Sendo Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Come gestitie il gain staging dei vostri od - distorsorsi? Avete una board piena di pedali, uno per ogni tipo di livello di gain che vi serve? avete due o tre od e li combinati per arrivare dove vi interessa? Ovviamente la domanda non vale per chi usa delle pedaliere completamente digitali perché in quel caso tra bank e preset si possono ottenere tutti i suoni che servono in maniera piuttosto agevole. Cita
Giorgè Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Sarò il guastafeste. Mai sopportati od doppi o in stack. Non riesco a piazzare due overdrive in pedaliera che mi sale il nervoso, a malapena tollero un od e un boost che comunque non ho mai mai usato in stack. Credo dipenda dal fatto che ho sempre suonato gli ampli abbastanza tirati e la differenza tra un pedale e l'altro si assottigliava parecchio. Bastava giusto un simil klon ed ero a posto. Detto questo i migliori od in stack che ho avuto sono stati 1981 DRV+Klon, ma non sono durati perchè c'era fin troppa distorsione per quello che dovevo fare. Anche a casa preferisco tirare l'ampli con l'attenuatore e alternare tra Klon e Aphelion. Cita
A wild Manni Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Mi associo, difficilmente li uso insieme se non per boostare i soli perché serve botta di volume e/o gain. Invece mixare gain dell'ampli con i pedaletti is where the magic happens. Cita
Lefty Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 allora uso gli OD in maniera strana penso, nel senso che ne uso uno a valle dei pedali di gain per creare il suono base ed è con il Formula 5 (anche loro consigliano di usarlo così ed effettivamente se metti qualcosa dopo non suona bene), e poi davanti gli piazzo attulamente un 808 e ancora prima un Klon così posso avere il Formula 5 spinto dal Klon oppure l'808 spinto dal Klon o solo il Klon, o il Formula 5 da solo. Questi sono i miei suoni. Cita
Lurch Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 45 minuti fa, Giorgè dice: Sarò il guastafeste. Mai sopportati od doppi o in stack. Non riesco a piazzare due overdrive in pedaliera che mi sale il nervoso, a malapena tollero un od e un boost che comunque non ho mai mai usato in stack. Quoto. Una soluzione per dare un po' di varietà al proprio suono potrebbe essere un equalizzatore prima o dopo l'overdrive, a seconda dei gusti, così da non creare quegli strani ibridi (ts9/bluesbreaker, dist+/rat, cazzi/mazzi, etc) che a volte ci entusiasmano, ma più spesso finiscono per nausearci. Cita
Sendo Inviato Marzo 21 Autore Segnala Inviato Marzo 21 Aggiungo una domanda, in che contesto suonate? Cita
Fra Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 due od e non di più , oppure un boost e un drive, il primo in catena utilizzato con gain a zero o pochissimo sopra, il secondo dipende, ma con l'obiettivo i far sì che utilizzato insieme il suono diventi un po' incazzoso le combo migliori che ricordo ts+rat, fulldrive+ocd, e soprattutto ge7+bd2 ora sto con l'atlas di mauri e il bd2 tutto ciò per suonare in sala prove, basso/batteria/chitarra/voce Cita
The Rover Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 50 minuti fa, Giorgè dice: Anche a casa preferisco tirare l'ampli con l'attenuatore e alternare tra Klon e Aphelion. Curiosità: che modello di attenuatore? Cita
Giorgè Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 7 minuti fa, Sendo dice: Aggiungo una domanda, in che contesto suonate? Da poco più di anno strimpello a casa. Ho sempre suonato in gruppi arrabbiati e nonostante la cafonaggine non ho mai usato tanto gain. 1 minuto fa, The Rover dice: Curiosità: che modello di attenuatore? Ho l'attenuatore di Dado (Burnfx), va alla grande sia con il divided che con il Victoria. 1 Cita
The Rover Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Ordine dei pedali di gain: Double Face Fuzz (Burn FX) - Wampler Clarksdale - Fulltone OCD (o BD2). Il fuzz è sempre acceso e con gain a 3/4: con il pot volume della chitarra vado dal clean, al crunch, al pieno fuzz face. Il Clarksdale con gain al minimo, giusto per equalizzare e boostare l'amplificatore o l'OCD nelle parti soliste. L'OCD con gain variabile intorno a metà circa (dipende da chitarre, ampli, volume etc ....) Casa, saletta e seratine. Cita
andtrea Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Hot Cake praticamente sempre acceso per un pulito comunque ben caldo. Aggiungere OCD per la violenza oppure Big Muff* per il muro. * è un Nano Bass, tanto brutto quanto efficace. Ho trovato anche un settaggio che mi piace molto con poco gain. Ha la pasta del fuzz ma belle armoniche, funziona alla grande su riff e arpeggi ben staccati. Cita
Lefty Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Aggiungo una domanda, in che contesto suonate?2 band una due elettriche + acustica basso batteria, l'altra elettrica acustica basso batteria tastiere.Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk Cita
stratowine Inviato Marzo 21 Segnala Inviato Marzo 21 Anche io mi sono sempre trovato meglio con il crunch dell'amplificatore ed un od per spingere. Lo stack non mi ha mai dato piena soddisfazione. Cita
marcoexplorer Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Attualmente uso diversi livelli di gain: - Klon>King of tone>Jan ray>Sonic titan Per gli stack: 1 - Klon>kot od o dist 2 - Klon>Jan 3 - Kot boost>Jan 4 - Kot od>Sonic Titan Il Klon si presta benissimo come boost per lead alla Ford/Landau più vellutati ma incisivi, aggiunge anche qualcosa sulle alte. Un BB style a boostare il JR conferisce compressione maggiore a un suono molto "woody" per dei lead particolari. Si mantiene la sensazione particolare sulle medie del JR BB dentro al sonic titan per quando voglio sfondarmi di gioia Cita
Bananas Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Io ormai faccio solo tour in tinello a volumi bassi. Mi viene quindi comodo usare gli stack pedalosi in simulazione o dimed o cazzi alla bisogna o per riprodurre le sonorità che mi piacciono. Amp pulito (Princeton HW) in cui se sto in zona Fender butto dentro Jan Ray come base al break up per fare quasi tutto, che boosto per assholare col TS HW scarico di gain, oppure fuzz germanio dentro il solo Jan Ray. In entrambi i casi sfumo col volume della chitarra. Per i territori Plexi vado di Origin Compact, sempre nel Princeton, per il grittatino hendriziano di base, poi boosto col klone Ryra oppure fuzz germanio, sempre da sfumarsi alla bisogna col volume della chitarra. Altra combinazione che mi piace è Klone Ryra dentro Jam Rattler (Rat). Infine pasticcio secondo la voglia con vibe, Leslie, Boonar Echorec e tremolo dell'amp. Tutto più o meno, insomma vado sempre a caccia di quei 3 o 4 suoni classici svintaggiosi e sto contento così. PS. Uh, dimenticavo la combo super classica TS/Rat già citata dal buon Frà. Sempre valida, usata per una vita ma piantata lì in questo periodo. PS 2. Suono con gioia anche solo l'amp pulito perché il piccolo Princeton mi dà parecchio sugo col suo reverb natural. 1 Cita
aner Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Io suono solo a casa, ma per fortuna posso permettermi volumi non bassissimi. Ho un Singleman 35 che fa da base per: - linedrive 2 che a sua volta fa da base per il fuzz ranger o il Blue note a seconda del suono che voglio ottenere - formula b 80 master che boosto con il Blue note. In tutte e due i casi boost sempre in pre. Cita
Bananas Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Ah spetta, volevo anche dire che invecchiando prediligo i volumi quieti che sennò mi do fastidio da solo. Cerco quindi sonorità tipo disco finito che escono abbastanza bene come dicevo più sopra per la mia bisogna. Con un amp discreto e buoni pedaletti si preserva abbastanza dinamica ed espressività reagente al tocco. Cita
Bananas Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 1 minuto fa, Bananas dice: Fatto casino, scusate Cita
Pearl Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Utilizzando esclusivamente amp clean ho sempre due/tre pedali per i drive. 1. Klon MNK 2. Overdrive: alterno TS Style a Bd2 oppure OD3 (una piacevole sorpresa da 50€) 3. Distortion: principalmente SD9, a volte alternato con Rat Style. Attualmente suono con una tribute dei Negrita ed una cover band con voce femminile (Morrisette, Pink, ecc). 1 Cita
nebraska Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Stavo giusto facendo una riflessione sugli OD in stack quando ho letto il tuo post. Io attualmente ho un Soul Food prima di un Maxon OD9, con il SF sempre acceso. A monte ho un Fuzz Dunlop FFM3 che utilizzo per lo più in alcune canzoni che necessitano di quel suono (Cream o Hendrix ad esempio), oppure per enfatizzare alcune parti soliste. In maniera prevalente suono rock blues. Ora, in sè sono contento del suono e non è nemmeno pasticciato, anzi. La domanda che mi pongo - e pongo anche a voi - è come gestire alcune "voglie" di acquisto: ad esempio da qualche tempo vorrei acquistare qualche pedale che in un solo box ha 2 soluzioni, come il Crossfire di Crazy Tube Circuit, oppure la novità Kernom Ridge, ma potrei citarne anche altri. Se però procedo con l'acquisto, poi dovrei far uscire dalla pedaliera i pedali che adesso ho, perchè ho già esagerato nella composizione della pedalboard. La domanda, più esplicitamente è: come si fa a trovare il giusto equilibrio tra voglia continua di esplorare e zona di comfort? Perchè il suono che ho in testa spesso vuole essere un mix di tanti chitarristi che amo, ma il rischio è di strabordare senza senso. Voi come vi regolate? Cita
Giorgè Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 34 minuti fa, nebraska dice: Stavo giusto facendo una riflessione sugli OD in stack quando ho letto il tuo post. Io attualmente ho un Soul Food prima di un Maxon OD9, con il SF sempre acceso. A monte ho un Fuzz Dunlop FFM3 che utilizzo per lo più in alcune canzoni che necessitano di quel suono (Cream o Hendrix ad esempio), oppure per enfatizzare alcune parti soliste. In maniera prevalente suono rock blues. Ora, in sè sono contento del suono e non è nemmeno pasticciato, anzi. La domanda che mi pongo - e pongo anche a voi - è come gestire alcune "voglie" di acquisto: ad esempio da qualche tempo vorrei acquistare qualche pedale che in un solo box ha 2 soluzioni, come il Crossfire di Crazy Tube Circuit, oppure la novità Kernom Ridge, ma potrei citarne anche altri. Se però procedo con l'acquisto, poi dovrei far uscire dalla pedaliera i pedali che adesso ho, perchè ho già esagerato nella composizione della pedalboard. La domanda, più esplicitamente è: come si fa a trovare il giusto equilibrio tra voglia continua di esplorare e zona di comfort? Perchè il suono che ho in testa spesso vuole essere un mix di tanti chitarristi che amo, ma il rischio è di strabordare senza senso. Voi come vi regolate? Non esiste equilibrio, si finisce sempre con almeno 3 overdrive in eccesso chiusi nell'armadio. Cita
marcoexplorer Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 6 ore fa, Fra dice: Ho letto sonic titan …quindi esiste, figa!!! È il mio dirty pleasure 1 Cita
Sendo Inviato Marzo 22 Autore Segnala Inviato Marzo 22 36 minuti fa, Giorgè dice: Non esiste equilibrio, si finisce sempre con almeno 3 overdrive in eccesso chiusi nell'armadio. E altri 6 nella board? Cita
Fedex Inviato Marzo 22 Segnala Inviato Marzo 22 Io sono un pervertito e ho 4 od nella board. Ma in stack uso solo un ts9 che va dentro un RD Hot Rod. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.