Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. G.A.S. da risparmio, questo sì che è un bell' ossimoro!
  2. Per essere sicuro guarda il canale dei fili che va dal vano dei potenziometri verso i pickup. Se la sezione è squadrata vuol dire che il routing è stato fatto prima di incollare il top (che quindi è separato), se invece è circolare vuol dire che body e top sono un unico pezzo di mogano :) Purtoppo non penso di farcela al raduno.
  3. Ho avuto (come volume) i lineari e i logaritmici per un annetto cadauno. I Superpot dovrebbero avere una curva "ibrida" tra i due. Considera che io suono abbastanza spesso con quantità di gain non spropositate, ma diciamo "consistenti". I lineari non pulivano abbastanza. I logaritmici (CTS) fanno scendere il segnale di brutto tra il 10 e l' 8, usati sull' ampli già pulito non servono a nulla. Sparisci e basta. Soprattutto con i pickup fuori fase à la Peter Green (cosa che ho tolto, ma potrei rimettere) i Log sono proprio poco sfruttabili. 'Sta pace dei sensi non l' ho ancora trovata, ergo continuo a sperimentare.
  4. Ma non penso che qualcuno si aspetti quel tipo di differenza cambiando un pot (a meno che non abbia un' idea fuorviante della questione). Quello che io cerco è sfruttabilità dei controlli, non un cambio del suono tutto a 10. Ossia: volume sfruttabile per pulire il suono senza cambiare canale dell' ampli, toni sfruttabili per uscire e rientrare nel mix quando passi da ritmica a solista. Essenzialmente insomma controlli che funzionino come dovrebbero principalmente per l' utilizzo nei live.
  5. Sarebbe bello averne una piccola demo... Comunque sono chitarre che ho avuto l' occasione di provare, la trovo veramente eccezionale come estetica e anche ottima come suoni, in fondo combina un pò della Junior con quell' Alnico V dalla categorizzazione così elusiva.. Non sapevo che le 72 non avessero il top in mogano separato (come le reissue attuali purtroppo). Cool!
  6. Considera che conta tanto sia se hai usato il '50s wiring (che non ho capito ancora se l' hai messo), sia il valore del condensatore. Più basso = meno alte tagliate.
  7. Ho appena piazzato un ordina da 300 sacchi da loro. Spero di sbugiardarti :TRsorrisone: Il wiring dovrebbe avere uno switch con una qualche circuitazione attiva che permette di avere sulla chitarra una risposta dei pot sia con wiring '50s Style, sia Moderno.
  8. Evol ce l'ha? Gran gusto.
  9. Quando avevo la Tele 52ri con il treble bleed devo dire che era sì miracoloso, passavo dal lead al pulito cristallino solo con il volume. Peccato che la versatilità fosse rovinata dall' avere un volume master invece che uno per ogni pickup.
  10. Mi suona strano. Hai fatto il wiring 56/59 contestualmente al cambio di pot?
  11. Dove li vedi sul sito? Non li trovo. Comunque l' anno scorso quando ho preso i cts da lì mi pareva li avessero, ma non avevano i SuperPot.
  12. Una curiosità Iper, quanto "duri" sono da girare gli RS? Io mi trovo bene con quelli stock e con i CTS che ho poi montato sulla R4, ma sto pensando di prendere il kt rs visto già che devo prendere un tot di roba, però i pot morbidi morbidi non mi piacciono.
  13. Devi aspettarti una maggiore quantità di frequenze alte quando abbassi il volume dei potenziometri. E' questo che influenza il valore del potenziometro. A certe persone piace l' effetto "attenuante" del volume, per me le frequenze alte non sono mai abbastanza quando ripulisci il suono. I valori dei pot stock più bassi sono casuali, non preoccuparti.
  14. Hai buon occhio perchè è un pickup che Gibson monta solo su quel modello: è un Pickup Alnico V E' un single coil pensato principalmente per il Jazz.
  15. Certamente (e certi giorni direi anche "per fortuna!", quei giorni che torni a casa la sera e il suono del pickup al manico di una strato ti fa girare le balle, per non parlare della posizione 4!)
  16. Eh? La Oxblood ha due Humbucker. Quella sopra non è una Oxblood. :mellow:
  17. Eh, dovrei provarla prima..Ho avuto dei brutti incontri con certe Historic, per fortuna non c'erano mai i miei soldi di mezzo..
  18. Pensavo anch'io...giuro, quella chitarra mi da una g.a.s. pazzesca.. Mi ritengo fortunato ad averne suonate due finora. In particolare ne ho provata una a Londra l' anno scorso che sono andato a trovare un vecchio amico che lavora lì.. Credetemi se dico che come suono, nessuna chitarra ordinariamente in commercio è simile. E' proprio una cosa a sè (che può anche non piacere, sia chiaro). Fotina che non fa mai male:
  19. Premetto che sono malato per tutte e tre le "R4". Una me la sono già accattata, ma non sono nemmeno a metà dell'opera.. Beh stanotte ho sognato che compravo una Les Paul Custon del 1954 E una R4 Custom, per confrontarle e tenere la migliore.. Dite che sono malato? In passato ho avuto la possibilità di comprarne una ma ho desistito..nonostante per per esperienza le trovi chitarre...favolose, raffinatissime, lussuose se mi concedete. Che dite, sarebbe il caso di iniziare a mettere da parte il contante (x l'historic, non per l'originale, way out of budget)?
  20. Capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma secondo me gli schiaffi alla miseria sono ben altri, e sono ben altre le cose che possiamo fare per migliorare la qualità della vita di chi è meno abbiente di noi, piuttosto che non comprarci una chitarra da 2000 euro senza essere dei mostri a suonare. Io comunque ammetto candidamente che, pur non ritenendo che il numero dei tocchi di legno influenzi il suono, mi fa più piacere averne di meno piuttosto che di più. E' ragionevole? No (del resto una 'burst ha il body in 3 tocchi a essere pignoli). Sono fatto così? Sì. Secondo me è ammissibile e ragionevole che ci sia un pò del "collezionista" nella maggior parte dei chitarristi. Del resto è un hobby cazzo. Perchè dovrei gestire il mio hobby con le regole decise da qualcun altro? E soprattutto a quell' altro, che gliene dovrebbe fregare?
  21. Può essere, ma sono disposto a spendere 'sti 40 euri per scoprirlo sulla mia pelle :) Cioè, se Dav9rock me li vende. Sicuramente dovrebero (bella espressione) avere una curva più "sensata" dei lineari e meno "logaritmica" dei logaritmici, il che varrebbe l' upgrade comunque. Se mi arrivano farò sarere la mia opinione, da uno che i pot li spippola parecchio
  22. Peccherei di disonestà intellettuale se dicessi che, pur nella convinzione che non conti nulla, preferirei avere il body in pezzo unico piuttosto che in più pezzi.
  23. Il più pezzi verso due pezzi è più prestigioso, ma quanto al suono starei BEN attento a tirare delle conclusioni al riguardo. Per il neck tenon, ci sono Tele che hanno un sustain spaventoso, quindi vai te a farci tutto 'sto caso. Certo però che se ti piace l' idea di avere l' upgrade ti resta sempre il tarlo in testa... Lo so bene io che la chitarra non solo deve essere giusta in senso valutabile, ma devi anche tu essere convinto che sia "giusta". Malattie da chitarristi.
  24. L' acero fiammato per il manico non mi attizza. Suhr dice pure che da problemi di stabilità. Meglio salvarlo per un bel top IMO
×
×
  • Crea Nuovo...