Jump to content

ago

Members
  • Content count

    1,773
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    24

Everything posted by ago

  1. Bellissimo! ma veramente lo pubblicherete solo in digitale?
  2. ago

    Altezza poli pickup

    In realtà non intendevo di seguire il radius tout court, ma di partire dal radius, che, inoltre, non è equidistante dalle corde ma parte da una posizione di maggior distanza per le corde più gravi. Poi il setup finale non segue nessun pattern definito, dipende da mille cose, ognuno lo decide a gusto.
  3. ago

    Altezza poli pickup

    Non so se può esserti utile, ma ti dico cosa faccio io: la prima regolazione la faccio seguendo il radius delle corde, usando o la curvatura stessa delle corde o un radius gauge. Poi regolo la distanza cercando di restare alla distanza media consigliata (calcolata premendo la corda all'ultimo tasto) o comunque evitando fenomeni di nota doppia. A questo punto uso l'orecchio, mi siedo con calma davanti all'ampli e regolo corda per corda. Ultimamente credo di tenere distanze maggiori, tra la corda e il pickup, rispetto ad una volta, quando credevo che ad un output maggiore corrispondesse una suono migliore, ora invece apprezzo suoni più "ariosi", per così dire. Sono curioso anche io di leggere come si regolano gli altri radiochitarristi.
  4. Io invece me lo sono sentito tutto e l'ho trovato, come sempre, molto ben fatto. Il suono è molto complesso ma al contempo molto diretto e compatto, non avrei difficoltà ad usarlo nelle robe che faccio. E comunque con il Maz ci va a nozze.
  5. E così se n'è andato anche Tom Verlaine. Tutti i ricordi della mia giovinezza musicale stanno diventando storia.

     

    Life in the hive puckered up my night
    A kiss of death, the embrace of life
    Ooh, there I stand neath the Marquee Moon
    Just waiting

    1. nova

      nova

      inesorabile processo di secolarizzazione. come lui pochi han fatto svoltare la musica 50 anni fa ❤️

  6. io grafite o paraffina nei solchi del capotasto, spesso invece sulle sellette uso un wd40 lubrificante (non il wd40 puro e semplice, è specifico per lubrificare parti in metallo).
  7. ma... sembra che il nostro @Dado abbia ammiratori anche su altri lidi! https://www.accordo.it/article/viewPub/104825

    1. Zado

      Zado

      Meno male, temevo un profilo onlyfans

    2. nova

      nova

      ha pure quello ❤️

      tutto meritato dado

  8. ago

    Riparazione pedale SMD

    Anche se il pedale è smd non è detto che il guasto sia in una parte smd, potrebbe anche solo essersi staccato un cavo, per dire, o un connettore potrebbe essersi rotto.
  9. Allora: il mio Reverb, che avevo preso da @molokaio , ad un certo punto si mette a fare le bizze. Me ne accorgo perché usandolo in stereo a casa con l’Iridium ed entrando nella scheda audio, un canale è senza segnale dry. Le provo tutte, pensando di aver configurato male il routing del segnale, rinfresco il firmware, ma niente, un canale continua a non funzionare. In true bypass funzionano entrambi, ma in buffered bypass si ripresenta il problema. Allora un po’ preoccupato cerco sul sito Empress come contattarli. Trovo una pagina, su quello che poi ho capito essere il vecchio sito, per segnalare un problema. Compilo tutto, invio, ma nessuno mi risponde, non mi arriva nemmeno la classica email di segnalazione di aver aperto un ticket. Mi preoccupo ulteriormente e cerco sul web altri canali per aprire un ticket. Trovo una pagina sul sito nuovo, o almeno nuovo per me. Ricompilo tutto, descrizione del problema, numero di serie dell’effetto, ecc. Invio, e questa volta almeno mi arriva l’email di conferma; è già qualcosa mi dico. Passa un giorno o due e vengo contattato da un simpatico signore che, con modi entusiastici, mi dice che lo riparerà per me, e autorizza l’Rma. A questo punto scarico i documenti per poterlo spedire in Canada, a Kanata. Adam consiglia di usare servizi postali nazionali per non spendere troppo per la spedizione e di specificare bene che si tratta di un Rma per non pagare tasse di importazione. Studio bene tutto e compilo il modulo per la dogana. Vado in posta e faccio una raccomandata estera, spendendo una ventina di euro. L’impiegata delle poste, però, non capisce cosa sto spendendo, non trova la categoria merceologica, non sa certo cosa sia un pedale effetto per chitarra, e scrive: brass instruments. A quel punto forse il mio sguardo sorpreso la convince ad allegare anche la dichiarazione americana che avevo compilato per esempio. Spedisco. Il pacco in qualche modo arriva a destinazione a Kanata. Empress mi dice che hanno ricevuto il tutto. Mi faranno sapere entro una decina di giorni. Nessuno parla di soldi, né per la riparazione, né per la spedizione di ritorno. Nessuno mi chiede se ho o meno una garanzia valida. Penso che al momento giusto mi chiederanno qualcosa, e aspetto. Mi arriva un’ultima email che dice che hanno effettuato la riparazione, che è come nuovo, e che me lo stanno rispedendo. Nessuna richiesta di denaro. Arriva velocissimo con Ups. Funziona tutto. Insomma, non credo sia da tutti un servizio del genere, sicuramente il reverb della Empress costa ma con una assistenza così direi che quei soldi li vale tutti.
  10. Si, lo Spring è il suo tallone d’Achille, ma non lo uso mai. Tra le modalità classiche alla fine scelgo sempre Hall o Plate. Concordo sul fatto che sia veramente un pedale pazzesco.
  11. Bellissimo Ric! ma l'album uscirà anche su supporto fisico? ci farai sapere?
  12. Bel progetto, però ci devi far vedere anche le interiora! Non sono tanto i miei suoni ma ho una buona sensazione sul grit che si sente dal video.
  13. ago

    4V dentro un pedale a 9V

    @Jimmy Sì, mi riferivo all'alimentatore, il convertitore sarebbe già un altro paio di maniche! Aggiungo che per una operazione simile eviterei la daisy chain e userei (come capita di solito negli alimentatori un po' meno spartani quando hanno la funzione di starve) un'uscita isolata.
  14. ago

    4V dentro un pedale a 9V

    Anche perchè la cosa migliore da fare sarebbe non un riduttore dell'alimentazione, ma una modifica per modificare il bias del transistor, tenendo conto di qualche parametro in più. Il clonde del Crazy Horse che mi sono fatto ha un pot dedicato proprio al bias dei transistor.
  15. ago

    4V dentro un pedale a 9V

    mmmm, ma io un alimentatore del genere, non pensato per effetti musicali, quindi estremamente rumoroso, non credo che lo userei, soprattutto prima di un fuzz o di un overdrive/distorsore. Piuttosto farei un riduttore di voltaggio dei poveri con un pot. Non sarebbe certo una cosa fine e ben fatta ma almeno per provare andrebbe bene. A quel punto poi si fa un circuitino non così indegno, ihmo.
  16. @paolo.axe Paolo, guarda che se alimenti la M2 funziona eccome senza Pc, ce l’ho qui davanti a me, accesa, alimentata con un alimentatore da cellulare, e funziona. Secondo me funziona anche la tua se provi.
  17. Sì, la M2, se la alimenti, funziona stand alone, puoi entrare nei due input e ascoltarli via monitor, o cuffie.
  18. Quoto @SoldOut , il problema dell'Iridium è che gli affetti di ambiente vanno messi dopo, se uno vuole metterli. Vero che ha un suo riverbero ma è più pensato per simulare una ripresa nella stanza e io, ad esempio, non lo utilizzo. Esco dall'Iridium, vado in delay e rev, poi nel looper ed entro o nella Motu M2, oppure nel line in di un Tascam DR-1. Tra l'altro la Motu funziona anche se non è collegata al pc, basta alimentarla e ha una uscita cuffie soddisfacente.
  19. ago

    Iridium + OD / Dist

    Io davanti all'Iridium (di cui utilizzo quasi esclusivamente la simulazione fender, con degli IR OwnHammer) ho un Box of rock e un The Bomb (per le poche volte che necessito di un high gain) (naturalmente autocostruiti). Per suonare a casa o sopra i video di youtube dei Clash vanno super bene 😉
  20. ago

    Ma perché?

    Questo è il grande problema: vedo il video e casco nel tranello del click bait (e poi mi sento un po' truffato); non vedo il video e penso direttamente che sei un minchione, ma non vedendo il video non so se davvero hai detto le castronerie che millanti nel titolo. Oltre che ricordarmi di un certo gatto, mi fa pensare che in tutti i casi il volume totale delle minchiate, se la comunicazione resta strategica e non invece trasparente e auto esplicativa, è destinato ad aumentare esponenzialmente. Non che non sia già così, eh!
  21. ago

    Ma perché?

    mah, nemmeno Pollock mi sembra tanto ordinato, e se devo dire neppure Burroughs, invece il Parini, quello si che era un tipo ordinatissimo e pure il Monti. Così, giusto per aumentare il disordine delle parole in libertà (e nepppure il cosmo mi sembra molto ordinato, maledetta entropia!).
  22. Al mio Deville ho cambiato il taper, diciamo che ora è (leggermente) più progressivo, ma come dice Dado anche se cambi il pot non hai risultati sensibili, IMHE.
  23. ago

    Amplificare l'acustica

    guarda, io ho un Irig Acoustic. L'ho preso usato per una manciata di euro, se non deve essere una roba esoterica e non vuoi intervenire sulla chitarra potrebbe essere una possibilità.
  24. ago

    Conversione a fretless

    Molti anni fa (25?) ho iniziato la trasformazione di una Aria elettrica in fretless. La chitarra è ancora oggi smontata in una scatola. Errori di gioventù, ma hai pensato con cosa sostituire i tasti che toglierai? Che radius impostare alla tastiera? Altezza del capotasto? Non è proprio la stessa cosa di suonare un basso fretless, intonare è più complicato. Tutte queste domande a cui non ho saputo dare risposta mi hanno fermato ma c’è da dire che 25 anni fa trovare informazioni su queste cose era impossibile, oggi magari trovi il tutorial su YT.
×