Jump to content

Stormblast

Members
  • Content count

    887
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Stormblast

  1. Stormblast

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Mettendolo prima, invece?
  2. Stormblast

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Nel video postato da Willy il tipo dice esplicitamente che ritardi e effetti d'ambiente vanno tutti dopo il pedale, in modo da non perdere determinate frequenza come capita a chi, come me, si ostina ad usare il loop effetti dell'ampli. E' un approccio da studio, insomma: ti fai il tuo sono dry come piace a te e poi lo arricchisci con gli effetti d'ambiente o le modulazioni a pedale o multieffetto che vuoi. E' un po' il discorso che si faceva in un post, sempre del buon Willino, dove si disquisiva sulla macchine digitali: il bello di accrocchi come il ToneX è che puoi finalmente sbizzarrirti a creare millemila combinazioni partende sì da una simulazione di ampli, ma aggiungendo i nostri amati pedaletti, pedaliere o rack a piacimento, a differenza di multieffetto come ad esempio ma Mooer GE300 che ho e che, mentre nella sezione simulazioni di ampli e effetti di pre come overdrive e distorsori va alla grande, pecca decisamente in quella appunto di modulazioni, filtri e ambiente. Vale a dire: figo per alcune cose, ma con le altre ti accontenti. Io credo che la scelta di non inserire un loop effetti in una macchina come questa sia proprio perchè, se hai un multieffetto come la HX Effects, usi il loop di quella. Mi viene in mente, da esempio, che si potrebbero resuscitare tanti multieffetto come, ad esempio, la Boss GT10 che aveva il problema opposto a Mooer: scarse simulazioni ma effetti della madonna.
  3. Stormblast

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Kemper, Helix, Mooer e affini avranno parecchi mal di pancia. Questo pedale credo vada davvero a scombinare le carte del profiling digitale odierno è ritengo la recensione di Varini un valore aggiunto notevole che me lo fa preferire ad altre macchine dato che, a differenza della pletora di chitarristi da cameretta col loro suonino figo in cuffia ma che quando lo provi tu è inconsistente, si tratta di un chitarrista che studia per un'applicazione pratica della strumentazione. Al netto di questo, la mia domanda è sempre quella: come si comporta in un sistema multiplo, con effetti, magari analogici, davanti e dietro?
  4. Stormblast

    Ik Multipedia Tone X Pedal

    Molto interessante!
  5. Stormblast

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Pardon. Ho riguardato e rettifico. Solo il nux have il loop effetti
  6. Stormblast

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Sia lo Strymon che il Nux sono dotati di loop effetti. Poi dipende da che pedaliera hai: se hai del pedalini, vanno nel loop del simulatore, mentre se hai un multieffetto con send e return, è il contrario. Riguardo al selezionare gli ampli via midi, ti linko questo video Riguardo all'ultima domanda, hai appena sollevato i problemi per i quali sto ritornando alla vecchia via. Con un ampli vero hai quel suono che senti dalla cassa. Se hai un simulatore, il suono dipende dalla bontà dell'impianto. Io ho una mooer ge300 e ho il problema che a casa ho dei suoni della madonna. Poi vado in saletta e fanno schifo perché le casse sono diverse.
  7. Stormblast

    Chitarra acustica amplificata max 200 euro?

    Quoto PinkFlesh. Cort, Guild e Yamaha non sono male. Di buona fattura sono anche le Lag. Non mi ricordo se si trovano più in giro le Art&Lutherie, sottomarca Godin, ma lì siamo di fascia più alta. C'è da dire, onestamente però, che il budget è risicato per una buona chitarra e perdipiù elettrificata. Di Lag, ad esempio, avevo una dreadnought che, pur con un pickup buono come il Lr Baggs, non suonava bene quando la Cort CJ alla quale la affiancavo.
  8. Stormblast

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Altrimenti c'è il suo cugino povero: il Nux Amp Academy.
  9. Stormblast

    Ampero vs HX Stomp

    Ciao a tutti. Dato che ho smantellato il rack, come ho scritto in altri post sto cercando un multieffetto da ficcare nel loop effetti dell'ampli, comandabile via midi per il cambio preset tramite la joyo pxl live che uso come looper in front e pre switchare i canali. Inizialmente mi ero orientato sul HX Effects però, ragionandoci su, in caso si fotta l'ampli sarebbe utile una unità di backup da utilizzare al volo. Da qui l'idea di orientarmi su questa due macchine. Quale mi consigliereste?
  10. Stormblast

    Ampero vs HX Stomp

    Guarda, riguardo la questione ir e simulazioni, è proprio quello che succede quando hai a disposizione troppa roba. Con la Mooer non uso praticamente nessuna delle simulazioni presenti. Ne ho scaricate una valanga di quelle caricate dagli utenti, scemando tra quelle che mi sembravano più realistiche, ergo si passa più tempo tra download, upload e fellatio varie che a suonare. Ecco perché sono tornato all'ampli: tre suoni e sono quelli. Ovvio che si perde la possibilità del silent playing, ma ultimamente suono poco la sera perché già dopo cena svengo...
  11. Stormblast

    Ampero vs HX Stomp

    Alla fine il tuo post mi ha portato alla medesima conclusione ed ho preso l'hx effects. Al momento l'idea è di usarlo esclusivamente con un ampli vero e saltare tutto quello che per me è il vero sbattimento delle simulazioni: il suono che esce dallo speaker. Per me, il problema più grosso è appunto il fatto che il suono simulato dipenda così tanto dall'impianto che viene usato. A casa faccio dei suoni della madonna col GE300, utilizzando i monitor del mio studio. Vado in saletta dove ho delle casse da 4 soldi fa schifo, dovendo perdere tempo a ri-regolare tutta l'equalizzazione, problema che non avevo quando mi portavo dietro quel catafalco della 5150. Voi direte: "Bravo coglione, adesso te ne accorgi?", però il pensiero va anche ai live, dove o ti porti il tuo impianto dove hai tarato i suoni sempre e comunque o hai sempre il medesimo problema ovunque vai e sappiamo tutti che, spesso, non si ha tutto il tempo necessario per ritoccare i suoni. Altro capitolo, una volta esaurito l'argomento simulatori ed IR, sono gli effetti. Utilizzandone diversi, dato che suono generi diversi, mi sono reso conto che nella GE300 alcuni di essi fanno semplicemente cagare (l'harmonist, ad esempio, non prende una nota neanche a bestemmiare in sumero antico con accento ittita), il che mi ha fatto desistere dall'acquisto dell'Ampero, avendo paura di incappare nello stesso problema. Se da un lato queste macchine sono eccelse per la sezione amplificatore ed effetti in pre, li trovo ancora carenti per tutto ciò che riguarda il loop effetti. Da qui, finendo il pippone, l'dea di prendere, in futuro, un preamp che abbia solo simulazioni, tipo il NUX Amp Academy, per avere un sistema ibrido analogico-digitale (la parte analogica la svolgeranno sempre wah, compressore e overdrive-distorsori) ma soprattutto modulare così, con l'evoluzione delle varie macchine, si potranno sempre fare upgrade più o meno mirati.
  12. Stormblast

    Pedali Tone City

    Ciao a tutti. Qualcuno ha esperienza di questa linea di pedali che si pone tra il cheap della Behringer e l'ormai non più cheap della Mooer? Sarei interessato al compressore, il comp engine engine. Grazie.
  13. Stormblast

    Tappo x acustica legacy art & lutherie

    Anni fa capitò anche a me di avere problemi a trovare un tappo per la mia Cort CJ. I vecchi modelli hanno il buco leggermente più piccolo. Ho rimediato comprandone uno di quelli di plastica con la finitura finto legno e, col taglierino, ho rifilato i bordi del contorno interno in gommapiuma. Entrava sempre a fatica ma, essendo il materiale isolante morbido, andando a "stringere" ruotando un pochino, si chiudeva bene. Poca spesa, tanta resa. Prova a guardare su Amazon.
  14. Stormblast

    preamplificatore generico

    Un mio amico fa delle cose pregevoli con un semplice Samson C-Valve.
  15. Stormblast

    Ampero vs HX Stomp

    Dall'Ampero classico cosa cambia?
  16. Stormblast

    NUX MG-30

    Io ho da un annetto la GE300, l'ammiraglia della Mooer. Ultimamente, complice la prova della dsl 15 di cui ho parlato nella sezione amplificatori, mi è tornata la voglia di avere il suono "addosso" e non soltanto in cuffia, complice il fatto che questi aggeggi infernali risentono soprattutto dell'impianto dentro il quale le spariamo. Quindi, tra le tante elucubrazioni da "il Natale si avvicina, come butto via un po' di pecunia?", stavo pensando invece di usarlo come multieffetto con un ampli vero, dato che ha più o meno tutto (anche se non tutto di qualità) e ha pure midi e cambio canale. Cosa ne pensate?
  17. Stormblast

    Seymour Duncan Woody

    Mi inserisco nella discussione. Ho montato sulla mia Cort un preamp Fishman Prefix Blend (serie vecchia) con incorporato un condensatore. Sarebbe possibile escludere il piezo, collegato al pre tramite mini jack, e collegare un pickup tipo il Woody al suo posto per poter avere una cominazione magnetico/condensatore?
  18. Ciao a tutti! E' da parecchio che non scrivo quì. Sto cercando informazioni su questo pedale per il mio setup acustico perché, cercando info sulle D.I. sono incappato in un annuncio a buon prezzo. Il mio setup comprende una Zoom G3X e un Ditto Looper (più "capiente" di quello della Zoom). Dato che, alla fine, dovrei usare comunque una D.I., ho pensato che questo pedale potrebbe servire allo scopo e in più essere utilizzato per regolare meglio alcune frequenze. Qualcuno sa qualcosa a riguardo? Grazie!
  19. Stormblast

    Quale "fritto misto"?

    Te l'ho detto: se lo vuoi provare fammi sapere
  20. Stormblast

    Quale "fritto misto"?

    Tutto dipende da che vuoi farci, ossia se avere un sostituto anche dell'amplificatore (il fatto che mi abbia detto che suoni spesso in cuffia credo ne sia la ragione) o solo un buon multieffetto. Dalla mia posso dirti cosa mi ha spinto a prendere la G3 e i suoi punti di forza e debolezza. Cercavo un multieffetto per l'acustica con chorus, delay, reverbero, looper integrato e ammennicoli vari come equalizzatore (ne uso due: un parametrico per rifinire il suono della chitarra e uno grafico che uso come booster) per costruire in rig semiserio. Pregi? Ha tante funzioni, il looper è ottimo anche se ha "solo" 40 secondi a disposizione, ha qualche effetto che solo la zoom possiede. Costa poco. Difetti? Il mio GMajor2 è un'altra cosa. Quando ero ancora in cerca di una pedaliera mi hanno parlato bene del Pod. Line6 è una certezza per la qualità e per la versatilità. Il fatto poi che abbia un loop effetti interno permette di utilizzare anche cose particolari di cui la macchina può essere sprovvista, come distorsioni particolari. La M9 l'ho scartata perché consente di utilizzare solo un effetto alla volta, cosa che mi sembra alquanto limitante. La Boss non l'ho provata ma si parla bene di modelli diversi, tipo la serie ME.
  21. Ciao a tutti. Sto pensando di prendermi una pedaliera multieffetto per suonare sia in elettrico che (non me ne vogliate) in acustico ed ero orientato verso questi modelli. Premesso che: - Non me ne frega nulla di simulazioni di amplificatori perché sono pienamente soddisfatto del mio (la mia schiena un po'meno ma tant'è) e perché cerco qualcosa da usare diretto nel p.a. - Mi serve comp, eq, chorus, delay (con TAP tempo sarebbe meglio), reverbero e poco altro. - Non mi serve necessariamente un looper perché ho il Ditto. Ho la possibilità di trovare un TC Nova a 250€ usato vicino casa. Lo zoom lo prenderei nuovo. Il Digitech non saprei. Potreste aiutarmi nella scelta?
  22. Stormblast

    TC Nova System vs Zoom G3 vs Digitech RP500

    L'ho visto nell'altro tuo 3rd. Questo non ha la funzione d.i. che, alla fine, a me fa comodo. Riguardo il discorso preset del G3, a volte mi chiedo chi faccia i suoni di queste macchine. Capisco che ognuno abbia il suo orecchio e cerchi il suo suono e, d'altronde, come da te scritto, non ci ci può aspettare comunque miracoli da una macchina da 170€ ma quì stiamo davanti ad un 90% di suoni PARTICOLARMENTE brutti. Di solito è proprio un preset di fabbrica a stimolare l'acquisto ma, per fortuna, usando questa volta l'approccio opposto, ho potuto testare la qualità della macchina in sé spippolando allegramente. Cosa che, di solito, si dovrebbe fare DOPO l'acquisto.
  23. Stormblast

    TC Nova System vs Zoom G3 vs Digitech RP500

    Alla fine della giostra, non me ne vogliate ma ho ripiegato sullo Zoom perché ho dei problemi con l'amplificatore e 100€ in meno da spendere mi facevano comodo. Dopo un pomeriggio a spippolare allegramente posso dire che è un bel giocattolino. Con l'acustica si comporta bene e non sembra dar troppo fastidio al suono diretto della chitarra. Col G.Major, ad es., dovevo agire di equalizzatore per andare a ritoccare alcune frequenze ma con lo zoom sembra non ce ne sia bisogno (uso il periodo ipotetico perché, naturalmente, un pomeriggio di prove e la gasatura del momento non depongono a favore dell'obiettivita). Molto buoni gli effetti "canonici" e la programmazione del tutto: alcuni effetti sembrano già settati perfettamente e si può plasmare il suono davvero a piacimento, creando le sfumature più strane, e tali aggiunte non sembrano essere troppo invasive. Simulazioni di ampli ed effetti strani (come il bit crusher) non li calcolo più di tanto perché non mi servono al momento. Il looper mi ha sorpreso per la sua naturalezza che si accosta a quella del TC Ditto senza problemi anche sommando gli overdub. Se si esclude il minor tempo a disposizione, 40 secondi lo Zoom vs 5 minuti il TC, altri due punti a favore del G3 , sempre parlando di looper, sono il silent clear (per me un tallone d'Achille della TC) e i controlli separati START-STOP che lo rendono facilissimo da usare.Certo, per cose più complesse continuerò ad usare il Ditto, anche se il doppio tap per fermare il loop mi fa bestemmiare, a volte. E' tutto oro quel che luccica? Certo che no! Un "difetto" del G3 sta nella particolarità degli switch multifunzione: per passare da una funzione all'altra (patch e looper, ad es.) se si tiene premuto lo switch dedicato si disattiva temporaneamente anche l'effetto assegnatogli. Mettiamo che, nello switch 3, utilizzato per attivare passare dalla sezione patch al looper, sia allocato il delay: premendo, esso si disattiva temporaneamente. Per ovviare il problema, bisognerebbe tenere vuota una parte della catena. Semplice ma macchinoso. Un altro fattore sfavorevole, mettiamoci pure il fatto che credo di non avere ancora capito come impostare il tutto, l'ho riscontrato attaccando l'elettrica. Mi sono accorto che i preset di fabbrica...fanno cagare! Brutti,brutti e ancora brutti. Le distorsioni sono zanzarosissime come se suonassero senza la sezione cassa. Quelli che si salvano sono quelli senza simulazioni e solo con gli effetti. Appena ho tempo proverò a vedere se è una questione di collegamenti e proverò G3 come scheda audio.
  24. Stormblast

    TC Nova System vs Zoom G3 vs Digitech RP500

    Infatti è proprio quello che stavo cercando. Un sostituto ad una serie di pedalini che offrisse anche un case bello robusto e poche pippe come simulatori di ampli, ecc. Con lo zoom, mi è sembrato davvero che appiattisse un po' il suono. Sarà stata la velocità della prova, sarà stata la D.I. interna, ma ho avuto questa impressione.
  25. Stormblast

    TC Nova System vs Zoom G3 vs Digitech RP500

    So che la Zoom ha tutti questi effetti fichi e tanto altro. Quello che mi interessa è come processa il segnale, se lo mantiene inalterato o meno. Idem per la TC. Ho un GMajor2 e conosco la qualità degli effetti.
×