Vai al contenuto

frap

Members
  • Numero contenuti

    401
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frap

  1. Ciao ragazzi, dopo anni di esperienza minimalista ho deciso di ritornare ad una pedalboard meno essenziale, inserendo -per la prima volta- anche un fuzz. Diciamo che ho seri dubbi sul posizionamento di questo effetto, ma a questo punto mi servirebbe un aiuto per il posizionamento e l'alimentazione in generale. Ho una T-Rex da 45 su due file ed un T-Rex Chameleon. I pedali sarebbero, almeno per quello che mi verrebbe naturale pensare: 1) Accodatore Korg Pitchblack 2) MXR Phase90 Script 3) Diamond Comp 4) T-Rex Tremster 5) DOD Carcosa Fuzz 6) KOR Trilogy 7) EHX Deluxe Memory Man TT550 In più vorrei aggiungere, appena disponibile, un Boss SY-1 come quinto pedale della fila in alto. Secondo voi è corretto? Oppure le caratteristiche del fuzz (non dovrebbe essere però al germanio) mi dovrebbero spingere ad inserirlo tra i primi pedali? Inoltre, considerando che il Chameleon conta 5 uscite (di cui tre 9/12vdc una 9/18vdc ed una, alternativamente, 9/12vdc o 12vac), dovendo utilizzare delle mini daisy chain, come alimentereste ed accoppiereste i pedali tra loro? Grazie a chi mi vorrà rispondere. F
  2. Ma alla fine potendo scegliere tra Dod, Mxr e Ehx quale suona meglio? Vorrei sostituire il mio Vintage Delay di TC per avere maggiori possibilità sonore e sound analogico
  3. Ciao Vinc, ma si può alimentare a 9v (ho il t-rex chameleon) oppure ha bisogno necessariamente del suo alimentatore?
  4. Non lo conoscevo neanche io... in effetti il prezzo non è male!
  5. A me interesserebbe, anche per le dimensioni. Vorrei sostituire un phase90 con qualcosa con più modulazioni, senza spendere tanto.
  6. https://www.ehx.com/products/mod-11
  7. Hai dato un occhio al Mod11?
  8. Interessante... l'hai provato?
  9. Ok, vedo un po' come si riesce a risolvere...
  10. La chitarra non è più con me quindi mi riporto a quanto l'acquirente lamenta. Dice che la leva è storta dal momento che è diversa da quella montata su altra sua strato. Difatti mi manda foto... La cosa mi sembra abbastanza strana e inconsueta e, del resto, ci vorrebbe un grosso impegno per storcere una leva del tremolo. Quanto al girare a vuoto lui dice che la leva, infilata, continua a girare all'infinito senza mai bloccarsi. Mi chiedevo se tale cosa è normale e, se non lo è, se la cosa è dovuta all'assenza di una molla che permette di contrastare e annullare questo fenomeno.
  11. Ciao ragazzi, ho recentemente venduto una stratocaster ej e l'acquirente dopo qualche giorno mi ha contattato dicendomi che a suo avviso la leva del tremolo non solo gira a vuoto, ma è stata anche storta. A supporto mi invia una foto di confronto con la leva di una fender vintage. Ora premesso che non ho mai usato la leva su quella strato e quindi non posso sapere se vi sia un problema effettivo o se sia solo diffidenza rispetto ad un ponte diverso, vi chiederei aiuto per capire come eventualmente intervenire. Per il blocco non dovrebbe essere montata una molla? Vedo che la strat da nuova ha un adesivo proprio sul buco in cui è previsto l'inserimento della tremolo arm... dovrebbe contenere la classica molla, giusto? Grazie a chi vorrà rispondermi.
  12. Ciao ragazzi, ma per una fender strat ej prima serie sapreste darmi le misure della filettatura? Sembra che il ponte sia spanato perche la leva balla. Come potrei risolvere?

    1. Fra

      Fra

      Non so quale sia il diametro ma al limite prova a cambiare blocco

      bellissima la EJ, una delle strato che ho sempre voluto da usando é uscita 

  13. Giancarlo complimenti per il nuovo passo in avanti e grazie per i contenuti espressi in questa discussione... ora però sono nuovamente a zampe per aria. Avevo messo in standby il discorso loadbox reattiva per indisponibilità del nuovo suhr ir da thomann e negli altri superstore. Ora però leggo di alte dal sapore digitale e di impulsi di cassa che schiacciano il suono. Quanto incidono sul suono finale secondo voi? Grazie a tutti
  14. Ma di suhr rl ir nessuno sa nulla (a parte giancarlo)?
  15. Sì, ne sta una a 170euro, su Chieti però. @*juanka78* hai avuto modo di confrontarla con prodotti alternativi sulla stessa fascia di prezzo? Se non ho capito male questa avrebbe la possibilità di essere usata direttamente con scheda audio o mixer, con possibilità di utilizzare dei vst analogici o di caricarci, tramite WOS, degli IR (in quest'ultimo caso modificabili post registrazione). Ho letto un articolo su Jamble e, quantomeno sul pulito, il Captor sembra comportarsi bene. Qualcuno ne sa di più???
  16. Come cuffie mi starei orientando sulle Audio Technica m50... le ho provate qualche giorno fa e mi son piaciute, anche come comodità. Purtroppo non ho modo di provare le DT770 al momento, anche se quel vellutino ai padiglioni parrebbe far pensare al meglio. Come scheda audio resterei su Id14... non ho letto grandi cose sulla Sono, sempre di casa Audient. A questo punto dovrei valutare qualcosa da accoppiare ai miei ampli per non recare molestia: Il Mooer Radar, mi è sembrato molto digitale come resa. Dovrei orientarmi su una loadbox, ma senza andare sui prodotti più costosi. E' appena uscita la nuova Suhr, ma forse è un tantino fuori budget. Della Captor mi dite qualcosa in più???
  17. @marco_white ti ringrazio per le info e scusami se non replico subito perché in realtà, non essendo informato al riguardo, sto cercando di documentarmi su ogni cosa che tu ed altri mi avete consigliato. Non vorrei spendere troppo perché potrebbe anche essere una voglia passeggera e con molta probabilità, in un periodo in cui vendo per fare spazio, mi ritroverei con qualcosa di superfluo. In realtà potrei anche registrare in posti isolati, senza necessità quindi di isobox ed attenuatori vari. Ma vuoi mettere la comodità di fare qualcosa in stanza quando si ha quell'oretta libera? La scheda è necessaria e, mi sembra, che la id14 non abbia rivali in quel range di prezzo. La audient sono consigliata da @*juanka78* pare non abbia dei convertitori di alta qualità, sono perplesso al riguardo... Potrei usare un Mesa studio22 ma il problema rimarrebbe immagino. A questo punto dovrei andare su sistemi digitali o ci sono alternative? Grazie a tutti
  18. Mmm... forse troppo impegnativo per me! Ma qualche aggeggio che renda bene in registrazione senza usare l'ampli ci sta, kemper a parte?
  19. E quindi? Quale potrebbe essere la soluzione? Un paio di cuffie buone? Si tratta di un progetto non definitivo quindi per il momento ci faremo bastare questa registrazione... quindi dovrà essere accettabile
  20. Ora provo a dare un occhio a queste monitor e parallelamente vedo di informarmi sulle cuffie.... grazie
  21. No... o meglio, ci provo. Solo che l'alternativa sarebbe scombussolare tutto il mio setup visto che non credo che con poco si possa prendere qualcosa di alternativo!
  22. E volendo prendere qualcosa come casse cosa consigliate?
  23. Pezzi inediti... pc, scheda audio e ac30 microfonato
  24. Buongiorno a tutti, dopo anni di pausa ho deciso di riprendere a registrare qualcosa in casa, scopo divertimento o poco più. In realtà l'idea sarebbe quella di incidere degli inediti non ancora pronti al 100%, motivo per cui vorrei muovermi senza troppa fretta, proprio per evitare acquisti compulsivi errati. Venendo al dunque, ho appena preso un i5 8th gen e, salvo un sm57 o altri mic di livello che potrei avere in prestito, dovrei prendere tutto. Come scheda audio mi orienterei su Audient Id14, anche sulla base di info reperite qui su forum. Come Daw, avrei invece idea di utilizzare Reaper. Cosa ne pensate? Mancherebbero cuffie o monitor. Considerando che poi la fase di missaggio dovrebbe essere gestita da un pro, posso orientarmi su qualcosa di poco costoso? Avete consigli (anche sul software)?
×
×
  • Crea Nuovo...