Jump to content

guitarGlory

Members
  • Content count

    6,622
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

guitarGlory last won the day on May 26

guitarGlory had the most liked content!

Community Reputation

2,854 Excellent

About guitarGlory

  • Rank
    Sceriffo dell'ortodossia Marshall
  • Birthday 05/03/1973

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    un po' qui e un po' là... comunque dalle parti di Ancona
  • Interests
    musica e strumenti, fotografia, editoria

Recent Profile Visitors

29,862 profile views
  1. La HG100 è più o meno una 2203 senza cathode follower (convertito in stadio di guadagno). Se ricordo bene ha quasi tutti caps Orange Drops, trafi e choke Mercury Magnetics e anodica abbastanza bassa, intorno ai 390-400V... però sono passati parecchi anni da quando l'ho avuta qua, prendi le info con le pinze.
  2. guitarGlory

    Gipsy Vibe Maresciallo?

    Veramente il Messia l'ha avuto, durato come un gatto in autostrada 😇
  3. Poi mi guarderò il video, ma il masterbuilder come dici giustamente fa quello: sceglie dal mucchietto dei manici, dal mucchietto dei body, e unisce in matrimonio due che gli sembrano carucci insieme. Cosa che in realtà fanno più o meno anche nelle CS normali. Poi il Masterbuilder fa la finitura e il relic, stop... e quello fa tutta la differenza di prezzo da una CS normale. Questo vale i 5k in più di una Wilson? Per me no, infatti pur trovandole bellissime davvero (alcune sono quasi delle opere d'arte a loro modo), non ho mai avuto una Masterbuilt di quel livello... a poco più del prezzo attuale di una Wilson nuova ho preferito prendermi la '62 slab (che oggi ne vale quasi il doppio per inciso), perché mi dava più emossssioni. P.S. la Buttarini che si è fatto fare il mio amico era bellissima esteticamente e suonava pure bene... non vintage, anzi i flametone erano parecchio aggressivo, ma molto bella... avrei sostituito solo alcune plastichette e le sellette non marcate.
  4. Si ma non sono un terzo di una CS dai... 2,3k per una Buttarini (se ne è fatta fare una un amico per 1,5k circa 6 mesi fa, bella relic e con decal Fender, direttamente da lui) sono metà CS, la proporzione di un terzo ci sta per una Masterbuilt media (escludendo Wilson, VanTright, Cruz e simili che stanno ormai quasi a prezzi da vintage). E cmq... non glieli darei 2,3k per due motivi: - se e quando la vai a rivendere, un millino si rimette facile facile, mentre una CS Fender per quanto overpriced è un assegno circolare, ne ho vendute 4 in un anno e tutte in pochi giorni, senza rimettere nulla o in alcuni casi guadagnandoci qualcosa; - una CS usata a 3-3,5k me la posso scegliere tra centinaia, provando con mano... invece un custom order di liuteria o una assemblata non sai mai come suonerà. E lo dice uno che sta dietro a una replica LP da più di un anno, ma non certo per ragioni di prezzo visto quello che mi verrà una volta finito 😅
  5. Prova a chiedere la fattura e poi vedi se i prezzi restano quelli di cui si parla sopra, anche dai vari liutai italici. E aggiungo giustamente, perché facendo i conti tra materiali e lavoro non ci starebbero dentro coi costi attuali.
  6. Non mie per fortuna, ma toccate cmq con mano.
  7. Ma no, puoi continuare tranquillamente a lasciarlo fuori dalla lista, fidati
  8. guitarGlory

    E niente…mi serve un looper…

    Io purtroppo la penso come Gioggetto nostro: una soluzione ideale non esiste. Se metti buffer il suono si "fredda" sempre in qualche misura, se non li usi e hai tanti pedali perdi bassi e alti, senza contare che alcuni buffer non vanno d'accordo con alcuni pedali messi dopo ecc. Quindi tanto vale conviverci, e tirar fuori il miglior suono possibile bilanciando un po' la board tra pedali con buffer decenti e pedali TBP, ma soprattutto regolando poi l'ampli e i pedali in funzione del suono con tutto in catena, come se fosse un corpo unico... e fregandosene un po' di "come sarebbe bello se tutto 'sto ambaradan non si ciucciasse tutto il mio bel suono".
  9. guitarGlory

    Confronto pickup su Custom24

    Ciao Lore, premetto che ho ascoltato dagli speakerini del telefono mentre stavo a fa' colazione, quindi prendila con le pinze Sui clean in genere per i miei gusti voto 85\15: se sui suoni "interi" se la battono, nel senso che mi potrebbero andar bene tutti e due, su quelli splittati non c'è storia... gli 85\15 (specie nelle posizioni) con JJ Custom vincono a mani basse, mentre i Nailbomb risultano spompi e asciutti. Sui distorti la preferenza è un po' più sfumata, ma alla fine pure qui forse sceglierei gli 85\15... e sempre abbinati al JJ Custom, che per versatilità mi pare imbattibile... il meglio dei due mondi tra il vecchio sistema PRS (switch 3 posizioni + 2 push pull) e il nuovo col selettore blade a 5 posizioni.
  10. guitarGlory

    Ma il mix? Ma me lo buchi il mix?

    Io di base ho una regola... impara a suonare col suono che funziona col gruppo sempre, anche quando stai a casa da solo. Sul momento ti sembrerà meno bello e facile da suonare, ma ti troverai meglio quando suoni con la band, quello è sicuro... perché il suono che ci facciamo a casa da soli, tutto bello levigato, senza freq fastidiose ecc, quasi mai è quello che poi va bene con altri strumenti che ti ciucciano tutte le frequenze e ti affogano nel mix.
  11. guitarGlory

    Secondo voi sto scambio s'ha da fa?

    Eh sì, tiglio e acero è in pratica il suono super-tight e asciutto di un certo tipo di hard rock, accoppiata capace di mantenere definizione e percussività dell'attacco anche a livelli di gain molto alti... lì entra in gioco il gusto appunto, a me personalmente in generale non dispiace come accoppiata di legni. Il crack sembra la classica crepina da stress sulla poliuretanica che si trova su un sacco di strato in quel punto: giusto per sicurezza, toglierei il neck e guarderei nel neck pocket, ma non mi pare nulla di preoccupante. Per i tasti: se il segno più evidente sui frets è quello in foto, e considerando che di solito Suhr monta tasti stainless steel, direi che ci andrai in pensione prima di doverli cambiare Scherzi a parte, a seconda di quanto hai la mano pesante un po' si consumano pure loro, ma... considera che io, che sono uno che i tasti silver-nickel classici li distruggeva in 4 anni sulle chitarre che suonavo quotidianamente, mentre degli stainless steel sulla main strat mi sono durati ben più di 20 anni
  12. guitarGlory

    Secondo voi sto scambio s'ha da fa?

    Scelta troppo personale... per fortuna hai la Suhr a casa, la setti, la confronto con la Schecter ecc... e decidi. Senza vederla è anche difficile capire come è messa la S4 per capire un eventuale valore.
  13. guitarGlory

    Ditemi che pickups sono please...

    I BrandonWound danno la paga a praticamente tutti i pickup Gibson dal '75 in avanti... con l'eccezione dei dirty finger che cmq so' fighi per certe cose ❤️
  14. guitarGlory

    Ditemi che pickups sono please...

    Se il tizio che li vende dichiara il vero, sono BB Pro. Senza sapere nulla e vedendo solo le foto avrei detto '57, anche perché esternamente non c'è modo di distinguerli se mancano le etichette.
×