palombi Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 Salve, da un po' mi sono dato al fai da te per i pedali e volevo provare anche a costruirmi un bell'amplino a valvoluzze(uno z28 per la precisione). Il problema è che: 1- non so nulla sugli ampli a valvole ma posso imparare (sono quasi ingegnere elettronico) e di materiale in rete ce ne è tanto, potete consigliarmi guide buone? 2- dove compro i componenti? chassy in primis e trafo e condensatori di filtro in secundis (specie quelli doppi e quadrupli o come si dice)? Su banzai ho trovato poco. Grazias Cita
Greg Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 tubes.it inmadout.com musikding.de (per piccole cose) per gli chassis non saprei... Cita
palombi Inviato Maggio 22, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2012 grazie, consigli sui valori del voltaggio dei condensatori? ovviamente per quelli in cui non c'è scritto sullo schema Cita
pamaz Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 con un briciolo di cattiveria, ti dico che guardando uno schema e sapendo che tensioni di alimentazione ci sono in gioco dovresti abbastanza facilmente capire che tensioni devono sopportare i condensatori. comunque minimo 400v per i film. Ellettrolitici: dipende Alimentazione solitamente 450 -500v . catodi di bypass va bene anche 25v, anche se li a volte in termini di esr sono meglio i 63v Cita
pamaz Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 ulteriormente: se non hai un layout già provato e certamente funzionante, ti consiglio di avere a portata di tiro un oscilloscopio. Cita
palombi Inviato Maggio 22, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2012 be l'oscilloscopio purtroppo non ce l'ho, vedrò di rimediare, semmai me lo faccio prestare e sempre purtroppo non ho nemmeno un layout preciso se non qualche scatto interno di uno z28. Per i condensatori avevo capito più o meno su che valore dovevo aggirarmi per gli elettrolitici, per i film ecc. invece non ero troppo sicuro. Farò la figura dell'ignorante (anzi scusa se è una domanda stupida ma sono abbastanza digiuno in questo campo e all'università queste cose non si trattano purtroppo, fino a due mesi fa non sapevo nemmeno come si polarizzava correttamente un transitore, ho dovuto studiarlo da me): ma cosa significa: in termini di esr sono meglio i 63 volt? scusa ancora ma non ho mai sentito termini del genere (come anche catodi di bypass ) Cita
pamaz Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 esr è la resistenza serie di un condensatore. tanto più è bassa, tanto migliore è il condensatore. Grandezza parassita. Poi ho sbagliato è bypass di catodi. Le valvole hanno anodo, griglia e catodo ( equivalente ai jfet a drain gate e source per capirci) Sul catodo delle valvole di solito c'è un condensatore di bypass della resistenza catodica di polarizzazione il cui valore influisce pesantemente sul guadagno e sulla banda passante dello stadio di amplificazione. Mi riferivo a quei condensatori li. Cerca un bel libro di Merlin Blencowe sulla progettazione dei pre da chitarra. E' uno splendido acquisto e ti aiuterà a comprendere un sacco di cose. Cita
pamaz Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 peraltro, se copi il layout originale , rispettando decentemente le dimensioni, non dovresti avere grandi problemi. edit: per lo chassis: dai un'occhiata da tad. La soluzione migliore sarebbe farselo fare da qualcuno che lavora il metallo. Se lo fai fare, vai di alluminio da 3mm. Cita
palombi Inviato Maggio 22, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2012 grazie mille per i consigli sei una miniera d'oro. Cercherò il libro che mi hai detto, e cercherò qualcuno che lavora il metallo. Il circuito pensavo di farlo su torrette come l'originale. Grazie ancora e scusa le domande sceme. Cita
marco_white Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Inviato Maggio 22, 2012 se proprio vuoi gettarti in questa cosa, ti straconsiglio un ampli provato, riprovato e verificato da altro più esperti di te. Le soluzioni in quel wattaggio sono essenzialmente due, il 18w marshall, di cui puoi leggere tutto e anche oltre su 18watt.com. Altrimenti puoi provare per il Tweed Deluxe, il 5E3 di Fender. Se decidi per Dumble o Trainwreck (sconsigliatissimi vista la tua inesperienza) la bibbia é su ampgarage.com. Se decidi per JMP o JCM puoi leggere tutto sul forum di Metroamp. Ma non fare il Dr. Z. Cita
palombi Inviato Maggio 22, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2012 se proprio vuoi gettarti in questa cosa, ti straconsiglio un ampli provato, riprovato e verificato da altro più esperti di te. Le soluzioni in quel wattaggio sono essenzialmente due, il 18w marshall, di cui puoi leggere tutto e anche oltre su 18watt.com. Altrimenti puoi provare per il Tweed Deluxe, il 5E3 di Fender. Se decidi per Dumble o Trainwreck (sconsigliatissimi vista la tua inesperienza) la bibbia é su ampgarage.com. Se decidi per JMP o JCM puoi leggere tutto sul forum di Metroamp. Ma non fare il Dr. Z. wow mi hai smontato xD grazie del consiglio comunque. Penso allora di gettarmi sul marshletto altrimenti finirei per costruire un ampli che non userei. L'unica cosa è che mi rode un po' a fare un ampli di cui in effetti non ho bisogno visto comunque che la spesa non è bassa neanche per il marshaletto Cita
pamaz Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 ma. io non sarei così netto. Nel senso che uno z28 è un amplificatore semplice. Certo non è tutto pornto e disponibile, ma forse questo è anche il bello. farsi tutto, compresa la scheda. Secondo me impari molto di più a fare uno z 28 da zero che non ad assemblare un kit bello che pronto. Visto che non sei digiuno di schemi e un minimo di elettronica credo che ce la potresti fare. Condivido in pieno il fatto di non fare nè Trainwreck, nè tantomeno Dumble. Quelli sono impegnativi anche per me che ne ho costruito ormai un bel po. Ma uno z 28 è facile. qui trovi lo schema, se non lo hai : http://media.photobucket.com/image/schematic/jaydawg76/z28-schem.jpg?o= Cita
palombi Inviato Maggio 23, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 23, 2012 Per lo schema ho lo stesso grazie. L'unica cosa che devo capire è il collegamento di v2. È stata aperta così perché sono i due tridimensionale separati? Per quando riguarda la scheda come detto dovrei avere delle foto di uno z28 originale quindi. Imiterei quella. Tra l'altro ho comprato il libro sugeritomi da mazza ora provvederò a studiare. Grazie a tutti dei consigli Cita
Jonny Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 Per lo schema ho lo stesso grazie. L'unica cosa che devo capire è il collegamento di v2. è stata aperta così perché sono i due tridimensionale separati? Per quando riguarda la scheda come detto dovrei avere delle foto di uno z28 originale quindi. Imiterei quella. Tra l'altro ho comprato il libro sugeritomi da mazza ora provvederò a studiare. Grazie a tutti dei consigli Io come primo progetto assoluto (quindi non come primo ampli, ma proprio come prima volta che prendevo in mano il saldatore per qualcosa che non fosse la sostituzione di un jack ad un cavo) mi sono buttato su una SLO100, completamente digiuno di elettronica e con quasi tutti che tentavano di smontarmi! Nonostante le previsioni sono ancora vivo, l'ampli è venuto parecchio bene ed ha funzionato perfettamente fin dalla prima accensione! Questo per dire che ci sono indubbiamente progetti molto più semplici e adatti ad un neofita, ma se sei certo di quello che vuoi, e se affronti la cosa con passione, determinazione, testa ed umiltà, ce la puoi fare! Se ce l'ho fatta io ce la può fare davvero chiunque! Ovviamente un kit da montare con layout di costruzione (tipo i kit ceriatone) è realmente semplice e alla portata di chiunque, un ampli in cui bisogna arrangiarsi da soli è molto più complicato, ma quello dipende dalle idee e dagli obbiettivi che hai. La prima cosa che mi sentirei di consigliarti, guardando anche alla mia esperienza e ai miei errori di approccio compresi con il senno di poi, è di comprarti subito un buon tester e di imparare ad usarlo bene, saper misurare i valori dei componenti, le tensioni, la continuità tra i contatti, sono cose indispensabili sia per la sicurezza che per la buona riuscita dell'ampli! Compra una stazioncina saldante decente, e impara a saldare in maniera pulita e decisa facendo un pò di pratica prima e ricordati di stare sempre attentissimo, perchè in un ampli ci sono tensioni intorno ai 500vdc e son tanti (fidati da chi l'ha anche presa una bella botta di quelle )! Cita
palombi Inviato Maggio 23, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 23, 2012 Guarda è quasi un anno che ho iniziato a autocostruirmi pedalini, e ho anche qualche progetto originale in cantiere. sono partito da non saper leggere uno schema con il mio primo pedale un ts808 (che non è poi un circuito semplicissimo) e è venuto più che bene. Come saldatore ho uno a penna da 60 watt della weller e purtroppo non ho una lira per una stazione saldante discreta ora come ora ma primao poi me la farò. Le saldature so farle in maniera più che decente. Un multimetro lo so usare (quello ce lo insegnano pure all'uni xD) devo solo comprare puntali migliori. L'unica cosa che mi scoraggia un po' nel partire da 0 (che però è quello che vorrei fare) è che non ho idea ne di come scegliere i trasformatori, ne di come fare il frontale e il pannello posteriore. xD. Cita
marco_white Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 ecco, i trasformatori sono un altro dei motivi per cui sconsiglio il Dr Z, dovresti conoscere il progetto talmente bene da farteli fare custom, o sapere come adattarne di esistenti. Mentre i progetti che ti ho indicato trovi tutto, comprese le faceplates. 18w o 5E3 per me. Semplici e splendidi entrambi. Anche il mio primo ampli é stata una SLO, così come il secondo. E ho sbagliato, avrei dovuto iniziare dal basso. Cita
pamaz Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 Trasformatori per il dr z. scegli nel catalogo hammond e vai benissimo Cita
Guest Massy Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 se hai lo schema e mastichi elettronica, visto che la studi anche all'uni, lo Z28 è un progetto fattibile...non avendo il layout l'unica difficoltà che potresti incontrare è la costruzione della scheda componenti, intendiamoci, non è che ti devi fare lo stampato, è tutto ptp, ma essendo la prima esperienza ti richiederà un po di tempo e un po di prove per il posizionamento dei componenti e del cablaggio...se hai una foto dell'interno meglio ancora... Cita
wello Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 se hai lo schema e mastichi elettronica, visto che la studi anche all'uni, lo Z28 è un progetto fattibile...non avendo il layout l'unica difficoltà che potresti incontrare è la costruzione della scheda componenti, intendiamoci, non è che ti devi fare lo stampato, è tutto ptp, ma essendo la prima esperienza ti richiederà un po di tempo e un po di prove per il posizionamento dei componenti e del cablaggio...se hai una foto dell'interno meglio ancora... Datemi un po di giorni e la foto la metto io..... Cita
Gluca Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 http://ampspecs.com/isch.php?ampname=Dr.Z Cita
wello Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 Come non detto..... Grazie a Gluca che mi ha liberato dallo smontaggio della Z28 Hola Cita
palombi Inviato Maggio 23, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 23, 2012 grande gluca, ottimo sito. sta tutto nel capire se sono gli ampli originali o no. Grazie anche a te wello Cita
Guest Resident Massy Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 grazie Gluca per il link...molto fico... vedendo la foto dell'interno direi che è un lavoretto abbastanza lineare e semplice, non dovresti avere problemi... Cita
palombi Inviato Maggio 23, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 23, 2012 L'unica perplessità c'è l'ho su come saldare le uscite per gli speaker. Cioè l'alimentatore di uscita ha 3 uscire 4 ì e 16 ohm e a ognuna attacco un jack femmina? Cita
Jonny Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Inviato Maggio 23, 2012 L'unica perplessità c'è l'ho su come saldare le uscite per gli speaker. Cioè l'alimentatore di uscita ha 3 uscire 4 ì e 16 ohm e a ognuna attacco un jack femmina? Puoi o collegare ogni tap del trasformatore ad un jack distinto, per avere due uscite ognuna con la propria impedenza, oppure usare un solo jack ed un selettore. Dei 3 tap il 4 e il 16 sono quelli "caldi", e l'altro va a terra. EDIT: Aspetta spiegati meglio, perchè mi sorge il dubbio che hai fatto un errore di ortografia a scrivere e le 3 uscite siano in realtà le classiche 4-8-16. Se è così hai 4 tap in totale (uno è sempre la massa), e in quel caso ti consiglio senza alcun dubbio di usare un solo jack ed un selettore a 3 posizioni per fare una cosa tipo questa, dove lo switch grande è il selettore di impedenza e i 2 jack sono le uscite speakers (qui due perchè sono semplicemente in parallelo) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.