Vai al contenuto

Vintage Specs

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Vintage Specs

  1. Beh, non è neanche menzionato il Mistress nel primo solo di Comfortably Numb!
  2. Sono emtrato in possesso di un quartetto di Sylvania 6L6 GC Made in usa, anni 80 credo. Qualcuno sa che valore hanno?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. newsound

      newsound

      Io no ho vendute due in ottime condizioni ma senza scatola a 50 euro tempo fa. Le tue sono nuove?

    3. guitarGlory

      guitarGlory

      Andrebbero viste, alcune sono WGB marcate GC, e hanno prezzi diversi.

      Inoltre bisognerebbe sapere se sono nuove e se sono matchate.

      Se mi mandi foto via mail o whatsapp provo a fare diagnosi per quello che si può vedere senza averle sottomano.

    4. Vintage Specs
  3. Forse hai frainteso; il mio post era riferito alle possibile modifiche che ipoteticamente potresti apportare ad una chitarra del genere. Riguardo al prezzo di acquisto non discuto, ognuno fa le proprie valutazioni, e comunque alla fine l'hai pagata 1570c che mi sembra un cifra abbastanza equa per una custom, ma non scordarti che l'hai presa qui', non su mercatino....e a sto punto ti faccio la domanda: se fosse stata su mercatino, l'avresti presa?
  4. Il punto è sempre lo stesso; puoi farci quello che vuoi, puoi anche renderla più bella di una Murphy o di una Jeager o come cavolo si chiama lui, ma fin tanto che lo fai tu, parlando di rivendibilita' e mercato, e' un cavallo perdente. Altro discorso e' se uno prende una chitarra del genere e decide di tenerla a vita, ma come ben sappiamo, almeno per la maggior parte di noi, questa è una cosa abbastanza irreale. Ad esempio invece a mio avviso, se uno fa riverniciare professionalmente a nitro una strato standard, potrebbe essere un plus, ma sulle gibson io credo che siamo tutti abbastanza talebani.
  5. Bella! Perché il verte se hai l'H9?
  6. Pedale tipo synth/Q/ envlope?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Vintage Specs

      Vintage Specs

      Lo sapevo, tu sei un maledetto! Sono giorno che ne tengo d'occhio uno, speravo di non essere pazzo.....o almeno, non il solo!

    3. the_real_aldrich
    4. toplop

      toplop

      ahahaah vintage

      mi feci un clone e non ce n'è per nessuno

      l'alternativa dell'eh gentilmente segnalata non conosco di persona

      è quasi un clone

  7. Ragazzi non scherziamo.....poi ci lamentiamo dei prezzi folli di mercatino. Una custom in buone condiziioni con normali segni di usura, a mio avviso, sta sui 2000/2200, ed in sede di contrattazione, se vuoi vendere, la 100 euro la tiri via.....non scardiamoci nemmeno del periodo economico in cui siamo. Attualmente gli strumenti musicali, sopra certe cifre, sono beni di lusso. Per me la chitarra di syd, in virtu' del manico, delle condizioni e della mancanza dei PU originali, sta sui 1300/1400 specialmente in considerazione della rivendibilita'; a 1300 /1400 la pigli e la rivendi facilmente, a 1500/1600 ho i miei dubbi. Non scordiamoci che qui si sono vendute custom a 1700 in condizioni piu' che discrete. Se diamo retta ai prezzi di mercatino, c'e' gente che vende le robbe usate al 10% in meno del nuovo, o addirittura a prezzi pari del nuovo.
  8. Comunque i pick up non sono i suoi! Che pick up hai montato? Hai sverniciato il manico perche' era appiccicoso? Anno della chitarra? Vedo ora che sono EMG.
  9. Ragazzi non esageriamo....ho venduto la mia studio anni 90 a 780.....la chitarra e' si vissuta, ma io direi che siamo sui 1500.
  10. Il roland e' na figata, io gli pulisco le testine e va una bomba, ma alla fine quando va bene, live, lo usao una volta l'anno. Il Moog per me rimane il miglior delay analogico in circolazione, senza se e senza ma, ha una pasta ed una qualita' che gli altri la vedono con il cannocchiale.
  11. Quoto; moog e ti passa la paura e suona come un delay a nastro, e' l'unico.
  12. A quanto so, il fulltone custom shop, e' tutto cablato a mano, insomma al pari di un amplificatore valvolare di qualita'.
  13. Per me dovrebbe costare sulle 400 euro, e allora, forse, avrebbe senso.....forse.
  14. Io ti posso dire la mia sull'echo a nastro in generale; sono macchine che comunque richiedono manutenzione: pulizia testine e organi di movimento, piu' una ricalibrazione ogni tanto. Dalla loro, ma questo credo che tu lo sppia gia', hanno un suono che i delay analogici non gli stanno dietro, l'unico davvero che come pasta e grossezza di suono gli sta dietro, a mio avviso e continuo a dirlo e' il moog. Il replicator, da quello che ho sentito, di delay a nastrro ha veramente poco; il Fulltone, quello a valvolare, e' pazzesco....il sound vintage con tutte le migliorie moderne che si possono desiderare.....ma costa 1700 euro.....il Binson, non lo prendo neanche considerazione, davvero troppo delicato e necessita di manutenzione continua, lo ho avuto e non lo rimpiango. Personalmente, se non avessi lo space echo, non avrei dubbi: Fulltone, fermo restando che comunque rimangono oggetti delicati e che una volta comprato, sarebbe un peccato tenerlo a prendere polvere.....
  15. Per Time ci vuole il fuzze!
  16. Un trio da paura. Complimenti!
  17. Vediti il video di Page dove suona, strafatto marcio:
  18. Ma lo squeezer originale si attacca all'ampli! A me serve in pedalboard. L'mxr distortion 2 e' spettacolare. Per il comp pressore mi sa che boss cs 2.
  19. Mi sa che mi faccio na pedalboard solo con pedali vintage: In pratica ho: Ram's head Phase 90 Mistress Roland ce-1 Mi mancano, un distorsore, un boost ed un compressore; per il boost, ovviamente avevo pensato al colorsound, e per il distorsore ed il compressore? Consigli? Sempre vintage ovviamente. La mia follia mi porterebbe ad avere il delay re-201, quindi esterno, e poi ci vorrebbe un delay vintage analogico da mettere in board per quando mi scoccia portare lo space echo. Avevo pensato al MXR 118, oppure un memory man e tanti saluti al secchio. Consigli?
  20. Si, per me cassa dell'ampli + kemper attivo, credo sia la stssa cosa di una cassa FRFR.
  21. Ma non lo metto in dubbio! Io sto solo dicendo che per rendere AL CHITARRISTA il feel dell'ampli, ci vuole una cassa FRFR come la tua, tutto qui'.
  22. Bastardo!! Ahahahha
  23. Sono fottuto. Era quello che temevo e che purtroppo avverto.
  24. Provato fianco a fianco echosex e moog 104.......non mi esprimo onde evitare guerre....l'echosex e' durato 3 giorni.Edit: specifico che comunque l'echosex rimane un bel pedale.
  25. Preciso che di quello che hai scritto, quoto ogni parola, perche' io faccio lo stesso. Il mio set up cambia in base al luogo, esigenze,e repertorio. Io non dico che non mi importa di cosa esce dal PA, dico solo che un conto e' parlare di FEEL che si percepisce quando si suona, ed in questo caso reputo per il kemper indispensabile una cassa FRFR come quella che ho sentito dal buon Lino, ed un conto e' parlare di quello che percepisce il pubblico.....e qui' il discorso si complica perche' entrano in gioco 1000 variabili (fonico, service, ambiente, ecc...) Il tutto per dire che ovviamente ognuno di noi vorrebbe che cio' che percepiamo con le nostre orecchie, arrivasse alla gente nel medesimo modo, ma nella stragrande magggioranza dei casi, sai bene, che non e' possibile......fermo restando il fatto che anche se cio' avvenisse, il 90% degli ascoltatori, non capisce un emerita mazza e se ne frega ancora di meno. Riguardo al chitarrista da cameretta, non ho capito se ti riferisci a me.......io non ho bisogno di sfogarmi una volta l'anno......tra maggio e agosto ho fatto 45 serate tra matrimoni, locali e merdate varie.....giusto per mettere le cose in chiaro.
×
×
  • Crea Nuovo...