*juanka78* Inviato Luglio 17, 2023 Segnala Inviato Luglio 17, 2023 Nuovo mega analog delay di casa Boss, direi il pedale del momento. In sintesi: quello che avrebbe dovuto essere (e non è stato) il Suhr Discovery, schermo a parte. A differenza di quest’ultimo il DM-101 suona bene, avvolge ma non ammoscia, ha tante funzionalità e tante lucine senza risultare assolutamente complicato. C’è un po’ di tutto: BBD classico, vintage stile DM-2, un delay più moderno e chiaro, modalità che fanno il verso ai delay stereo, simil reverb…insomma c’è da divertirsi, con l’aggiunta sempre utilissima di presets e divisioni ritmiche. In breve, Boss ha fatto centro…ancora. I difetti veri sono 3 a mio avviso:- manca lo schermo…hai fatto 30…;- manca un controllo di Tone per schiarire o scurire le ripetizioni;- un po’ di fruscio di troppo in alcuni settaggi.Nonostante ciò direi che con questo pedalozzo Boss ha definitivamente portato il delay bucket brigade nel nuovo millennio.Qui mi sono concentrato sulle modalità principali (classic, vintage e modern) ma volendo ce n’è per tutti i gusti. 2 2 Cita
guitarGlory Inviato Luglio 17, 2023 Segnala Inviato Luglio 17, 2023 Mi piace molto da quello che posso sentire, bravo Gianca 1 Cita
badge Inviato Luglio 17, 2023 Segnala Inviato Luglio 17, 2023 1 ora fa, *juanka78* dice: quello che avrebbe dovuto essere (e non è stato) il Suhr Discovery Mi spieghi? Io non ho ascoltato il Boss ma ho venduto altri delay e mi sono tenuto il Discovery perche' lo trovo comodo da settare e alla fine ben suonante e versatile. Riesco a modellare il suono. Quali sono per te le principali diffetenze fra i due? Cita
*juanka78* Inviato Luglio 17, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 17, 2023 Mi spieghi? Io non ho ascoltato il Boss ma ho venduto altri delay e mi sono tenuto il Discovery perche' lo trovo comodo da settare e alla fine ben suonante e versatile. Riesco a modellare il suono. Quali sono per te le principali diffetenze fra i due?Ma sai, è questione di gusti, dipende fondamentalmente da cosa si cerca in un delay analogico. A me il Discovery non è piaciuto perché l’ho trovato “moscetto”, il mio ideale di delay BBD è il Memory Lane 2 perché “schiocca”, ha la ribattuta secca, in faccia. A tanti non piace proprio per questo. De gustibus. Il Boss è un buon compromesso, non ha quell’attacco devastante sulla ribattuta che ha il Memory Lane (che infatti non si muove da casa mia) ma è comunque abbastanza percussivo offrenfo al contempo una marea di suoni e funzioni. Cita
badge Inviato Luglio 17, 2023 Segnala Inviato Luglio 17, 2023 Ma e' semplice da usare soprattutto senza lo schermo? Io ho venduto il timeline perche' mi faceva impazzire, troppe funzioni...il DMM, bellissimo, per il problema opposto. Bha, non riesco a fare a meno del delay ma non ho trovato ancora quello perfetto per me Cita
*juanka78* Inviato Luglio 17, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 17, 2023 Ma e' semplice da usare soprattutto senza lo schermo? Io ho venduto il timeline perche' mi faceva impazzire, troppe funzioni...il DMM, bellissimo, per il problema opposto. Bha, non riesco a fare a meno del delay ma non ho trovato ancora quello perfetto per meMah, dipende che ci devi fare. Non ha 2000 sottoparametri come il Timeline, è tutto lì a vista, si può usare tranquillamente anche senza schermo. 1 Cita
Lore.M Inviato Luglio 18, 2023 Segnala Inviato Luglio 18, 2023 però dai lo schermo ce lo potevano mettere per 5 sacchi... visto quanto salta da una modalità all'altra? Cita
*juanka78* Inviato Luglio 18, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 18, 2023 però dai lo schermo ce lo potevano mettere per 5 sacchi... visto quanto salta da una modalità all'altra? Sì, però è anche vero che le modalità le puoi cambiare solo manualmente, non tramite footswitch, quindi live non lo faresti. Credo che il tutto sia stato pensato più che altro per l’uso dei preset dove quindi il problema non si pone. Cita
Lore.M Inviato Luglio 18, 2023 Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Ben probabile... all'atto pratico per gli usi "comuni" mi regolo i suoni tipo nei preset e poi all'occorrenza spippolo... Però, e ripeto non voglio essere il solito talebano, avendo implementato comunque un motore digitale per gestire i preset, che ti costava mettere un cacchio di display a 3 cifre come quello del dd200? o anche un vecchio retroilluminato tipo quello del dd20. Mannaggia Cita
*juanka78* Inviato Luglio 18, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Ben probabile... all'atto pratico per gli usi "comuni" mi regolo i suoni tipo nei preset e poi all'occorrenza spippolo... Però, e ripeto non voglio essere il solito talebano, avendo implementato comunque un motore digitale per gestire i preset, che ti costava mettere un cacchio di display a 3 cifre come quello del dd200? o anche un vecchio retroilluminato tipo quello del dd20. MannaggiaMa su quello ti do ragione al 1000 x 1000. Cita
*juanka78* Inviato Luglio 18, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Giusto per, oggi ho fatto un video confronto con L’ML2: 1 Cita
molokaio Inviato Luglio 18, 2023 Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Un poco tanto offtopic e più per pura curiosità. Ho avuto il primo ML tempissimo fa e ricordo che non mi aveva colpito molto. Il ml2 è molto diverso timbricamente? Cita
*juanka78* Inviato Luglio 18, 2023 Autore Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Un poco tanto offtopic e più per pura curiosità. Ho avuto il primo ML tempissimo fa e ricordo che non mi aveva colpito molto. Il ml2 è molto diverso timbricamente?Mai avuto il primo, non ti saprei dire. Il secondo ne ho avuti tipo 3 ed erano (per i miei gusti) tutti strafichi. 1 Cita
Auro Inviato Luglio 18, 2023 Segnala Inviato Luglio 18, 2023 Dall'ascolto da PC, con tutti i limiti del caso, i suoni sembrano essere molto vicini, anche se il Diamond sembra essere un poco meno artefatto. Insomma, il Boss suona più da... Boss! Di fondo quello che non mi convince del DM, nonostante suoni comunque molto bene e abbia un design molto accattivante, è il prezzo: onestamente non ci spenderei 500 euro. Cita
Lore.M Inviato Luglio 19, 2023 Segnala Inviato Luglio 19, 2023 9 ore fa, Auro dice: Dall'ascolto da PC, con tutti i limiti del caso, i suoni sembrano essere molto vicini, anche se il Diamond sembra essere un poco meno artefatto. Insomma, il Boss suona più da... Boss! Di fondo quello che non mi convince del DM, nonostante suoni comunque molto bene e abbia un design molto accattivante, è il prezzo: onestamente non ci spenderei 500 euro. In che senso artefatto? Ti do atto che la cifra è importante, il problema è che per determinati oggetti ora tutte le cifre e le asticelle sono importanti. Se poi lo paragono col suhr, che costa molto di più e che mi ha soddisfatto molto meno, ancora peggio! Detto questo, dal video di gianca si sente in modo evidente uno dei problemi sostanziali che abbiamo riscontrato con questa unità, tanto fruscio! Evidentissimo tra pedale acceso e pedale spento... difatti questo rientra in RMA in garanzia con richiesta di sostituzione, vediamo se anche quello che arriverà in sostituzione presenterà la stessa problematica o meno. Un po' di fruscio da un pedale con gestione del segnale completamente analogica forse me lo posso aspettare ma, per la miseria, possibile che il boss che è del 2023 faccia sto casino ed il diamond, che ormai ha qualche anno, sia quasi completamente silenzioso? Sarà qualcosa nell'architettura o si tratterà della lotteria dei chip (il rubberneck per dire aveva questa spada di damocle sui pot). Cita
Auro Inviato Luglio 19, 2023 Segnala Inviato Luglio 19, 2023 Il costo del Suhr in confronto è addirittura insensato. 1 Cita
guitarGlory Inviato Luglio 19, 2023 Segnala Inviato Luglio 19, 2023 11 ore fa, Lore.M dice: In che senso artefatto? Ti do atto che la cifra è importante, il problema è che per determinati oggetti ora tutte le cifre e le asticelle sono importanti. Se poi lo paragono col suhr, che costa molto di più e che mi ha soddisfatto molto meno, ancora peggio! Detto questo, dal video di gianca si sente in modo evidente uno dei problemi sostanziali che abbiamo riscontrato con questa unità, tanto fruscio! Evidentissimo tra pedale acceso e pedale spento... difatti questo rientra in RMA in garanzia con richiesta di sostituzione, vediamo se anche quello che arriverà in sostituzione presenterà la stessa problematica o meno. Un po' di fruscio da un pedale con gestione del segnale completamente analogica forse me lo posso aspettare ma, per la miseria, possibile che il boss che è del 2023 faccia sto casino ed il diamond, che ormai ha qualche anno, sia quasi completamente silenzioso? Sarà qualcosa nell'architettura o si tratterà della lotteria dei chip (il rubberneck per dire aveva questa spada di damocle sui pot). Non vorrei essere pessimista, ma secondo me quello è il suo soffio normale... Cita
Lore.M Inviato Luglio 19, 2023 Segnala Inviato Luglio 19, 2023 53 minuti fa, guitarGlory dice: Non vorrei essere pessimista, ma secondo me quello è il suo soffio normale... eh lo temo anche io però soffia tanto, soprattutto nella modalità modern... oh tentar non nuoce Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.