texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Segnala Inviato Aprile 19, 2023 Ultimamente mi sono divertito a fare qualche esperimento. Dopo tanti anni passati a suonare in stereo con il mio ex rack (Preamp + finale VHT, mixer linea, uno o più multi-efx in parallelo, switcher, casse 4x12, ecc..) sono ritornato a testata e cassa, mono, perchè la schiena non reggeva più. Da più di un anno sto utilizzando la testatina PRS MT15, 15 Watt ma che spingono tantissimo, e mi trovo molto bene. Però la voglia di stereofonia riaffiorava, e così con quello che avevo in casa mi sono messo a sperimentare. Ho due casse 1x12 Archimede, nel loop seriale della MT15 collego solitamente una Nux MG30 in mono ovviamente, solo per gli ambienti, nell'input della testata vari booster, od, wah, dist, le solite cose...Da poco ho preso anche uno switcher Joyo PLX Live per non ballare il tip-tap. Mi sono ricordato di avere per casa delle DI, una paio di Joyo ed una Behringer GI100, quella rossa con simulazione di cassa escludibile. E proprio osservando questa DI mi è venuto in mente di fare un esperimento. Perchè non usarla per creare un triamping dei poveri? E così ho fatto...Collego la MT15 ad una o due casse Archimede utilizzando la GI100 quindi usando 2 cavi di potenza per poter prelevare il suono dry della testata senza bruciare la PRS. Dalla GI100 tramite out XLR, escludendo la simulazione di cassa integrata, prelevo il suono della MT15 e lo mando dentro la Nux MG30. Per non aver problemi attenuo il suono di 20dB direttamente dalla DI. Quindi entro nella MG30 in mono ed esco in stereo per andare sul mixer, panpottando i 2 canali. Ovviamente dalla MG30 prendo solo gli effetti di modulazione e/o ritardi, e metto ad inizio catena nella Nux un IR di terze parti per simulare appunto la ripresa microfonica della cassa. Quindi microfono la mia cassa Archimede e vado nel mixer con il mio suono dry. Così ho 3 canali nel mixer per la mia chitarra, al centro il suono dry, ed a destra/sinistra il suono wet in stereo. Ebbene, a parte lo sbattimento di dover utilizzare parecchi cavi, il risultato è più che soddisfacente, insomma è divertente e mi sto trovando bene. Se avete suggerimenti, o migliorie, consigli, se sto sbagliando qualcosa, parliamone.. P.S.: pochi minuti fa ho preso una Valeton GP200 perchè ha il midi standard e le uscite XLR, quindi a breve sostituirò la MG30 con la GP200 e comanderò tutto in midi dalla Joyo PLX Live. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 19, 2023 Segnala Inviato Aprile 19, 2023 Dinanzi a cotanto mascettismo mi sovviene solo la laconica risposta di Giovannone sottocuoco 1 Cita
Ric67 Inviato Aprile 19, 2023 Segnala Inviato Aprile 19, 2023 Azzo… ha fuso le valvole a metà io… Cita
texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2023 27 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Dinanzi a cotanto mascettismo mi sovviene solo la laconica risposta di Giovannone sottocuoco ...Mi arrendo Cita
texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2023 3 minuti fa, Ric67 dice: Azzo… ha fuso le valvole a metà io… ...Eppure non mi sembrava complicato ... Cita
texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2023 Percorso della chitarra: 1) La chitarra entra nello switcher Joyo PLX Live (dove sono collegati vari pedalini boost, od e dist) ed esce per andare nell'Input della testata PRS MT15 2) La testata è collegata ad una cassa Archimede 1x12, ma non direttamente, (out testata-Input cassa), ma viene collegata attraverso una DI Behringer GI100 con 2 cavi di potenza, ossia tra testata e cassa è collegata la DI. Questo passaggio mi serve per poter prelevare il segnale della testata senza friggere la testata stessa. La DI ha una uscita XLR che mi permette di prendere il suono della testata e poterlo inviare alla pedaliera digitale. La cassa viene microfonata ed il segnale dry (senza effetti di ambiente) viene inviato al mixer della band. 3) Il suono dry prelevato dalla testata entra nella pedaliera Nux MG30 4) Il suono effettato tramite la Nux (uso solo IR, ed ambienti) esce in stereo per finire nel mixer, panpottando i 2 canali L&R. 5) Adesso nel mixer ritroveremo 3 canali dedicati alla chitarra, uno al centro con il suono Dry senza effetti, ed altri 2 canali con gli effetti di ambiente in stereo. 1 Cita
texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2023 11 minuti fa, Ric dice: Facci una foto! Usate l'immaginazione, è più bello 1 Cita
Ric Inviato Aprile 19, 2023 Segnala Inviato Aprile 19, 2023 34 minutes ago, texguitar said: Usate l'immaginazione, è più bello Me lo immagino tipo così: 1 Cita
texguitar Inviato Aprile 19, 2023 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2023 4 minuti fa, Ric dice: Me lo immagino tipo così: Quasi...Ma non è vero, in verità è tutto molto basilare, in tutto ci vogliono 4 cavi Jack, un XLR/Jack, 2 cavi di potenza, ed un XLR/XLR per il microfono davanti la cassa... Cita
b3st1a Inviato Aprile 21, 2023 Segnala Inviato Aprile 21, 2023 Il 19/4/2023 at 13:22, Uilliman Coscine Terzo dice: Dinanzi a cotanto mascettismo mi sovviene solo la laconica risposta di Giovannone sottocuoco “Non ho capito un cazzo!”, se ben ricordo. Anche se sono più affezionato a “Sparecchiavooh!” Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.