Guest Oliver Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 A breve mi butto per la prima volta in una auto costruzione di un piccolo ampli. Pensavo di fare tutto compreso il cabinet. L'ampli è un clone del piccolo Champ tweed. Per il cAbinet pensavo di lasciarlo senza tolex col legno a vista. Vorrei un legno bello da vedere con venature, che sia funzionale anche come suono. Cosa mi consigliate? Cita
Gluca Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Fender usava il pino massello, se non sbaglio. Cita
marco_white Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 che é molto difficile da trovare. Il meglio sarebbe il multistrato di betulla, ma non é bellissimo vedere gli strati sul lato. Io una cassa ce l'ho proprio così, multi di betulla lasciata naturale, con gommalacca, a me piace comunque Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Come dicevamo ieri sera.... Abete trattato molto leggermente per ravvivare il colore? Cita
Spizzico Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Ma invece, utilizzare un multistrato di betulla, che è un ever green e poi sopra incollare un top di un legno figurato? Tipo acero? Troppo complicato? Cita
Kernel7 Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Ma invece, utilizzare un multistrato di betulla, che è un ever green e poi sopra incollare un top di un legno figurato? Tipo acero? Troppo complicato? Sarebbe sicuramente d'effetto, ma gli angoli resterebbero comunque un problema... Falla sunburst (e non scherzo) Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Come dicevamo ieri sera.... Abete trattato molto leggermente per ravvivare il colore? Infatti l'abete mi piace, volevo capiere se era funzionale al suono... io penso di si. Il multistrato di betulla non mi piace a livello estetico è troppo piatto non ha venature praticamente. Il pino massello è quello che usava fender ma non mi fa impazzire come vene, poi magari ho visto un pezzo sbagliato, cmq non è bellissimo. Quello che ha postato kernel del combo da dietro mi piace molto come venatura. Cmq pensavo ovveiamente di dargli un bel colore caldo, abbastanza scuro, sunburst è sfizioso ma mi stuferei... Cita
tango1957 Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Prendi dei pannelli lamellari (massello) in abete da 2 cm e sei a posto. Puoi tingerlo o lasciarlo naturale.... come vuoi. L'abete tende a rendere il suono un pelo scuro.... ma se lo fai con apertura posteriore compensi la perdita di bassi. Per il pannello anteriore (dato che lo coprirai in qualche modo) ti consiglierei un pannellino di mediumdensity da 2 cm. (produce un attacco notevole).... Ciao Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 15, 2011 Segnala Inviato Novembre 15, 2011 Prendi dei pannelli lamellari (massello) in abete da 2 cm e sei a posto. Puoi tingerlo o lasciarlo naturale.... come vuoi. L'abete tende a rendere il suono un pelo scuro.... ma se lo fai con apertura posteriore compensi la perdita di bassi. Per il pannello anteriore (dato che lo coprirai in qualche modo) ti consiglierei un pannellino di mediumdensity da 2 cm. (produce un attacco notevole).... Ciao Non sono un tecnico ma mi sembra una soluzione sensatissima.. Magari, se riesci, il pannellino posteriore lo fai amovibile all'occorrenza e al gusto... così non ti privi di nessuna possibilità.. Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Il pannello posteriore è più o meno come quello in foto poco più su.. Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Ma invece, utilizzare un multistrato di betulla, che è un ever green e poi sopra incollare un top di un legno figurato? Tipo acero? Troppo complicato? Bella idea...non so se sono in grado di realizzarlo però.. Cita
tango1957 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Il multistrato di betulla in un combo lo vedo utile.... solo per la leggerezza. E' tutt'altra musica il legno massello, prendete ad esempio i primi Mark.... notevoli anche esteticamente!!! Vedi qua per un esempio di legno... http://www.2xl.it/pr....asp?idprod=791 oppure qualche modello.. http://www.mesaboogi..._new/index.html Se proprio vuoi realizzare un cabinet il meglio del meglio acusticamente...secondo me... legno massello a doghe alternate in frassino e noce... e non per sentito dire (vedi questi... http://www.google.it...=2&ved=0CC8QsAQ). Ciao Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Il multistrato di betulla in un combo lo vedo utile.... solo per la leggerezza. E' tutt'altra musica il legno massello, prendete ad esempio i primi Mark.... notevoli anche esteticamente!!! Vedi qua per un esempio di legno... http://www.2xl.it/pr....asp?idprod=791 oppure qualche modello.. http://www.mesaboogi..._new/index.html Se proprio vuoi realizzare un cabinet il meglio del meglio...secondo me... legno massello a doghe alternate in frassino e noce... e non per sentito dire (vedi questi... http://www.google.it...=2&ved=0CC8QsAQ). Ciao Urca.. qui siamo ad alti livelli!!! Ma il Noce non è un pò troppo duro? non l'ho mai sentito utilizzato come essenza per strumenti... Cita
tango1957 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Il noce è un'alternativa al mogano anche se la risposta è leggermente diversa. Gibson e Fender l'hanno utilizzato diversi anni orsono per realizzare strumenti di granclasse (walnut) Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Questo mi piace una cifra...è esattmente come me lo immagino Cita
tango1957 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Andando ot.... alcune guitar in noce: http://www.google.it...=2&ved=0CCIQsAQ eccone altre... http://www.google.it...iw=1012&bih=634 Comunque non volevo dire che il multistrato di betulla nei cabinet funzioni male perchè di fatto è uno standard, però è imparagonabile al massello. Oliver... quel cabinet Mesa lo devi sentire con un Evm 12L, è indescrivibile! Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Mi piace anche il Grill Cloth, lo prenderò come ispirazione... Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 Non le conoscevo davvero in noce.. davvero molto particolari.. bellissimo il colore naturale del legno.. Cita
tango1957 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 OT... guardate questa strato... che spettacolo http://www.fenderreissue.com/fender-walnut-stratocaster-the-strat-walnut-x1-pickup-vintage-1982-1980 Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Inviato Novembre 16, 2011 OT... guardate questa strato... che spettacolo http://www.fenderrei...ntage-1982-1980 certe cose fanno veramente male al cuore... Cita
Pakkiotto Inviato Novembre 17, 2011 Segnala Inviato Novembre 17, 2011 Anche l'Ac30 in mogano fa sangue! http://www.vintageandrare.com/uploads/products/1158/38365/original.jpg Cita
Guest Oliver Inviato Novembre 17, 2011 Segnala Inviato Novembre 17, 2011 Che bello in mogano!!! Cmq ho deciso il legno deve essere scuro! Cita
Pakkiotto Inviato Novembre 17, 2011 Segnala Inviato Novembre 17, 2011 Giusto per farti del male: http://www.google.it/search?gcx=c&client=ubuntu&channel=cs&q=Vox+AC30H2L&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1280&bih=652&sei=XLzETpKDCYT88QOMs_2DCw Cita
Jaxx Inviato Novembre 19, 2011 Segnala Inviato Novembre 19, 2011 oliver vai di frassino, ha delle venature molto belle, profonde, suona bene ed è più che resistente. un'ottima alternativa è l'acero ma non è molto venoso ance se suona molto bene. il colore del legno è l'ultimo dei tuoi problemi, quello lo fai con l'impregnante e con gli additivi da aggiungere alla gomma lacca o cera di carnaruba ecc ecc, li te lo fa il falegname. poi valuta che certi tipi legni esotici costano parecchio e non sono sempre e per forza più belli da vedere dei nostri classici legni. il frassino è più che reperibile, non costa una follia ed è molto chiaro come colore naturale oltre ad essere molto poroso. anche il noce o il rovere non sono male, il secondo è molto duro e pesante. però per un champ non è il chilo in più che ti spacca la schiena. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.