marco_white Inviato Aprile 1, 2012 Segnala Inviato Aprile 1, 2012 Prima di arrendermi al servizio bello e pronto di MJT, vorrei capire se posso fare tutto da solo. Forse prendo un body e un neck da USACG. Sarà la mia prima assemblata. Sarà relic. Tutte le parti in nickel le tratterò con i fumi dell'acido muriatico. Non vorrei ruggine, ma solo patina, vediamo se riesco. Il manico sarà in acero, con tastiera in palissandro. Il manico verrà trattato con il Birchwood Casey True Oil. Il tru oil usato dalla music man, dopo aver letto molto e provato chitarre con questa finitura, sono convinto della scelta. Non voglio lasciarlo al naturale come fanno in molti su questi progetti relic per dargli comunque protezione. Questo olio in particolare é l'unico che Warmoth consiglia. Con Warmoth non avrò niente a che fare, ma mi é sembrato un altro punto a favore del Birchwood Casey. Il problema é il corpo. Ovviamente sarà nitro. Coprente. Leggo che molti consigliano le vernici marca Sayerlack. Ok per il fondo turapori SU 220. Dato quello, a pennello, e passate tutte le mani di carteggiatura, iniziano i problemi. Primer - Credo di aver capito che serva solo per dare maggior brillantezza ai colori non troppo scuri, ma dato che voglio farla scura non dovrebbe servire. Giusto? Vernice colorata - Non ho proprio capito quale codice di Sayerlack devo prendere. Mi aiutate per favore? Il diluente nitro sempre Sayerlack risulta fondamentale. Ho letto di diluizioni, mani e tempi. Finitura lucida - il laquer vero e proprio - non voglio l'effetto lucido, anzi. E questa mia volontà credo che mi eviterà problemi. Posso evitarla completamente? Avrete capito che poi rovinerò volutamente la finitura, in primo luogo cercando di causare shock termini che facciano spaccare la finitura, con phon e gelo spray. Credo sia quello che fa MJT, dove si vede il colore tipo opaco, ma sicuramente non lucido. Mi pare di capire che evitino proprio l'ultimo passaggio. O il relic sembrerà finto senza che sia anche la laccatura a spaccarsi? Compressore e pistola - un buon compressore ce l'ho, la pistola no. Va bene una qualsiasi pistola presa dal ferramenta a patto che abbia l'ugello da circa 1.2/1.5 ? Spero di non offendere nessuno di quelli che cerca di ottenere finiture a specchio perfette :wink: Grazie. Cita
hotrod Inviato Aprile 1, 2012 Segnala Inviato Aprile 1, 2012 Sai che seguirò questo topic come un avvoltoio, vero? Cita
marco_white Inviato Aprile 1, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 1, 2012 speriamo bene, che qualcuno risponda, comunque ho capito che é difficilissimo verniciare alla nitro. Quello che non ho capito é se lo é solo se si vuole una finitura Gibson high gloss, o anche per qualcosa tipo mjt Cita
billy911 Inviato Aprile 1, 2012 Segnala Inviato Aprile 1, 2012 Ho letto ora...è tardi domani ti rispondo con calma, cmq non ti serve per forza sayerlack e non va bene una semplice pistola ma ti serve un depressurizzatore altrimenti la pressione ti esce con una potenza disumana ed il lavoro esce una mondezza. servono circa 2 bar.. Cita
marco_white Inviato Aprile 1, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 1, 2012 ecco, questa cosa della pressione é un altro dei punti che non capisco. Ho letto spesso di questi 2 bar, ma non capivo come impostarli. C'é una pistola apposita, bene, immagino che non costi venti euro. Cita
Giorgè Inviato Aprile 2, 2012 Segnala Inviato Aprile 2, 2012 Per me ti conviene MJT o meglio il nostro Ziobilly che ti starà sicuramete più dietro vista la finitura particolare del manico. Se alla fine ti ritrovi con 100 euro in meno ma con un lavoro fatto con professionalità stai a posto, da solo se ti manca l'attrezzatura, oltre alla spesa per quest'ultima corri il rischio (molto alto) di ripetere la verniciatura o altri procedimenti, vedi te se ti conviene. Cita
Guest Massy Inviato Aprile 2, 2012 Segnala Inviato Aprile 2, 2012 Marco, la mia te l'ho detta quando ci siamo sentiti e grosso modo è la stessa cosa che ti ha detto Giorgio...certo, puoi sempre provare, ma io non comincerei su pezzi buoni, magari prenditi un body squire a 40-50 euro e fai qualche prova... Cita
marco_white Inviato Aprile 2, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 2, 2012 ok, mi arrendo. Ordino la MJT. Mi da fastidio che dovrò aspettare tanto, un po' troppo, ma non ci sono alternative. Cita
tedin Inviato Aprile 2, 2012 Segnala Inviato Aprile 2, 2012 MJT usa pezzi di ottima qualità, inoltre puoi dare indicazioni precise su colorazione e tipo di relic. Attendi un po' ma alla fine il risultato è ottimo! Cita
cash Inviato Aprile 2, 2012 Segnala Inviato Aprile 2, 2012 ok, mi arrendo. Ordino la MJT. Mi da fastidio che dovrò aspettare tanto, un po' troppo, ma non ci sono alternative. Scusa se mi intrometto, ma secondo me il relic di mjt non è all'altezza di monster relic. Perlomeno della mjt che ho posseduto per un secondo (la classica daphne blue che gira qui da un po'). Che poi manco quello di Nash è spettacolare, eh. Invece i pezzi monster che ho visto erano tutti di eccellente livello e magnificamente suonanti. Cita
billy911 Inviato Aprile 2, 2012 Segnala Inviato Aprile 2, 2012 Nonostante abbia tutto per lavorare e le verniciature le faccio spesso ho optato anche io per MJT perchè un heavy relic con checking è tosto da fare bene e lui almeno ultimamente è quello che mi ha sorpreso di più..a mio avviso più credibile di nash e monster relic. Valuta una cosa MJT usa pezzi all parts ma con una piccola differenza puoi avere manico e body musikraft su tue precise misure..(musikraft è come warmoth)ah prendi il kit con hardware incluso!! Il relic è un'arte ed è diverso dal costruire una chitarra, io costruisco, assemblo e vernicio spesso..mi son anche costruito dei pickup ma il relic lo lascio perdere perchè ci vuole arte in primis e poi bisogna fare tanti esperimenti per ottenere un risultato soddisfacente, affidati ad MJT sicuramente non resterai deluso Cita
marco_white Inviato Aprile 2, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 2, 2012 presa. Monster relic costa molto di più. Sonic blue. Cita
marco_white Inviato Aprile 4, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 4, 2012 nonostante l'abbia ordinata già pronta ciò non toglie che vorrei comunque imparare. Sto leggendo guide e vedendo video. Diciamo che la parte del turapori "grainfilling" mi é abbastanza chiara. Non c'é nulla di troppo difficile, forse giusto decidere con cosa farlo. I prodotti sono molti e molto diversi tra loro. Chiaramente mi interesserebbe capire quali sono i più rispettosi della struttura del legno stesso. Il discorso vernici lo sto studiando e già ho capito molte cose in più rispetto a quando ho iniziato il thread. Ma non basta assolutamente. Ho appena scoperto che esistono dei riduttori di pressione con manometro per i compressori. Diciamo che con 15 euro se ne trovano di buoni. Le pistole ne vedo dai 15 ai 25 euro. Dato che il compressore ce l'ho, mi spiegate cos'é che mi sfugge che potrebbe portare la spesa per l'attrezzatura a cifre considerevoli? Cita
ZioBilly Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 nonostante l'abbia ordinata già pronta ciò non toglie che vorrei comunque imparare. Sto leggendo guide e vedendo video. Diciamo che la parte del turapori "grainfilling" mi é abbastanza chiara. Non c'é nulla di troppo difficile, forse giusto decidere con cosa farlo. I prodotti sono molti e molto diversi tra loro. Chiaramente mi interesserebbe capire quali sono i più rispettosi della struttura del legno stesso. Il discorso vernici lo sto studiando e già ho capito molte cose in più rispetto a quando ho iniziato il thread. Ma non basta assolutamente. Ho appena scoperto che esistono dei riduttori di pressione con manometro per i compressori. Diciamo che con 15 euro se ne trovano di buoni. Le pistole ne vedo dai 15 ai 25 euro. Dato che il compressore ce l'ho, mi spiegate cos'é che mi sfugge che potrebbe portare la spesa per l'attrezzatura a cifre considerevoli? Marco scusa il ritardo, ti avevo detto che avrei partecipato alla discussione ma è un periodo incasinato. Ti dico molto brevemente quel che penso, a rischio di avere toni un po' rozzi. 1) Con una pistola da 25 euro vernici al massimo i sostegni per stendere la biancheria in giardino, non una chitarra. Con quella somma non ti paghi nemmeno ago e ugello di una spraygun seria. Guadati i prezzi di Walcom, Iwata e compagnia. Per fare un paragone adatto alla tua esperienza: una pistola da 25 euro è come... una macchina fotografica compatta da 50 euro: mi spiego? A te non serve una G12 per inziare, ma almeno una roba civile si. 2) Al di là di qualsiasi considerazione sulla strumentazione necessaria, la "mano", cioè il know-how adeguato a te, che puoi scoprire solo tu, te lo fai dopo numerosi tentativi. Numerosi tentativi non vuol dire mesi, vuol dire anni. Devi imparare diluizioni, quantità, regolazioni degli strumenti, "modi" assortiti di procedere in funzione delle necessità. Devi capire come usare gli abrasivi per lucidare senza fare disastri, ecc. ecc. ecc. 3) Parlando di strumenti: compressore da 50lt. minimo (sennò il motore sta sempre acceso), pistola seria, filtri anticondensa, guanti nitrile, mascherina SERIA contro i vapori organici, abrasivi e lucidanti professionali, diluente in abbondanza: vai in un negozio di forniture per carrozzieri e chiedi. Son cose che costano. Non ti sto dicendo di non provarci. Ti sto dicendo: se lo vuoi fare bene, è tempo e danaro. Cita
marco_white Inviato Aprile 4, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 4, 2012 ottimo, grazie mille. Tutto molto chiaro. Mi hai dato delle ottime basi per potermi studiare meglio la situazione. Qualsiasi altro sistema di laccatura proprio della liuteria classica é invece secondo te non utilizzabile in liuteria elettrica? Il manico ad esempio delle Music Man a me piace tanto. La scorsa settimana ho provato qualche Leo Scala (chitarre americane di liuteria), anch'esse col manico in Tru Oil, splendido. Ho trovato l'olio della Birchwood Casey, lo stesso usato proprio dalla Music Man, circa 10 euro la boccetta. Quest'olio, non altri, ho letto da più parti che va usato questo per non so quale formulazione che lo rende diverso sia da altri Tru che Tung oil. Se ci si accontenta di colorare con le aniline e di usare con pazienza quest'olio si ottengono dei risultati eccellenti al tatto, bellissimi all'occhio, ma forse poco protettivi? Ma liuterie di altissimo livello lo usano, e ho curiosità di provare. Per i colori soldi sul corpo invece la strada é solo quella di cui parli. Diciamo nitro. Ma se invece si usassero le aniline a quel punto il lucido si potrebbe dare in molti modi. Il tru oil della Birchwood ad esempio. Con cui con molto olio di gomito si ottengono risultati a mio avviso bellissimi. tipo: Oppure guarda questi, vendono il kit a 18 sterline, a me pare tipo la finitura della Gibson Tribute che ho, e che mi piace molto (diversa dalle faded) Oppure il French Polishing? c'hanno fatto una replica les paul 59Oppure lo shellac? Che mi sembra di capire sia la finitura usata per le chitarre acustiche. Le ultime due in termini assoluti sono delle finiture sicuramente più rispettose del legno, ma come hai avuto modo di dirmi, forse addirittura troppo leggere per le chitarre elettriche, dove, a mio avviso quasi per caso, si é trovato il Sacro Graal del suono con le vernici che usavano per verniciare, male, le autovetture. Da quanto ho capito la tua bella Chevrolet nell'arco di pochi anni si ingialliva e vedeva la vernice spaccarsi. Leggi le guide di Stewmac o meglio ancora visiti Guitar Reranch e ti viene voglia di fare la strato in Pelham Blue con una bomboletta alla nitro da 15 €. Vedi che la pistola più costosa venduta da Stewmac costa 38.00 €. E mi sono illuso di poter verniciare la strato da solo, magari beccando pure la giusta tonalità di Sonic Blue. Le altre finiture di cui parlo mostrano le stesse grandi difficoltà della nitro spray? Cita
hotrod Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 un ragazzo di Sassari ha riverniciato il body della sua vecchia squier anni 90 in nitro,finitura black,con un normale compressore(da 50lt),una pistola e depressurizzatore da 40€ in totale e stop...le vernici son costate,è vero,ed il lavoro a prima uscita sembrava troppo grezzo e sgranato!Però poi,lavorando di lucidatrice e olio di gomito,il lavoro è uscito eccellente,per lo meno per un profano come me. Non ho notato grandi sbavature etc,anzi!Spesa di materiali sotto i 100€,ed un paio di settimane di lavoro serale.... Cita
Guest Max Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 domanda da 100 milioni... ma quanto costa verniciare un body strato? Ho un body che suona benissimo ma è nero che è un colore che davvero non mi piace. Pensavo di sverniciarlo e portarlo a legno da solo (cosa fattibile anche per un incapace come me ) per poi darlo a una persona competente (ZioBilly per esempio!) per avere un lavoro fatto a regola d'arte... ma quanto costa una normale verniciatura? Cita
andreaweb73 Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 costa di meno comprarsi un body nuovo e rifinito ragazzi a meno che il body in possesso non sia di eccellente fattura il gioco non vale la candela secondo me. Cita
Guest Max Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 è proprio questo il punto... il body è davvero eccellente per questo sto pensando di riverniciarlo... d'altro canto sono consapevole che a livello economico sarebbe meglio venderlo e prenderne un altro... ma poi quello nuovo suonerebbe così? prima di prendere una decisione definitiva mi piacerebbe sapere quanto costa una verniciatura poi probabilmente rinuncerò... Cita
andreaweb73 Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 non credo di far torto a nessuno dicendo che per riverniciare un body sei su una cifra che si aggira tra i 200 e i 250 euro a seconda della finitura. Cita
Guest Max Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 sticazzi... speravo un pochino meno considerando di portare a legno il body personalmente... ma comunque temevo una cifra sui 200 eurozzi... il mio sogno "green meanie" comincia a infrangersi Cita
andreaweb73 Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 guarda, mi sto facendo "seguire" da ziobilly per una chitarra che mi sta facendo in questo periodo. abbiamo parlato a fondo di riverniciatura del body. marco è stato molto esauriente nelle spiegazioni e ti assicuro che un lavoro fatto bene, così come sono certo lui faccia, non può costare di meno di quella cifra. per il tempo speso, per i materiali, etc. è ovvio che una verniciatura industriale costa di meno perchè vengono ammortizzati tutti i costi, ma un liutaio non può permettersi di scendere più di tanto altrimenti lavorerebbe in perdita. per quello che ti dico che se pensi che il body sia quello giusto allora il lavoro va fatto, altrimenti convien stare sul nuovo. Cita
Guest Max Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 Beh Andrea, il body e tutta la chitarra suonano splendidamente... il fatto è che ho già troppe chitarre e questa inizialmente avevo pensato di venderla (esclusivamente per il colore) Dal momento che in questo periodo non si vende niente e mi propongono solo permute alla fine ho deciso di tenerla, ma il colore proprio non lo digerisco, per questo ho pensato a riverniciarla... Al limite mi accontento di fare il body naural e lasciarlo così (si, lo so che almeno il trasparente sarebbe necessario ) Come seconda ipotesi potrei farmi aiutare da un amico falegname, tanto il colore che vorrei è verde persiana in perfetto stile green meanie (Steve Vai) Cita
andreaweb73 Inviato Aprile 4, 2012 Segnala Inviato Aprile 4, 2012 eheheheh, comunque penso che lasciarla natural con una finitura all'olio possa costare certamente un pò di meno. tieni anche presente che quello è un lavoro che puoi sempre fare, magari uno si mette da parte i soldi e poi in tempi un pò migliori lo fa fare tanto se ti soddisfa a livello sonoro sei a posto Cita
marco_white Inviato Aprile 5, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2012 NOOOOO, trovate le bombolette di nitro ordinabili in Europa, tra l'altro specifiche per strumenti musicali e di una delle marche delle migliori. Certo, a causa dei problemi con la spedizione, questa costa un bel po', ma eccole: Behlen Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.