marco_white Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 Ho fatto il progetto del clone della 2x12 THD, e lo posto che magari può tornare utile a qualcuno. mom é fatto benissimo, ma pensavo che Autocad avesse più funzioni automatizzate per fare l'esploso o la proiezione ortogonale, e non volevo farci lavorare troppo la mia ragazza. E' fatto in cinque minuti, e magari ve lo spiego. Qui é possibile vedere la cassa finita. Ma non si intuiscono dei dettagli. I pannelli gialli sono quelli nel retro, il verde é la baffle, il rosso le cornici interne di supporto. Mentre l'azzurro é la cornice per la grill cloth. Una cosa fondamentale che non si vede da qua é la disposizione dei pannelli dei lati esterni, che saranno "appoggiati" e irrigiditi con spinatura. La lunghezza totale della cassa é 67,5cm, ma il pannello superiore e quindi inferiore saranno di 63,9cm. Questo perché appoggio i lati laterali a quelli superiori, e non viceversa. Ho deciso di fare così perché la cassa rimarrà per la maggior parte del tempo in verticale, e metterò quindi i piedini di gomma sia per posizionarla verticale che orizzontale. Qui l'esploso dei pannelli con le varie misure. La costruzione é interamente in multistrato di betulla, da 18mm per i lati e da 15mm per baffle e retro. Questa é l'unica differenza con l'originale, che dovrebbe avere tali pannelli da 12,7mm. Non mi fido, mi sembrano troppo fini. Da 12mm ci faccio la cornice della grill cloth, che sarà in multi di pioppo, giusto per risparmiare un po' sul legno, visto che ovviamente non influisce. Forse non si nota, ma tale cornice é di 1mm per lato più stretta dello spazio che andrà ad occupare, questo per lasciare spazio alla grill cloth. Anzi, forse devo fare 2mm per lato. Dal progetto si vede bene come purtroppo tale cornice, di 4cm di sezione, vada a coprire in alcuni punti il foro del cono, e dovrà quindi essere rifinita in prossimità dei fori col seghetto elettrico. Con questa cornice da 12mm rimarranno circa 8mm fino al bordo esterno. Dal progetto non si intuisce ma la misura interna dalla baffle al filo dei pannelli esterni é di 24,5cm. I fori sulla baffle sono così decentrati anche nell'originale. Ne avevo misurata la distanza dal bordo del foro al lato alto, di 10cm appunto, le altre misure sono venute di conseguenza. L'originale suona molto bene, é piccola, é leggera. Non l'ho mai fatto un progetto del genere, di solito ho clonato le generose Mesa e son venute sempre bene. Non sono convintissimo che questo progetto verrà bene, ma ci provo. Le cornici interne le ho pensate 3x3cm. Credo userò dell'abete, ma vediamo cosa hanno in falegnameria. I pannelli posteriori sono l'unico elemento che non mi torna. Quello sopra é alto 15,5cm, poi avevo misurato uno spazio di 5,5cm e infine quello basso é di 21cm netti. Lo spazio in autocad é venuto di 5,4cm. Ho uno scarto di un solo mm dalle misure che avevo preso di quella di Giorgio. Ci può stare dai. Coni montati da dietro con ragni da 5mm. E ho il dubbio di avere fatto i fori troppo grandi. 12" = 30,48cm, li ho disegnati con diametro da 29cm. Da quanto li faccio? Forse anche 27 per stare sicuri? Cita
marco_white Inviato Ottobre 12, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 mi rispondo da solo, il foro é sbagliato. Mi sapete dire diametro senza che aspetto che arrivi il cono e prenda le misure? Dal sito Celestion (ma nessuno dei due coni sarà un Celestion): Cut-out diameter = 283mm Diameter = 309mm Magnet structure diameter = 156mm Mounting slot dimensions = 7.9mm Ø Mounting slot PCD = 297mm Number of mounting slots = 4 Overall depth = 135mm Unit weight = 4.7kg Cita
billy911 Inviato Ottobre 12, 2012 Segnala Inviato Ottobre 12, 2012 Le mie casse le faccio quasi sempre con il cono avanti e non da dietro.. se non erro con 27cm dovresti essere apposto, mal che va puoi sempre togliere Riguardo l'altro topic avevi chiesto cosa fosse la vinilica d3. beh in base alla tenuta e resistenza ad agenti esterni le colle si classificano come d1 d2 d3 d4: la d2 è quella usata dai falegnami per i mobili, la d1 è quella classica mentre la d3 è per oggetti che vanno anche fuori di casa e devono sottoporsi anche ad umidità, ha tenuta molto elevata anche 600kg/cm2 se è di buona qualità..la d4 invece vinilica necessità di induritore ma è nel caso della costruzione di casse è inutile, in alternativa uso anche la titebond original anche se la conservo per incollaggi di chitarre, oppure classica colla animale in perline per una questione di rigidità del cristallo della colla, ma a mio avviso son solo pippe mentali. Con una confezione di 250gr di d3 dal prezzo di 3,50 euro sei apposto, non lesinare in colla mettine parecchia e puliscila subito dopo con un panno umido. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.