Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Sapete come la penso sulle Schaller... Per i primi 3 anni dopo l'acquisto della Ox nessun problema, funzionano, son carine etc. Da quando ho montato le Grover sulla Studio le Schaller sulla Ox non riesco più a guardarle, sono diventate veramente "il male", cromato per giunta.
  2. Più aperto è un pickup più opportunità ti da! E' per quello che esistono i pot del tono (come è già stato fatto notare) Un pickup troppo chiuso mi da molto fastidio, ma un pickup aperto è sempre il benvenuto. Prova a dare una bella smanettata anche a altezze di pickup e poli prima di decidere che una qualche modifica sia necessaria comunque. I Burstbucker sono pickup piuttosto sensibili, ergo qualunque aggiustamento produrrà combiamenti ben sensibili.
  3. Complimentoni veramente. La chitarra pare nuova ora, ed è bella che metà basta!
  4. Setup a parte (che si può fare da soli con un pò di impegno) per queste cose consiglio di rivolgersi ad un elettricista, saldano MOLTO meglio anche perchè spesso i liutai sanno tutto del legno ma poco o niente di circuitazioni.
  5. Guarda, mi sono arrovellato sullo stesso problema per un sacco di tempo con il Whammy 4, e alimentatori multipli e cavetti del piffero. Alla fine ho preso il Nova System che ha all' interno anche il whammy. Non dico che sia l' unica soluzione (di certo è un pò drastica) ma a meno di non farsi una pedaliera superprofessionale di quelle con il piano rialzato e tutti i cablaggi e alimentatori sotto (à la Masotti) secondo me di soluzioni pulite pulite non ce ne sono.
  6. Per me è esattamente l' opposto, soprattutto pensando a quanti chitarristi classici e quante Les Paul di importanza storica le hanno montate, da Page a Clapton a Betts.. Comunque le meccaniche, a meno di essere danneggiate, non hanno nulla a che fare con la tenuta dell' accordatura (finchè il cabestano funziona la meccanica non si può muovere se non giri la chiave, e se il cabestano non funzionasse non perderesti un pò di accordatura, ma la meccanica girerebbe come una trottola),che dipende invece essenzialmente dal capotasto, ma hanno tutto a che fare con la facilità ad accordare lo strumento, e con l' estetica of course :TRsorrisone:
  7. Ti ringrazio per avermi dato la tua opinione, ho aperto il topic apposta :TRsorrisone: Insomma, io volevo sapere se a vostro dire i vantaggi (principalmente estetici e in piccola parte funzionali) delle Grover giustificavano il trapianto di meccanica su una chitarra costosetta. (ma evol dov'è finito? che io le Schaller in nickel non le ho mai viste, addirittura se chiedi al produttore non te le manda nonostante sotto la cromatura siano effettivamente in nickel e non bronzo-vattelapesca).
  8. La junior se vogliamo è più vicina alla R4 Custom che alle R4 con i p-90 (goldtop o sunburst, poi sta all' occhio decidere) quantomeno come timbro. Non devi intenderla come una chitarra "povera" imo, certo che se la prendi per "ripiego" sai che andrà a finire che poi probabilmente la svendi per fare l' "upgrade"..
  9. Guarda che le Grover moderne (ebbene sí, quelle cinesi) sono meccaniche tecnicamente fantastiche, il ratio 18:1 é precisissimo e sono morbidissime da girare, senza il minimo scattino. Cosa che non si puó dire purtroppo delle Schaller (che pure funzionano molto molto bene) Cioé va ammesso che le Grover cinesi sono molto meglio delle ultime Grover made in usa. Lo dico perché ce le ho sulla Studio, Grover 2010 vs Schaller 2006 Purtroppo nella mia mente malata sono proprio il top, sia come feel, che come estetica, che come praticità di utilizzo. ES: se con la schaller sei un cent sotto il pitch (magari perchè hai cambiato ambiente), tanto vale che abbassi la meccanica ulteriormente e poi tiri su, perchè se provi direttamente a fare la correzione 95 volte su 100 la chiave fa uno scatto eccessivo e corregge sopra il pitch. Con le Grover questo non succede.
  10. Credo che li abbia alzati un poco, capisco che togliere il TRC sia una procedura rognosa, ma che raddoppi di default il prezzo... @ Marco, la Propeller è la chiarra che costruisce lui. Sostanzialmente una Les Paul (tanto per cambiare).
  11. Florian mi ha indicato il "pacchetto" come Bavarian Makeover II Giorgè, cosa intendi per "semplice makeover"? Ero convinto che avessi fatto il pacchetto completo, dalla sverniciata al reshape del top, agli inlays... Comunque non intendo criticare il prezzo che mi ha proposto, Florian è un artigiano e se ha questi prezzi è perchè la gente ritiene che valga la pena di spenderli per il risultato che offre. Io personalmente non lo farei sulla Oxblood, anche perchè non sento che la chitarra abbia bisogno di essere migliorata. Poi personalmente piuttosto che prendere una chitarra da 3500 euro e spenderne altrettanti per migliorie preferirsco lasciargli giù 6500 euro o quello che è e ordinargli una Propeller. :)
  12. I lavori di cui sopra, cui avevo aggiunto il rimuovere il "goldone" del truss rod e un nuovo veneer per la paletta.
  13. Florian mi ha cortesemente risposto..Devo dire che 3400 euri sono troppi per le mie tasche però. Forse se fosse una R9 ci penserei più seriamente, ma su una Oxblood che non ha alcuna pretesa di essere la replica moderna di una chitarra realmente messa in commercio in passato, non mi pare nemmeno giustificato.
  14. Sul serio? Sai dove potrei trovarle nel caso? Non le ho MAI viste.
  15. beh, se non si trova altrimenti mandamelo pure, grazie..
  16. Hm, vale di sicuro la pena di fargli una chiamata, Treviso é vicinissima.
  17. Mail spedita, male non può fare :TRsorrisone:
  18. Non hai torto Giorgè.. Dici che tanto varrebbe far fare quello che voglio e metterci una pietra sopra. Quasi quasi una mail la spedisco. Purtroppo Fontanot è un pò restio a rispondere alle e-mail, l' ho contattato in passato con esiti scarserrimi. @ vai tranquillo marc che i neck shape degli anni novanta erano pure peggio! :TRsorrisone: Restando seri è indubbio che la collezione Historic abbia fatto sempre più passi (piccoli e timidi) verso il vintage correct, eh!
  19. Dopo aver rimuginato un pò sulla questione Grover, ho deciso che non mi va di fare da solo (e senza adeguata attrezzatura) un lavoro così delicato sulla mia chitarra. E già che ci siamo che mi andrebbe di far fare delle migliorie di contorno allo strumento. Nell' ordine: - mettere 'ste minchia di Grover - far "ritoccare" il manico, smagrendo un pochino le spalle senza intaccare lo spessore complessivo - far riverniciare la chitarra con una nitro che, nel tempo, abbia la possibilità di invecchiare come una Les Paul dei bei tempi andati. So che almeno alcuni qui capiscono certe fissazioni e quindi possono provare dei moti simpatetici per le mie "malattie" Ora la domanda è: da chi la mandereste? Io personalmente ho già contattato Molinelli, che mi sembra uno che ci sa fare con le chitarre, mi ha fatto un preventivo e mi ha detto che se sono convinto del lavoro ne riparliamo a Gennaio. Ma voi personalmente a chi vi rivolgereste, magari nel nord Italia? Non devo far reliccare alcunchè, quindi non mi pare il caso di mandarla a Jaeger guitars o simili (con una lista d'attesa di due anni e passa).
  20. Hai provato a cercare lo schema della Custom Jimmy Page di un paio di anni fa? Tre humbucker, switch a sei posizioni.
  21. Grazie marc. Tu ad esempio Francè perchè non faresti la modifica? Premetto che non ho preso la chitarra perchè sono particolarmente fan di Beck. Mi piaceva semplicemente il concetto (e poi all' atto pratico il suono) di una Les Paul con humbucker e wraparound, ergo la fedeltà storica non ha alcun peso per me nella questione.
  22. Beh Cesfa se vuoi toglierti qualche dubbio con le Historic puoi sempre fare un salto a casa mia e provare la mia (anche se non è proprio una Historic "normale" e i pickup non sono più stock), io sto vicino alla stazione di PD, Miki sa dove abito di preciso, fate un salto e ci beviamo due birre!
  23. Allora siamo d'accordo...penso anch'io che ci siano delle caratteristiche ricorrenti, giustificate dal fatto che comunque come mi pare abbastanza assodato i legni per il body sono selezionati in base al peso, ergo body di peso uguale avranno una risposta timbrica abbastanza omogenea. Questo però non deve secondo me essere preso come un parametro di riferimento nel momento in cui vai a fare un acquisto, del tipo "voglio una R0 e non prenderei mai una R8 perchè voglio una chitarra più brillante"..nel senso che se tendenzialmente potrebbe essere così poi all' atto concreto ogni chitarra ha una sua individualità e va valutata in base a questa, cioè con la prova diretta, e non ci si può aspettare un suono ben preciso solo perchè si prende in mano una Rx piuttosto che una Ry.. E soprattutto chiariamo, per chi con queste chitarre ha un' esperienza abbastanza ridotta, che parliamo sempre di suoni BEN RIFERIBILI alla stessa famiglia, sfumature dello stesso timbro di base. Ovvio che quando sei abituato a suonare con costanza due specifiche reissue ti sono presenti ben chiare delle differenze che altrimenti ti risulterebbero, provandole per la prima volta, anche abbastanza risibili.. Sennò se uno legge di sfuggita pare che parliamo di un confronto tra Strato e Sg! EDIT: Cesfa è di Padova?
  24. Non voglio che venga preso "male" come messaggio, Mirko, ma onestamente puoi dire che queste caratteristiche siano ricorrenti tra tutti gli esemplari di R8, rispetto a tutti gli esemplari di R9, e confrontati con tutti gli esemplari di R0? E chiedo non solo a Mirko, ma a chiunque ne abbia provate un tot di queste chitarre. Perchè la mia esperienza è diversa, cioè che all' interno della famiglia "Les Paul Historic con tune-o-matic e humbucker" gli esemplari suonano tutti simili E diversi, senza che sia assolutamente possibile capire se si tratti di una R7 o R9 o R8 facendo un blind test. Nemmeno la dimensione del manico è utile, perchè ci sono casi di manici R9 grossi come di R7 regolari (senza cioè appartenere esplicitamente a una serie di R7 con manico R0 ad esempio) abbastanza slim. Ma ripeto, è la mia esperienza (della quale sono però assolutamente convinto).
×
×
  • Crea Nuovo...