Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Corcazz! Il Bloomery rende alla grande anche come fermacarte
  2. È quello che sto per fare, mi deve arrivare il pedale exp. Lo sai che riguardo all'oscillazione del delay non so che dire? Con il fatto che non ho ampli a casa al momento, appena arrivò alle prove attacco e suono senza spippolare. Comunque ci provo la prossima volta.
  3. Ma certo, guarda come je donano.
  4. Confermo, funziona perfettamente. Nessun problema di rumori/spegnimenti/malfunzionamenti. C'è da dire che quelli di Voodoo Labs si mantengono bassi con le specs, in realtà la pedal power 2+ ne caccia di più di 250mA, quindi non so darti la certezza se con un altro alimentatore vada bene.
  5. Hai visto si che cojone?
  6. Massì.
  7. Certo! L'ultimo analogico che ho avuto era stato il carbon copy, gran pedale con qualche limite relativo alle code delle ribattute non proprio naturali. Un limite trascurabile quando lo settavo lungo ma con ripetizioni brevi si sentiva di più. Se devo andare a cercare veramente ho avuto un memory man grande credo nel 2005, poi tutti digitali, sopratutto Skreddy e Strymon. Il Delay Boss invece è bonissimo, pochi controlli, e due modalità. Quella standard che al massimo viaggia sui 300ms e quella custom che se non sbaglio si attesta sugli 800ms. Tra le due modalità cambia anche il colore delle ripetizioni, scura e calda quella standard e più fredda e limpida quella custom, il che mi fa dubitare sulla natura completamente analogica del delay. Comunque sia la sto utilizzando standard al massimo del ritardo e con quante ripetizioni capita perchè la cosa bella veramente del pedale è che dopo tanti anni finalmente ho un delay che è un tutt'uno con il suono, non si ha la percezione che suono e ripetizione siano separati. Anche sui distorti viaggia che è una bellezza, non ci sono modulazioni, code strane, o colorazioni particolari. Ieri alle prove ho goduto anche con lo slapback, non ci volevo credere, con il Deco l'importante era non utilizzare un segnale troppo carico, qui invece pare che il boss vada a nozze con l'octafuzz. Promosso!
  8. Sempre più signature XD
  9. Ah, ho capito bene? Niente più tenone corto e niente più quelle CS?
  10. Forza Georgè Miller!

  11. Una R7 che provai qualche anno fa fu una rivelazione, leggerissima, da spenta pareva una hollowbody e accesa pareva la chitarra di Freddie King. Meravigliosa, niente a che vedere con quelle cose da metallari di Mosquito.
  12. Sono d'accordo, la '57 per me è la più bella.
  13. Hai voluto togliere il Blue ed è venuto giù tutto.
  14. Del '78 purtroppo non esiste un video decente, se non quello ufficiale di James DePrato, ma secondo me suona ancora diverso. Ma è fondamentale l'ampli, tieni presente che il mio ha il pregio di far suonare di merda il 98% degli overdrive.
  15. Ok, aggiorno perchè è ufficialmente iniziata la fase radical chic. Partiamo dalla fine, Boss Delay, bellissimo, avevo perso completamente l'abitudine di ascoltare un delay che è un tutt'uno con il suono di chitarra. Troppi delay digitali negli anni. Si amalgama alla perfezione, mai invasivo anche con un bel numero di ribattute e con lo switch in modalità custom i tempi si dilatano, perfetto, ringrazio pubblicamente Calboni per la dritta. Del Marco78 ho già scritto qualche riga, corposo, grosso, suona alla perfezione nel Matchless tanto che lo preferisco al Bogner Red e mi ha fatto passare la curiosità di provare un Burnley. Va alla grande sia con gli accordoni che sui soli, altro consiglio di Calboni, smack! Del Koko Boost se ne è parlato anche troppo come anche del Mobius, che è un autentico ammazza gas da pedali. C'è uno spazio vuoto, presto verrà colmato.
  16. Raffì ma sei sicuro di tenere st'accrocchio in pedaliera o addirittura in casa? A me faceva orrore anche nei video di Nick Sterling, mi pare di essere tornato indietro nel tempo:
  17. Se non é stile e rampollitudine questa...

  18. La fiducia che riponi nei tc electronic mi infastidisce. Promossi tre pedali, Berkos, Bogner e Strymon. Dei Carella mi parli bene quindi ok, ma i Giorgè L sò da utilizzare per chiudere i sacchetti dell'immortizia.
  19. Anni fa, quando presi il primo '69 riuscivo a farci tutto in coppia con il Clyde Deluxe. Era veramente un setup minimal, però accoppiato ad un ampli cazzuto c'era tutto quello che serviva per quella situazione. Il mio consiglio è di usarlo con un crunch leggero, tanto finale (col Kemper non so se sia possibile) e se il clone che hai è fatto a regola d'arte hai tutto lungo il range del potenziometro della chitarra.
×
×
  • Crea Nuovo...