Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho 30 anni. Cresciuto con i pochi vinili del babbo, in ordine di importanza per le mie orecchie da 12enne, CSNY, Led Zeppelin, Lucio Battisti, Cream e De Andrè.

Poi scoperti i Pearl Jam diciamo che nella seconda metà degli anni '90 ho trovato la musica che cercavo.

Per anni sono stato collezionista di dischi, di quelli precisini che hanno il software per la catalogazione e tengono tutto in ordine alfabetico o di genere. I gusti si sono evoluti, il piacere di scoprire un disco di quelli veri é andato sempre più scemando.

Mi viene da pensare che sto invecchiando, tutti credo raggiungano la maturità in un certo periodo culturale e anche se poi sono capaci di reinventarsi ricordano la musica della propria adolescenza come periodo di capolavori. Ci saranno i quarantenni che ricordano i Clash o i Police, i 35enni che ancora considerano il solo di Sweet Child o' mine come uno dei migliori di sempre e via dicendo, e che discuteranno sempre con un adolescente sul fatto che ai loro tempi la musica era un'altra cosa.

Peró è da troppo tempo che non ascolto nulla che valga la pena tenere più di una settimana nell'iPod, non dico catalogare nella collezione. E' da poco passata l'ondata post-Strokes, i vari Kaizer Chiefs, Artic Monkeys e compagnia bella, che a parte un paio di episodi degli Strokes non reggevo proprio, ed é iniziata questa nuova wave capitanata dai The National o magari dai Death Cab Of Cutie. Dico wave e non onda non a caso, perché i ritmi e quei cazzo di reverberi sono molto eighties.

Negli ultimi (tanti) anni della scena rock io non riesco a contare nessun gruppo davvero con le palle, che riesca a trascinare perché si avverte che hanno qualcosa da dire, che si intuisce riuscirà a scrivere pezzi importanti di storia, e non a sfornare un solo disco molto buono seguito poi dalla sua brutta copia per far cassa.

Penso ai Kings of Leon di Only by the night che mi hanno fatto ben sperare, ma poi non si sono ripetuti o reinventati.

O a Songs for the Deaf dei QOTSA per cui avevo messo su pure il progetto cover, ma che poi si sono persi, e sono riusciti a far perdere pure John Paul Jones.

Seguo sempre il thread coi consigli per gli ascolti e a me sembra che ci accontentiamo di gruppetti decenti, ma che in un altro periodo li avremmo giusto sopportati se beccati per caso dal vivo nel pub dove siamo andati a prenderci un paio di birre.

Sono costretto a consumare gli album dei gruppi '70 e '90 e a sentirmi cool ma vecchio con l'attuale jazz sofisticato per sopraggiunto limite d'età, o effettivamente per mille ragioni storiche, culturali e economiche viviamo un periodo davvero buio nella storia della musica?

  • Like 1
Inviato

... concordo... il panorama attuale dell'offerta musicale è molto vasto ma pure di scarsa qualità...

... c'è pure però da dire che la possibilità di scaricarsi ed ascoltarsi liberamente MILLE dischi non aiuta molto la qualità ed attenzione dell'ascolto... quand'ero ragazzetto mi compravo un LP alla settimana, il sabato, e lo consumavo letteralmente con la puntina del giradischi... ora mi "procuro" centinaia di CD di cui - se va bene - ne ascolterò dall'inizio alla fine uno su venti...

Inviato

Credo di averlo detto in altri thread. E' cambiato il modo di fruire la musica: dal supporto alla funzione musicale. Ed è cambiato il pubblico e con il ricambio generazionale anche gli artisti. E l'industria tenta di assecondare questa evoluzione (involuzione?). Notare come, in genere, ritmi, melodie, suoni e produzione siano finalizzati all'ascolto immediato che possa essere otimale su un lettore mp3, con un paio di cuffiette su un autobus all'ora di punta. O come sottofondo durante il lavoro. Se la musica è sottofondo ad altro, l'attezione scema, la conoscenza non è approfondita, non ci si forma una critica. Peggio, non si hanno gli strumenti per apprezzare ciò che è già stato fatto. Ecco che la produzione è un continuo riciclo di idee vecchie (e magari già scartate all'epoca) che mancano di freschezza ma vanno bene comunque perché non si sono approfondite in precedenza. Oltre a questo, se è cambiato il modo di fruire della musica è anche perché è cambiata l'esigenza che ci sta alla base. Io sono convinto che la musica non sia più veicolo di idee ma sia sempre più un momento di intrattenimento. Differenza piccola ma fondamentale.

Sono comunque convinto che nei canali non mainstream ci sia roba valida, anche se io non sono cosi addentro.

  • Like 1
Inviato

secondo me non é vero

soltanto le cose sono cambiate, se parli di musica mainstrean posso condividere la tua opinione

ma che ce solo merda in giro no

Inviato

Infatti... non c'è più roba mainstream interessante, ma è pieno di gruppi in gamba in vari generi musicali.

Sono finiti i tempi in cui per MTv scoprivi roba interessante come kravitz, radiohead, nirvana, pearl jam e grandi della musica come SRV o BB king.

E' pieno di band interessanti, ma che forse non incontrano le esigenze di ascoltare il pezzettino orecchiabile o senza pensiero.

Solo nel panorama post rock c'è tanta di quella gente che stra-suona che non hai idea.

Inoltre l'evoluzione sta nell'elettronica in questi anni secondo me.

E noi ne siamo abbastanza fuori come chitarristi... purtroppo.

Inviato

Il mio parere e' che la musica riflette come tutte le forme d'arte la società del momento, e credo che se fate il paragone lo potete trovare calzante, qualunquista, consumistica, priva di spessore e idee forti. Poi succede che arriva qualcuno e spacca il sistema, ora credo che nell underground ci sia questo bollore di rottura, ma non emerge, forse perché non c'è un vero catalizzatore forte o forse perché ormai ci hanno addormentato del tutto e guardiamo il culo di rihanna :lol:

Inviato

Aggiungo anche che ciclicamente esistono da sempre tempi morti e ora ne stiamo purtroppo vivendo uno.

In attesa quindi di nuovi messia!

Ciò nonostante ci sono molte cose interessanti e molti bravi musicisti!

Inviato

Il mio parere e' che la musica riflette come tutte le forme d'arte la società del momento, e credo che se fate il paragone lo potete trovare calzante, qualunquista, consumistica, priva di spessore e idee forti. Poi succede che arriva qualcuno e spacca il sistema, ora credo che nell underground ci sia questo bollore di rottura, ma non emerge, forse perché non c'è un vero catalizzatore forte o forse perché ormai ci hanno addormentato del tutto e guardiamo il culo di rihanna :lol:

ma come cazzo stai parlando.. che ti succede fratello?

Inviato

Io sono vecchio.

Ascolto sempre le cose nuove, me le passano amici negli USA e altrove e raramente qualcosa mi colpisce e, quando mi colpisce, è al massimo per qualche giorno. Non vedo un album che diventerà storico da anni.

Quindi, alla fine, torno sempre su roba vecchia, specialmente anni 60 e 70. Se scopro roba nuova bella è degli anni precedenti ancora.

Forse sono nato vecchio :lol:

Inviato

Se si parla di rock&dintorni posso essere d'accordo che ci sia un momento di stanca..però se ascolto il primo dei Rage against the machine dio bono se pompa di brutto!! E' vero che si parla di un disco di 20 anni fa ormai però lo considero praticamente contemporaneo..

in ambito "alternative", qualunque cosa voglia dire 'sta parola, non dimentichiamo i radiohead, massive attack, portishead, cazzo han fatto dischi della madonna! :baval:

Bjork, la scena post rock canadese con i goodspeed you, ecc ecc..

Anche qua in italia i CSI hanno rotto dei culi, con un suono molto internazionale, peccato che la gente abbia orecchie solo per il pirla di zocca e l'altro mona..il rocker di scorreggio..o per la gianna, che se smetteva anche lei era meglio per tutti..

Inviato

Se si parla di rock&dintorni posso essere d'accordo che ci sia un momento di stanca..però se ascolto il primo dei Rage against the machine dio bono se pompa di brutto!! E' vero che si parla di un disco di 20 anni fa ormai però lo considero praticamente contemporaneo..

in ambito "alternative", qualunque cosa voglia dire 'sta parola, non dimentichiamo i radiohead, massive attack, portishead, cazzo han fatto dischi della madonna! :baval:

Bjork, la scena post rock canadese con i goodspeed you, ecc ecc..

Anche qua in italia i CSI hanno rotto dei culi, con un suono molto internazionale, peccato che la gente abbia orecchie solo per il pirla di zocca e l'altro mona..il rocker di scorreggio..o per la gianna, che se smetteva anche lei era meglio per tutti..

io aggiungo Nirvana e Red Hot

e sono d'accordo con te

Inviato

il problema è che c'è tanta di quella roba che vien male ascoltarla tutta per fare una cernita e dire:ok questo è fico, questo fa cagare.....forse addirittura troppa robs, e non riusciamo a raggiungerla! Poi il fatto è che nel rock il nuovo è quasi impossibile da trovare, è stato tutto inventato, l'importante è rivisitare con competenza

Inviato

Il problema come già fatto notare secondo me dipende da due cause che si sommano:

- La musica che viene "promossa" o "spinta" è sempre più di merda e usa-e-getta (questo è anche colpa dell' mp3 e di questa cultura di scaricare la musica "a discografie", e poi se va bene ascoltare i greatest hits).

- E' molto più facile mettere in circolo musica, quindi chi se la vuole andare a cercare è spiazzato dalla quantità di roba che puoi trovare se hai voglia di cercare.

Questo non vuol dire che la roba buona non ci sia. Ma di certo la quasi totalità della musica che ti arriva dai media è pura merda, quindi l' impressione di Marco - Whitewave è perfettamente giustificabile.

Inviato

Teniamo anche in considerazione che oggi a far ballare i giovani sono i dj, una volta erano le band. C'è un appiattimento pazzesco sopratutto per il modo di intendere la musica, musica monotona sempre con lo stesso bpm fatta solo per sballarsi, di artistico c'è poco.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...