Miki Inviato Marzo 16, 2011 Segnala Inviato Marzo 16, 2011 Pian piano conto di metter su un apparato che mi permetta di registrare, ma anche di ascoltare musica in maniera dignitosa... e mi ritrovo spesso ad usar le cuffie, sia per un semplice sample, che per ascoltare un cd, magari la sera tardi, con delle philips circumaurali da 15 euro Pensavo quindi ad un bel paio di cuffie, vorrei qualcosa che rimanesse e durasse, non le cuffiette del walkman insomma. Sono indirizzato su Akg, k240 mkII, ma solo perchè se ne parla gran bene sulla fascia dei 130 euro, e anche perchè non sono chiuse e a detta di molti non scaldano troppo se le si usa a lungo. Posso andar tranquillo? C'è qualche altro nome che mi consigliereste? Cita
santiaguito87 Inviato Marzo 16, 2011 Segnala Inviato Marzo 16, 2011 Non sono esperto in tema, ma, 5 anni fa, ho comprato delle Sennheiser HD 215. Prese quasi a scatola chiusa senza capirne nulla. Magari ora sono obsolete, non so, ma so che le ho maltrattate in tutti i modi, le ho portate in giro ovunque...E sono ancora lì. E la qualità del suono è ottima. Costicchiano. All'epoca le pagai tra le 70 e le 80 euro, e mi pare di vedere che i prezzi non siano scesi. Ma dopo 5 anni direi che sono stati ben spesi. A volte mi capita di tenerle su delle ore e non scaldano più di tanto, nemmeno d'estate. E, soprattutto, sono comode e non appesantiscono (difetto che ho riscontrato in altre cuffie). Cita
pamaz Inviato Marzo 16, 2011 Segnala Inviato Marzo 16, 2011 io ho le 240 prima serie e sono effettivamente di decorosa qualità anche se non esattamente miracolose. se tolleri le cuffie intraurali ( gli auricolari che vanno dritti nel canale uditivo) e se hai la fortuna di beccarle usate, ti consilgio le etymotic er4s. Non economiche , ma veramente impressionanti in termini di neutralità e qualità complessiva. francamente molto meglio delle akg. usate non è facile trovarle, ma la ricerca vale la pena Paolo Cita
Guest eujil10 Inviato Marzo 16, 2011 Segnala Inviato Marzo 16, 2011 Parlano benissimo delle AKG141! Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 Ci sono varie tipologie di cuffie... aperte, semi aperte o chiuse... di queste ognuna ha i suoi mille modelli... diciamo che cmq la cuffia va anche a soggetto, non è detto che una cuffia buona per me vada bene anche a te. Io ho 3 paia di cuffie in casa, Beyerdynamic chiuse che uso per registrare ottime, AKG 171K Studio buona ma con poche basse, le uso per registrare parti dove non voglio sentire l'apporto delle armoniche inferiori troppo basse, e poi ho le cuffie GRADO SR80 semi chiuse che sono strepitose... queste le uso in fase di mix e mastering.... le consiglio in modo assoluto... quando mi decisi a prederle ho dovuto vincere un sacco di conflitti interni tra cui l'accettare che delle cuffie si potessero chiamare come un paese che stà a 40 km da casa mia :D http://www.gradolabs.com/frameset_main.htm Costicchiano sì, ma sono definitive credimi... sentirai la musica come mai sentita prima. Cita
Guest truzziano Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 A grado andavo da piccolo al mare, tradizione di famiglia che poi non ho perpetrato, ma conservo dei bei ricordi :) Tornando in topic, io ho le akg141...inizialmente le ho trovate piuttosto mediose, infatti devo stare attento in fase di mix a non scavare troppo il suono. Pagate 50 euri usate, lo rifarei senza dubbio. Se avessi esigenze e budget superiori probabilmente sceglierei anch'io grado, ma affiancate anche ad un ampli specifico per le cuffie Cita
andtrea Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 Le Grado esteticamente sono fichissime! Certo, un difetto di queste cuffie professionali è che sono studiate per lavorare con pre di qualità, quindi dal pc o da un lettore mp3 hanno poco volume... difficile trovare una cuffia buona per tutto.. Cita
Miki Inviato Marzo 17, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 17, 2011 Ehm... ma io al momento non ho un buon ampli per cuffia, ho l'uscita cuffia normale del pc... insomma sono ad un livello abbastanza "base". Se arriva una scheda audio avrò quell'uscita cuffia. So che non è una grossa spesa un ampli per cuffie, ma per una questione pratica non mi pare il caso, almeno per ora. Cita
marco_white Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 ne ho provate tante su quella fascia, e la mia scelta é stata Grado SR-80 senza dubbi. Qualche nota però, innanzitutto sono scomodissime, dopo un po' di tempo fanno male perché il cuscinetto non le regge benissimo sull'orecchio, e poi sono cuffie da rock. Capiamoci, non é che abbiano quei bassoni da cuffia da dj o più economica, sono comunque naturali, ma per la musica classica non le prenderei, ecco. Manca ariosità sulle alte e proiezione 3d. Le K240 ho avuto a lungo la versione 1. Erano troppo neutre per me, magari perfette in studio, noiose per ascoltarci la musica. Altrimenti prova Sennheiser, ma se individui un modello vai poi a leggere recensioni su siti specializzati, perché variano molto da modello a modello. La settimana scorsa ho preso delle HD448 ad esempio. Sono sempre cuffie da circa 100 euro, ma le ho prese per il computer in ufficio, quindi senza troppe pretese. E infatti ho fatto bene a non avere troppe pretese, sono belline, ma non le userei mai a casa per l'ascolto serio, e poi vado a scoprire che la Sennheiser queste in particolare, va a capire perché, le ha fatte durette e l'iPod non ce la fa a farl smuovere, servirebbe un ampli dedicato. Sennheiser sono cosi, anche numeri sequenziali che ti fanno pensare a una stessa serie in realtà potrebbero essere diverse una dall'altra. Se le trovi le HD555 sono ottime. Io eviterei le in-ear, ma io ho problemi di compensazione e mi da molto fastidio, quasi nausea, con le in-ear isolanti. Prendile grandi e aperte. Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 Le Grado esteticamente sono fichissime! Certo, un difetto di queste cuffie professionali è che sono studiate per lavorare con pre di qualità, quindi dal pc o da un lettore mp3 hanno poco volume... difficile trovare una cuffia buona per tutto.. Questo non è esatto... basta prenderle con impedenza bassa (ci sono vari modelli) e si risolve... infatti fanno i modelli con 2 tipi di impedenza... bassa che ha quindi più volume e non adatta a chi usa un pre per cuffie bello spinto, ed alta adatta a chi usa pre per cuffie... ovviamente queste sono per gli studi le quali vengono fornite ai musicisti per i monitoraggi dato che partono da pre di un certo tipo. Poi io non le trovo scomode... anzi... Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 17, 2011 Segnala Inviato Marzo 17, 2011 Mi allaccio alla discussione per farvi una domanda: qualcuno ha provato le nuove Marshall? In rete se ne parla bene ma è il primo prodotto simile che fa Marshall e il prezzo è anche contenuto (attorno ai 100€), a me non dispiacerebbero affatto ma devo ancora provarle! Cita
pamaz Inviato Marzo 23, 2011 Segnala Inviato Marzo 23, 2011 ho anche io le grado sr 80 . per quanto siano cuffie eccellenti nel loro genere, piuttisto ti consiglerei di prendere le simili alessandro ms1 a 99dollari direttamente dal sito di alessandro. le ha prese un amico ed in effetti sono un passettino sopra le grado senza costare poi molto di più. Rimane valido il consiglio che se raccatti delle etymotic, le suonano in maniera pesante a praticamente tutto quello che esiste sotto i 500 euro. almeno per i miei gusti paolo Cita
ste454 Inviato Marzo 23, 2011 Segnala Inviato Marzo 23, 2011 bah penso che per un uso casaligngo modesto senza grandi studi di registrazione, un paio di akg da 100€ scarsi bastano e avanzano. Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 24, 2011 Segnala Inviato Marzo 24, 2011 Nella fascia di prezzo che hai indicato il mio cantante che schitarra anche un poco con il pod ne ha preso un paio davvero valido, rinfrancato anche da uno shootout fatto da un amico che ha uno studio di registrazione si sono mostrate estremamente valide..Se hai pazienza domani o stasera gli chiedo di che modello si tratti e te lo posto. Cita
Miki Inviato Marzo 25, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2011 Grazie a tutti dei consigli! Alla fine sono tornato sui miei passi, ho provato in negozio le Akg K240 MkII, comode, aperte e abbastanza neutre. E le ho prese :TRsorrisone: Poi sono andato da Cesfa a provarle un pò per registrare con Pivetto e Strato. Oh, fanno il loro porco lavoro, e lo fanno bene Essendo le mie prime cuffie Serie non ho i mezzi per farmi un'idea troppo accurata. Quello che colpisce subito è la nitidezza e la separazione dei suoni nell'immagine Stereo, sto ascoltando qualche pezzo di Bob Marley, da cd. Posso fare caso alla chitarra in levare in alto a sinistra e al basso pannato leggermente a destra. I Bassi non sono roboanti, non sono gonfiati come facevano le mie vecchie cuffie, tuttavia non ne mancano. Sono soddisfatto! Cita
Ste Inviato Marzo 30, 2011 Segnala Inviato Marzo 30, 2011 Mi allaccio alla discussione per farvi una domanda: qualcuno ha provato le nuove Marshall? In rete se ne parla bene ma è il primo prodotto simile che fa Marshall e il prezzo è anche contenuto (attorno ai 100€), a me non dispiacerebbero affatto ma devo ancora provarle! Io le ho provate, molto velocemente in un negozio attaccato ad un ipad, ma non mi hanno fatto gridare al miracolo...niente di speciale, mi è sembrato più marketing che altro, con un suono molto poco tridimensionale. E' un feeling veloce di una prova flash in negozio...ma mi ha fatto desistere dall'acquisto. Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 30, 2011 Segnala Inviato Marzo 30, 2011 Ahn cazzo mi ero scordato.. Per la cronaca erano le Beyerdynamic dt990 pro Cita
Miki Inviato Marzo 31, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Sembrano molto fiche anche queste, la risposta in frequenza si spinge mooolto in basso e mooolto in alto. C'è solo un però. Con un impedenza di 250 Ohm, è quasi sicuro che necessitano di un preamp per cuffie! Le mie fortunatamente hanno solo 55 ohm. Se uno volesse un ampli per cuffie, cosa potrebbe prendere? Prezzi? Cita
cerze86 Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 una domanda sciocca ma alla quale cerco da molto tempo di dare una risposta: che senso ha costruire cuffie con risposta in f superiore all'intervallo di f udibili dall'uomo? Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Che senso ha fare ampli con una potenza 50 volte superiore a quella massima sfruttabile? Cita
cerze86 Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Che senso ha fare ampli con una potenza 50 volte superiore a quella massima sfruttabile? mi vuoi portare da solo alla soluzione? :TRsorrisone: forse perchè riescono a lavorare meglio negli intervalli di valori che effettivamente ci inetressano? Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Bravo... in una parola "definizione" Cita
cerze86 Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 solo che non riesco a capire il perchè... o meglio: parlando di potenza le variabili in gioco sono moltissime (tensioni, correnti, energie, impedenze...) e quindi variando una sola di queste grandezze ce ne sono molte altre collegate. la frequenza è riferita alle onde audio che sono percepibili dall'orecchio umano dai 20 hz fino ai 20 khz e non riesco a capire come aumentando la banda si riesca a migliorare la qualità di quelle percepite... non so se si capisce quale sia il mio dubbio... cioè quì non si parla di frequenze di campionamento, che più sono elevate più il campionatore riesce a restituire un segnale campionato simile a quello analogico in ingresso, stiamo parlando solo delle varie onde alle varie frequenze che la cuffia riesce a restituirci => se le onde con f sotto i 20 hz e sopra i 20 khz venissero filtrate la qualità di quelle passanti non dovrebbe subire alcuna variazione. la qualità e la definizione dovrebbero dipendere più dall'impedenza che dalla banda passante... o no? vorrei saperne di più Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Ma se ci pensi è semplice... un dispositivo non lavorerà mai in modo lineare se lavora agli estremi del suo range massimo limite... se noi abbiamo una cuffia che come range basso ha 20Hz, i 20Hz li sentiremo ma confusi ed impastati e non definiti... se il range della cuffia scende fino a 10Hz, allora avrai che i 20Hz saranno definiti perchè la cuffia stà lavorando ancora ben distante dal suo limite. Cita
cerze86 Inviato Marzo 31, 2011 Segnala Inviato Marzo 31, 2011 Ma se ci pensi è semplice... un dispositivo non lavorerà mai in modo lineare se lavora agli estremi del suo range massimo limite... se noi abbiamo una cuffia che come range basso ha 20Hz, i 20Hz li sentiremo ma confusi ed impastati e non definiti... se il range della cuffia scende fino a 10Hz, allora avrai che i 20Hz saranno definiti perchè la cuffia stà lavorando ancora ben distante dal suo limite. certamente, però perchè spingersi oltre i 35/40 khz e sotto i 5 hz teoricamente se la risposta in freq va dai 14hz ai 30 khz le f udibili saranno comprese nell'intervallo lineare... cioè non riesco a capire la ricerca di cuffie con banda passante estremamente elevata, secondo me ci si lascia ingannare un po' dai dati Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.