Vai al contenuto

Damiano

Members
  • Numero contenuti

    69
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Damiano

  1. Questa storia non la conoscevo, sarà che sono abbastanza fuori dai social e per dirla alla Lebowsky " le seghe me le faccio ancora a mano", ma non so se sono più triste o incazzato. Pensavo e speravo che la nostra nicchia di chitarristi in via di estinzione fosse in qualche modo un ambiente protetto e con delle regole non scritte che tenevano alla larga questo genere di meschinità. Ma poi penso che sempre di uomini si tratta, se pur con la chitarra in mano la razza è quella.
  2. Per fare un altro nome di Liutaio , ho avuto modo di provare per bene delle chitarre realizzate da Paolo Dal Broi di un mio amico che studiava con me da Begotti. In questo caso ho seguito tutto l'iter da quando gli commissionò la chitarra alla consegna. Li la situazione era diversa, gli ha fatto scegliere la tavola di legni per il body e gli mandava foto giornalmente su come stava progredendo, una volta fatto il manico ha fatto un premontaggio grezzo per fargli provare il feeeling e ha levigato i punti in cui il mio amico preferiva sul body più sottile. E via così fino alla scelta di tasti, pickup colore ecc. Però questo è un concetto di produzione molto diverso dall'esperienza che ho avuto io con Buttarini.
  3. Eh si, sono sempre tanto soggettive queste comparazioni. Forse però mi sono spiegato male in merito le Haar, la descrizione sopra era relativa alla sola Buttarini che proprio non riuscirei a mettere sullo stesso piano della CS. La haar che ho preso e tenuto per più tempo dopo aver venduto la buttarini era decisamente migliore sotto tutti punti di vista. Trovo la mia attuale CS un pò superiore rispetto la haar che ho venduto ma è la mia opinione/sensazione.
  4. Voglio solo dire che secondo me è fuorviante considerare queste chitarre dei sostituti alla pari delle custom shop. Sono ottime chitarre ma giocano in un campionato differente.
  5. Ecco boh, è talmente soggettivo che non vorrei dire cose nocive per il Buttarini, lui è stato molto gentile e disponibile, alcune cose le ho potute scegliere ( colore e pickup) altre cose no come ad esempio il manico che poteva essere 1 e soltanto quello senza la possibilità di scegliere spessore, raggio ecc. E fin qui ok lo sapevo e l'ho accettato. Quando la chitarra è arrivata l'ho suonata parecchio ma sia a livello sonoro che a livello di feeling strumento in mano proprio non andava. Le meccaniche, i potenziometri e il selettore non erano a livello dei fender (avevo una AM vintage ed era molto più precisa). Mi son detto che probabilmente dovevo abituarmi e che una è uno strumento artigianale di liuteria mentre l'altro uno strumento industriale da catena di montaggio. Verniciatura e relic si ben fatti però se paragonati alla mia CS di adesso ( landau fiesta red) non sono di quel livello. Alla fine l'ho venduta dopo meno di 1 anno . Sono in contatto con il ragazzo che me l'ha presa e rivedendola in vendita dopo 3 mesi dall'acquisto gli ho chiesto perchè e mi ha detto piu o meno le stesse cose che ho scritto qui.
  6. Ciao, io ho avuto una Haar simil strato per 4 anni, l'ho presa dopo aver venduto una buttarini che mi ero fatto costruire e della quale non ero contento. Ero nel periodo in cui consideravo una follia spendere tanti soldi per una fender custom shop e ho pensato che queste due citate sopra potessero essere una valida alternativa alla pari se non meglio. A livello costruttivo sono fatte molto bene, anche il relic tutto sommato non è male ma non siamo a livelli di accuratezza e precisione delle CS. Sta di fatto che alla fine ho venduto buttarini e haar e mi sono preso una CS e pur non essendo la miglior CS della mia vita era diversa e per me migliore. La mia opinione è che se hai in mente una cs prima o poi il surrogato ti starà stretto.
  7. Perdonami, ho notato pochi giorni fa mentre facevo un pò di manutenzione che è del 2015, non del 2014, comunque i picku up sono Jospephina HW, allego la foto. Anche loro riportano la data 2.9.15 Guarda io mi ci trovo benissimo, avevo una CS 60 del 2000 che ho venduto e non era neanche lontanamente paragonabile a questa in quanto a suono, manico, feeling. Avevo una mezza idea di provare a cambiare i P.up solo per fare un confronto alla pari con questi ma poi non l'ho mai fatto. Mi era stata consigliata da un amico, meglio se primi anni di produzione mi aveva detto ma non specificando differenze di pick-up come motivazione. Saebbe davvero da fare un test con una attuale per capirne le differenze. Io credo sia un modello ( tutte le landau) ben riuscito
  8. Ciao Marco, la pasta sonora generale è leggermente diversa, specialmente nel red side. Magari provo a farvelo sentire con una registrazione al volo. Ha una dose maggiore di bassi e spinge di più il suono quello più recente, quello vecchio è più neutro. Su the gear page, Mike Piera scriveva di aver cambiato dei caps perchè non più disponibili e questo rendeva un pelo diversa la pasta sonora.
  9. Riesumo questo post sfiziosissimo per condividere una mia recente esperienza. Il 21/09/2018 mi ero messo in lista per il KOT, me ne ero dimenticato e nel frattempo ne ho recuperato uno usato abbastanza vecchiotto uno dei primo V4 mi pare 2006 nella sua livrea standard viola. A dicembre dello scorso anno mi è arrivata la mail che era il mio turno. E che vuoi fare se non prenderlo anche solo per poter dire l'ho aspettato 6 anni. L'ho ordinato bianco con decal viola, dip switch esterno hi gain red side e chi più ne ha più ne metta e comunque nuovo full optional con spedizione tasse sdoganamento iva, cambio ecc costa decisamente meno di qualsiasi usato. Il punto però è un altro: provati A-B suonano sensibilmente diversi non meglio ne peggio sia chiaro, davvero non saprei quale sia il migliore però sono 2 kot identici con quasi 20 anni di differenza, uno dei due vorrei anche venderlo perchè non so che farmene di 2 ma non saprei quale. Qualcuno di voi ha avuto modo di fare questa comparazione?
  10. Concordo sia con te @Jester2025 che con te @Marc, sugli aggeggi mitologici credo si giochi buona parte del marketing chitarristico ed è sempre difficile non subirne il richiamo. Per quanto riguarda la mia poca esperienza con le strato CS ne ho avute solo 2, la landau di cui sopra( che ho ancora) e una 60 NOS del 2000 che ho permutato poco fa con una LP junior TV CS. Le ho tenute entrambe per 2 anni nonostante la landau dovesse sostituire la 60 proprio per fare delle comparazioni. La Landau ha i pickup che ho citato prima, mentre la 60 aveva dei pickup senza alcuna scritta e non avevo il data sheet quindi non so dire cosa fossero ma erano i suoi originali di fabbrica. Sta di fatto che la 60 come ho scritto su un altro post faceva veramente schifo rispetto la landau ma non era secondo me solo colpa dei pickup, avevo messo su anche dei foley el mocambo e il suono cambiava un pò in meglio ma rimaneva comunque, fino, con poco volume, non brutto ma rimaneva la sensazione che qualcosa mancasse. Per dire avevo messo i foley su una buttarini strato replica e suonava meglio della mia strato e non di poco. Probabilmente era la strato sfigata poverina. Sarebbe da provare la mia landau con una di recente produzione per sfatare o confermare il mito.
  11. Ci sono degli aspetti che mi sono oscuri nei pick-up custom shop esoterici come gli Abigail Ybarra o Josephina Campos attuali. A quanto ho capito inizialmente erano montati "di serie" su alcune custom shop, parlo in questo caso della mia Landau'63 del 2014 che monta questi Josephina Handwound con la firma riportata sul retro del pickup. Ora le nuove serie della landau montano sempre dei fat 50 handwound ma non Josephina. Quello che non mi so spiegare è perchè prima mettessero questi pickup come standard in questa chitarra mentre ora pur mantenendo un prezzo alto per la strato, non mettano più questi pickup e poi li vedi in vendita a 1000 e passa euro. Non so se a livello sonoro cambi qualcosa tra i primi " autografati" e i secondi senza firma però aggiunge confusione a questo marasma secondo me.
  12. Ah ecco non le avevo neanche viste io quelle, sopra una certa cifra mi faccio solo male a guardarle
  13. Beh, ecco manipolazioni di questo genere non credo riuscirei ad accettarle spendendo quelle cifre, però fin che si parla di player grade dato dalla sverniciatura o riverniciatura, toh, meccaniche cambiate e refrt allora secondo me meno di 15 k per una '65 al posto di 25 k possono anche starci. Chiaramente stiamo parlando di cifre in ogni caso altissime.
  14. Ho entrambi i pedali e a mio avviso con ampli diversi hanno un comportamento diverso. Il BP come anche il Duellist fanno suonare "scrocchiarello" e "stevierayvoso" sia gli ampli in stile black face, che la plexi, mi spiego meglio, chiaramente il pedale non è che spiani tutto e fa suonare ogni cosa come un super reverb incazzato ma il territorio rimane quello, non mi addentro in termini tecnici a vanvera che non conosco ma i medio alti di quei suoni li si sento tutti, il suono vetroso della strato per dire, esce sempre con entrambi gli ampli e con quell'orientamento grattugia friendly che tanto piace. Discorso diverso il Jan Ray che pur essendo dichiarato come "magic 6 sound" se lo uso con un black face enfatizza quel genere di suono, se lo uso con la plexi a me da un suono ben differente, cioè sento meglio la differenza timbrica che il marshall ha rispetto al fender. Per dire il Jan Ray a me piace di più con marshall che con fender ma qui siamo proprio in territorio soggettivo.
  15. Ho visto prezzi un pò più bassi da guitarpoint in Germania ma ricordo anche rock'n vintage è un pò più contenuto in generale e mi sembrano competenti e affidabili entrambi.
  16. Riporto per completezza dopo qualche giorno di test la soluzione proposta da @mbrown. Riassumendo ho sostituito il normale cavo cannon-jack sbilanciato che connetteva la OX all'ingresso line della scheda audio, una Motu m2. Al suo posto ho preso un cavo jack-jack TRS bilanciato e messo il gain della scheda audio a zero. Inizialmente ero un pò disorientato perchè ingenuamente usavo il gain un pò come un volume per bilanciare il suono proveniente dalla chitarra con quello del pc ( basi, transcribe, ecc) e quindi ho dovuto rifare i volumi dell'ampli e smanettare un pò con l'output del OX. Ma alla fine funziona e funziona bene, il suono è nettamente migliorato, o meglio è molto più vicino al suono che esce dall'uscita cuffia diretta del OX. Direi che se prima ero ad un 70% della somiglianza di suono odesso sono ad un 90-95% quindi più che ottimo. Grazie ancora per la dritta!
  17. Quello delle refin è un ambito che sto rivalutando pure io, ecco adesso non so se qui sia maleducazione citare negozi e quindi non lo farò ma avevo valutato con una certa intensità una tele stripped che da poco è riapparsa riverniciate quindi refin, un refin ben fatto a mio avviso e pure relic su un colore che su una tele con tastiera braz è la morte sua. Il prezzo è abbordabile, meno della metà di una completamente originale e personalmente io la prenderei ben volentieri se non fossi un pò frenato dai ragionamenti paranoici che ho scritto sopra ieri. Ma il bello è che una refin la prendo e la suono a cuor leggero Credo siano 2 mercati diversi per 2 tipologie di chitarristi diversi come scrive guitarGlory e anche in questo caso vale il discorso ovvio sulla rivendibilità in tempo zero ma il mercato credo ci sia per le refin tanto quanto per le mint.
  18. Grazie mille per aver condiviso queste tue impressioni, sono nuovo qui e non conosco la tua storia ma a quanto pare ne sai a pacchi. Info preziose, grazie ancora.
  19. Grazie mille per la tua risposta, interessante anche la tua osservazione sulle '70, ricordo che quando ero intenzionato a prendere la 65 le annate successive venivano considerate legna da caminetto ma provando alcune annate tra 70 e 74 ricordo strumenti incredibili, per me assolutamente paragonabili alle 65 che stavo provando. Adesso serve un piccolo capitale anche per le 70 a 3 viti. Basta sennò mi riparte la scimmia...
  20. Ho una domanda innocua ma strana per te @guitarGlory se posso: il mondo di chi acquista questi strumenti, diciamo sopra i 25.000€ per fissare una cifra, è un mondo chiuso in cui tutti si conoscono e si vendono a vicenda gli strumenti? E' una mia personalissima sensazione, per un certo periodo ero in fissa con il vintage e stavo pe fare il grande salto. Mi sono documentato "in proprio" per anni tra mostre, libri, codici di pickup potenziometri, spessori, ecc. Purtroppo provate e viste poche ( 5 strato del 65 che era poi l'annata che mi potevo permettere nel 2019, ora non più) essendo fuori dal giro. Dico fuori dal giro perchè l'idea che mi sono fatto è che questo del vintage sia un club privato che lascia indietro solo pochi rimasugli non sempre ben suonanti. Questa sensazione mi ha portato a pensare che se avessi mai in futuro voluto rivendere lo strumento, essendo appunto fuori dal giro sarei finito dritto in bocca ai pescicani ed è stato questo il motivo per cui praticamente a giochi fatti non ho più preso lo strumento presso un negozio specializzato. Non lo so magari è solo paranoia ma a distanza di anni questa idea mi blocca ancora sul nascere l'impulso.
  21. Stessa identica cosa sulla mi D18 reimaigined, da entrambi i lati e sia sotto che sopra. Portata dal liutaio mi ha detto che ne ha sistemate moltissime. Dice si tratti del tipo di plastica di questi binding che sono poco elastici unitamente alle colle che si cristallizzano incollando male su questo materiale.
  22. E io che pensavo fossero un standard da studio x la qualità assoluta...bella storia, grazie! Tornando al reload II, stavo riguardando il video di presentazione, ma il fatto che abbia 2 canali significa che può gestire il carico di 2 testate differenti contemporaneamente? Come avere 2 OX in pratica. Non è male sta cosa.
  23. Grazie mille, spero proprio che questa soluzione porti l'ascolto vicino a quello dell'uscita dell'OX. Molto gentile a darmi queste dritte, non sai che frustrazione sentire quella differenza di suono passando per la scheda audio.
  24. Si entro con un XLR nella motu. Ordino subito un cavo TRS e faccio come suggerisci, hai ragione non avevo letto questa cosa nel manuale. Come cuffie ho delle audio technica le 50 x capirci e mi sembrano buone. Grazie provo e poi vi dico il risultato
×
×
  • Crea Nuovo...