-
Numero contenuti
3.952 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Pick
-
detto anche "Er tabellone" ahahhaha io ho scoperto da poco il memory lane jr... mai fatta scelta più giusta, e di delay ne ho avuti tanti (Cit. rocco)
-
Oh caro buonasera! ho guardato con curiosità, e direi anche con eccitazione, il video su youpube, però non mi convince come pasta sonora grazie però per la dritta!
-
si si su per giù ci siamo, molto vicini... con un pochettino più di gain lo cerco però
-
assolutamente si! anzi se me lo fossi ricordato (ai tempi lo vidi per puro caso mentre cercavo video per il delay della stessa casa) lo avrei proposto come esempio da seguire!
-
eh! non scherza questo! low gain sicuramente, forse (anche se i video lasciano il tempo che trovano) un po' sottile come spessore, essendo per giunta al manico, ma con il lazy a monte forse forse riuscirei a fare uscire un suono più cicciotto! grazie per la segnalazione, questo è veramente un bel pedale che mi convince
-
miao miao la disinformazione è sull'uso che faccio del lazy o della paura del buffer? in caso di quest'ultima non lo metto in dubbio che sia una voce fuori dal coro... ma mettiamola così: il buffer buono che in catena è meglio di un qualsiasi tbp non l'ho mai trovato, anzi ho sempre avuto la sfortuna di avere pedali che per colpa del buffer ho dovuto vendere, con tante noie
-
Mi servirebbe un confronto con chi ha avuto la possibilità di utilizzare anche il lazy j in questa modalità, perché quello che hai descritto (eccetto la funzione boost) è precisamente quello che ottengo con il lazy, con il vantaggio però che non è bufferizzato. Cmq si Giulio hai perfettamente ragione, l'unica cosa che mi frena è che gli mnk non si vendono facilmente (se non sbaglio il klon di Pau è in vendita da parecchi mesi) e quelli "famosi" costano parecchio, il che non sarebbe un problema perché sarei ipocrita visto che anche il lazy costa ecc ecc, però con il klon la possibilità di fallimento è alta per via del buffer (che ho già azzardato dopo le precedenti esperienze con il plutoneium che per fortuna è al 99% trasparente, solo nelle distorsioni si percepisce un minimo di artificialità)
-
tu come lo utilizzi?
-
eccomi: mnk klon ed affini: obiettivamente non saprei dirti, sicuramente sposa diciamo quella filosofia di "migliorare" un suono di partenza, quindi potrebbe anche starci che mi da quel plus per entrare in territori low gain essendoci a monte già il lazy, però non lo conosco come od preso singolarmente ed un po' (questo vale anche per il boss) vorrei evitare altri pedali alla cieca bufferizzati. il cornish ed il bee non mi piacciono molto nel contesto di quello che cerco
-
dal punto di vista del lead, high gain ecc, sono apposto perché uso il carpe diem, quindi il lato distorsione viene soddisfatto da questo pedale marshall in box... è quel low gain (ma realmente dedicato al low) che mi manca... ripeto se non fosse che il lazy cruncha, me ne comprerei un secondo perchè è perfetto per quello che cerco (caldo, cicciotto, a fuoco, compatto)... Prendete con le pinze quello che sto dicendo, ma è per capirci: avete presente quando suonate con il pickup al ponte e poi passate al manico? come diventa il suono? ecco, intendo un pedale che restituisca questo quando dico "caldo,cicciotto ecc"
-
Salve ragazzi, sono alla ricerca di consigli per acquistare un overdrive concepito con queste caratteristiche: 1) amp like assolutamente, sia per dinamica, sia per sensazioni sotto le dita 2) rotondo ed a fuoco, nulla di sbragato per capirci meglio: avete presente il lazy? una volta acceso ti dona quella messa a fuoco/compressione/rotondità magnifica, il che lo farebbe già il pedale perfetto per quello che cerco, peccato però che salendo quel pizzico di gain che mi serve per uscire dal clean, entra in territori simil crunch, diventando "croccante"... se lo avessi dovuto usare come pedale gain, infatti, non lo avrei mai comprato... Cerco quindi un pedale che mi restituisca quelle stesse sensazioni ad esempio del lazy (quindi un ts808/ts9/ds1 ecc sono completamente all'opposto di quello che cerco) per utilizzarlo nel contesto di brani low ed assoli blues, e che salendo quel poco di Gain per stare sulla linea clean/od non perda messa a fuoco e compattezza. Spero di essermi saputo spiegare, in caso chiedete :) grazie mille
-
mmm quindi diciamo che lo stack che avrebbe adesso è un qualcosa di simile?
-
Più di un anno senza aggiornare! no no. Non lasciatemi da solo nella mia curiosità di vedere la pedalboard 2018, scuoricinate per ricevere aggiornamenti del gear!
-
Confermo ragazzi, secondo me, alla luce che ho avuto due wah (crybaby, mc404 cae), è un wah che merita una prova approfondita, male che va lo vendete. Intanto il metodo di attivazione: permette di interagire con la modulazione rapidamente ed in modo incisivo senza scavigliare e soprattutto senza fare intercorrere secondi tra spento ed acceso per arrivare a fine corsa/premere/scavigliare. non è per nulla difficile utilizzarlo, l'importante è tenere il tallone ben appoggiato e non pensare di utilizzarlo staccandolo stile crybaby o altri le dimensioni, niente da dire, ottime i tre Pot FONDAMENTALI per sfruttare e plasmare il wah con il proprio gusto: precisamente ci sono 3 combinazioni definite nel manuale: crybaby, voice, scream che potete tranquillamente correggere a proprio gusto (non sono selettori, ma potenziometri) è preciso per godere delle singole frequenze, soprattutto le basse che di solito nei wah standard non è facile giocare di tallone, qui invece viene naturalissimo perché basta appoggiare il piede e già si sta sulle basse frequenze il buffer non da problemi riguardo la dinamica e la qualità del suono, sicuramente è da fare prove in catena su dove metterlo, ma riguardo la fedeltà di base del proprio suono, questa viene rispettata a pieno. Con o senza non ho notato assolutamente differenze unica nota da fare: non penso sia idoneo per questioni dinamiche/meccaniche per fare un funk veloce perché non è facilissimo giocare in velocità, lo vedo invece molto indicato per chi fa rock e desidera un wah che esca in modo molto deciso e a fuoco
-
Albì, mi fai moriri ahhahhahah che look!!! cmq bravissimi
-
dal 2012 con furore... ma il ts808dx nessuno se lo caca? e rispetto all'hw com'è preso singolarmente senza accendere il Boost? lo chiedo in primis per la differenza di prezzo
-
ah ecco, ho trovato risposta ad una mia esperienza passata che mi fece uscire pazzo... thanks
-
piccola curiosità personale: parliamo di tolleranze, e valori non perfettamente centrati ai k che si vogliono. Differenze una volta montati rispetto ai Pot selezionati? ma soprattutto differenze di risposta solo ad escursione di Pot o anche lasciati tutti aperti? scusate l'intrusione
-
proprio l'altro giorno infatti ho trovato un video di un chitarrista che mi ha stupito
-
sono note molto più intelligibili di quanto si creda ma soprattutto con un nesso, non parliamo ne di Herman Lee ne di qualche chitarrista Black metal... riguardo l'arpeggio tanto di cappello essendo il 1990, anche perché non è uno sweep buttato li random anzi mi riquoto per permettere a chi vuole ascoltare di riscontrare le tecniche che vi sono in questo assolo 2:00
-
perché è facile painkiller?
-
New project: Battery pack come alimentatore della pedalboard.
Pick replied to SevenRhye's topic in 155Mhz: Radio Elettra
risolto il mistero: ossia perché da me non si spegne con il tasto e perché dopo 7 ore di ricarica continua a lampeggiare l'ultimo led: esistono 2 versioni diverse con tanto di manuale diverso. a chi può servire allego i due manuali con le corrispettive differenze: il giallo è il mio, ossia che quando è carico non finiscono di lampeggiare e che per spegnerlo a fine utilizzo si devono staccare tutti i cavi dalle due porte (un po' mi dispiace ad essere sincero) il rosa è del manuale online di un'altra versione sempre del rockboard lt xl -
New project: Battery pack come alimentatore della pedalboard.
Pick replied to SevenRhye's topic in 155Mhz: Radio Elettra
@dr.pitch ulteriore domanda: ma per spegnerlo si devono per forza staccare le patch connesse? o il tasto on ed off funziona anche se le si lasciano connesse? leggevo il manuale