Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Non saprei dire se cambi alcunchè. Male non fa se così tanti, anche pro, lo usano però. Ragà comunque basta provare, è veramente una cosa semplicissima.
  2. 95% dei problemi di accordatura vengono dal capotasto.
  3. La corda è più morbida senza dubbio. La fisica della corda è influenzata anche dalla sua parte non vibrante, su questo non ci piove. Io trovo il topwrapping molto comodo soprattutto per la mano destra, e anche bello da vedere. Tra l' altro i primi brevetti depositati da Gibson del sistema stoptail/abr mostrano le corde montate proprio così.
  4. Sì ma appunto le Classic non sono più in produzione da almeno un paio d'anni. Quindi è assodato che le Historic dal 2010 hanno come numero seriale X00XXX con lo zero aggiuntivo per distinguerle da quelle fatte nel 2000? Se vogliamo anche l' impressione nel vano dei pot non è una regola che vale per tutti gli anni e i modelli.
  5. Una persona che mastica poco Gibson non ha l' occhio allenato per i dettagli.. Ma un altro metodo a prova di lobotomia è che le Historic hanno i puntatori metallici sotto gli knob (le rotelle dei potenziometri), le chitarre Gibson USA no.
  6. Mi spiace, questa è la prima volta che giunge alle mie orecchie. Stando così il trucco del seriale non è più un metodo sicuro per distinguere per un neofita.
  7. Allora. Le "osannate R" sono le Historic (la R sta per Reissue, che è lo stesso concetto). Sono chitarre del Custom Shop. Sono identificate facilmente dal fatto che il numero seriale inizia con una cifra singola, ed è seguito da altre 4 staccate. le chitarre che riportano diciture come vos o gloss sono sempre historic, perchè per la serie Gibson USA (che si oppone a Gibson Custom Shop) non vi è la distinzione, quindi non c'è bisogno di specificare.
  8. IMO una chitarra inutile. Il Wraparound è così bello e comodo come ponte. E se deve essere una simil Les Paul così spudorata e pure costosa La stragrande maggioranza delle persone, a meno di essere endorser, si prenderà una Historic IMO.
  9. Ah, ho presente. Tra l' altro il proprietario è molto simpatico, e non mi pare un venditore di fumo. Avevo già in mente di farci un salto la settimana scorsa, gli chiederò sicuramente qualcosa in merito.
  10. seriamente, chi e' che ha 'sta roba a padova?
  11. Quanto mi ci riconosco. Ho avuto più Strato, come tipologia di chitarra, che qualunque altro modello. Ne ho avute anche alcuno che suonavano davvero bene. Purtroppo peró le suono, mi diverto, poi le metto giù prendo una una chitarra "Gibson style" e mi sento a casa, e non mi manca niente.
  12. Perfettamente d'accordo, che su Tele e Strato e in generale coi single tipo Fender ci vogliono le 10.. Marco, per il wiring non sono un tecnico, ma se vai sul Les Paul Forum nella sezione tecnica c'é il topic sticky "Wiring Libraby". Basta che ti copi il "50's style Wiring" con volumi non indipendenti.
  13. Marco ti parlo per esperienza avendo DOVUTO cambiare le corde (da 11 a 9) per problemi alle articolazioni. I primi tempi odiavo le 9, mi sembrava di suonare avendo dei capelli al posto delle corde. Poi, nel corso di diverse settimane, la mano si é abituata e tra il tocco e gli aggiustamenti dei pickup il suono è tornato grosso come prima, soprattutto sui cantini. La definizione delle corde sottili sui bassi non la puoi proprio battere. é ovvio che il primo impatto è terribile e negativo. Ma io che ho dato tempo al tempo (proprio per necessità) ora non tornerei mai indietro. Le possibilità sonore delle corde sottili sono molto molto maggiori. Se l'equazione corde sottili=suono sottile fosse veramente una regola, non penso che i suoni di Billy Gibbons, Eric Clapton, Jimmy Page, Tony Iommi sarebbero così iconici..
  14. Il suono sottile è tutta una questione di mano.. Ma non voglio deviare il thread,ne apriró uno apposta nei prossimi giorni!
  15. Io lo farei fare da una persona con un pochino di esperienza, giusto per essere sicuri che venga un lavoro pulito. Un tizio onesto te lo fa anche gratis secondo me. Comunque ho provato tutte le scalature per la Les Paul, dalle 11 alle 9 comprese quelle ibride intermedie. Un set da 9 è quello che, a livello di suono, dà la resa migliore su una Les Paul secondo me.
  16. Devi bucare il top :) Non c'è mica altro verso mi sa. Oppure FORSE se fai fare un battipenna molto stretto con i pickup rings basta la vite che si infila nel lato del body e ti risparmi quella sul top. 9-42 è LA SCALATURA per le Les Paul. Fidati
  17. Non è detto che ne abbiano fatto poche perchè sono chitarre mal riuscite. Il punto è: chi minchia vuole una chitarra di forma strato con un Kahler e tre p-90 con scritto Gibson sulla paletta? Nessuno, ecco chi. A un prezzo stracciato la potrei anche prendere (500 €), ma a chi viene in mente di spendere di più per una chitarra del genere?
  18. Mai disperare! Ti dico quello che so io: Il condensatore determina il range di frequenze che viene tagliato dal tono. Sugli humbucker ho trovato ottimali i condensatori da 22, i condensatori da 15 sono buoni sul pickup al manico se vuoi il cosiddetto "woman tone" con il tono chiuso. I tipo di condensatore per esperienza mia e di altre persone conta assolutamente zero secco, conta solo il valore. Di solito si preferiscono i condensatori carta-olio perchè sono condensatori di qualità e in quanto tali presentano tolleranze molto basse rispetto al valore nominale (della serie "sai cosa compri"). Non devono quindi essere necessariamente costosi, anzi, i carta olio militari russi sono ottimi, piccoli, diffusi e costano pochi euro l' uno.
  19. Perchè il Nashville è brutto!
  20. A cosa pensi che servano quei controlli denominati "toni" sulla chitarra? E poi se la chitarra spara troppo basta ammorbidire il tocco!
  21. Secondo me assolutamente sì.
  22. State bboni che sono lì lì per indebitarmi e comprare la Flying V da Mirko, per carità! Quelle natural, stile 58 mi fanno impazzire. IMO è la chitarra definitiva da rock-blues elettrico.
  23. Prima di preoccuparmi di volumi sbilanciati proverei a montare il pickup. I volumi squilibrati, specie se restiamo tra humbucker, sono un' occorrenza abbastanza rara. Considera che oltretutto, anche sulle 'Burst anni 50, non è un' occorrenza particolarmente scellerata trovare un pickup al ponte meno potente di quello al manico. Eventuali squilibri di output li regoli con l' altezza dei pickup, se non sono così severi..e a meno che non metti un ceramico al manico e un alnico 2 al ponte underwound di solito sono equilibrabili.
  24. Verissimo.. considera che il SOL è sempre bastardo però, questo perchè in accordatura standard lavora a una tensione minore della altre corde ed al contempo è una corda molto sollecita a bending e maltrattamenti vari. Se anche il sol ti da problemi comunque non occorre cambiare il capotasto, correggendo quello stock si va benone lo stesso!
  25. Io sono in agguato in attesa che spunti fuori un' Ibanez Rocket Roll (Flying V) anni 80 a prezzo scopabile..
×
×
  • Crea Nuovo...