Vai al contenuto

newsound

Members
  • Numero contenuti

    4.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di newsound

  1. Secondo me il pedale è rotto... Gigi cosa vuol dire un compressore con un minimo di dinamica? è fatto apposta per togliere dinamica
  2. Quoto, anche il 166 è ottimo
  3. Io uso il kemper per cui dopo "l'ampli" uso il suo compressore interno oppure il comp dell'eventide orville. Dovresti cercare un pedale che abbia la possibilità di passare da +4 a -10
  4. Perchè non hai settato correttamente il livello del loop ed il mix dell'effetto che ci hai inserito.. ho sempre usato il loop quando avevo gli ampli e non ho mai avuto nessun problema. Come è già stato detto non tutti i pedali sono fatto per funzionare anche in loop perchè costruiti per segnali di basso livello come quello della chitarra. Io in loop ho sempre usato effetti a rack. Io uso a volte un compressore in loop per limitare la dinamica e far uscire il suono più uniforme mentre il comp prima dell'ampli non riesco proprio ad usarlo, odio la sensazione che da sotto le dita
  5. Il clock noise su un vecchio Electric Mistress è risolvibile?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. newsound

      newsound

      Sono stra-contento di sentirtelo dire!

    3. th3madcap

      th3madcap

      È probabile che debba fare anche un recap, ma conosce molto bene il circuito del mistress e te lo può "intonare" al meglio

    4. newsound

      newsound

      Fantastico! non mi resta che sperare di vincere l'asta :)

  6. Ma è possibile sostituire un integrato, ad esempio quello del ts9, con un circuito equivalente?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      se è così, quoto toplop :-D

    3. gilmour_pugliese

      gilmour_pugliese

      Ale, intendi cambiare l'opamp con l'equivalente realizzato a componenti discreti? E' una cosa assolutamente inutile! Figurati che già è difficile sentire la differenza fra un 4558D e un OPA2132 (praticamente sole e luna, come caratteristiche e costo), figurati fra un opamp e l'omologo discreto :)))

    4. newsound

      newsound

      Esatto pensavo proprio a sostituire l'opamp con componenti discreti... mi sembra che una casa di amplificatori per cuffie faccia dei kit per sostituire integrati famosi, avevo letto delle recensioni entusiastiche!

  7. Se hai il delay in uno dei loop e mentre il feedback sta ancosa "suonando" spegni il loop perderai anche le code.. Tommy anch'io avevo provato a fare come fai tu con il mio vecchio korg sdd2000, l'effetto entrava in bypass ma il segnale passava comunque dentro alla macchina ed avevo perdite sul suono dry. Magari macchine più moderne come ad esempio i pedali eventide hanno un bypass reale
  8. Ciao ragazzi, vorrei approfondire l'uso di scale orientali e penso che per iniziare mi serva la giusta base di ascolti.. mi sapete consigliare qualcosa di veramente row , sia musica dell'est sia musica indiana/giapponese e simili?
  9. Ma perchè non usi plugin?
  10. Io non riesco ad abituarmi allo spessore. Suono abbastanza funk ed il suono per il genere non mi piace proprio..
  11. Forse il mio portatile (del 2009) non è più adatto a fare certe cose..
  12. Io l'ho preso da poco, non sono molto contento, il tracking mi sembra veramente scarso, faccio fatica a suonarci..
  13. Corpo in ontano. Visto la scarsa rivendibilita di Tom Anderson io prenderei suhr
  14. A me invece piace molto anche stand alone. Ho il K-lone ultima versione. Secondo Sergio è migliorato proprio il suono con il gain alto ed infatti io lo uso così, non da boost ma pa passare da crunch ad hi-gain, aumentando di parecchio la distorsione, o per fare proprio il crunch dal pulito.
  15. Visto che i mini HB di solito sono più brillanti degli HB classici io metterei un 300K
  16. La mia è nera ma l'ho presa da essemusic a montebelluna (TV), aveva il floyd bloccato con una tavoletta, corde enormi ed era accordata in sol
  17. Da essemusic tempo fa ne avevano una a 400 euro..
  18. E' comunque bellissima.. ne hai vista qualcuna in negozio?
  19. Eh franco, sono stato in fissa per anni con la multicolour, adesso a patto di trovarla la paghi un botto
  20. Mirko se intendi questa: http://www.jacksonguitars.com/it-IT/guitars/soloist/models/chris-broderick-soloist-7-ebony-fretboard-black/ è stupenda ha anche il floyd originale che è una rarità perchè costa un botto.. ha anche il corpo in mogano che lo considero un plus rispetto alla mia che è in tiglio, ha sicuramente molta più personalità. La Ibanez è fin troppo neutra.. di mio lascerei perdere la universe, ha gli stessi materiali della mia, stesso ponte e stessi pickup (blaze dimarzio) ma la paghi di più solo per l'estetica
  21. Tra poco installerò killswitch e sustainer sulla mia cmq ti consiglio di prendere solo chitarre che puoi provare, è difficile trovare una 7 corde decente anche spendendo. Inoltre il manico va assolutamente provato, io ad esempio con shecter non riuscirei mai a suonare, hanno il manico enorme. Io il floyd lo uso ma sono dovuto passare a 009/052 , con le 010 la settima tirava da bestia e tutto era diventato troppo rigido
  22. Io ho una Ibanez 7620 del '99. Per me che ho le mani piccole in pratica la scelta di andare su Ibanez è stata obbligatoria.. Dopo un mese mi sono abituato alla corda in più e adesso passo dalla strato alla 7 corde senza nessun problema, forse i bending sono un pò più difficoltosi ma niente di che. Quello che ho capito cercando la sette corde è che i maggiori difetti di queste chitarre sono 2, medi leggermente indietro (e questo dipende anche dalla larhezza della tastiera come conferma il mio liutaio) e settima corda slabbrata. La mia di sicuro non è un chitarrone ma la settima corda è molto definta ed è abbastanza grossa in centro. Di music man ne ho provate un po ma non mi hanno mai convinto , forse erano esemplari sfortunati.. La cerchi a ponte fisso o con il floyd?
×
×
  • Crea Nuovo...