-
Content count
1,789 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
26
ago last won the day on August 27
ago had the most liked content!
Community Reputation
1,225 ExcellentAbout ago
-
Rank
don't panic
- Birthday 02/06/1969
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Torino
-
ago started following Riparazione pedali - a chi affidarsi?, E niente…mi serve un looper…, Looperino magico 1 via senza switch and and 2 others
-
Da profano di recording mi chiedo però una cosa: usi spesso il segnale diretto? perché se la risposta è sì, più che un looper ti serve una uscita dry diretta. Se invece non è questo il caso puoi correggere o con una piccola spinta (booster regolato sul recupero) a fondo catena. Se poi sentissi che proprio ci sono delle cancellazioni o che il segnale soffre allora farei una riflessione sui 3 buffer e tenderei a farmi in casa un accrocchietto per bypassarli (eventualmente).
-
Se riesco, appena vado in studio, ti faccio una foto di uno già fatto, è veramente basilare, la cosa più difficile sarà fare i buchi nel box (ma credo che ne vendano persino di già forati alla bisogna.)
-
Semplicissimo, togli lo switch e il buffer: il segnale entra nell'In, arriva al jack stereo (che deve essere simile a questo https://www.musikding.de/63mm-Stereo-jack-isolated-solder-Amphenol ) e poi segui lo schema.
-
questo è lo schema che utilizzo, disegnato con i potentissimi software che uso per le mie creazioni.
-
ciao! io ne metto uno in ogni mia pedaliera, è molto semplice da realizzare. Inoltre nei miei aggiungo un buffer escludibile, per ogni evenienza. Io lo metto dopo distorsori e overdrive e prima di modulazioni delay e rev.
-
Gigbag per comodino in mogano a quattro ante incernierate
ago replied to The Rover's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Direi senza difficoltà, vero è che è molto "attillata" ma regge il manico molto bene. In questo momento la uso per andare a suonare con una sg, diciamo che è la mia bag da trasposto. Due mesetti fa la usavo con una strato e spesso la uso per la les paul (una les paul non particolarmente costosa, diciamo un esemplare player grade, eh ehe). -
Molla il secchiello che teniamo solo la paletta!
ago replied to Bananas's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
1. Tele 2. Gibson 3. Strato 4. Ovation 5. Ibanez -
Gigbag per comodino in mogano a quattro ante incernierate
ago replied to The Rover's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Io ho questa mono https://www.thomann.de/it/mono_cases_guitar_sleeve_ash.htm Mi trovo molto bene sia per palette inclinate sia per palette tipo tele o strato. Forse tr ale Mono è la meno costosa. -
Credo che il mio avesse lo switch direttamente saldato sulla pcb ma devo controllare, ce l'ho ancora, appena vado in laboratorio controllo!
-
Ho avuto un problema simile con un Rat, l'ho risolto dopo parecchi tentativi, perché non capivo dove si annidasse il problema. Poi ho capito, era la board che si era incrinata a forza di accenderlo e spegnerlo e quindi si interrompeva il segnale. Dado sicuramente potrà ripararlo senza problemi.
-
Bellissimo! ma veramente lo pubblicherete solo in digitale?
- 12 replies
-
- 1
-
-
- spacerock
- post metal
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
In realtà non intendevo di seguire il radius tout court, ma di partire dal radius, che, inoltre, non è equidistante dalle corde ma parte da una posizione di maggior distanza per le corde più gravi. Poi il setup finale non segue nessun pattern definito, dipende da mille cose, ognuno lo decide a gusto.
-
Non so se può esserti utile, ma ti dico cosa faccio io: la prima regolazione la faccio seguendo il radius delle corde, usando o la curvatura stessa delle corde o un radius gauge. Poi regolo la distanza cercando di restare alla distanza media consigliata (calcolata premendo la corda all'ultimo tasto) o comunque evitando fenomeni di nota doppia. A questo punto uso l'orecchio, mi siedo con calma davanti all'ampli e regolo corda per corda. Ultimamente credo di tenere distanze maggiori, tra la corda e il pickup, rispetto ad una volta, quando credevo che ad un output maggiore corrispondesse una suono migliore, ora invece apprezzo suoni più "ariosi", per così dire. Sono curioso anche io di leggere come si regolano gli altri radiochitarristi.
-
Io invece me lo sono sentito tutto e l'ho trovato, come sempre, molto ben fatto. Il suono è molto complesso ma al contempo molto diretto e compatto, non avrei difficoltà ad usarlo nelle robe che faccio. E comunque con il Maz ci va a nozze.