-
Content count
1,270 -
Joined
-
Last visited
-
è gestibile questo Buggy o necessita di volumi spropositati come il T-Fuzz per suonare bene?
-
-
Maestro, tu che hai la luce nei secoli dei secoli: questo minifuzz è parente dell'mxr 108 classic fuzz?
-
io ho provato le stesse chitarre (tranne la original '60), la performer un po' gnucca, la professional invece era superba ma era una limited edition con manico roasted, peccato il color celestino che mi faceva cagare...alla fine ho preso una road worn recente, suonabilità quasi a livello della limited edition e gran feeling, a parte il look che era ovviamente la cosa fondamentale. Insomma se ti capita prova una road worn
-
Nuovo tormentone estivo
-
MBè? Faccela vedere e sentire
-
Per un suono classic 50 e non solo prendi i Fender Nocaster cs, secondo me restano fra i migliori sulla piazza e costano il giusto Ottone per le sellette ti cambia un po' le caratteristiche sonore, non ha nulla a che vedere con la tenuta dell'accordatura
-
Gustosaaaa
-
Chitarre offset "alternative" (< 900 Euro)
Daddy_o replied to Event Horizon's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Si può chiudere il 3d allora -
Chitarre offset "alternative" (< 900 Euro)
Daddy_o replied to Event Horizon's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
è amore per la Guild sunburst -
Se non ricordo male sulla mia jazzmaster vm avevo risolto smontando la piastra e stringendo con delle pinze il collarino che trovi attorno all'alloggio per la leva, facendo però molta attenzione a non romperlo essendo il collarino particolarmente delicato.
-
Come ricordavo, i fori del Duesenberg non combaciano con quelli dello stoptail. Vado di trapano e via. Farò in modo da rispettare l'angolo attuale di incidenza delle corde, quindi rullo passacorde ad altezza stoptail, coprendo così anche i buchi lasciati dallo stesso. Il risultato sarà grossomodo questo:
-
Anche il duesenberg dici? Mmm quando torno a casa verifico ma a occhio mi pareva di no
-
Vero, su LP il B7 va proprio sui fori dello stoptail. A questo punto non capisco perché per il B5 consiglino il montaggio più vicino possibile al bordo del body.
-
pardon, avevo inserito il ink errato, editato il post originale
-
Devo installare un Dusenberg Diamond Deluxe Tremola (sostanzialmente un Biigsby B5 rivisitato) su una chitarra che monta Abr1 + attaccacorde tipo Gibson e vorrei un vostro parere sulla distanza che dovrebbe intercorrere fra il tuneomatic e il ponte stesso. A questo link consigliano di installare il B5 il più possibile vicino al bordo del body, ma io pensavo di montarlo invece più vicino al tom per avere maggiore attacco e sustain; vorrei che l'angolo fra tom e passacorde del tremolo fosse lo stesso che c'è ora fra tom e stoptail. Di contro, a me sembra che l'unico vantaggio di una maggiore distanza dal tom potrebbe essere la minore frizione sulle sellette e quindi un'accordatura più stabile, ma avendo il ponte roller questo problema non dovrebbe porsi in maniera significativa. Secondo voi ci sono particolari motivi per cui si consiglia di montare il Bigsby più vicino al bordo del body? Quali potrebbero essere le controindicazioni montandolo invece più vicino al tom?