Spaceshuffle Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 un topic leggero sul suonare ogni tanto fa bene... che tipo di pennata prediligete? siete dei fondamentalisti dell'alternata oppure no? ne spieghereste i motivi? a mio avviso suonare in alternata aiuta anon scivolare sul tempo ma a grandi velocità mi viene naturale usare l'economy. altro strano fenomeno è che sulle corde basse non riesco a non alternare anche a velocità folli mentre sui cantini mi succede l'opposto... credo sia dovuto all'impostazione della mano. a voi. Cita
Guest horny Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 quasi sempre alternata, anche se ogni tanto mi rendo conto di usare l'economy senza volerlo poi mi piace legare molto, anche se le 011 mi obbligano a plettrare di + Cita
manono Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 Io son fatto "male": plettrando dalle corde basse alle alte mi trovo molto meglio con l'alternata pura, scendendo invece mi viene naturalissima l'economy. Condivido che l'alternata pura aiuta a restare a tempo. Tempo fa leggevo su Chitarre di Paul Gilbert che quando lega conta comunque i movimenti dell'alternata e riparte con quelli alla successiva plettrata. Non so se mi sono spiegato bene ma sono di super-fretta. In caso mi spiego meglio più tardi. Cita
Guest Raffus Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 Totalmente d'accordo con Horny. Ultimamente peró mi capita di non pensare per nulla al tipo di plettrata, mi viene naturale in base al genere o alla parte da suonare. Trovo molto innaturale il downstroke, peró per alcuni pezzi metal è indispensabile... Cita
Guest santro Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 mi viene di usare un pò tutto( e male ovviamente)...se dovessi dire cosa mi viene più naturale direi l'economica,infatti mi esercito di più sull'alternata....comunque mentre suono debbo dire di non badarci tanto,sarà colpa del vino. comunque uso plettri da 3 mm e non impiego la punta ma i due lati più tondi..evidentemente c'è qualcosa di poco consono nel mio modo di plettrare....ad ognuno la sua via. Cita
Gluca Inviato Marzo 16, 2012 Segnala Inviato Marzo 16, 2012 Boh, a me l'economy mi viene difficile. L'avevo studiato perché rende comunque più veloci, se lo si sa fare fluido. Per economy s'intende di fare lo sweep al cambio corda, giusto? Cita
Spaceshuffle Inviato Marzo 17, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 17, 2012 sì gluca alterni sulla stessa corda e sweeppi al cambio corda sia in su che in giù Cita
lippo Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Economy solo dal 20 alla fine di ogni mese Cita
koluilkuale Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Tempo fa leggevo su Chitarre di Paul Gilbert che quando lega conta comunque i movimenti dell'alternata e riparte con quelli alla successiva plettrata. Non so se mi sono spiegato bene ma sono di super-fretta. ti sei spiegato questo tipo di approccio dovrebbe essere usato quando studi lik da eseguire standard non è solo una peculiarità di Gilbert Cita
koluilkuale Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Per mia esperienza didattica, che poi è quella di Camillo , l'economy non può essere una cosa che ogni tanto fai,uno sweep che ti scappa qua e la Sono due tecniche, alternata e economy, che per essere padroneggiate e quindi usate con scioltezza vanno studiate bene(tanto quanto il legato) e usate quando suoni un pattern o un pezzo di scala o arpeggio Se poi parliamo di suonare quella frase senza plettrarle tutte e sweeppando qua e la non credo stiamo parlando del tema del 3d Stesso discorso per il legato E' una tecnica solista ben precisa, non è che se suono un lik e non le plettro tutte sto usando la tecnica del legato Cita
Guest MalvasiaBlues Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Io son negato nell'alternata. Mi riesce un po meglio l'economy. Mi è naturale invece legare assai. Diciamo che padroneggiare la mano destra è non facile. Cita
Guest Bru Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Io manco ho capito di cosa si stia parlando. Economy? Che è? Io suono come mi viene, cerco la pennata più semplice e naturale per quella frase; mai pensato si dovesse studiare al riguardo. Può essere che alterno, poi passo a battere le corde tutte verso l'alto o verso il basso, ma senza pensarci. In ogni caso, sulle Historic vado solo di Luxury. Cita
Spaceshuffle Inviato Marzo 17, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 17, 2012 in effetti esistono chitarristi che alternano sempre e comunque come morse per esempio, altri come gambale sweepano al cambio di corda con la stessa regolarità. io credo che dato il riusltato sonoro assolutamente simile di economy e alternate, le due tecniche possano convivere all'interno dello stesso fraseggio se funzionali alla resa dello stesso. non posso che quotare lello sul legato che ritengo molto più difficile della plettrata. andare perfettamente a tempo senza risonanze e con le note allo stesso volume legando è una cosa non da tutti Cita
b3st1a Inviato Marzo 17, 2012 Segnala Inviato Marzo 17, 2012 Ah, io sempre così, sono un abitudinario: Cita
billy911 Inviato Marzo 18, 2012 Segnala Inviato Marzo 18, 2012 Ai tempi in cui avevo il lusso ed il tempo di studiare come una belva plettravo tutto perchè ero ben allenato.. in seguito tra lavoro, campagna e insegnamento, il tempo si è azzerato e mi son rammollito dunque son circa 4 anni che suono praticamente tutto in econonomy+legato eccetto i riffoni metal così come suono accordi e triadi in hybrid..però se devo dire la verità son diventato moolto più veloce e pulito Cita
manono Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 ti sei spiegato questo tipo di approccio dovrebbe essere usato quando studi lik da eseguire standard non è solo una peculiarità di Gilbert ti sei spiegato questo tipo di approccio dovrebbe essere usato quando studi lik da eseguire standard non è solo una peculiarità di Gilbert Ciao, mi potresti spiegare per favore cosa intendi per "lik da eseguire standard"? Cita
Gluca Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Intende che mentre studi il legato, per tenere il tempo, fare finta di plettrare aiuta. Cita
manono Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Intende che mentre studi il legato, per tenere il tempo, fare finta di plettrare aiuta. Capito. Grazie per la spiegazione. Cita
koluilkuale Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 per esempio in accademia ci facevano studiare la pentatonica con dei pattern da suonare uno dopo l'altro tipo la chitarra solista che c'è nel pezzo di Zucchero Per colpa di chi Bene quella scala, che io ho chiamato lik erroneamente perché in accademia si studiava prima a pezzi di poche note(lik) e poi su suonava tutta insieme la suonavamo proprio così, la maggior parte delle note non erano plettrate, ma si teneva conto dei su- giù come se le avessi plettrate tutte Questo, ostico da digerire come tutte le tecniche, da però una solidità alla scala e alla sua metrica, al suo timing che altrimenti non avresti, ameno che non sei Van Halen ovviamente. Un 'altra cosa che ci "costringevano" a fare è suonare tutto quello che studiavi lentissimo in ottavi a 40 bpm per esempio Se riesci a suonare con groove alle due velocità, hai raggiunto l'obbiettivo Cita
Gluca Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Comunque sono guitar licks. Lik non significa niente Cita
koluilkuale Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Comunque sono guitar licks. Lik non significa niente corro a cancellarmi dal forum Cita
Guest eujil10 Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 corro a cancellarmi dal forum Cita
Miki Inviato Marzo 26, 2012 Segnala Inviato Marzo 26, 2012 Io non uso più il plettro da una vita... è un bene o un male? Cita
Guest Bru Inviato Marzo 26, 2012 Segnala Inviato Marzo 26, 2012 Ma sul serio qualcuno si fa le pippe su queste cose? Son l'unico scemo che manco sa cosa sia l'alternate e l'economy? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.