Ric67 Inviato Marzo 11 Segnala Inviato Marzo 11 Ciao, dopo una serie di vicissitudini con quei babbei di Thomann ieri ho preso un Tonex (pedal) alla vecchia maniera…. In negozio! entrato quindi ufficialmente di nuovo nella diggital family parto con due domande del caxx tanto per gradire… prima dí spippolare e fare bordello inutile: mi pare di capire che il factory reset del pedale agisca su tutti i parametri, ma non sui preset che, sempre se ho capito bene, quando spippoli sul pedale lui memorizza e quindi indietro non torni ( salvo non appuntarsi tutto). E’ effettivamente così ? Mi pare na strunzat ho visto nel software Tonex Max, e mi pare strano, che se modifico (ad esempio) l’eq di un ampli di quelli in libreria me lo trovo variato su tutte le varianti di profilazione dello stesso… mi pare assurdo, ma non ho toccato nulla consiglio, per sentire la miriade di profili che sono in libreria, è conveniente ed efficace entrare nel pc con chitarra-scheda-TonexMax software e ascoltare in cuffia da pc senza passare dal pedale e caricarci sopra roba a profusione? Cita
Gibsobsessed Inviato Marzo 12 Segnala Inviato Marzo 12 Guarda ci stavo facendo un pensierino anch'io per prenderlo ma visto tutti sti spippolamenti ho deciso di passare a questo più pratico e semplice: https://www.laney.co.uk/amps/guitar/lionheart/bccloudpedal-ltq 2 canali + boost 2 IR funziona come ampli o pre .... Alla fine con sti cosi digitali passo più tempo a settare, capire , variare che a suonare...ho virato verso il semplice 2 canali e che suoni bene non deve suonare come una friedman o una soldano ma semplicemente nella decenza. Avendo il loop ci attacco poi un HX one e potrei andare con la sola cassa e sti 2 pedali a suonare dal vivo 1 Cita
A wild Manni Inviato Marzo 12 Segnala Inviato Marzo 12 16 ore fa, Ric67 dice: mi pare di capire che il factory reset del pedale agisca su tutti i parametri, ma non sui preset che, sempre se ho capito bene, quando spippoli sul pedale lui memorizza e quindi indietro non torni ( salvo non appuntarsi tutto). E’ effettivamente così ? Mi pare na strunzat ho visto nel software Tonex Max, e mi pare strano, che se modifico (ad esempio) l’eq di un ampli di quelli in libreria me lo trovo variato su tutte le varianti di profilazione dello stesso… mi pare assurdo, ma non ho toccato nulla consiglio, per sentire la miriade di profili che sono in libreria, è conveniente ed efficace entrare nel pc con chitarra-scheda-TonexMax software e ascoltare in cuffia da pc senza passare dal pedale e caricarci sopra roba a profusione? 1 - Non ho usato il factory reset ma penso di sì, l'unica cosa che posso dirti è che sul tonex non stravolgi così tanto il suono con l'eq etc quindi finisco per toccarli poco o niente anyway 2 - Mai riscontrata questa cosa 3 - Secondo me sì, se sei al pc collegare il pedale non ha senso se non per caricare i preset Cita
Ric67 Inviato Marzo 12 Autore Segnala Inviato Marzo 12 47 minuti fa, A wild Manni dice: 2 - Mai riscontrata questa cosa Riguardato ancora ieri sera. Sul manuale non dice nulla, ma faccio un esempio: prendo un Jmp Bass 100w (preset Clean) e diminuisco il gain per vedere come reagisce ed alzo un po il master per compensare... bon... poi passo a sentire un po di altri preset misti..e quando trovo un altro preset con un Jmp Bass 100W ritrovo le modifiche che avevo fatto al preset precedente. Mi viene in mente, ma cercavo conferma, che essendo i preset composti da almeno Tone model di AMP + cassa... se un preset usa un tone model comune...tac.. se io modifico l''ampli me lo trovo in tutti i preset che usano quel tone model di AMP magari abbinato a casse diverse/mic diversi etc...quindi significherebbe che le regolazioni ad esempio di Eq le fai a valle sul tone model e non a valle sul preset. Idem se usi VIR per la cassa e cambi i coni.. non rimane legato al preset.. se lo richiami in un un altro preset ti ritrovi le modifiche fatte Unica cosa che penso è che puoi pasticciare fare e disfare su un preset e caricarlo nel pedale, poi rimetti in flat lato PC e procedi oltre con modifiche e carichi sul pedale ecc ecc. Comunque manuale ridicolo, e se sta cosa è così abbastanza ridicola la gestione. Cita
Ric67 Inviato Marzo 12 Autore Segnala Inviato Marzo 12 1 ora fa, Gibsobsessed dice: Guarda ci stavo facendo un pensierino anch'io per prenderlo ma visto tutti sti spippolamenti ho deciso di passare a questo più pratico e semplice: https://www.laney.co.uk/amps/guitar/lionheart/bccloudpedal-ltq 2 canali + boost 2 IR funziona come ampli o pre .... Alla fine con sti cosi digitali passo più tempo a settare, capire , variare che a suonare...ho virato verso il semplice 2 canali e che suoni bene non deve suonare come una friedman o una soldano ma semplicemente nella decenza. Avendo il loop ci attacco poi un HX one e potrei andare con la sola cassa e sti 2 pedali a suonare dal vivo Un po l'iridium perfetto.. S/r e aux in... Se Iridium avesse avuto queste 2 features non l'avrei mai cambiato Cita
mbrown Inviato Marzo 12 Segnala Inviato Marzo 12 2 ore fa, Ric67 dice: Riguardato ancora ieri sera. Sul manuale non dice nulla, ma faccio un esempio: prendo un Jmp Bass 100w (preset Clean) e diminuisco il gain per vedere come reagisce ed alzo un po il master per compensare... bon... poi passo a sentire un po di altri preset misti..e quando trovo un altro preset con un Jmp Bass 100W ritrovo le modifiche che avevo fatto al preset precedente. Mi viene in mente, ma cercavo conferma, che essendo i preset composti da almeno Tone model di AMP + cassa... se un preset usa un tone model comune...tac.. se io modifico l''ampli me lo trovo in tutti i preset che usano quel tone model di AMP magari abbinato a casse diverse/mic diversi etc...quindi significherebbe che le regolazioni ad esempio di Eq le fai a valle sul tone model e non a valle sul preset. Idem se usi VIR per la cassa e cambi i coni.. non rimane legato al preset.. se lo richiami in un un altro preset ti ritrovi le modifiche fatte Unica cosa che penso è che puoi pasticciare fare e disfare su un preset e caricarlo nel pedale, poi rimetti in flat lato PC e procedi oltre con modifiche e carichi sul pedale ecc ecc. Comunque manuale ridicolo, e se sta cosa è così abbastanza ridicola la gestione. Non conosco per nulla il Tonex, ma mi sembra molto strano. Hai provato a guardare un qualche video online con qualcuno che prepara un preset? Cita
T0mmy Inviato Marzo 12 Segnala Inviato Marzo 12 @Ric67 Ti posso dare due consigli: 1) Guarda un po' di video su YouTube e cerca di chiarirti la differenza tra Preset e Tone Model (secondo me Jason Sadites è uno di quelli che meglio hanno sviscerato le varie questioni riguardanti il Tonex); io ho fatto tutti gli editing direttamente sul pedale e i settaggi dei Tone Model me li ritrovo nei preset che salvo, magari quello che dici tu succede con l'editor... e questo ci porta al secondo consiglio. 2) Resisti ancora un giorno, domani dovrebbe uscire il nuovo editor in tempo reale, auspicabilmente dovrebbe risolvere un po' di magagne. Cita
Ric67 Inviato Marzo 12 Autore Segnala Inviato Marzo 12 5 ore fa, T0mmy dice: @Ric67 Ti posso dare due consigli: 1) Guarda un po' di video su YouTube e cerca di chiarirti la differenza tra Preset e Tone Model (secondo me Jason Sadites è uno di quelli che meglio hanno sviscerato le varie questioni riguardanti il Tonex); io ho fatto tutti gli editing direttamente sul pedale e i settaggi dei Tone Model me li ritrovo nei preset che salvo, magari quello che dici tu succede con l'editor... e questo ci porta al secondo consiglio. 2) Resisti ancora un giorno, domani dovrebbe uscire il nuovo editor in tempo reale, auspicabilmente dovrebbe risolvere un po' di magagne. Ciao caro i giorni ne resisterò ben più di uno sono proprio delle questioni che mi ponevo inizialmente non conoscendo bene il prodotto volevo evitare di fare casini. comunque sì, quello che descrivo succede con l’editor non con il pedale. Dico anche che ho provato 10 minuti il pedale con le CAB in bypass entrando nel finale dell’ottocento e poi su una cassa 1 × 12 e non è per niente male. Nel caso uno lo volesse usare come parco suoni da amplificare, ma sentire attraverso una cassa vera Cita
T0mmy Inviato Marzo 13 Segnala Inviato Marzo 13 Prova anche qualche capture di pedali, ti potrebbe sorprendere. Cita
marcobiolcati Inviato Marzo 13 Segnala Inviato Marzo 13 Oggi e´uscito il nuovo editor da scaricare (io lo faccio stasera) e dovrebbe risolvere un bel po´di sbattimenti a livello di modifiche/salvataggi, in pratica puoi lavorare solo sul pedale in tempo reale senza la rottura del sistema precedente di doverli editare sull´app e poi spostarli nel pedale. Probabile che il "problema" che quando editi un preset e poi ti ritrovi le stesse varianti nei successivi non si ripresenti (in effetti era una cosa che non ho mai capito il perche´) COMUNQUE, e forse qui vado ot, ho acquistato i tone models di Boutique Tones della SLO100. Premetto che li uso 99% sul Kemper che e´la mia main machine e sono strepitosi. PURTROPPO non lo sono su Tonex, anzi direi che sono piuttosto brutti. Mi riprometto di spippolare un po´ma se tanto mi da tanto. Delusione, speravo di avere dei suoni uguali da usare come rimpiazzo al K in casi di serate "leggere", boh... fine OT Cita
Ric67 Inviato Marzo 13 Autore Segnala Inviato Marzo 13 54 minuti fa, marcobiolcati dice: poi ti ritrovi le stesse varianti nei successivi non si ripresenti (in effetti era una cosa che non ho mai capito il perche´) allora le droghe che uso non sono poi così pesanti 55 minuti fa, marcobiolcati dice: PURTROPPO non lo sono su Tonex, anzi direi che sono piuttosto brutti. Azz... non è bello saperlo Cita
marcobiolcati Inviato Marzo 13 Segnala Inviato Marzo 13 7 minuti fa, marrissey dice: Cosa intendi per brutti? Cosa non ti piace? Sembrano altri profili, spenti, poca dinamica e anche a livello di eq mancano di corpo. Gli stessi che uso su Kemper non serve nemmeno sfiorarli, suonano da soli. Boh, provero´a smanettare ma l´unica cosa che ho provato a fare e´agire sul trim in, ma nulla da fare, non suonano bene come sul K, e mi spiace molto sta cosa... Qualche suggerimento Marissey? Cita
marrissey Inviato Marzo 13 Segnala Inviato Marzo 13 Quello che diceva Tilt in un post era: Di base i nostri profili sono aperti, scurirli è più efficace del contrario: un suono profilato già chiuso non si aprirà mai in post nella stessa maniera in cui si apre agendo sul vero ampli. Cita
marcobiolcati Inviato Marzo 13 Segnala Inviato Marzo 13 Si chiaro, ma non è questo il problema, è che sembrano proprio 2 profili diversi, quello del K è come un HD, il TX un MP3 , c'è una bella differenza in tutto Cita
marrissey Inviato Marzo 14 Segnala Inviato Marzo 14 Cmq nuovo editor tanta roba... Come profili ToneX ultimamente sono migliorati molto gli Amalgam Audio, le ultime profilazioni le trovo molto belle (dalla Plexi Rex in poi) Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Marzo 14 Segnala Inviato Marzo 14 16 ore fa, marcobiolcati dice: Si chiaro, ma non è questo il problema, è che sembrano proprio 2 profili diversi, quello del K è come un HD, il TX un MP3 , c'è una bella differenza in tutto Ho chiesto a Tiltuzzo di fare luce, come ha un momento risponde 1 1 Cita
Ric67 Inviato Marzo 14 Autore Segnala Inviato Marzo 14 ecco bravi fate luce ...illuminatemi.. senza un manuale questo software è molto poco intuitivo. Che Editor e Librarian siano app a parte s'è capito ed è un bene poter lavorare in tempo reale in modo bidirezionale con il pedale collegato, per il resto mi pare organizzato male (Tonex max in primis) Cita
megadeth79 Inviato Marzo 14 Segnala Inviato Marzo 14 In realtà una volta abituati non è così complesso! La cosa che non sopporto è il fruscio di fondo esagerato con gli hi gain con il suo alimentatore! Cita
Emanuele Sereni Inviato Marzo 14 Segnala Inviato Marzo 14 ciao belli! Un pensiero di carattere generale: per noi in BT il livello di profilazione di IK è veramente alto, un riferimento, in termini di confronto con l'amp microfonato, di dinamica, di ricchezza di dettagli. Siamo attivi da relativamente poco in via ufficiale, un anno e rotti, ma lavoravamo dietro le quinte almeno da un altro anno e mezzo, più o meno abbiamo collezionato un 2 mila profili circa su ampli anche molto differenti tra loro, per ogni tipo di profilatore. ToneX ha sempre mostrato i muscoli rispetto al resto dei device (Cortex è vicinissimo comunque). Kemper ha dei limiti tecnologici insormontabili per noi. Pur rimanendo una ottima macchina anche a livello pro, ha delle caratteristiche intrinseche che ti impediscono a prescindere di poter fare meglio. In primis pensiamo i convertitori: già semplicemente prima di profilare, quando passi dentro, il suono già cambia, quindi l'A/B test che ti fa fare il tostapane dopo il profilo è già non corretto. Il suono è più scuro, ha delle medie sue, che l'ampli non ha, il transiente è più morbido, l'attacco è più gommoso. Mi rendo conto che possano essere caratteristiche che un chitarrista possa pure apprezzare e preferire, semplicemente però quei tratti distintivi nell'ampli vero non ci sono. Tutti i chitarristi, o i produttori di ampli, che sono passati nel nostro studio hanno avuto le stesse opinioni in merito, per fortuna Dall'altro lato il ToneX è sicuramente la macchina che necessità di maggior attenzione nella gestione dei settaggi dei livelli di in (in rete ci sono diatribe in merito) Noi al contrario di tante indicazioni date suggeriamo di impostare l'imput trim al massimo livello possibile prima che clippi il segnale, non esiste il "livello ideale" che alcuni produttori o iutiubers consigliano a priori. La ragione? Semplice, miglior e maggior segnale diamo ai convertitori e migliore sarà il convertito, farsi la pippa mentale del "ma entrando nell'ampli il risultato di partenza è lo stesso?". Primo perchè ogni chitarra ha il suo segnale di uscita e quindi quel Trim value reagirà diversamente, in secondo luogo quando suoniamo analogico ci facciamo ste pippe? Se entro con la tele '52 magari dovrò spingere l'ampli un pò più che se entrassi con una ESP con gli EMG attivi, lo stesso vale per i devices digitali. Intanto diamogli il miglior segnale da convertire possibile, poi lavoriamo con trim gain cazzi e mazzi per arrivare al risultato desiderato. PS: non so se lo avete provato, Hotone con i suoi Ampero di ultima generazione profila veramente a livelli alti, rapporto Q/P inarrivabile imho 1 1 Cita
megadeth79 Inviato Marzo 14 Segnala Inviato Marzo 14 3 ore fa, Emanuele Sereni dice: ciao belli! Un pensiero di carattere generale: per noi in BT il livello di profilazione di IK è veramente alto, un riferimento, in termini di confronto con l'amp microfonato, di dinamica, di ricchezza di dettagli. Siamo attivi da relativamente poco in via ufficiale, un anno e rotti, ma lavoravamo dietro le quinte almeno da un altro anno e mezzo, più o meno abbiamo collezionato un 2 mila profili circa su ampli anche molto differenti tra loro, per ogni tipo di profilatore. ToneX ha sempre mostrato i muscoli rispetto al resto dei device (Cortex è vicinissimo comunque). Kemper ha dei limiti tecnologici insormontabili per noi. Pur rimanendo una ottima macchina anche a livello pro, ha delle caratteristiche intrinseche che ti impediscono a prescindere di poter fare meglio. In primis pensiamo i convertitori: già semplicemente prima di profilare, quando passi dentro, il suono già cambia, quindi l'A/B test che ti fa fare il tostapane dopo il profilo è già non corretto. Il suono è più scuro, ha delle medie sue, che l'ampli non ha, il transiente è più morbido, l'attacco è più gommoso. Mi rendo conto che possano essere caratteristiche che un chitarrista possa pure apprezzare e preferire, semplicemente però quei tratti distintivi nell'ampli vero non ci sono. Tutti i chitarristi, o i produttori di ampli, che sono passati nel nostro studio hanno avuto le stesse opinioni in merito, per fortuna Dall'altro lato il ToneX è sicuramente la macchina che necessità di maggior attenzione nella gestione dei settaggi dei livelli di in (in rete ci sono diatribe in merito) Noi al contrario di tante indicazioni date suggeriamo di impostare l'imput trim al massimo livello possibile prima che clippi il segnale, non esiste il "livello ideale" che alcuni produttori o iutiubers consigliano a priori. La ragione? Semplice, miglior e maggior segnale diamo ai convertitori e migliore sarà il convertito, farsi la pippa mentale del "ma entrando nell'ampli il risultato di partenza è lo stesso?". Primo perchè ogni chitarra ha il suo segnale di uscita e quindi quel Trim value reagirà diversamente, in secondo luogo quando suoniamo analogico ci facciamo ste pippe? Se entro con la tele '52 magari dovrò spingere l'ampli un pò più che se entrassi con una ESP con gli EMG attivi, lo stesso vale per i devices digitali. Intanto diamogli il miglior segnale da convertire possibile, poi lavoriamo con trim gain cazzi e mazzi per arrivare al risultato desiderato. PS: non so se lo avete provato, Hotone con i suoi Ampero di ultima generazione profila veramente a livelli alti, rapporto Q/P inarrivabile imho Ampero 2 stage frusciante quanto il tonex? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Marzo 15 Segnala Inviato Marzo 15 Ecco ora mi tocca rimettermi a cercare un Ampero che già avevo e che ho venduto per noia. Cita
marcobiolcati Inviato Marzo 16 Segnala Inviato Marzo 16 Il 14/3/2025 at 15:46, Emanuele Sereni dice: ciao belli! Un pensiero di carattere generale: per noi in BT il livello di profilazione di IK è veramente alto, un riferimento, in termini di confronto con l'amp microfonato, di dinamica, di ricchezza di dettagli. Siamo attivi da relativamente poco in via ufficiale, un anno e rotti, ma lavoravamo dietro le quinte almeno da un altro anno e mezzo, più o meno abbiamo collezionato un 2 mila profili circa su ampli anche molto differenti tra loro, per ogni tipo di profilatore. ToneX ha sempre mostrato i muscoli rispetto al resto dei device (Cortex è vicinissimo comunque). Kemper ha dei limiti tecnologici insormontabili per noi. Pur rimanendo una ottima macchina anche a livello pro, ha delle caratteristiche intrinseche che ti impediscono a prescindere di poter fare meglio. In primis pensiamo i convertitori: già semplicemente prima di profilare, quando passi dentro, il suono già cambia, quindi l'A/B test che ti fa fare il tostapane dopo il profilo è già non corretto. Il suono è più scuro, ha delle medie sue, che l'ampli non ha, il transiente è più morbido, l'attacco è più gommoso. Mi rendo conto che possano essere caratteristiche che un chitarrista possa pure apprezzare e preferire, semplicemente però quei tratti distintivi nell'ampli vero non ci sono. Tutti i chitarristi, o i produttori di ampli, che sono passati nel nostro studio hanno avuto le stesse opinioni in merito, per fortuna Dall'altro lato il ToneX è sicuramente la macchina che necessità di maggior attenzione nella gestione dei settaggi dei livelli di in (in rete ci sono diatribe in merito) Noi al contrario di tante indicazioni date suggeriamo di impostare l'imput trim al massimo livello possibile prima che clippi il segnale, non esiste il "livello ideale" che alcuni produttori o iutiubers consigliano a priori. La ragione? Semplice, miglior e maggior segnale diamo ai convertitori e migliore sarà il convertito, farsi la pippa mentale del "ma entrando nell'ampli il risultato di partenza è lo stesso?". Primo perchè ogni chitarra ha il suo segnale di uscita e quindi quel Trim value reagirà diversamente, in secondo luogo quando suoniamo analogico ci facciamo ste pippe? Se entro con la tele '52 magari dovrò spingere l'ampli un pò più che se entrassi con una ESP con gli EMG attivi, lo stesso vale per i devices digitali. Intanto diamogli il miglior segnale da convertire possibile, poi lavoriamo con trim gain cazzi e mazzi per arrivare al risultato desiderato. PS: non so se lo avete provato, Hotone con i suoi Ampero di ultima generazione profila veramente a livelli alti, rapporto Q/P inarrivabile imho Ciao Emanuele, esaurientissimo. Una cosa che non riesco a correggere/migliorare è la differenza tra i suoni fatti sull' app e la resa degli stessi portati sul pedal. NON è una questione di trim differenti tra scheda audio e pedale, le ho già provate tutte. Sul forum FB mi dicono (e anch'io penso sia così) che la differenza è data dalla maggiore qualità dei pre della scheda rispetto a quelli del ToneX pedal. i suoni fatti sull' app sono molto belli, ma spostati sul pedale non hanno la stessa resa, di dinamica, eq, e sound. A questo punto mi devo "accontentare" di quello che riesco a fare sul pedale, ma magari tu da esperto, riesci a darmi qualche dritta. Grazie Cita
Emanuele Sereni Inviato Aprile 14 Segnala Inviato Aprile 14 Il 16/03/2025 at 16:35, marcobiolcati dice: Ciao Emanuele, esaurientissimo. Una cosa che non riesco a correggere/migliorare è la differenza tra i suoni fatti sull' app e la resa degli stessi portati sul pedal. NON è una questione di trim differenti tra scheda audio e pedale, le ho già provate tutte. Sul forum FB mi dicono (e anch'io penso sia così) che la differenza è data dalla maggiore qualità dei pre della scheda rispetto a quelli del ToneX pedal. i suoni fatti sull' app sono molto belli, ma spostati sul pedale non hanno la stessa resa, di dinamica, eq, e sound. A questo punto mi devo "accontentare" di quello che riesco a fare sul pedale, ma magari tu da esperto, riesci a darmi qualche dritta. Grazie quello che citi è il bello ed il brutto del ToneX. Quando profiliamo utilizziamo i convertitori dello studio, che solo quelli sono migliaia di euro, quindi finchè sei nel dominio studio e ti muovi col plugin hai il massimo dell'ottenibile. Chiaramente i convertitori della macchina sono roba economica (di tutti i modeler/profiler lo sono, chi più chi meno), ma se ti trovi bene con quelli del kpa, che per noi è quello più sacrificato da questo punto di vista, non dovresti averli col ToneX. Noi il pedale lo abbiamo usato solo al Guitar Expo dello scorso anno, per una dimostrazione che faceva Giacomo proprio per IK, con in pedaliera il Pedal + H90 e i suoni erano veramente belli, la clinic era incentrata proprio sulla dinamica. Il pedale è ok? Nel senso, con altri toneX hai la stessa sensazione? 1 Cita
marrissey Inviato Aprile 14 Segnala Inviato Aprile 14 Quindi lo stesso Tone Model dà il massimo nel software piuttosto che sul pedale? 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.