Jump to content

guitarGlory

Members
  • Content count

    6,664
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    81

Everything posted by guitarGlory

  1. guitarGlory

    Ciau Nè

    Benvenuto 🤘❤️🤘
  2. guitarGlory

    Delay analogico, si ma quale?

    Ah ok, intendevi caldo più che scuro... anche perché davvero col DMM facevo fatica a pensarlo scuro, è il delay analogico più brillante e con più "presenza" tra gli anal belli che ho. Detto questo, io non disdegno nemmeno di usare un digitale che simula l'analogico o il tape o il tamburo, anzi trovo che se fatti bene molti siano dei delay fantastici (Boonar, BelleEpoch, UAD ecc, ma anche la sezione delay di HX Stomp negli ultimi update).
  3. guitarGlory

    Delay analogico, si ma quale?

    Mi era sfuggita quella richiesta... in effetti il DMM classico è probabilmente il più "chiaro" dei delay anal... @badge se ti sembra scuro il DMM e vuoi un delay più brillante, forse un analogico puro non fa proprio per le tue esigenze.
  4. guitarGlory

    Delay analogico, si ma quale?

    Io in board ho il Rubberneck: fine P.S. fuori board ho anche: DMM e Memory Boy, Carbon Copy singolo (e ho avuto il deluxe doppio 3 volte, peccato se ne siano rotti 2 praticamente nuovi senza motivo, il terzo l'ho venduto finché ero in tempo), Ibanez AD9 e una manciata di altri delay... più tutti gli echo a nastro vintage. P.P.S. bei tempi quando il Rubberneck si trovava nuovo a 120€, mo' se ne sono accorti in troppi che è bono e affidabile
  5. guitarGlory

    Wanna build like Bill - klon inside

    Trovata di marketing geniale e divertente secondo me Lui anni fa mi stava abbastanza sul cazzo per il discorso cloni smaccati, forse più per il modo di venderli con espliciti riferimenti che per il fatto di farli, ma... direi che oggi il discorso è ben più che sdoganato: ci stanno millemila cloni di qualsiasi circuito, cinesi e non, c'è gente (e mi ci metto in mezzo pure io ovviamente) che paga 1k per un Decibelics replica 1:1 (anche esteticamente, e quella sarebbe acquisto di contraffazione a dirla tutta ) del Centaur, o 7-8k per una replica Les Paul, con tanto di marchi e copyright clonati nei minimi dettagli, e quasi nessuno si scandalizza più.
  6. guitarGlory

    mi tocca buttare due custodie Martin e Gibson?

    Bravo, ora approfitta di ogni giornata di bel tempo per fargli prendere il sole nelle parti ammuffite... i raggi UV uccidono le spore. Occhio solo a non scollare il lining col calore, ma in questo periodo non dovrebbe esserci rischio... e in ogni caso meglio dover rincollare il lining che avere di nuovo la muffa.
  7. Faccio una mio podio dopo aver ascoltato tutte le clip: 1- Reference Ric Zero K: secondo me è il più equilibrato tra tutti, non scuro, giusta definizione sulle alte e sulle basse. 2- Sommer LLX: molto definito, ma non ha l'asprezza e l'estrema definizione (quasi fastidiosa) che sento invece nell'Evidence. 3- Reference Blue: è quello che suona più vintage e più morbido alle mie orecchie, il classico cavo "da tutti i giorni". P.S. mi riservo di rivedere la classifica con segnale a "impedenza chitarra"
  8. Lory premetto che non ho ancora avuto modo di ascoltare, ma da precedenti esperimenti ti posso già dire che queste prove vanno fatte con la chitarra attaccata diretta all'ampli tramite il cavo, il looper abbassa l'impedenza e ti fa perdere il 90% delle differenze (sia in positivo che in negativo, nel senso che in una prova reale non senso il cavo più trasparente è anche quello più "musicale").
  9. guitarGlory

    UAD vince la fatica e tira fuori il pedale marshalloso

    444€ da Thomann (non ancora disponibile): https://www.thomann.de/it/universal_audio_uafx_lion_68_super_lead_amp.htm
  10. guitarGlory

    Spedire un effetto extra UE

    Fai come ti ha scritto Lore, anche se a volte purtroppo non funziona e paghi dazi sia andata che ritorno... perché è un trick abbastanza noto, dipende molto dal doganiere che incontra il pacchetto.
  11. guitarGlory

    mi tocca buttare due custodie Martin e Gibson?

    Se non è ammuffito il legno, il resto un tappezziere te lo sistema... io lo farei, almeno prova a sentire. Un piccolo consiglio in generale per la muffa nelle custodie e non solo: il sole è il miglior antimuffa esistente, ma va' fatta attenzione alle ore più calde altrimenti scolla il tolex, il lining interno ecc.
  12. guitarGlory

    Ciao a tutti!

    Ciao Gabriele, benvenuto e... felice che un mio video ti abbia fatto scattare la scintilla
  13. guitarGlory

    Cavi Reference, boh.....

    La direzionalità ha un senso solo per i cavi semibilanciati, con due conduttori centrali e la maglia di schermatura. Per cavi normali, con un solo conduttore centrale (positivo) e in cui il negativo è la maglia schermante, il discorso della direzionalità è snake-oil.
  14. Nera senza le stripes ha quasi un senso... il clone 1:1 della sua striped, a meno di fare un tributo vero e proprio (con tanto di salto sulle spalle del cantante che demolirei all'istante 😂) e di cui non sarei neanche capace, pur essendo figa mi è sempre sembrata troppo feticcio... mi vergognerei a usarla ecco.
  15. guitarGlory

    Non vedo un cazzo (segnatasti laterali)

    Assolutamente no, almeno nel caso di chitarre vintage e\o nitro il nastro isolante è assai deleterio specie se ci si lascia più di qualche ora: figurati che la vernice si danneggia anche solo per contatto prolungato con la strap, se quest'ultima ha elementi di plastica... aggiungi la colla alla plastica, combinazione che se posso evito sempre. Ovviamente non succede nulla neanche col nastro o coi pallini adesivi se è per poco tempo... ma la tempera dell'Uniposca è assolutamente sicura e senza effetti collaterali, anche a distanza di parecchio tempo.
  16. guitarGlory

    Non vedo un cazzo (segnatasti laterali)

    Ci sono passato Giorgio... anche la strato slab '62 ha questo inconveniente, dots laterali letteralmente invisibili dal vivo. Uniposca bianco a punta sottile, ci ripassi i dots laterali prima di uscire di casa per andare a suonare: regge tranquillamente per un concerto intero e non rovina nulla, essendo semplice tempera bianca. Per toglierli del tutto basta grattare leggermente con l'unghia, oppure strofinare con un panno umido.
  17. guitarGlory

    Sellette block per ponte fender vintage

    oVVoVe 😂😂😂 P.S. scherzo Ale
  18. guitarGlory

    Compressore sì, ma quale?

    Il Cali compact Deluxe per me è IL compressore... fa tutto bene, sia che lo si voglia molto presente, sia appena accennato, sia come booster. E lo dice uno che normalmente odia i compressori, se non strettamente necessari... ecco, col Cali ho fatto serate intere con la band senza mai spegnerlo.
  19. Era mejo se non leggevo 😂
  20. guitarGlory

    Test da guitarnerd…

    Al Revival Drive un po' le rompe sicuro, me ne son fatto uno senza buffer apposta.
  21. guitarGlory

    Test da guitarnerd…

    In linea di massima sono d'accordo con te. Poi dipende anche da quali buffer: ad esempio quello che usa Origin nei suoi pedali quasi non si sente, è piacevole e non dà quel tipico suono "da buffer". Anche gli ultimi Boss Waza hanno un buffer molto discreto che non fa diventare il suono "chirurgico". Il Klon ha un buffer aggressivo, si sente molto che c'è ma non è fastidioso, rende tutto più presente ma su frequenze che risultano naturali. Strymon per contro aveva uno dei peggiori per i miei gusti, è più naturale il suono di una chitarra passata per la conversione AD\DA della HX Stomp che il buffer Strymon (negli ultimi pedali l'hanno migliorato un po').
  22. guitarGlory

    Test da guitarnerd…

    L'ho beccato pure dagli altoparlantini del cell... figa se mi fanno cagare i buffer P.S. ovviamente capisco che in certi casi siano il male minore
  23. guitarGlory

    Test da guitarnerd…

    Sto in ferie e non ho cuffie, ma ascoltando dal cell mi sembra più naturale il suono delle clip 1.
  24. Sembra retail price 249€... 207£.
  25. guitarGlory

    Voodoo Lab Dingbat PX

    Ah ne esiste una anche più grossa della tua? 🤣
×