Lino Pelle Inviato Dicembre 11, 2012 Segnala Inviato Dicembre 11, 2012 Bello Dave... apparte il logo. A sto punto avrei tolto quella specie di forma di diamantino e messo il tuo logo così com'è in rilievo, stile Marshall. Cita
marco_white Inviato Dicembre 11, 2012 Segnala Inviato Dicembre 11, 2012 due cose. La prima é come fai il tolex? Le curve come fai a farle così bene? soprattutto quelle del pannello davanti dove il tolex va a rigirarsi per l'apertura necessaria ai controlli. Lo scaldi con la pistola che serve anche a sverniciare? Altrimenti il tolex rimane sempre un po' troppo rigido per poterlo fare aderire davvero perfettamente. E non a caso tra i costruttori boutique non tutti fanno lavori perfetti col tolex. Io uso la colla spray specifica, che tiene molto bene, ma non "bagna" il tolex, non lo rende più malleabile. Una volta provai col bostik e fu un disastro. La seconda é per la Faceplate. Dove l'hai fatta? Cifre assurde? Bellissimo lavoro, e sì, il nameplate stona un po'. Cita
Guest Raffus Inviato Dicembre 11, 2012 Segnala Inviato Dicembre 11, 2012 Ok, tutti concordiamo sul fatto che il logo non sia all'altezza della testata. E non lo è perché, secondo me, ci troviamo di fronte ad un lavoro da professionista, una testata così ben rifinita potrebbe tranquillamente stare in un negozio. Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 12, 2012 Segnala Inviato Dicembre 12, 2012 Bello Dave... apparte il logo. A sto punto avrei tolto quella specie di forma di diamantino e messo il tuo logo così com'è in rilievo, stile Marshall. No dai... stile Marshall no... mi piace solo il logo Marshall, altri simili li trovo brutti... preferisco una bella placca con un logo ad una scritta in rilievo. due cose. La prima é come fai il tolex? Le curve come fai a farle così bene? soprattutto quelle del pannello davanti dove il tolex va a rigirarsi per l'apertura necessaria ai controlli. Lo scaldi con la pistola che serve anche a sverniciare? Altrimenti il tolex rimane sempre un po' troppo rigido per poterlo fare aderire davvero perfettamente. E non a caso tra i costruttori boutique non tutti fanno lavori perfetti col tolex. Io uso la colla spray specifica, che tiene molto bene, ma non "bagna" il tolex, non lo rende più malleabile. Una volta provai col bostik e fu un disastro. Per il tolex non ho usato niente di particolare... ne pistola a caldo ne altro, solo un po' di cura... considera che è il primo cabinet che faccio quindi qualche sbavatura c'è... le curve sono semplicemente fatte tagliando il tolex sugli angoli stondati in modo tale che venga fuori la curva... niente di che. La colla che ho usato è proprio il Bostik, basta stenderlo come si deve per avere un ottimo risultato... il problema di queste colle è che chi le usa lascia uno spessore di collante troppo elevato quando in realtà basta uno strato sottilissimo, infatti io stendo la colla con la spatola dentellata fine.La seconda é per la Faceplate. Dove l'hai fatta? Cifre assurde? Il frontplate non l'ho fatta fare... l'ho fatta io semplicemente stampando a plotter il pannello e poi plastificando a caldo il tutto... viene molto bene secondo me ad un prezzo ridicolo... costano un po' i fogli plastificanti formato A2 però sempre meno che farsi fare un pannello.Bellissimo lavoro, e sì, il nameplate stona un po'. Ok, tutti concordiamo sul fatto che il logo non sia all'altezza della testata. E non lo è perché, secondo me, ci troviamo di fronte ad un lavoro da professionista, una testata così ben rifinita potrebbe tranquillamente stare in un negozio. Alura spiego un po' il logo... l'idea era quella di farmi fare le plate da una ditta specializzata... questa ditta usa un software free con il quale puoi farti tutto da solo ed ordinare i pezzi... solo che è un po' limitato nei caratteri e quindi da qui quel logo... siccome il budget l'ho dovuto drasticamente ridurre, ho usato la stampa di quel logo e l'ho provato a mettere sulla testata, ma anche a me non piace del tutto... lo cambierò e farò un po' di prove, tanto è fatto come il pannello frontale, stampa a laser plastificata. Cita
ZioBilly Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Un bellissimo lavoro!! :sm0_eusa_clap: Cita
Guest massy Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 cazz me l'ero perso sto thread EPICO! grande dave, un lavoro veramente da paura, minuzioso e al pari dei piu affermati costruttori buticcari del pianeta! facci qualche sample! Cita
Ric Inviato Dicembre 13, 2012 Segnala Inviato Dicembre 13, 2012 Ti dirò Dave, a me piace anche così! Mi ricorda un po i 3 monkeys amps! Mi sapreste consigliare un sito dove fare per bene un tolex, ho fatto da poco una testitina da pochi watt (che suona da paura tra l'altro!! ) ho chiesto così per sport un preventivo ad un falegname per farmi un case tipo trainwreck e mi ha sparato una roba tipo 250 €!!! Quindi rinuncio al legno pregiato e vado di compensato più tolex..però non ho molto idea anche peche sono misure diverse dal nomale.. Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Grasie a todos... per i samples spero di fare qualche giorno a casa (sarebbero i primi dal Luglio dell'anno scorso ) nel periodo Natalizio così da suonare un pochino... @Ric Se per Tolex intendi il cabinet io ho fatto tutto da solo disegnandomi il cabinet con le misure giuste e poi facendomi tagliare i pezzi da Self... il resto basta solo un po' di manualità... non ho seguito tutorial particolari, di solito faccio da solo e se sbaglio rifaccio da capo evitando gli errori (che cmq ho commesso anche se ho un po' mascherato ). L'unico consiglio è che per fare un cabinet devi prenderti almeno una fresatrice con la fresa per stondare gli angoli e l'attrezzatura per spinare (non la birra) il legno per fare le giunzioni... come colla io ho usato la Millechiodi e va bene, ma c'è di meglio come la Titebond... oppure le varie viniliche. Cita
Ric Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Grazie Dav..però pensavo di andare con dei disegni direttamente da lory merlin (e simili) e farmeli tagliare li..dici che è fattibile? Non ho intenzione di prendermi una fresatrice..al massimo vado giù di carta vetrata per rifinire i bordi qualora il lavoro fosse un po grossolano. Visto che non uso più legni pregiati perchè ricoprirò tutto con tolex che tipo di legno consigli? compensato spesso un 1cm ? (la testata è piccolina..) Altra domandina: una volta assemblato e incollato il case è necessario tenerlo con pinze varie o ci si potrebbe arrangiare con qualche metodo alternativo? Fai conto che pensavo di evitare di mettere angolari come hai fatto tu. Ciao e complimenti ancora! Cita
dastin pistis Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Applausi a Dave, una goduria vedere quei cablaggi Per Ric: anch'io devo realizzare un cabinet per la testata di Pamaz, e sono indeciso sul da farsi; hai valutato l'opzione "poco sbattimento" dei cabinet già assemblati tipo questi? http://www.tube-town.net/ttstore/product_info.php/info/p5580_TTC-Universal-Headshell-C001.html Ciao Cita
Guest light a fan cool Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Ti fai tagliare i pezzi senza problemi, però sotto i 10cm non tagliano quindi i buchi e tutto devi farteli tu... senza fresa stondare gli angoli diventa un'impresa titanica perchè poi il tolex potrebbe venire tutto sballato non essendo un lavoro fatto perfettamente in asse... per il legno io ho usato multistrato in pioppo da 15mm perchè non c'era il marino... meglio cmq il multistrato marino... compensato direi proprio di no... cmq 15mm servono perchè per spinare con le spine da 6mm ti serve materiale. Io una volta messe le spine e la colla, ho solo fatto pressione, e poi stretto con due morsetti per legno... quelli servono perchè sennò l'incollaggio non riesce bene. Gli angolari dove li hai visti scusa? Cita
Guest massy Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 al massimo vado giù di carta vetrata per rifinire i bordi AUGURI!!!! a mano ti fai un culo che la metà basta e non ti vengono precisi...prendi almeno una smerigliatrice! Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Applausi a Dave, una goduria vedere quei cablaggi Per Ric: anch'io devo realizzare un cabinet per la testata di Pamaz, e sono indeciso sul da farsi; hai valutato l'opzione "poco sbattimento" dei cabinet già assemblati tipo questi? http://www.tube-town...shell-C001.html Ciao Si spende un po' di più di farsi tagliare i pezzi da un Brico qualsiasi, ma questi son già belli che pronti. Io voglio rifare ex novo quello del mio Mazza e andrò appunto con uno di questi. Ciò che ancora non ho risolto, è farmi un bel frontalino. Cita
Ric Inviato Dicembre 14, 2012 Segnala Inviato Dicembre 14, 2012 Grazie per le info! Dav intendevo dire che neanche tu hai gli angolari proprio come forrei fare io!! (era un po contorto forse...) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.