ghirmo Inviato Ottobre 11, 2012 Segnala Inviato Ottobre 11, 2012 so che se ne è parlato, ma ancora non ho capito in pratica qual'è la differenza. allora al momento la mia les paul ha toni e volumi separati per ciascun pickup. selezionandoli insieme, se abbasso uno dei due volume, si sente solo l'altro pickup, se lo chiudo tutto, non si sente niente, anche con il selettore al centro. con altro wiring cambia qualche cosa? Cita
Sancho Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 il funzionamento è sempre lo stesso. Io ho cambiato Wiring sulla Les Paul, Dal Modern al 50, ti do il mio personale parere. Se sei abitutato a suonare con volumi e toni sempre a 10 e non sei un estimatore dei suoni aperti lascia perdere. Con il Wiring 50 a priori il suono della chitarra sarà più aperto e rispetto al modern cambierà la risposta dei potenziometri, abbassando il volume questo tipo di collegamento risponde mantenendo meglio le alte frequenze, quindi, ad esempio, su di un overdrive spinto potrai utilizzare il volume della chitarra ed il tono per dosare/gestire la quantità di gain, è una soluzione più da Blues man. Nel video che ti ho postato (se lo vedi tutto è meglio ma in particolare vai al minuto 3.27), si vede come G. Hilden varia l'intensità del Gain utilizzando Toni e Volumi. Il Wiring 50 a mio parere ed esperienza trova la sua massima utilità nella gestione di overdrive spinti (un'altro esempio è Angus Young), sul suono pulito ed in particolare su potenti distorsioni High Gain non serve, anzi la chitarra perderà sul palm muting. se vuoi vedere i grafici dei vari wiring vai su questo sito http://www.pickupmakers.com/ c'è una sezione appostita. Cita
Giorgio V. Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 Wiring moderno o anni 50 e volumi indipendenti o no sono due cose diverse e separate. Cita
Sancho Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 Wiring moderno o anni 50 e volumi indipendenti o no sono due cose diverse e separate. Ma a quanto ho capito io lui non sa che wiring ha. Lui dice che mettendo il selettore al centro seleziona i due pickup, se abbassa il volume del pickup al ponte sente quello al manico e viceversa, del tutto normalissimo, la domanda è cambiando Wiring cambia qualcosa? Se ho interpretato bene la domanda la mia risposta è tra un Wiring Modern ed un 50 questo comportamento indicato da lui non cambia, cambierà solo la capacità del 50 a perdere meno frequenze. Cmq il titolo è differenza tra Wiring. Cita
Giorgio V. Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 Volevo solo illustrare che se vuole, può cablare la chitarra in modo che in posizione centrale anche portando a zero un volume il suono non si muterà ma continuerà a sentire l' altro pickup. Anni 50 o moderno è una cosa completamente diversa che non mi pare gli interessi. In ogni caso fare i volumi indipendenti cambia il modo in cui i due pickup interagiscono in posizione centrale, esemplificando, il suono che avresti con il selettore centrale, un pickup a 7 e l'altro a 3 a seconda che i volumi siano o no indipendenti sarà diverso. Personalmente preferisco i volumi non indipendenti. Cita
andyfender Inviato Novembre 5, 2012 Segnala Inviato Novembre 5, 2012 Interessantissimo!! Una cosa che non capisco: nel wiring Les Paul appaiono un cap.da 0.022 ed uno da 0.033 uF. Ma non erano ambedue da 0.022 uF? Ho appena ordinato una coppia di Bumblebees Luxe da .022. Ho sbagliato? Grazie. Cita
Sancho Inviato Novembre 5, 2012 Segnala Inviato Novembre 5, 2012 Interessantissimo!! Una cosa che non capisco: nel wiring Les Paul appaiono un cap.da 0.022 ed uno da 0.033 uF. Ma non erano ambedue da 0.022 uF? Ho appena ordinato una coppia di Bumblebees Luxe da .022. Ho sbagliato? Grazie. no non hai sbagliato, alcuni consigliano di mettere al ponte condensatori da 0.033 per scurire leggermente ma lo standard sono due condensatori da 0.022 se per questo ci sono pure i bumblebee woman tone dove il condesatore per il pickup al manico è da 0.015, non ci sono regole fisse. Cita
andyfender Inviato Novembre 5, 2012 Segnala Inviato Novembre 5, 2012 no non hai sbagliato, alcuni consigliano di mettere al ponte condensatori da 0.033 per scurire leggermente ma lo standard sono due condensatori da 0.022 se per questo ci sono pure i bumblebee woman tone dove il condesatore per il pickup al manico è da 0.015, non ci sono regole fisse. Grazie,Sancho! Mi hai tranquillizzato,anche perchè andava a farsi friggere tutto il mio "Scibile" Gibson. Stupendo quel link che hai postato:di grandissima utilità. Grazie di tutto!!! A Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 5, 2012 Segnala Inviato Novembre 5, 2012 Io ne ho provate abbastanza e ti dico che, per mia esperienza, la combinazione di valori migliore è condensatori da 0.022 sia al ponte che al manico. Il condensatore da 0.015 al manico non mi piace affatto, tra l'altro secondo me non schiarisce il suono, anzi, serve solo per aver un tono particolare con il tono chiuso al manico. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.