Impressioni a caldo.
Allora, come scriveva la portinaia, l'approccio iniziale spiazza.
Una volta padroneggiate entrambe le sezioni boost (da lì sono partito) applichi la stessa logica al resto e lì vieni travolto, perchè se i boost sono per lo più puliti ma con voicings molto differenti tra loro appena entrano in gioco le distorsioni di overdrive e fuzz e come iniziano a comportarsi in relazione l'una con l'altra le possibilità e le sfumature diventano parecchie e, per come sono fatto io, inizio a trascurare il suono che cercavo per provarne altri, insomma mi ci perdo.
Per adesso i boost sono fantastici, sezione jfet molto clean, quella IC più gonfia di medie, molto klon.
Per come utilizzo l'ampli potrei farmi bastare queste due singolarmente e in stack e sarei a posto, ma c'è ancora tanto da provare e a volumi decisamente più alti.
Se solo penso alle combinazioni possibili tra boost, od e fuzz me viene il mal de mare.
Pearl mi chiedeva le differenze tra questo e il Riverside, il paragone secondo me dovrebbe essere fatto invece tra Brothers e Sunset casomai, dove il CB a parte i boost offre suoni originali mentre lo Strymon ricopia di sana pianta overdrive famosi. Il Riverside è a parte, suona più da ampli, quindi boh.