Giorgio V. Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Comunque chi è che non terrebbe almeno una strato??? Io. Non mi ci trovo, quindi anche avendole non le adopero, e non adoperandole le vendo. Penso che il discorso del bisogno si riduca a un modo di concepire il proprio suonare. Qualcuno dice di aver bisogno della strato per suonare Little Wing. Io personalmente non lo sento. Ma questo perchè non sento di dover replicare o approssimare un determinato suono per eseguire un brano con soddisfazione. Io suono di tutto con suoni che piacciono a me, tirati fuori dalla mia strumentazione, secondo il mio gusto spontaneo. Certo infuenzatissimo da tanti artisti, ma non con lo scopo di ricostruire uno di essi. Quindi viva suonare Little Wing con la Les Paul. Trovo in ogni caso che la Les Paul "giusta" copra una gran quantità di terreno. è brillante e buca il mix in maniera eccellente, come una tele o una strato, e in posizione centrale avrà sfumature similari come risposta al tocco, ma avrà sempre una "botta" (o "i coglioni") che una strato S S S non ha. Però ovviamente si va a gusti. Comunque se la domanda è quante chitarre sono indispensabili allora la risposta è una: la chitarra con cui ti trovi a tuo agio. Non serve, strettamente parlando, null' altro. Diventano 2 (quella di prima e un muletto) per chi suona dal vivo. Tutto qui. IMO, my 2 cents, etc etc. Non condivido affatto il discorso che le chitarre devono per forza essere Custom Shop, pimpate, makeoverizzate etc. Si fa, soprattutto se uno ha una chitarra sola o poche è quasi automatico che gli venga da personalizzarla, moddarla, "giocarci", ma è lungi dall' essere una necessità. E di certo nessuna modifica trasforma una chitarra nata male nella reginetta del ballo. Se è buona, può migliorare in maniera sensibile, ma era uno strumento perfettamente valido anche prima. Siamo di certo per la maggior parte troppo schizzinosi IMO, e pazienza (io pure eh), ma da qui a dire che modificare questo e quello è doveroso ce ne passa secondo me. Cita
Spaceshuffle Inviato Marzo 21, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 21, 2012 anche io tiro fuori sempre suoni simili tra loro da tutte le chitarre però non sempre quando vado a suonare è richiesto il mio suono. talvolta c'è bisogno di cose che non vorremmo mai usare ma in una situazione "lavorativa" servono. io per esempio non gradisco molto il suono degli humb al manico ma so che mi potrà servire se mi chiedono qualche suono jazzy. Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Beh certo. Se uno dovesse registrare per mestiere direi che il minimo sindacale sia 5..Les Paul tradizionale, Tele tradizionale, Strato tradizionale, una ES con humbucker, e una PRS. Senza contare che molti altri strumenti potrebbero fare comodo, tipo una SG, una ES con P90, una Superstrat, una Les Paul Special..... Cita
Spaceshuffle Inviato Marzo 21, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 21, 2012 mah... io credo che in un disco sarebbero realmente in pochissimi ad accorgersi che una traccia di chitarra è fatta con una ibanez giò o con una les paul vista la serie enorme di mutamenti che il suono subisce in studio. Cita
th3madcap Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 42 42 è la risposta definitiva. Ma la domanda? Cita
Guest Oliver Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Per me 1 strato 1 lp 1 tele 1 semi acustica 1 acustica E sei in grado di suonare in tutti i progetti e generi 1 Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 mah... io credo che in un disco sarebbero realmente in pochissimi ad accorgersi che una traccia di chitarra è fatta con una ibanez giò o con una les paul vista la serie enorme di mutamenti che il suono subisce in studio. Probabile, ma non vorrei certo essere nella situazione di esser richiesto di utilizzare un determinato modello di chitarra e di dovermi trovare a dire "mi spiace, non ce l' ho". Se registri per gli altri, per definizione devi portare a termine un compito che ti è stato assegnato, quindi la (giusta) considerazione che a conti fatti in una singola traccia tra la ibba di satriani e una les paul nel mix non si senta la differenza conta poco. E alla fin fine comunque i professionisti lavorano così, un mio amico ha lavorato in studio per la registrazione dell' ultimo album di Vasco, Varini aveva una discreta sequela di chitarre e le usava tutte, anche se doveva incidere traccie minuscole che all' interno del mix non distinguerai praticamente mai, figuriamoci essere in grado di distinguere se fatte con una strato o una tele. Cita
manono Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Quoto Oliver. per quanto riguarda me, ad oggi ho una strato, una tele, una lp e una junior, e sono a postissimo. Però se dovessi tenere una chitarra sola, terrei la strato e le metterei un HB splittabile al ponte. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 A parte il sound personale... per ricoprire (a livello oggettivo e non soggettivo) le sonorità nella musica in generale secondo me le chitarre rimangono: Strato, Tele, Les Paul e 335.... ah.... anche un'acustica e una classica! Cita
koluilkuale Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 in effetti avevo chiesto di quante chitarre un chitarrista ha "bisogno" non quante chitarre vorrebbe avere. io penso che una bella super strat con humb vada benissimo per fare whole lotta love e little wing nello stesso concerto per esempio. le reali necessità sonore su un palco sono perfettamente soddisfatte da questa tipologia di strumento a mio avviso. le varie customizzazioni possibili oggi poi sono ancora più d'aiuto in tal senso In effetti ho visto stef Burns fare con la strato gialla humb a ponte(una super strat) fare il turnista con Vasco un concerto blues fare i suoi pezzi fare una clinic demo suonare un suo pezzo in una radio con una specie di microcube suonare al G3 con Vai e Satriani... manca fare un unplugged credo Cita
Guest Oliver Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Dal vivo basta una chitarra a caso.... Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 In effetti ho visto stef Burns fare con la strato gialla humb a ponte(una super strat) fare il turnista con Vasco un concerto blues fare i suoi pezzi fare una clinic demo suonare un suo pezzo in una radio con una specie di microcube suonare al G3 con Vai e Satriani... manca fare un unplugged credo Perfetta dimostrazione che a conti fatti serve esclusivamente la chitarra con cui ci si trova soggettivamente bene. Poi anche lui usa altre chitarre (immagino) con Vasco, non penso ci faccia tutto il concerto con la Strato gialla, però di massima.. Questo appunto a patto che non lavori come chitarrista tournista/da studio. Stef Burns penso lo chiamino quando hanno in mente un certo stile, un certo risultato chitarristico, quindi per definizione lavorerà con il suo strumento prediletto, ma quando chiamano Varini a fare tracce su tracce non lo chiamano perchè metta una sua impronta solista, quindi gli servirà un tot di strumentazione per coprir tutte le esigenze.. Cita
andreaweb73 Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Infatti Stef Burns lo chiami per il SUO suono che è come un'impronta digitale. il massimo varini di turno purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, ha diverse impronte digitali. 1 Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Ciò di cui ho bisogno? Tributo Floyd almeno 2 elettriche più acustica... 2 strato una con pickups passivi ed una con gli EMG... ci sono certi pezzi che farli con l'una o l'altra mi urta i nervi perchè non escono come dovrebbero. Tributo U2 almeno almeno 3 chitarre più acustica... 1 strato, 1 les paul, 1 tele... ci sono dei pezzi che vogliono la strato e con la LP non escono e viceversa... con la Tele ci fai alcuni brani dove si sente l'attacco della tele... poi cmq la Tele è accordata in maniera diversa dalle altre 2... nonostante questo una Rickenbacker ed una semiacustica non guasterebbero Gruppo pezzi propri... usavo solo la Les Paul per scelta mia, ma alcuni brani li ho registrati con la Strato e si sente Cover a cazzum? Sempre 2 chitarre... Strato ed LP... se dovessi essere costretto ad una chitarra sola direi Superstrat ma per me rimane sempre un compromesso e bello grosso... sarebbe come suonare con un solo pedalino... suoni lo stesso ma con molta approssimazione sui suoni. Cita
A wild Manni Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Dipende sempre da che punto di vista si affronta il discorso. Se pensiamo all'ascoltatore casuale medio che troviamo nel solito pub, potremmo anche andare con una yamaha da 100 euro ed una pedaliera digitale: lavorando un pò sui suoni l'indispensabile si tira fuori. Poi più si diventa pignoli nella cura del suono, più strumenti di qualità ci serviranno. Questo partendo dal presupposto che ci si debba barcamenare in più progetti diversi tra loro. Se parliamo invece di trovare la propria voce, credo che basti una chitarra sola. Dal mio punto di vista, preferirei avere una sola chitarra (o al limite un paio) e diversi amplificatori per variare genere e suoni. Poi, con i soldi che mi ritrovo, ne ho solo uno e devo ringraziare il cielo! Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Comunque la cosa è troppo personale e generica... è come se chiedessimo ad un bassista "quante corde servono per suonare un basso"? C'è chi risponderà 4, chi 5, 6.... chi 1 ecc. ecc......... Lo dico da una vita, ogni strumento mi trasmette emozioni diverse, quindi suono in modo diverso in base alla chitarra che indosso!!! Devo solo decidere come voglio suonare e poi scelgo lo strumento! A me ne bastano 4. Poi ognuno la vive diversamente, io sono così! Cita
ghirmo Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Ho fatto dieci anni ( gli anni in cui ero studente senza un cazzo di preoccupazione, ma anche senza soldi) ad andare a suonare in giro nei locali con una stratocaster standard, un valvestate v65, un boss ce2 un ibanez ts5 ed un wah. Una sola chitarra senza che abbia mai sentito l'esigenza del muletto. In dieci anni solo una volta mi si è rotta una corda, cambiata in due minuti senza problemi.La risposta quindi secondo me è: per suonare, ne basta una sola, se devi lavorare ed offrire ad altri i tuoi servigi, almeno tre per coprire i suoni possibili che ti possono richiedere (una strato, una les paul ed una ibanez rg). per la gas beh.... non vi è un numero minimo...... Cita
Giorgè Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Secondo me comunque il discorso non quadra. Per me le capacità di un musicista vanno oltre e anzi sono all'opposto di quanto si faccia bene il compitino di emulare i suoni più adatti all'occasione, tipo se suono funk ci vuole la 2 o 4 posizione della strato altrimenti non viene bene, se suono country è indispensabile la tele, e così via. Insomma un pò d'individualità ci vuole, altrimenti checcazz suoniamo tutti uguali e tutti siamo rimpiazzabili nella medesima misura. Secondo me è fondamentale imporre il proprio modo di suonare nella situazione musicale in cui ci si trova. In sei anni di gruppo mai una volta che mi sono impigrito a suonare i pezzi cazzuti con l'humbucker e il gain a palla e i pezzi mosci con i single coil e i suoni puliti. I pedali e gli effetti? Quando mi girava li usavo altrimenti nisba, non mi sono mai annoiato ad una prova e mai ho avuto la sensazione di adagiarmi in un territorio accomodante e sicuro. Già c'è omologazione in tutti gli aspetti della vita, se mi devo adeguare anche nella musica mi cascano le palle. Troppo comodo. 4 Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Sono più che d' accordo. Anzi dirò di più, personalmente trovo che con una chitarra sola la mano destra debba lavorare di più e meglio per ricreare certe sfumature, e che questo aiuti moltissimo lo sviluppo del tocco in generale e anche di un tocco personale. Esemplificando, mi sforzo di far "twangare" la Les Paul per il fatto di non aver la Tele sotto mano che twanga da sola. Così imparo a plettrare con decisione vicino al ponte, e tutta una serie di discorsi connessi. Ripeto, la questione si pone in termini diversi solo per chi suona negli album di mestiere, e deve fare quel che gli viene detto. Cita
Guest light a fan cool Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Giorgè vero quello che dici... se ti trovi a suonare ciò che suoni con quello che usi... personalmente non è questione di omologarsi anzi... il mio suono ed il mio modo di suonare esce sempre e cmq in tutti i contesti usando diverse chitarre effetti ecc... ho visto un sacco di chitarristi bravissimi che per pigrizia avevano suoni orrendi ed inadatti al genere, canzone ecc... certo era il loro suono, ma propriamente giusto non era e se permetti imporre sempre la propria non è la strada... resto sempre dell'idea che il pezzo devo funzionare nell'insieme e non solo per noi, poi se parliamo solo di rock e blues allora alzo le mani. Cmq troppo comodo un par di palle... sai che mazzo tarallo si fa uno che suona con vari strumenti diversi fra loro e cura tutti i dettagli? Se non voglio rompermi le palle vado anche io a prove con 2 pedali ed una chitarra... quello per me è troppo comodo, ma totalmente inadatto a ciò che suono. Cita
evol Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Abbiamo fin troppo rispetto a quello che ci servirebbe. Certi musicisti hanno avuto in vita una chitarra sola e l'hanno adattata al loro modo di suonare e per i suoni che volevano tirarci fuori. Sono discorsi da bar ma ricordo 20 anni fa una band di classic rock delle mie parti che con les paul e strato (dentro un valvestate fra l'altro) otteneva qualsiasi suono potessi immaginare... Cita
palombi Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Be la mia les paul twanga che è un piacere xD. io comunque la penso come giorgio v e giorgè. Secondo me la chitarra indispensabile è una ed è quella che ci piace di più e con la quale ci troviamo meglio che sia customscioppe o una chitarra da 50 euri. Io ho una lp e ci ho suonato TUTTO dal metal al jazz e ho una strato da 200 euro un po moddata ma che suona con 2 palle così Però è vero anche che chi ha esigenze professionali più vaste (e io un periodo ne ho avute) abbia esigenze diverse, ma non credete in studio spesso il turnista impone la propria volontà. Io ad esempio ho registrato un intero disco funk con les paul e tele e il produttore si è più che complimentato, come ho registrato un disco pop rock con la suddetta strato da 200 euro e nessuno mi ha detto nulla. Viceversa per l'ultimo disco che ho registrato ho usato tipo 5 chitarre diverse (tutte prestate xD) nella stessa canzone Principalmente è l'intenzione e dove si prendono le note che fa il suono, poi ovvio in determinate circostanze suonare con una strato magari ci mette più a nostro agio, perchè riusciamo a ricreare un suono migliore in quel contesto secondo noi. Cita
Giorgè Inviato Marzo 21, 2012 Segnala Inviato Marzo 21, 2012 Evidentemente mi sono spiegato male. Io sostengo solamente che un approccio individuale sia molto più soddisfacente. Se poi secondo i miei gusti suono con una barca di effetti e chitarre va benissimo, l'importante per me è che sia gratificante e che riesca ad esprimermi al meglio. Se devo attenermi al fatto che per suonare funk devo avere la strato in posizione 2 o 4 rispondo no grazie. Quando dico troppo comodo, mi riferisco all'adagiarmi alle situazioni sentite 1000 volte, non al carico di lavoro che ci metto per raggiungere lo scopo, lì è tutto da apprezzare. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.