-
Content count
5,982 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
22
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by Giorgio V.
-
Sembra un bel gingillo se ci si trova con il culo per terra e l'impianto è valido. Praticamente l'Iridium della Boss, se non ho capito male.
-
Lo trovo abbastanza geniale e divertente, in generale non ho una particolare passione per i pedali JHS ma il suo canale mi piace quando fa la storia dei pedali, è molto esaustivo.
-
Secondo me questa idea di avere tutte le varie modulazioni in un pedale è una trappola, perché non avrai mai quel suono che quando lo accendi "ti porta da un'altra parte". Lo so perché ci sono caduto fin troppe volte nel ciclo - prendo un tot di pedali singoli e belli / mi rompo i coglioni e passo al multieffetto / mi rompo i coglioni e prendo i pedali singoli / etc. Ho avuto il nova system, ho avuto il mobius, ho tutt'ora l'H9 ma quelle modulazioni mi lasciano freddo. Le uniche che ricordo con il sorriso sono il flanger hartman, il tiny orange phaser e il boss TR2 (che ho ancora). Alla fine con i pedali singoli hai molta più soddisfazione. E poi a parer mio non serve avere chorus, tremolo, flanger e phaser in pedaliera. Se pensi di doverli avere a tutti i costi di solito è perché sei in un periodo di noia. Di modulazioni te ne bastano una o due di buone. Per dare un pò di movimento e aria al segnale un bel tremolo e passa la paura. Oppure un bel flanger che puoi settare in modo discreto e fare un pò chorus o invasivo in modo non dissimile da un phaser. Se poi hai già il choralflange, aggiungi un bel tremolo o un phaser e sei a cavallo IMO.
-
Allora di muff nel sito se ne è parlato anche troppo, ma io che userei il muff in un brano forse due ho bisogno di qualcosa che funzioni con il mio setup, che prevede l'ampli già un pò saturo di suo. Non vagonate di gain, diciamo un suono di base alla you shook me, ac/dc. Non mi interessa il muff definitivo con il suono enorme, quindi scarto a priori SUF, dice works e compagnia. Mi serve un muff con accorgimenti che lo rendano utilizzabile con l'ampli già sporco e che sia udibile nel mix, anche a scapito del suono che quando sei da solo ti fa ribaltare dalla sedia. Guardando in giro vedo che, per usarlo con l'ampli saturo si raccomanda di partire da un muff russo, quindi una variante di quei circuiti. A naso il pedale giusto quindi potrebbe essere o l'Hoof di EQD oppure il Musket di blackout effectors. Il Musket dovrebbe essere più versatile ma a me in realtà serve un pedale "flessibile" piuttosto che versatile. Mi servirebbe essenzialmente per ritmiche e il suono che ho in testa è tipo questo, a 40 secondi quando entra il tipo con la pseudo les paul special (usa l'Hoof). Altri pedali da considerare?
-
Alla fine ho preso l'hoof. Abbastanza soddisfatto ma è un pò troppo morbido per i miei gusti... però quasi ci siamo. Mi chiedo se sarebbe meglio il cloven hoof che ha un attacco un pò più marcato.
-
In pratica si tratta di un H9 MAX doppio: Preloaded with 62 effect algorithms and hundreds of program presets Includes all 52 effect algorithms from the H9 Max Harmonizer with enhanced features and improvements 10 new effect algorithms: Polyphony, Prism Shift, Bouquet Delay, Head Space, Weedwacker, Even-vibe, Wormhole, Instant Flanger, Instant Phaser, and SP2016 Reverb New low-latency Polyphonic Pitch Shifting with SIFT (Spectral Instantaneous Frequency Tracking) technology ARM-based architecture lays the foundation for new and exciting creative effects. Use two algorithms at once per Program True spillover between Programs Route effects in series or parallel Instrument or Line level operation Two mono inserts or one stereo insert can be positioned anywhere in the signal chain Dual mode for processing two independent stereo signals at once Five push-turn knobs for more tactile control Two expression inputs for pedals, up to 3-button auxiliary switches, and CV signals Use H90 Control software to edit Programs, create lists, and update firmware on a Mac or PC Built-in tuner Devo dire, ho l'H9 da molti anni ed è un pedale che è davvero difficile schiodare dalla pedaliera nonostante i suoi innegabili difetti, che per me sono legati soprattutto alla praticità d'uso in assenza di un tablet vicino. Questo sembra migliorare la cosa in modo radicale, grazie anche ai tre switch, manopole in più etc. Mi sa che vendo il mio MAX.
-
Sembra molto figo, anche se grande diamine, porta via un sacco di spazio.. ma mi ingolosisce devo dire
-
Ieri è arrivato il pack rat - che ho preso usato su MM - e come mi è stato chiesto faccio una breve recensione. I diversi modi suonano effettivamente distinti, a parte la modalità OG e Whiteface che sono piuttosto simili. Spendo due parole sulle modalità che a pelle mi sono piaciute di più. WF è il rat classico, e suona molto bene. Il Turbo rat pure suona davvero bene e per me è modalità più sfruttabile, perché è progettato per suonare dentro l’ampli già saturo che è ció che faccio di norma. Poi il pot del filtro in questa modalità è tarato molto bene e la rende assai flessibile. La modalità landgraff è basata sul MO-D ed è quella che suona “meglio”, molto aperta come il Turbo ma più profonda. Suona però meno da distorsione garage, ció che mi fa preferire il Turbo, a pelo. Un cenno sulla qualità costruttiva: il pedale è ESTREMAMENTE silenzioso, anche con vagonate di gain, al punto che la cosa mi ha sorpreso (è tutto a smd sia chiaro, diversamente penso sarebbe un pedale enorme). Meno simpatico è che lo switch per selezionare la modalità è leggermente ballerino, ma non so se sia colpa del fatto che è usato. Il click è preciso e soddisfacente ma il pot non è solido come gli altri tre. Se qualcuno ha avuto il pack rat, bonsai o muffuletta sarei curioso di sapere come è il loro switch. Nel complesso, prime impressioni, ma sono molto contento dell’acquisto. Suona bene e suona da rat, anche se l’ultimo vero l’ho avuto 15 o forse anche 20 anni fa (il deucetone) quindi non chiedetemi confronti. Il solo landgraff costa mille sacchi e pure un turbo rat costa 150 usato quindi per 200 avere questi suoni e altri lo trovo un buon affare. Il fatto di avere tante modalità pensavo fosse più una gimmick ma in realtà permette di trovare un suono che funziona qualunque sia l’ampli in cui ti attacchi. Il mesa prende i pedali in modo radicalmente diverso dal marshall o ancora da un fender, talchè giocando tra le varie modalità è abbastanza immediato trovare un suono di stampo “rat” che funzioni in tutte le situazioni. Non credo lo metteró in pedaliera perché penso sia un pedale concepito più per l’uso casereccio o in studio, ma sono contento di averlo preso e presto prenderó anche un muffuletta, probabilmente.
-
Almeno era un pedale, pensa se era un sasso.
-
Anche a me, e pure il bonsai. Sto pensando di prenderli tutti, ma intanto vediamo come va con il Pack Rat.
-
Little black secret ne parlano bene. Io comunque dovrei avere in arrivo un JHS pack rat - in pratica una "collezione" di vari rat - e ti saprò dire se si adatta bene a vari ampli perché è un pò quello che sto cercando anch'io.
-
The 250 Greatest Guitarists of All Time By Rolling Stone
Giorgio V. replied to -Oby-'s topic in 201Mhz: Radio Cultura
Praticamente hanno messo qualsiasi donna che abbia mai imbracciato una chitarra e ottenuto un minimo di notorietà più in alto possibile. A un certo punto mi aspettavo di trovare la tettona di youtube che suona l'acustica. La cosa pessima, peraltro, non è che celebrano le donne, è che lo fanno in modo sbagliato, non dando il giusto spazio alle chitarriste VERAMENTE brave che si meritano di stare più in alto in classifica. E George Harrison stesso non si sarebbe mai messo davanti a Eric Clapton. -
Delay digitale in formato mini
Giorgio V. replied to sombrerobianco's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Questo sarebbe anche interessante se non avessero fatto la scelta di mettere fuori il pot del tempo anzichè quello del mix, che per me è molto più importante. -
Difficile che tu abbia perso bassi e medi, più probabile che ci siano più alti che li "sopraffanno" per così dire. Io riequalizzerei l'ampli, o userei il pot del tono.
-
Delay digitale in formato mini
Giorgio V. replied to sombrerobianco's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Chiudo? Battute a parte non mi pare ci sia moltissimo altro. Mooer e qualche altro pedale asiatico, ma non molto. -
Decibelics Golden Horse VS Nordvang No.1 Signature
Giorgio V. replied to *juanka78*'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Sentiti così il Norvang mi ricorda più il KTR che il klon originale, al quale sento invece più vicino il Golden Horsie. -
Le sellette individuali fanno suonare una chitarra in maniera completamente diversa.
-
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
Giorgio V. replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Mai messo in loop, sempre davanti, perché le ripetizioni non impastano e il pot del level ha la sensibilità giusta. -
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
Giorgio V. replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Il DD3 è letteralmente uno dei miei delay preferiti. Non è che suoni in modo spettacolare, ma riesco sempre a farci quello che mi serve in due secondi, e questo per me vale tanto. -
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
Giorgio V. replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Preciso che per me la versione a componenti through-hole non suona meglio della odierna a circuiti stampati, l'unico vantaggio è che i vecchi si possono moddare e riparare (se mai fosse necessario) molto più facilmente. Comunque per distinguerli credo sia sufficiente vedere dove sono fatti. Taiwan=through hole, Malesia=stampati. -
Non dovresti avere alcun problema. Forse forse tra re e sol se hai le 3 sellette compensate su una tele.
-
Io ho riscontrato che intonano in modo diverso, quantomeno le Pyramid. No so in verità se ciò dipenda dalla diversità del nucleo o dalla dimensione dello stesso. Posso solo dirti che con i ponti non intonabili possono dare rogne, con ponti tipo abr nessun problema, devi solo settarli diversi.
-
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
Giorgio V. replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
E' come dici tu infatti, è un banale SD-1 a circuiti integrati. Sono tutti fatti così da qualche anno. -
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
Giorgio V. replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Tra tutti gli SD-1 che ho quello che suona meglio è il nero anniversary che è assolutamente un semplicissimo SD-1 moderno a circuiti integrati con solo il case diverso. Lo trovo il più "liquido" appunto, meglio anche del classico MIT fatto alla vecchia maniera. -
Se proprio vuoi cambiare potresti provare qualcosa di più scarico tipo Bareknuckle riff raff. Alla fine Randy usava i t-top almeno sulla custom quindi humbucker relativamente scarico, chiaro.