marco_white Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Mi piace metter mano alle chitarre, e non ho più un liutaio di fiducia, quindi ora son costretto a fare da me. Mi sono assemblato la MJT, ma vorrei migliorare i tasti, che non sono perfetti. Da tempo ci penso, vedo il catalogo di stewmac e mi passa subito la voglia. 170$ per un set di lime, o 100$ per quelle da capotasto (e solo per un paio di scalature) Mi son sempre sembrati eccessivi e senza senso visto che ho due sole chitarre. Mi conviene andare dal liutaio. E ieri invece ho letto questi due articoli di AlecB, molto, molto utili gli attrezzi necessari operazioni vere e proprie e in pratica consiglia attrezzi dal costo basso al posto dei costosissimi stewmac. Ad esempio per controllare l'altezza dei tasti basta le lame di ricambio del taglierino, non questo pezzo di ferro venduto a 25$. La lima arrotondata che costa minimo 50$ si sostituisce con una spugnetta abrasiva. Il set di lime varie lo si compra nei negozi di modellismo per meno di 10 euro. E cosi via. Un pezzo di ferro tipo questo dove lo prendo? Pensavo anche in alluminio magari da qualche artigiano che fa serramenti? Giusto per essere sicuro di prendere una cosa davvero dritta. Un buon righello in alluminio invece dove si compra? Ma davvero un buon capotasto lo si riesce a fare con i set da modellista? C'é qualche attrezzo base che invece secondo voi andrebbe comprato dai negozi per liutai? E a proposito, qualcuno più economico di Stewmac? Grazie. Cita
Guest Alucard Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Nel passato ho rettificato due manici (uno strato scrauso che ho ancora appeso al muro l'ho usato come "nave-scuola" per parecchi esperimenti. Personalmente non son convinto che in condizioni "normali" serva calcar troppo la mano se i tasti sono comunque ben posati (leggasi non sollevati) io non userei la lima ma andrei piuttosto con un blocco tipo quello che cerchi tu ma non per forza cosi' lungo (tanto non é che si debba passar tutta la tastiera con una sola "spazzolata" in genere i problemi son piu' localizzati. Consiglio invece qualche passata di carta vetrata fine (parti con una 800-1000 e poi rifinisci con 2000 o superiori) Facendo cosi' risolvi il 90% dei problemi con poche passate. Nel cartavetrare troppo i tasti si possono ottenere anche effetti antipatici: un tasto senza piu' la bella forma semicircolare perché "piallato" risponde male quando ci si suona e và ricoronato con apposito strumento (quello di cui parla,credo, Lauro quando parla di apparecchio pagato tanti soldi) Io mi armerei solo di un blocchetto ben rigido e di carta vetrata adatta. Attenzione a non usarlo "di piatto" per non ottenere zone della tastiera "piatte" in cui di fatto roviniamo troppo il raggio di curvatura. Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2012 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2012 a questo punto potrei allora prendere quei blocchi di legno che hanno già la raggiatura. Lui invece proprio per arrotondare ciò che si é limato e quindi appiattito parla della spugnetta abrasiva. Non ho usato il termine "coronare" perché non vorrei fosse un intervento più invasivo, per cui si rende necessario quello strumento lì, cioè questo, oppure questo, ma anche questo Cita
Baggini Danilo Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Ho rettificato diverse tastiere seguendo gli articoli di AlecB ed ormai potrai fare pure io il liutaio ;-) Una riga d'acciaio per controllare il manico la compri con pochi euro dal ferramenta, non ti necessita di un tubolare in alluminio ma anche un tronchetto di legno piano funziona alla grande. Per riconare i tasti non ho comprato nessuna lima ma uso normalmente le spugnette (molto fini) come indica lui. Ora non ho più problemi e me la cavo da solo (ed alla grande). Danilo. Cita
Guest Alucard Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 a questo punto potrei allora prendere quei blocchi di legno che hanno già la raggiatura. Lui invece proprio per arrotondare ciò che si é limato e quindi appiattito parla della spugnetta abrasiva. Non ho usato il termine "coronare" perché non vorrei fosse un intervento più invasivo, per cui si rende necessario quello strumento lì, cioè questo, oppure questo, ma anche questo Ho rettificato diverse tastiere seguendo gli articoli di AlecB ed ormai potrai fare pure io il liutaio ;-) Una riga d'acciaio per controllare il manico la compri con pochi euro dal ferramenta, non ti necessita di un tubolare in alluminio ma anche un tronchetto di legno piano funziona alla grande. Per riconare i tasti non ho comprato nessuna lima ma uso normalmente le spugnette (molto fini) come indica lui. Ora non ho più problemi e me la cavo da solo (ed alla grande). Danilo. Ok vi credo pero' la vedo dura a "mano" (=spugnetta) rifare un cerchio perfetto.... Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2012 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2012 anche a me francamente, per questo chiedevo Cita
Baggini Danilo Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Ok vi credo pero' la vedo dura a "mano" (=spugnetta) rifare un cerchio perfetto.... La spugnetta leviga perfettamente gli "spigoli" che si formano sul tasto dopo la spianatura rendendo il tasto perfettamente ellittico. Provateci e poi me lo dite. Danilo. Cita
Cecce Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Vai con la guida di Lauro, io l'ho provata ed i risultati sono stati ottimi! l'unica raccomandazione è non andare di fretta. Ci vuole il tempo che ci vuole =) Cita
Guest Alucard Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 La spugnetta leviga perfettamente gli "spigoli" che si formano sul tasto dopo la spianatura rendendo il tasto perfettamente ellittico. Provateci e poi me lo dite. Danilo. Che possa levigar gli spigoli son d'accordo che lo renda ellittico senza per altro abbassare il "livello" del tasto stesso mi pare un'operazione abbastanza difficile se non imossibile a fare (intendo con una precisione accettabile). Fra le due francamente non avrei dubbi nell'usare la lima stondata. Cita
Baggini Danilo Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 Che possa levigar gli spigoli son d'accordo che lo renda ellittico senza per altro abbassare il "livello" del tasto stesso mi pare un'operazione abbastanza difficile se non imossibile a fare (intendo con una precisione accettabile). Fra le due francamente non avrei dubbi nell'usare la lima stondata. In realtà vengono levigati solo gli "spigoli" senza abbassare il "livello" del tasto. Non è affatto un'operazione difficile e bastano solamente poche passate per la lunghezza del manico. Credo sia un procedimento superiore (come qualità finale) alla limatura con lima stondata (quella sì che intacca la parte superiore del manico). Danilo. Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2012 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2012 ma la spugnetta la passi "di lato" al tasto? Cita
Baggini Danilo Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 ma la spugnetta la passi "di lato" al tasto? Solo a fine stondatura, per levigare eventuali spigoli vivi. Danilo. Cita
Guest Alucard Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 In realtà vengono levigati solo gli "spigoli" senza abbassare il "livello" del tasto. Non è affatto un'operazione difficile e bastano solamente poche passate per la lunghezza del manico. Credo sia un procedimento superiore (come qualità finale) alla limatura con lima stondata (quella sì che intacca la parte superiore del manico). Danilo. Senza volerne fare una diatriba infinita premetto , le lime fino a che il tasto non é perfettamente rimodellato non lavorano nella parte superiore ma esclusivamente sui lati solo quando già tutto il resto del tasto é stato risagomato come la forma della lima vuole anche la sommità é intaccata (basta fermarsi un pelo prima). Ma capisco che possa esser un buon metodo pure la spugna: forse la combinazione dei due é la soluzione migliore chissà :) Cita
Gluca Inviato Agosto 23, 2012 Segnala Inviato Agosto 23, 2012 La spugna va passata in senso longitudinale; pulisce anche la tastiera. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.