-
Content count
6,567 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
79
guitarGlory last won the day on October 31 2022
guitarGlory had the most liked content!
Community Reputation
2,778 ExcellentAbout guitarGlory
-
Rank
Sceriffo dell'ortodossia Marshall
- Birthday 05/03/1973
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
un po' qui e un po' là... comunque dalle parti di Ancona
-
Interests
musica e strumenti, fotografia, editoria
Recent Profile Visitors
28,047 profile views
-
Pronti... https://www.effekt-boutique.de/catalogsearch/result/?q=Reverend
-
Denmark Street, ma... se sai un po' chi sono, sai anche che è meglio stargli alla larga
-
guitarGlory started following Il pedale su cui scommettere, Dogana da Regno Unito, Gibson European Demo and and 1 other
-
Aggiungi il 26% su tutto, spedizione compresa. E in dogana controllano in maniera particolare la roba proveniente da UK post Brexit, quindi quasi impossibile che passi senza dover pagare IVA + dazi. Alcuni negozi con doppia sede UK + EU si sono organizzati per non far pagare la doppia IVA, ma sono pochi (me ne viene in mente solo uno, e tratta quasi esclusivamente vintage).
-
Sono delle cosiddette "factory second", hanno dei difetti estetici per cui non possono essere vendute come nuove in negozio, quindi le marcano demo e le vendono a meno. Ha senso se si vuole prendere una chitarra nuova a prezzo un po' più basso direttamente dalla Gibson, che certifica il tutto. Andandole a rivendere un domani sul mercato dell'usato, secondo me si rischia il bagno di sangue.
-
Il delay non alimentato è una precisa scelta stilistica per la pulizia del cablaggio
- 2,542 replies
-
- raggiro la vecchia
- califfo
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Talebano
-
Quello sempre, soprattutto in campo fender girano più sòle che mai, visti i prezzi. Decisamente, i prezzi sono più che raddoppiati in 4 anni.
-
Spero neanche le V o le Explorer anni '50, perché sono anche peggio Per le Fender basta un appartamentino piccolo per lo più.
-
Una Goldtop 57-58 sta intorno ai 160k, quindi direi di sì Per una Burst non bastano, a meno che non abbia paletta riparata, buchi sul top, refin completo ecc. Guitarpoint ha venduto una burst con un bel top e paletta riparata a 300k non molti giorni fa 😅
-
Fai pure 400-500k E senza scomodare le burst "famous owner"...
-
Concordo, sulle Optiweb mai viste "spellature" simili... le uso su 8 chitarre praticamente da quando uscirono e su alcune stanno su da più di un anno. Diverso invece per le Polyweb e Nanoweb, che infatti avevo provato e che ho smesso subito di usare proprio per quel motivo.
-
In parte amico mio. Perché se si guarda al mercato mondiale, dove per domanda e offerta noi siamo paragonabili a una caccola, il trend al rialzo degli ultimi anni è lo stesso... c'è tanta gente che cerca vintage "vero" (anni '50 e '60), anche relativamente giovane, il che ha portato scarsità di offerta in rapporto alla domanda, con un conseguente rialzo anche dei periodi più marginali, come gli anni '70, che non possono essere considerati "vintage", inteso nel suo significato reale. I reseller, quelli che fanno incetta per rivendere subito a prezzi più alti, ci sono sempre stati dove ci sono soldi da fare, ma è il mercato che è proprio raddoppiato in pochissimo tempo.
-
Oh yes, arrivato un po' tardi, verso le 14... sono quello a sx nella foto sopra con la goldtop in mano
-
Foto no, ma ce n'era eccome! Posso dirlo tanto mia moglie non legge
-
È una trapeze '52, convertita con studs e wraptail. Lavoro fatto sicuramente tanti tanti anni fa, perché quel tailpiece sembra essere stato lì da sempre, in relazione all'invecchiamento del top e alle "shadows" lasciate sulla vernice, però è sicuramente una '52. Il wraptail viene introdotto a metà '53, prima col wraptail thin ears, poi verso fine '53 \ primi '54 con il classico fat ears che viene usato ancora oggi; inoltre sulla chitarra ci sono i tre forellini visibili sul "culo", vicino all'attaccacinghia, tipici del ponte trapeze, angolo del neck 1⁰, nel vano pots c'è il foro rettangolare per la massa tipico delle '52, nessun seriale sulla paletta, top più flat, pots IRC con alberino pieno tutti datati '52, knobs "tall barrell", bushings esagonali delle meccaniche (che si trovano esclusivamente in quel periodo). Ho anche ipotizzato possa essere una di quelle in spanish cedar, prodotte in pochi esemplari solo in quel periodo, perché la chitarra è leggerissima, e lo spanish cedar è più leggero del mogano normalmente... credo questa sia la Les Paul (non alleggerita) più leggera che abbia mai preso in mano, fa 3,47kg. Il prezzo, considerando quanto è figa (almeno per gli amanti del look heavy aged ), la leggerezza, la custodia originale e non ultimo il fatto che suona benissimo, è comunque molto buono. L'avrei presa volentieri se avessi potuto, ma... per fortuna è venuta qui vicino e la suonerò spesso