. Anche quello che avevo io era un V1 senza pot del volume, e non calava, anzi boostava leggermente. Ricordo male a dire che ha il trimmer interno? Forse mi sbaglio però.

 

Non ricordi male! L'ho aperto e ci ho trovato dentro 2 trim, uno nero per il throb e uno azzurro per il gain/volume. Ci ho smanettato un po' e forse, dico forse, ne son venuto a capo.

Ho provato anche a usarlo come clean boost con mix e speed a zero come suggerivi, e per quanto preferisca un overdrive col gain al minimo per questo scopo, il SupaTrem regolato così ha il suo perchè. Colora e riempie in modo gradevole il suono. Mi ero già messo alla ricerca della V2 col pot volume, ma forse grazie a te mi evito lo sbatto del compra-vendi! 👍

 

Comunque le Line6 M9/M13 hanno un interfaccia user-friendly simile a quella della mia vecchia Zoom G3X. Sembra come regolare un pedale in tempo reale.

 

line6-m9.jpg

 

 

Che poi, a ben pensarci, se ti interessa una multieffetto con le manopoline sotto tipo pedalini, perchè non proprio una Zoom?

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/60283/zoom-g3n.html

 

Inviato
1 ora fa, PinkFlesh dice:

 

Non ricordi male! L'ho aperto e ci ho trovato dentro 2 trim, uno nero per il throb e uno azzurro per il gain/volume. Ci ho smanettato un po' e forse, dico forse, ne son venuto a capo.

 

 

Questo non depone proprio a tuo favore come uno che il gear lo snocciola grazie ai secoli di esperienza sul campo con roba esoterica che ti so dire pure una mosca a che frequenza Hz mi va in controfase con il Dumble, però facciamo finta di nulla.

  • Haha 1
Guest PinkFlesh
Inviato
Il 4/1/2023 at 15:20, Uilliman Coscine Terzo dice:

Questo non depone proprio a tuo favore come uno che il gear lo snocciola grazie ai secoli di esperienza sul campo con roba esoterica che ti so dire pure una mosca a che frequenza Hz mi va in controfase con il Dumble, però facciamo finta di nulla.

 

Come darti torto.

D'altronde, è quello che accade quando la frequenza dell'onda viene splittata su più livelli con doppio scappellamento a destra, come se fosse Antani in due o anche in quattro, o come se ci fosse un limiter agli estremi di banda che maschera la risonanza quantica del mogano brasiliano quarter sawn. E il naufragar m'è dolce in questo mare.

  • 1 month later...
Inviato

Plethora x3 arrivato ieri e messo in pedaliera ieri sera.

Ancora presto per trarre conclusioni e devo ancora giocarci bene con i toneprint.

L'interfaccia mi piace molto, i suoni sono i soliti che conosciete se avete avuto altri toneprint. Diciamo che per uno come me che non ama infilarsi nel digitale è un ottimo compromesso per avere quella flessibilità. I modelli di casse per il cab sim sono un botto ma non avrò modo di testarli nel breve periodo, per me è una soluzione d'emergenza (che prima svolgevo con il Super Plexi Deluxe) che è sempre utile avere.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...