Vai al contenuto

fenderislife

Members
  • Numero contenuti

    214
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fenderislife

  1. Thx, l'ho presa usata a New York nel 2009, a me piace molto
  2. Dove li trovo connettori e cavi Bru?
  3. Io sulle LP che ho suonato ottengo il bilanciamento che mi piace distanziando molto il pu al manico e avvicinando quello al ponte (mi piace che il pu al ponte abbia leggermente + volume) quindi secondo me di margine ce n'è!
  4. E allora confermo in pieno, le placche jv hanno solo il num di produzione, nessun'altra scritta
  5. Questo non è vero, le prime squier JV avevano lo spaghetti logo e la scritta squier in piccolo alla fine della paletta. Cmq non avevano il palettone
  6. Bru se smonti una di quelle vitine e vai da qualsiasi ferramenta le trovi. Si chiamano, in ferramentese, "grani". Tempo fa ne presi un po', sono leggermente più bassi in altezza di quelli fender, ma vanno benissimo per quello che devono fare. Se li ritrovo x casa te li spedisco io.
  7. Ragazzi grazie a tutti per i complimenti, non me li aspettavo e sono sinceramente graditi! Cerco di rispondere un po'a tutti facendo un discorso generale: il mio nick risale alla mia prima iscrizione a un forum di musici, in cui non sapevo veramente che caxxo di nome darmi, e siccome avevo una strato e un ampli fender (vibrolux), ho deciso di chiamarmi con questo nome scemo. Poi, in piena scimmia da GAS, ho preso questa Les Paul a New York che ormai suono x l'80% del tempo (il restante 20% se lo dividono strato - JV ex Mauro - e la penultima entrata PRS Cu24 - l'ultima? a breve 3d apposito!). Nel frattempo ho venduto il Vibrolux e ho preso una testata Marshall DSL 100, perchè ho capito che tanto Vaughan non lo riesco a fare e si tromba di più facendo i coatti col Marshall (ovviamente si parla di amore omosessuale tra chitarristi che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo). Bru grazie per aver scritto del feel bluesy, è una delle cose che mi piacerebbe venissero fuori nel mio playing. Per quanto riguarda Page...non nominiamo dio invano (qualcuno ha detto berlusconi?!) Come già scritto vorrei migliorare in molte cose: timing, intenzione, vibrato...soprattutto fare soli con un "senso", con un climax e un senso logico per capirsi. Inoltre vorrei suonare meno "scalare" e più con intervalli, e infilare nel playing le note fiche alla robben ford o scott henderson (quello dei dischi blues, non tribal tech). Vorrei anche capirci qualcosa di jazz, ma per quanto ci provi non mi rimane nulla. Fine del papiro. Thx!
  8. E allora dammi qualche consiglio per migliorare!
  9. Guarda ho avuto anche un'Ibanez da giovincello, e ora ho parecchie chitarre (sicuramente troppe), le ho anche messe nella sezione gear...oltre a sta coattata col POD e il gain a cannone mi piace suonare rock 70s e rock-blues...e poi col manico a sottiletta non riesco proprio a suonare. L'unica chitarra simil-Ibanez che ho è la Kramer Sustainer, che seppur ottima viene presa molto di rado...infatti penso di venderla
  10. E chi ci riesce... Grazie a tutti x i commenti!
  11. Ti ringrazio molto. Sinceramente ho il problema che suono questo e nient'altro...mi sembra di avere poche idee e di ripetere sempre le stesse cose. Che fra l'altro manco mi piacciono...
  12. Nella mia mente volevo aggiungere un video su Youtube, ma non ho studiato bene...
  13. Ma che commento posso aggiungere a sta monnezza.... Fate vobis! (Il link al video l'ha messo Bru un paio di post più sotto, come potete vedere dal suo quote avevo fatto solo un gran casino...)
  14. Mi pare anche a me che abbiano fatto qualcosa del genere con la serie Ergodyne. Se poi non ricordo male uscì anche un modello Satriani con il corpo in Luthite che dovrebbe essere una qualche sorta di materiale sintetico risonante. Poi c'erano le Catalyst Panthera che non erano di legno ma di una specie di ceramica...
  15. Da possessore della stessa chitarra (la mia ha ancora il logo Cort Parkwood) posso solo sottoscrivere. Acustica renderà sempre di più col tempo (la mia nel giro di un anno - l'ho presa nuova nel 2006- è diventata molto più rotonda sugli acuti e i bassi sono sempre definiti e non muddy) e il fishman è veramente fantastico. Sotto i 1000 euro la miglior scelta fattibile imho, ed è tutta massello. Divertiti!
  16. 1500 neuri per una testata con un bel suono, per giunta signature e che ti risparmia di comprare l'attenuatore non sono troppissimi
  17. Come base per mod è stupenda, qui ce ne sono parechhie gustose, specie quella binca con due p90... http://www.instituteofnoise.com/squier51/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5263
  18. Certo che se uno deve rischiare di prendere fregature pure sulle chitarre da 3000 euro... Fender
  19. Boh non lo so, a 800 euro mi orienterei su qualcos'altro, specie se usato. Secondo me il discorso rivendibilità è sempre importante, specie quando si sale di prezzo. Si può tenere buttata in un angolo una chitarra da 100 euro perchè ti ha stufato e che non riesci a rivendere perchè di marca infame e infima (non è il caso di Frudua, ma io sono di quelli che ha storto il naso quando sono uscite le PRS SE) , ma quando si parla di una da 1000 ci penserei meglio...
  20. Ciao ragazzi, scrivo per dirvi che alla fine ho preso i Burstbucker #2 e #3 di Asbel77. Rispetto ai BB 1 e 2 sono un po' più potenti, il che penso che non mi dispiaccia. Se poi non mi soddisferanno...la ricerca continua! Vi ringrazio tantissimo per i consigli, con una menzione particolare per il Mirkaccio...non ho seguito completamente i tuoi consigli, vediamo che ho combinato!
×
×
  • Crea Nuovo...