Vai al contenuto

emanux

Admin
  • Numero contenuti

    3.273
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di emanux

  1. L'illustre Ragioner Randa mi portò la sua testata Friedman che suonava molto molto bene devo dire. Non so se ce l'ha ancora... era comunque un Marshall coi controc@##i. Non adoro quello stile di ampli ma devo ammetterlo. :) Questi pedali non mi gasano molto a dire il vero, però per questo tipo di prodotto il prezzo mi sembra nella media dai. :)
  2. Il Replica sarà bruttino da vedersi ma suona benone. Il Muff Diver Finale è da intenditori. :) D'ora in poi però devi postare anche ogni cuccia di Jimi che compri.
  3. Ahahahah!!! Era solo per seminare zizzania... Io comunque c'ho messo circa 2/3 minuti l'altro gg per ricordarmi come passare dai preset al manuale sul Timeline sono quei momenti di black-out tipo quando improvvisamente non ricordi più il pin del bancomat o quando, senza pensarci su, colleghi un pedale che va a 9v all'alimentazione a 18v per tornare in topic, io rivaluto TimeFactor, non è così lontano dai concorrenti più "giovani". Timeline molto bello, ognuno come si diceva su ha il suo suono e carattere, occorrerebbe perderci un po' di tempo e provarli bene.
  4. Non vi offendete o vi banno.
  5. Credo che una grossa distinzione vada fatta tra suono Plexi e suono JCM800. Tanti pedalini in giro cercano di replicare il suono Plexi, mentre mi pareva di capire che qui si cercasse il suono JCM. Sono due cose che a volte si possono sovrapporre ma (anche storicamente) due suoni diversi. Certo che possono essere boostati, sia prima che dopo, sono abbastanza compatibili generalmente. Tra i vari che ricordo in stile JCM800 (oltre al Carpe Diem in modalità hot red) ci sono anche il Crunch Box MI Audio, Lovepedal Purple Plexi 800, lo Shredmaster, Wampler Plextortion, BJFE Dynared, Shur Riot, ecc.
  6. l'ultimo Marshall in a box che ho tra le mani è un Fire Custom Shop Carpe Diem. Ha modalità plexi e modalità hot rodded (che farebbe al caso tuo). Molto molto bello.
  7. Sì, il tipo faceva dei capolavori! <3 Guarda, sia nei confronti dell'Analog Drive che del Carpe Diem ero piuttosto prevenuto... e invece sono entrambi pedaloni. L'Analog Drive ha veramente una naturalezza che non mi aspettavo, suona bene sia nelle impostazioni a basso gain che in quelle da distorsore in piena regola. Ed è pure divertente. Non c'è bisogno di altro in quanto a gain, fa tutto benone, dal clean boost all'hi-gain. Ripeto, sono rimasto sorpreso! Pedale da studio e da pedaliera indifferentemente, ha pure preset ed è controllabilissimo. Non costa neanche tantissimo visto che sostituisce almeno tre pedali imho. E' un po' ingombrante ma gli si può perdonare. :)
  8. Imho è questione di regolazione dei pu e di differenze tra Traditional e Custom: prova a regolare i pu prima di tutto, i 57 a me sono sempre sembrati più "gentili" dei 49X. Come diceva scheggia, l'altra possibilità è che sia la chitarra che "apre" un po' di più rispetto alla Custom.
  9. :) ...però se vuoi ti trovo un Judder che poi rivenderai a me!
  10. Limbo meraviglioso, era tanto che un delay analogico non mi emozionava così. not for sale, sorry. ho richieste di venderlo già da tre forum...
  11. Sì, pedale plexi bellissimo. ha le due modalità Marshall (vintage plexi/ modern hot rod), un controllo dei toni efficace e un bel carattere. Peccato sul tubo ci siamo poche demo decenti, non male (almeno in confronto alle altre) quella recente di shnobel con Tele e Lp.
  12. Grazie! La cassa monta un V30, suona davvero tanto, sono rimasto sbalordito. Il master A/B è molto figo, col footswitch posso inserire Boost, Cambio Canale, Master A/B switch. Suona di bestia ed è molto versatile: mai sentito suonare così bene un ampli in tutti i settaggi ed avere così tante armoniche (conservando tanta tanta dinamica), magari utilizzando molto anche il pot del volume della chitarra. Fa proprio venir voglia di suonare anche ad uno scarso e svogliato come me!
  13. Ahahah!
  14. Sì, master A/B, con la sua 1x12. E confermo quello che hai detto dell'ampli. È meraviglioso.
  15. Adding randomly... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  16. Qui un paio di video miei... non sono esplicativi ma spero rendano un poco l'idea:
  17. Oh, fammi organizzare che magari si prende una mattina o un pomeriggio... entro fine aprile oppure seconda metà di maggio... whatsappami con i turni che farai e si vede di fare la zingarata! Ora che ci penso... il 27-28 maggio c'è il Passatore. Ultramarathon 100km da Firenze a Faenza. Claudia in parte la correrà di sicuro. Magari ci si organizza in quel weekend se Chicco & C. ci sono di sabato.
  18. Sì, se riesco ti avverto per tempo!
  19. Faenza, giusto? Ci proverò prossimamente! :)
  20. Più che altro a me l'impressione di alcuni video è che non si sia "capito" bene l'uso e le caratteristiche del Binson, e di conseguenza le prove coi pedali diventano meno utili a trovare differenze e suoni similari. Comunque c'è da dire che anche tra i vari Binson e tra anche stessi modelli molto dipende da come sono tenuti, da che valvole montano, da che stato d'usura hanno, dalla regolazione dei trimmers interni, ecc. Prima di fare prove con un Binson occorre perderci un po' di tempo, riguardarlo, settarlo in modo ottimale, ecc. Sia Boonar che Echosex LTD davvero bellissimi; nelle prove fatte imho il primo più fedele nelle ribattute, il secondo più caldo come coda. @Chicco Gurus sono molto curioso nel nuovo prodotto, facci sapere
  21. A 'sto giro sì eh...
  22. Eheheh... beh, in un minuto però bisogna provarli tutti, perché prima si va a bere, poi a mangiare e poi a ri-bere. :)
  23. :) sarei curioso, non fulminare tutto però p.s.: nel dubbio a 18v!
  24. Ma guarda, in realtà erano molto precisi e c'era un listino apposito: - l'MS-12 era il Black Shadow di base; - con qualche decina di dollari in più su ordinazione mettevano EVM 12L e non ricordo quale altro modello. Leggevo inoltre che MS-12 sono più morbidi e con più armoniche (traduco dall'inglese su forum vari), mentre EVM più duri e articolati (forse più definiti sui distorti): ma non ho fatto confronto diretto tra due coni dell'epoca quindi non ti so dire per esperienza diretta, se non che MS-12 sono stupendi imho. Per questo ci sono MKIIC+ con EVM 12L e MKIIC+ con MS-12. "Hello! that is a great speaker you have acquired. It was manufactured for us by Eminence in the early 1980's, but discontinued in use around 1986. It is similar to the EVM 12l, without the excessive brightness of the treble end that the EV has. It has a big, fat smooth but fast bottom end response that I personally like a lot. Thanks, Michael Wolf @ Mesa Boogie" from RigTalk ...mi ero documentato un pochino: e pensare che l'MS12 era prodotto dalla Eminence ed era il cono "base"... se volevi l'Electro Voice (Celestion) dovevi sborsare 50 dollari in più mi sembra all'epoca. Leggevo in giro di EVM12L più "articolato" e frizzante, MS-12 leggermente più scuro, caldo e rotondo.
×
×
  • Crea Nuovo...