Vai al contenuto

newsound

Members
  • Numero contenuti

    4.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di newsound

  1. Ciao ragazzi, non sarebbe il momento più adatto per spendere visto che stò andando a vivere da solo, ma un piccolo sacrificio forse riesco a farlo Cerco un delay analogico che suoni il più grosso possibile, che tenga tutti i medi della chitarra, anche se è un pò chiuso in alto . Attualmente per i delay uso un eventide orville, molto grosso e preciso con tantissima headroom e con uno spettro di frequenze molto molto ampio, sto cercando qualcosa di decisamente diverso da abbinare, non mi servono tap tempo o funzioni particolari per quello userei l'eventide.Tanto per capire lo userei sui soli, feedback regolato su circa 3 ripetizioni, tempo di ritardo sui 450/500 ms se avesse anche una piccola sezione per le modulazioni non mi disturberebbe anche se la userei pochissimo.Budget ± 200 euro usato
  2. Sulla strato road worn piramyd 0.10/046 , sulla strato Performance (che sento sempre più dura da suonare, anche se è una strato al 100%) sempre piramyd ma 009/042
  3. siete tutti vivi?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Sancho

      Sancho

      si muore alle 23.00

    3. romoletto

      romoletto

      ai posti di comando...tutto tranquillo come sempre...

    4. -Oby-

      -Oby-

      Vivo e cazzutissimo!!

  4. Montato da te? è difficile?
  5. Mark simon hell dovrebbe essere un vecchio utente di GT da treviso, se non mi ricordo male suona proprio nei gonzales
  6. Ciao ragazzi, mi serve un programma per registrare free, cosa mi consigliate?
  7. Complimenti! in pratica hai reciclato la BB con una tele ed una 335? Ma alla tele hai fatto tu anche le crepette nella vernice? la mia strato RW non le ha..
  8. E proprio l'ex di tommy , l'aveva consigliata a me quando cercavo una sg con i p90 ma poi sono arrivate altre spese e non sono riuscito a prenderla
  9. Per quello che ho sentito io, il bigsby "rallenta" i bassi a da un particolare "zing" sui cantini, i non sforacchierei mai una chitarra cosi' soprattutto se è per una questione puramente estetica e se la chitarra come suono ti piace
  10. Ma gli appartamenti in classe A sono insonorizzati?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Miki

      Miki

      Sono single-ended!

    3. newsound
    4. Ragionier Randa

      Ragionier Randa

      Per saperlo richiedi al costruttore se è stata eseguita una prova fonometrica, oppure semplicemente se l'immobile rispetta le normative di isolamento acustico vigenti!

  11. Le RW possono anche non piacere esteticamente, il relic lo trovo molto finto anche io, ma ne ho provate un po e tante suonano bene, immagino sarà anche l'effetto della nitro. Con le MJT ci vuole culo, io non prenderò più una chitarra a scatola chiusa.Le RW si trovano dappertutto hai la possibilità di provarle e di scegliere il pezzo migliore, le MJT o comunque le asseblate in genere no. Al fattore estetico bado poco, se suona suona, ovviamente è una mia personalissima opinione
  12. Da dove arrivano questi sospetti? Tempo fa sul forum eventide un loro tecnico parlava di 24 bit 96k come conversione , se la trovo metto il link
  13. Io prenderei questo: http://www.vinteck.com/index.php?id_cat_info=4&id_info=17 è un mixer di linea con un boost attivabile a pedale (un semplice on/off tipo proel da 5 euro) costruito appositamente per stare nel loop, con le giuste impedenze. lo trovi al costo di un pedale http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vinteck-lovemixer-gaii_id2748741.html ed hai un ottimo mixer di linea ed un ottimo boost
  14. Ok mi avete convinto, vada per la classica
  15. Appunto quello che pensavo io.. e fare accordi con la classica non l'ho mai trovato agevole
  16. Dite che le corde in acciaio sono troppo dure? io ho iniziato con la classica ma volendo fare accordi, soprattutto all'inizio , mi sono scontrato con il manico molto largo e l'action alta della classica per questo pensavo che partire con un'acustica , magari settata con corde sottili ed action non molto alta fosse meglio.
  17. Ciao ragzzi, un mio collega mi chiedeva informazioni per una chitarra acustica (budget 150/200 euro) per suo figlio di 6 anni, io penso che sia meglio prendere una 3/4 giusto? penso che il bimbo abbia le mani troppo piccole.. cosa mi consigliate?
  18. Quoto.. se fai arrivare un segnale troppo alto al finale ottieni più o meno lo stesso effetto che otterresti mettendo il boost davanti ovvero anche il finale satura, comprime ed il volume oltre una certa soglia non va su, se spari anche i "soli" 27db del microamp secondo me il finale satura parecchio!
  19. @Seba sai qual'è il modo migliore per eliminare le tentazioni? CEDERVI @Superfuzz grazie mille! in pratica il kemper deve poter mandare dei segnali di test all'apparecchiatura che deve clonare (via jack da 1/4 ed in futuro via s-pdif) e deve poter confrontare il suono risultante portandosi dentro il segnale di uscita, sempre via jack da 1/4 (ed in futuro s-pdif). Ora, io pensavo che sta cosa si potesse fare solo con sinth dedicati a chitarra e basso ma un ragazzo sul forum kemper si è clonato un suo vecchio sinth non a pedale http://www.kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=60017334b25d quindi penso che ci siano anche altre possibilità
  20. Ciao ragazzi, mi servirebbero dei suoni sinth da inserire nel kemper.. c'è qualcuno che ha dei sinth (pedali o no) con coi si possa entrare ed uscire con dei jack da 1/4 e che mi possa ospitare una mezzoretta che mi clono il tutto ?
  21. Sono convinto che usando pedali ma avendo l'orecchio abituato al distorto delle valvole non sarai mai soddisfatto perchè sono semplicemente 2 suoni diversi. Io prenderei una testata per i distorti
  22. Quoto in toto! cambiate studio!
  23. quoto , anch'io ho sempre fatto cosi' tra i piedi ho solo pedaliera midi wha e pedale volume
  24. Riassunto della parola G.A.S. :lol:
×
×
  • Crea Nuovo...