Guest Oliver Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Apro un solo topic così non inquino troppo il forum. Due domande: 1. Vorrei mettere una Decal alla MJT, come la incollo? 2. Mi è venuta la malsana idea di rendere Laquered il mio blues deluxe Tweed per donargli quel look vintage e per proteggerlo anche dalla polvere, che il tweed si ciuccia che è un piacere. Volevo capire se qualcuno ha mai fatto una cosa del genere se è difficile farlo da soli o devo mandarlo ad un esperto. In tal caso ho visto che ci sono delle vernci Nitro a bomboletta che con un po' di pazienza dovrebbero essere valide o no? Grazie per le info. Cita
hotrod Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 LA decal la trovi su ebay di ottima qualità, o anche sui MM, mi raccomando chiedi specificamente DECAL, altrimenti ti mandano adesivo! Il trasferimento è semplicissimo! Ti serve colla stick che applicherai sulla paletta ben pulita, ci metti sopra la decal ritagliata staccando solo la parte di carta velina, aspetti 1 minutino e poi con un cotton fioc imbevuto d'acqua, piano piano, inumidisci la carta a poco a poco, aspetti circa 2/3 min e poi delicatamente(magari con pinzette), levi la carta......et voilà! Guarda la paletta della mia assemblata rossa! Io ho pure messo una mano di gommalacca sopra... Cita
Guest Massy Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 le decal che ho usato io sono sempre state ad acqua...le metti un po in acqua tiepida, vengono via da sole e le applichi sulla paletta appena inumidita...poi tamponi con uno straccetto e aspetti un'oretta...poi qualche mano di trasparente lucido e sei a posto... Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 non voglio mettere il ucido sopra è fattibile lo stesso? Cita
romoletto Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 ecco questa interessa anche me................. Cita
marco_white Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 la lacca sul tweed é bellissima, cercando sui vari forum trovi sicuramente informazioni, magari passo passo Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 la lacca sul tweed é bellissima, cercando sui vari forum trovi sicuramente informazioni, magari passo passo Non ho trovato molto Cita
marco_white Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=517874 http://www.ehow.com/how_7788261_lacquer-tweed-guitar-case.html così al volo Cita
hotrod Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Anche senza il lucido vien bene, ma è soggetta ai graffi... Cita
ZioBilly Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 LA decal la trovi su ebay di ottima qualità, o anche sui MM, mi raccomando chiedi specificamente DECAL, altrimenti ti mandano adesivo! Il trasferimento è semplicissimo! Ti serve colla stick che applicherai sulla paletta ben pulita, ci metti sopra la decal ritagliata staccando solo la parte di carta velina, aspetti 1 minutino e poi con un cotton fioc imbevuto d'acqua, piano piano, inumidisci la carta a poco a poco, aspetti circa 2/3 min e poi delicatamente(magari con pinzette), levi la carta......et voilà! Guarda la paletta della mia assemblata rossa! Io ho pure messo una mano di gommalacca sopra... Occhio che ci sono decal di pessima qualità, vendute su MM, che richiedono questo sistema: ne ho provata una per un amico e il risultato è stato pessimo, tanto da gettare tutto. Una decal normale funziona come ha scritto massi, non esiste usare colla e cotton-fioc. Meglio spendere dieci euro in più e avere una roba decente (se poi a te è andata bene, tanto meglio). Occhio anche al discorso gommalacca per coprire la decal: la gommalacca si scioglie in alcool, e l'alcool scioglie (almeno in parte) la nitro... se la paletta è verniciata poli, ok, fosse verniciata nitro... meglio evitare. Cita
Kernel7 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Quoto l'immenso Zio! Occhio anche ad un'altra cosa, che ho provato in prima persona: è una cosa piuttosto rara, ma se ti capita di dover mettere una scritta chiara su uno sfondo scuro (ad esempio scritta gialla su sfondo nero) , il tutto viene una notevole merda, nel senso che, non so perchè, la decal anche nella parte stampata con la scritta presentava una trasparenza, che ovviamente rendeva la scritta scura quasi come il colore di sfondo, rendendola praticamente illeggibile. Questo però mi è capitato con le decal per inkjet, non so se stampando a laser magari il problema svanisce. Questo non lo so, vista la mia ridotta esperienza con le decal. E comunque son d'accordo con billy, evita di mettere sostanze estranee (colla stick) e di verniciare con vernici diverse da quella originale, potresti fare un gran bordello. Un'ultima cosa sulle bombolette a nitro: ho letto in giro che in realtà tanto nitro non sono 'ste bombolette, e te le vendono come tali ma magari poi sono tutt'altro (chiaramente riporto quello che ho letto, senza testimonianza diretta. Peraltro, sul cassone di un ampli non sarebbe nemmeno un problema, visto che mica deve vibrare come una tavola armonica, ma tant'è, riporto per dovere di cronaca). La cosa migliore comunque, in ogni caso, sarebbe compressore + pistola, che ti assicura una resa ben maggiore e la possibilità di gestire il flusso d'aria/vernice come ti aggrada di più. Opta per quest'ultima soluzione, chiaramente se ne hai la possibilità . Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Ho letto diverse persone che hanno verniciato col pennello sul tweed. Credo che faró la stessa cosa perché è più semplice da gestire Cita
hotrod Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Occhio che ci sono decal di pessima qualità, vendute su MM, che richiedono questo sistema: ne ho provata una per un amico e il risultato è stato pessimo, tanto da gettare tutto. Una decal normale funziona come ha scritto massi, non esiste usare colla e cotton-fioc. Meglio spendere dieci euro in più e avere una roba decente (se poi a te è andata bene, tanto meglio). Occhio anche al discorso gommalacca per coprire la decal: la gommalacca si scioglie in alcool, e l'alcool scioglie (almeno in parte) la nitro... se la paletta è verniciata poli, ok, fosse verniciata nitro... meglio evitare. Boh evidentemente mi è andata bene! E' uscito un lavoro buono, a mio parere! Se volete vi metto qualche fotina per dare idea! Cita
hotrod Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Ah, io la mia la acquistai su ebay.de! Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 ok ho trovato tante info...ora mi rimane il fatto di trovare la vernice. Dove posso comprare la vernice Shellac amber??? Cita
Kernel7 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 è la gommalacca non decerata, cioè normale. Quella decerata ha un colore più neutro, invece quella normale è più carica di rosso/ambra. La trovi dai fornitori per liuteria classica (tipo Goth srl, che ha anche un sito, ma essendo tu di milano ne troverai sicuramente di più vicini a te) , oppure se vuoi fare l'esterofilo la trovi anche qui: http://www.stewmac.c...ne_Shellac.html Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Dici che la trovo anche in un comunissimo bricocenter? Cita
Ric67 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 ok ho trovato tante info...ora mi rimane il fatto di trovare la vernice. Dove posso comprare la vernice Shellac amber??? Bravo, datti da fare, e poi fai un report..in italiano e con indirizzi dei negozi!!!! :sorrisone: Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Bravo, datti da fare, e poi fai un report..in italiano e con indirizzi dei negozi!!!! :sorrisone: Ok ci provo =) Kernel... ma io intendevo vernice già pronta, la polvere o scaglie poi non saprei come gestirla... Cita
Kernel7 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Dici che la trovo anche in un comunissimo bricocenter? mmh, non saprei, forse trovi la gommalacca già diluita in barattolo, quella a scaglie quasi sicuramente non la trovi; però la gommalacca, una volta diluita, ha una "vita", quindi può essere che prendi la boccetta e poi risulti essere inutilizzabile o difficile da stendere. Io andrei di scaglie, quindi niente bricocenter mi sa! Cita
Kernel7 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 Ci siamo risposti in contemporanea, è l'empatia Comunque è semplicissimo, basta diluirla con alcool 96°! La metti in un barattolo di vetro e la lasci decantare e la mescoli fino a che non ci sono più granuli ma è un liquido. Come percentuale di diluizione fai prima delle prove, comunque qui trovi un'ottima guida che puoi seguire: http://www.stewmac.com/shop/Finishing_supplies/Finishes_and_solvents/ColorTone_Shellac.html?tab=Articles#details Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 ok...allora magari mi rivolgo a un centro di belle arti, la gomma lacca in scaglie ce l'avranno. allora la procedura che intendo seguire e la seguente: 1. preparare l'ampli, smonto maniglia copro le parti in metallo ecc. 2. Pulisco il tweed con un panno 3. Preparo la gommalacca ambrata 4. Vado giù di prima mano 5. faccio asciugare 6. una volta asciutto ci passo un panno di lana per rimuovere eventuali impurità 7. Stendo una seconda mano. Come finale, dici che mi serve un fissativo? Più che altro non vorrei che venisse troppo lucido, se no poi sembra di plastica Cita
Ric67 Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 ..... ....... se no poi sembra di plastica un "signature" ?? :sorrisone: :sorrisone: Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 8, 2011 Segnala Inviato Novembre 8, 2011 un "signature" ?? :sorrisone: :sorrisone: buahahahhahahhahhhahhah Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.