Jump to content

PinkFlesh

Members
  • Content count

    1,741
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    18

Everything posted by PinkFlesh

  1. PinkFlesh

    On Air Radio

    Ah beh, se possiamo postare anche curiosità sonore, perchè non il Floppotron? si dice che avessero provinato Axl Rose, ma alla fine hanno optato per il più snello cantante robot per non compromettere la stabilità del palco.
  2. PinkFlesh

    Boss IR-2

    Il fratello minore dell'IR-200. https://www.boss.info/global/products/ir-2
  3. PinkFlesh

    Boss IR-2

    Allora riportiamoci sulla retta via con un po' di inglese autoctono 🍉🍉 https://streamable.com/b3t74s
  4. PinkFlesh

    Boss IR-2

    Livello di inglese: "de pen is on de taibol". Per te che vivi in UK e hai a che fare ogni giorno coi madrelingua, deve essere atroce sentirlo.
  5. PinkFlesh

    Boss IR-2

    Non ha il tap tempo e il display (quindi bocciato a prescindere).
  6. PinkFlesh

    Cioè ma due sgamini basic penta su tre...

    invece è stato molto posato e diplomatico. Comunque il video di Normans l'ho visto pure io su youtube nei giorni scorsi, ma mi sembra ingeneroso commentare in quel modo un ragazzo che vive di immagine, uno che probabilmente passa più tempo a piastrarsi il ciuffo che a tenere il plettro in mano. Non è il nuovo Malmsteen, e non si è mai proposto come tale.
  7. PinkFlesh

    Cioè ma due sgamini basic penta su tre...

    Dilettanti. Io ho detto a Fanton in diretta Youtube che è un venduto e un cazzaro costretto da contratto a parlare bene di Fractal e solo di Fractal. E mi ha pure risposto.
  8. PinkFlesh

    Boutique Tones

    Sto testando i free dal Cortex Cloud, molto ben fatti! In particolare i due /13. Tanta dinamica.
  9. PinkFlesh

    parliamo di monitor da studio

    Con quel budget io guarderei JBL 306P e Kali LP6. Sono tutt'altro che flat come risposta, ma proprio per questo risultano piacevoli all'ascolto.
  10. PinkFlesh

    Delay analogico, si ma quale?

    E' stato il mio primo pedale, versione long chip. L'ho avuto fianco a fianco al TC Alter Ego V1, onestamente non ci ho sentito nulla di speciale rispetto alla simulazione 2290 del TC. Venduto senza alcun rimpianto. Oggi ho il Nova Delay per quei suoni. L'unico altro delay di Boss, o meglio di Roland, che ho avuto è l'RE201. La scorsa estate ne ho trovato uno da non svenarsi e in ottime condizioni, e mi sono tolto questo sfizio che avevo da anni. Oggi si vede minimo a 2000€.
  11. PinkFlesh

    piano digitale, consigli

    A parte che per avere un piano coi tasti di vero avorio devi andare su strumenti datati, la differenza la fa la meccanica che sta sotto al tasto, non il materiale con cui è costruito. Si parla di synth-action, semipesati, pesati/hammer action/GH/GHE/GHS. https://faq.yamaha.com/usa/s/article/U0006575 Per chi vuole imparare a suonare il piano, ci vuole assolutamente la tastiere pesata che ha il feeling di una pianoforte acustico. Valuti Kawai? La ragazza di un mio vecchio amico, per imparare comprò un piano Kawai di cui non ricordo il modello. Se io cercassi un piano digitale oggi, i primi che guarderei sono i Dexibell Vivo, tempo fa misi le mani su un S7 in negozio e aveva una keybed da 10. Sul nuovo non ci siamo come budget, ma se valuti un usato...l'ultimo credo sia delle tue parti su per giù. https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dexibell-vivo-s1_id7217277.html https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dexibell-vivo-s7-88_id7356698.html https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dexibell-vivo-s7-88-tasti-trolley-e-stand-inclusi_id7334085.html
  12. PinkFlesh

    Demeter o Diamond? RV500 o Big Sky?

    Il Diamond è un comp ottico molto trasparente e musicale. Aggiunge morbidezza al suono senza snaturarlo, uno di quei pedali che ti accorgi che sono accesi quando lo spegni. Mai avuto il Demeter Compulator, ma da quel che ho sentito sul tubo credo sia più invasivo e soprattutto apre il suono in alto, aggiunge alte frequenze. Onestamente non mi ha mai fatto troppo salire la scimmia di prenderlo. Ah, l'Effectrode PC-2A è una figata, specie se come il mio è moddato da Mantovani.
  13. PinkFlesh

    On Air Radio

  14. PinkFlesh

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Perchè "costringe"? Puoi anche metterli dopo gli effetti. E' come lo usavo io, e come usavo anche il primo Torpedo CAB. Consigliato dalla stessa Two Notes. We recommend putting any modulation, reverb and delay effects AFTER the Torpedo C.A.B. This is what is usually done in the studio, especially when using stereo effects. The Torpedo C.A.B. being MONO, any stereo signal sent to the unit will be converted to MONO. Moreover, if you set up the Power Amp simulation to a high volume, some distortion will appear. It is totally different to send reverb or delay into a distortion stage (like you would do in the effect loop of an amplifier) and to send a distorted sound into a reverb or a delay (like you will do by following this advice). Try both and pick the one that fits you.
  15. PinkFlesh

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Nein. Nessun profiler è in grado di catturare effetti basati su ritardi e modulazione del segnale, quindi no profili con delay, echo, chorus, flanger, phaser, vibe, ecc...Non possono nemmeno profilare un riverbero, infatti non troverai mai un Fender profilato col suo riverbero a molla. Il riverbero è un effetto aggiunto digitalmente dalla macchina. Se vuoi delay, riverberi e modulazioni, devi andare di pedali esterni (Timeline, H9, Mobius, ecc...), oppure aspettare che IK lanci sul mercato una pedaliera che unisca ToneX Pedal, delay riverberi e modulazioni. Già i primi 2 ci sono, si tratta solo di unirli in un unico prodotto fino a creare una sorta di Kemper Stage made in Italy. https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/144283/ik-multimedia-amplitube-x-time.html https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/144284/ik-multimedia-x-space.html
  16. PinkFlesh

    On Air Radio

  17. PinkFlesh

    Line 6

    Infatti quelli che si comprano i modeler per suonare live mica sono tutti scemi. O meglio, sono scemi quando dicono che suona come l'ampli e nei blind test non si nota la differenza, ma l'idea di avere un suono di amplificatore che prescinde dai microfoni e che gestisci come fosse il volume del tuo hifi, non è scema affatto come idea. Specie se non suoni negli stadi, ma in piccoli spazi dove anche 20W possono essere ingestibili. Figurarsi 50 o 100. Certo, è mortificante avere l'ampli figo e poi dover suonare in digitale, ma questa è... Il valvolare diventerà, e forse già lo è diventato, un costoso giocattolo per ricchi papà, non un oggetto che puoi sfruttare nel mondo reale. In casa difficilmente, live quasi mai, al massimo in sala prove o in studio di registrazione.
  18. PinkFlesh

    Line 6

    Meglio così, se eravate un chitarrista in diretta e l'altro con ampli, poteva essere un po problematico. Comunque Pod Go probabilmente è la scelta migliore. Hai gli stessi suoni di Helix, molti più switch di HX Stomp, e ti becchi pure il pedale volume. Tolto quello, si sale nella fascia >1000€ (Headrush, Boss GT1000, FM3 usata). A meno che vuoi tenerti i tuoi pedali e mettere solo un simulatore a fine catena tipo Iridium o il nuovo ToneX. Sotto i 500€ ci sarebbe anche il nuovo Ampero 2, ma ti bastano 3 switch dal vivo? https://www.thomann.de/it/hotone_ampero_ii_stomp.htm
  19. PinkFlesh

    Line 6

    Che genere fai/fate? Sei l'unico chitarrista? Altri della tua band suonano in diretta nell'impianto o saresti l'unico?
  20. PinkFlesh

    Line 6

    I suoni di Cordy SONO tutti uguali. Qualsiasi cosa gli passi tra le mani Iridium, Helix, Kemper, Quad Cortex, ha sempre lo stesso suono. E' fuorviante. Sull'usare suoni molto "bagnati", è una tendenza che noto anche io, adottata da chi fa le demo probabilmente per mascherare le pecche sonore di queste macchine. Un suono overdrive mediocre, coperto da delay, riverbero e chorus, diventa quasi godibile.
  21. PinkFlesh

    Line 6

    Da certe demo youtube pare addirittura che la Helix non sia troppo distante dal vecchio POD HD500, ma mi sanno tanto dei classici video sensazionalistici messi lì per fare views e nuovi iscritti. A cominciare dal fatto che la generazione "Helix", che comprende anche Pod Go, HX Stomp, Helix LT, gestisce gli IR, mentre il POD HD500 no. Aggiungici un decennio circa che separa le due macchine, che vuol dire anche algoritmi migliori e più aggiornati, e capisci che ti viene più di qualche dubbio dinanzi a questi test. Insomma, ipotizzando che devi aprire il portafogli in entrambi i casi, io prenderei l'ultima generazione senza pensarci più di 3 millisecondi, piuttosto che investire su una macchina vecchia di 15 anni fa, con tutte le limitazioni del caso, anche in termini di interfaccia grafica. Bisogna anche contestualizzare il tutto. C'è una cartoon tribute band che ho visto parecchie volte live in cui il chitarrista usa/usava (non so se abbia cambiato adesso) il POD HD500 in diretta su casse Yamaha, e ha sempre avuto suoni credibili. Ma quando canti Lady Oscar e Daytarn 3, la chitarra non è il piatto forte del menù. Ho assistito a un concerto pop fatto con una super economica Line6 Firehawk con suoni altrettanto gradevoli. Se fai stoner, AC/DC, Iron Maiden, la musica cambia...
  22. PinkFlesh

    Ik TONEX

    Sarà pure bello Fabiè, ma son quasi 500€. Considera che grosso modo fa la stessa cosa di un Iridium che costa un centinaio di euro in meno. Certo Iridium è limitato a 3 ampli, questo ne ha infiniti in teoria, ma serve davvero avere 500 profili di ampli sotto il piede? Io su Kemper ho 15000 profili, ma ne uso una decina. Forse meno. Tutti lo paragonano al Kemper perchè utilizza la profilazione, ma il Kemper offre una sezione effetti di tutto rispetto. Questo IK non ha nessun effetto dentro, sostituisce solo l'ampli o l'ampli+overdrive/dist. Dovrebbe suonare veramente da urlo per preferirlo a un Iridium.
  23. PinkFlesh

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Se una 2x12 ti è sembrata un altro pianeta rispetto a un combo valvolare 1x12, immagina come ti sembrerebbe rispetto ad un simulatore digitale dentro una cassa PA 🤣 Comunque ho cercato le specifiche del Cicognani 6V6, è un 2x10 e pesa solo 16Kg. Leggerissimo per essere un 2 coni. Il Laney Cub12R son 11Kg, come sollevare una confezione di acqua. In entrambi i casi, siamo nel range di peso di una cassa attiva da 10". Mai provato a suonare con gli in-ear? Come ti trovi? https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/50862/yamaha-dbr10.html https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/97288/yamaha-dxr10-mkii.html https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/83733/electrovoice-elx200-10p.html
  24. PinkFlesh

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Ti quoto interamente ed è il motivo per cui in molti casi, un setup digitale finisce per essere grande e complesso tanto quanto uno analogico. Quale è la differenza tra un setup tradizionale che prevede testata, cassa, pedaliera, e questo? Sono identici nella forma e negli ingombri, forse qualche Kg in meno da spostare perchè un Kemper o un Fractal stanno sui 5-6Kg, ma per suonare in un piccolo locale non ti serve mica una 100W e la 4x12. Per me il digitale ha senso solo se ti permette di abbandonare la cassa e andare a suonare solo con gli in-ear. Entri nel mixer dando al fonico un suono già pronto e finito, e tu ti ascolti dagli auricolari. Se devi avere sempre lo speaker da 12" dietro il sedere, tanto vale uscire con un piccolo combo 1x12 da 10-20W, pesa uguale, suona meglio e non devi fare la fatica di costruirti i tuoi suoni. Ieri qualcuno, non ricordo chi, diceva di aver comprato un combo Cigognani 6V6. Un oggetto simile va benissimo per fare piccoli locali. Oppure il piccolo e sottovalutato Laney Cub 12R che a dispetto delle specifiche (15W) ha un volume pazzesco. Devo tenermi basso col master pure quando passo nell'input da 1W. Tra l'altro c'è un problema che viene totalmente ignorato quando si parla di live, ovvero il locale. Si da più o meno per scontato che il posto dove si suonerà è ampio, con una acustica controllata, un impianto PA moderno e all'altezza, magari gestito da un fonico bravissimo. Ma mica è sempre così. Anzi, accade più spesso il contrario. Chi non fa spesso teatri e piazze, si trova quasi sempre a suonare in posti che hanno acustica pessima perchè sono piccoli, angusti, hanno pareti molto riflettenti, creano rimbombi. In questi casi puoi suonare in digitale o in analogico, con la spia dietro al culo oppure in-ear, con la 100W o con la 10W, e il risultato finale sarà sempre una schifezza. Tu magari ti sentirai benissimo sul palco grazie alla tua cassa da 12" o agli in-ear da 1000€, ma al pubblico arriverà un pastone confuso.
×